under 14
09 Novembre 2024
PRO COLLEGNO-CENISIA 1-0 UNDER 14 • Lorenzo Bruna, Pro Collegno
Clamoroso scontro in quel di Collegno: da una parte un agguerrito Cenisia, che da ospite, domina le statistiche di possesso palla e di tiri in porta e dall'altra parte i padroni di casa che all'insegna del "corto muso" si piazzano in vetta alla classifica grazie al gol di Lorenzo Bruna. Uno scontro non adatto per i deboli di cuore, è un match pieno di ruvidi contrasti, di grande agonismo e dal risultato incerto fino al triplice fischio del direttore di gara.
LA PARTITA
Da una parte i padroni di casa che si schierano con un 4-3-3 dall'altra uno specchiato Cenisia che si affida le chiavi della difesa ad un fenomenale Spagnoletti. I primi minuti che seguono il fischio d'inizio sono infuocati: il Cenisia è agguerritissimo attacca ad un ritmo altissimo infatti dopo pