Under 15
09 Novembre 2024
Sparta Novara Union Novara Under 15 Novara: Hossam e Salah Mouilhi, i due fratelli che hanno deciso la gara
Diciotto punti su diciotto per entrambe, i due migliori attacchi e le due migliori difese, a seguito delle sei partite di campionato precedenti, Sparta Novara e Union Novara si sono date battaglia nel match più atteso del campionato. I tifosi e gli appassionati presenti oggi a Lumellogno hanno assistito a una gara tesa ed equilibrata fino ai minuti finali, quando i due gemelli Mouilhi hanno segnato un gol a testa decidendo di fatto la partita e facendo esplodere di gioia i propri compagni.
Primo tempo
La tensione delle due squadre si percepisce fin dai primi minuti che trascorrono con poche occasioni da entrambe le parti. La prima chance capita sui piedi di Mouilhi, l'attaccante degli ospiti si ritrova a tu per tu con Sansarella dopo aver ricevuto un ottimo pallone da Gaggiotti, ma non riesce a trovare lo spazio per battere l'estremo difensore che salva il risultato. I padroni di casa provano subito a rispondere con Zoccali che tenta di servire con un cross Ciccarese, ma l'esterno perde l'attimo per tirare e la difesa avversaria allontana il pallone dalla propria area senza difficoltà. Con il passare dei minuti le due compagini prendono fiducia e attaccano cercando di verticalizzare il più possibile per innescare le rispettive coppie d'attacco che tuttavia vengono ben assorbite dalle difese. Per la Sparta è sempre Zoccali a impensierire la difesa avversaria, il 10 prova più volte a coinvolgere Protto e De Pace che faticano a gestire il pallone tra i piedi.
Le due squadre continuano a premere sull'acceleratore con l'obiettivo di passare in vantaggio, i ragazzi di Tacca cercano di rendersi pericolosi passando per gli esterni mentre l'Union gioca per vie centrali. Gli ospiti si avvicinano alla porta difesa da Sansarella con un tiro dal limite di Mouilhi che non trova fortuna e con Cerulli che viene mandato in porta sempre da Mouilhi ma ancora una volta Sansarella dice no agli attaccanti viola. Anche la Sparta ci prova con Protto che supera in velocità due avversari ma poi sbaglia il cross che si rivela imprendibile per i compagni. La partita prosegue con continui cambi di fronte ma sono pochissime le conclusioni che intimoriscono i portieri.
Nel finale di primo tempo Protto aumenta i giri nel motore mettendo in crisi più volte i tre difensori ospiti, il numero 9 infatti trova i giusti spazi per arrivare in area di rigore ma viene puntualmente chiuso prima di ogni suo tentativo di tiro. Ancora al 31' Protto sfugge in velocità agli avversari e riesce ad arrivare alla conclusione con un debole destro che si spegne tra le braccia di Bel Hadj. La Sparta sembra averne di più e si rende ancora pericolosa con Uglietti che sfrutta un errore di Daffara per servire il solito Protto, il 9 in maglia bianca sbaglia l'aggancio e viene chiuso ruvidamente dalla difesa dell'Union con i padroni di casa che reclamano un possibile penalty. L'ultima occasione del primo tempo però è per la squadra di Pescina che cerca di chiudere in vantaggio la prima frazione con una punizione battuta da Daffara che vede la sfera arrivare dalle parti di Mouilhi ma il bomber viola non trova la giusta deviazione e Sansarella sventa la minaccia mettendo fine al primo tempo.
Secondo tempo
Nella ripresa Tacca cerca subito di mischiare le carte inserendo Frego in attacco a fare coppia con Protto al posto di un De Pace poco servito nel primo tempo. Pescina invece da fiducia al suo undici titolare. Sono molti falli e diverse interruzioni a fare da protagonisti nei primi minuti del secondo tempo con le due squadre che si danno battaglia in mezzo al campo. Per cercare di scardinare l'attenta difesa della Sparta, Mouilhi prova a mettersi in proprio e si invola verso la porta di Sansarella ma ancora una volta va a sbattare sulla coppia Ruggieri-Iacometti. Al 5' della ripresa la Sparta ci prova con una punizione di Zoccali che termina però tra le braccia di un attento Bel Hadj. La squadra di Tacca insiste sfruttando il neo entrato Frego che cerca di servire Protto ma ancora una volta Bel Hadj nega alla Sparta il vantaggio anticipando in uscita il 9. Anche Ciccarese prova a sfondare sulla sinistra approfittando di un errore di Shzoka ma il suo tiro defilato non fa male a Bel Hadj.
La Sparta continua a tenere in mano la partita girando palla da sinistra a destra con l'obiettivo di aprire la difesa avversaria che con ordine e precisione non concede spazi. In ripartenza l'Union sfiora il vantaggio con Cerulli che sfrutta tutti i suoi centimetri per colpire di testa chiamando in causa Sansarella che para. Nei 20 minuti finali si allungano le squadre che attaccano con grinta e decisione ma senza scoprirsi troppo. L'Union ci prova anche dalla bandierina con un cross velenoso che termina nel cuore dell'area dove prende vita un "batti e ribatti" dal quale se ne esce la Sparta allontanando il pallone. Dopo diversi minuti caratterizzati da contrasti e falli dovuti dalla forte tensione in campo, l'Union sblocca la partita al 30' con i gemelli Mouilhi che si scambiano la palla al limite dell'area con un uno-due che mette in ginocchio la difesa di Tacca, Salah Mouilhi, entrato da qualche minuto, si ritrova da solo davanti a Sansarella e supera il numero 1 con una conclusione precisa.
Passano pochi minuti e i viola hanno l'opportunità di chiudere i conti con il solito Mouilhi che riceve in area ma da pochi passi calcia alto. Nei minuti di recupero Protto si incarica di battere una punizione al limite, il 9 prende la rincorsa e fa partire una conclusione molto forte che termina di pochi centimentri sopra la traversa. Nell'ultimo giro di lancette gli ospiti raddoppiano con Hossam Mouilhi che dopo essere andato a un passo dal gol per tutta la partita, riesce a sfruttare un pasticcio della difesa avversaria, superare il portiere e a porta libera, siglare la rete dello 0-2 finale. L'Union conquista tre punti pesantissimi e vola al primo posto in solitaria, lasciandosi alle spalle la Sparta al termine di una vera e propria battaglia decisa solo nei minuti finali.
SPARTA NOVARA-UNION NOVARA 0-2
RETI: 30' st Mouilhi S. (U), 37' st Mouilhi H. (U).
SPARTA NOVARA (4-4-2): Sansarella 6, Serban 6, Eniola 6, Ciccarese 6 (19' st Brigatti 6), Ruggieri 6, Iacometti 6, Uglietti 6.5 (1' st Esposito sv), De Stasio 6.5, Protto 7, Zoccali 6.5, De Pace 6 (1' st Frego 6.5). A disp. Sanna, Campi. All. Tacca 6.
UNION NOVARA (3-4-1-2): Bel Hadj 6.5, El Hafian 6.5, Daffara 6.5, Crola 7, Khayi 6 (28' st Cassina sv), Milana 6.5, Shkoza 6, Gaggiotti 6.5 (19' st Mouilhi S 8), Cerulli 6.5, Obosohan 6, Mouilhi 8. A disp. Sanchez Borja, Melis, Ferrara, Ciprian, Ilaria, Mazzucchi. All. Pescina 7. Dir. Cerulli - Daffara.
ARBITRO: Sasso di Biella 6.
AMMONITI: 14' Ruggieri (S), 17' st De Stasio (S).
Sansarella 6.5 Nel primo tempo è decisivo con diversi interventi che evitano il vantaggio avversario. E' bravo nelle uscite e non può nulla sul primo gol subito. Nel 2-0 finale non comunica bene con la difesa e non riesce a intervenire su Mouilhi.
Serban 6 Gioca come terzino sinistro ma ha il compito di dare una mano ai due centrali soprattutto in marcatura su Cerulli. Spinge poco sulla fascia ma lotta fino all'ultimo nonostante qualche acciacco fisico.
Eniola 6 Inizia bene la gara rendendosi protagonista di diverse chiusure fondamentali che salvano il risultato, cala nella ripresa sbagliando qualche passaggio di troppo.
Ciccarese 6 Sulla fascia sinistra viene servito poco ma nonostante ciò cerca di rendersi pericoloso pressando forte sugli avversari, nel primo tempo ha l'opportunità di fare gol ma non trova il tempismo giusto.
19' st Brigatti 6 Il mister lo getta nella mischia con l'intenzione di dare freschezza sulla fascia mettere in difficoltà la difesa ospite, tuttavia così come il compagno viene poco servito e non incide.
Ruggieri 6 Combatte con Cerulli per tutta la partita cercando di limitarlo nonostante la forza fisica del suo avversario. Nei minuti finali perde lucidità e commette qualche disattenzione.
Iacometti 6 Muoilhi non lo fa stare un attimo tranquillo, da tutto se stesso per limitare il capocannoniere del campionato riuscendo a fermarlo diverse volte.
Uglietti 6.5 Sulla sua fascia è in grado di rendersi pericoloso in più riprese sfruttando anche qualche disattenzione avversaria. Gli manca l'ultima giocata quando si trova sul fondo per pescare i compagni in area.
De Stasio 6.5 Il capitano sfrutta ogni interruzione per incitare i suoi compagni, si dimostra abile tecnicamente superando con agilità i centrocampisti avversari con l'obiettivo fisso di servire i propri attaccanti.
Protto 7 Con il suo fisico e la sua qualità palla al piede, mette in difficoltà la difesa avversaria spesso e volentieri. Per la prestazione offerta oggi, nonostante un fastidio accusato già dal riscaldamento, avrebbe sicuramente meritato la gioia del gol. Nel finale perde la giusta lucidità per colpire la stanca retroguardia viola.
Zoccali 6.5 Insieme al suo capitano cerca di fare da filtro davanti alla difesa e limitare le giocate di Gaggiotti. Si incarica di battere la maggior parte delle punizioni e con la sua qualità serve palloni precisi per i suoi esterni e le sue punte.
De Pace 6 Il numero 11 di casa viene servito poco e male nei primi 35 minuti. Cerca di agire alle spalle di Protto per dare pochi riferimenti alla difesa ma non riesce a incidere.
1'st Frego 6.5 Il mister lo schiera subito all'inizio della ripresa e grazie alle sue sponde si dimostra fondamentale per far salire la squadra e abbassare la difesa avversaria. Anche lui viene poco servito negli ultimi metri e non riesce a impensierire Bel Hadj.
Tacca 6 I suoi ragazzi giocano per tutti e 70 i minuti con il coltello tra i denti provando a limitare la coppia offensiva avversaria e cercando i giusti spazi in avanti per arrivare al gol. Le due reti subite nel finale sono una doccia gelida per una squadra che aveva dato l'anima fino all'ultimo.
Bel Hadj 6.5 Il numero 1 porta a casa un ottimo clean sheet contro una squadra che nelle prime giornate aveva messo a referto una valanga di gol. E' bravo e sicuro nelle uscite e attento su ogni conclusione avversaria
El Hafian 6.5 In un modo o nell'altro riesce sempre a limitare le occasioni di Protto. Soprattutto nel primo tempo gioca con coraggio e in più occasioni si alza al livello dei centrocampisti per fare gioco e aiutarli nella manovra.
Daffara 6.5 Nonostante un errore che poteva costare caro, gioca una gara precisa e attenta concedendo poco ai suoi avversari. Nel finale di primo tempo sfiora l'assist per Mouilhi da punizione.
Crola 7 Comanda con ordine la difesa che risulta sempre ben posizionata e ordinata. Con diversi interventi decisivi chiude Protto e acquisisce col passare dei minuti sempre più fiducia nei propri mezzi.
Khayi 6 Fatica a dare il suo apporto alla squadra in quanto viene poco servito e ha la possibilità di giocare pochi palloni. In fase difensiva si abbassa molto e da una grande mano ai suoi.
Milana 6.5 Il centrocampista è chiamato a fare una partita di sacrificio. Si abbassa davanti alla difesa quando c'è da difendere e supporta i compagni in fase d'attacco dimostrandosi duttile e instancabile.
Shkoza 6 Così come Khayi, viene poco coinvolto in quanto la squadra predilige attaccare per vie centrali. Anche lui da una grossa mano alla difesa abbassandosi come terzino.
Gaggiotti 6.5 Gioca tra le linee ed è bravo a servire in più occasioni i suoi attaccanti senza farsi marcare dagli avversari. Nel secondo tempo il mister ha bisogno di più fisicità in quel ruolo e viene sostituito.
19' st Mouilhi S 8 Entra con la giusta cattiveria agonistica e gli bastano una decina di minuti per sbloccare la partita. Da una mano alla coppia d'attacco ma non si risparmia a lottare su ogni pallone quando è la Sparta ad attaccare, risultando determinante nel gioco aereo.
Cerulli 6.5 Con il suo fisico e la sua falcata, brucia in velocità i centrali avversari. Tuttavia gli manca sempre la giocata giusta per servire i compagni o andare al tiro. Ha anche la possibilità di segnare di testa ma trova la risposta di Sansarella. Nei minuti finali si abbassa come esterno destro.
Obosohan 6 Corre e lotta davanti alla difesa con l'obiettivo primario di non far passare nessun pallone oltre il centrocampo. Nel secondo tempo cala e sbaglia alcuni passaggi che danno vita a diversi contropiedi avversari.
Mouilhi H. 8 Per tutta la partita gioca con l'obiettivo di fare gol, la difesa della Sparta regge fino ai minuti finali quando il numero 11 prima serve l'assist per il fratello e poi segna il gol del definitivo 0-2 dimostrando fame e grinta da vendere
Pescina 7 La sua squadra rimane sul pezzo per tutta la partita difendendo con attenzione e attaccando con tenacia fino a trovare i gol vittoria.
HOSSAM MOUILHI - UNION NOVARA
SALAH MOUILHI - UNION NOVARA
SAMUELE PROTTO - SPARTA NOVARA
MATTIA DE STASIO • SPARTA NOVARA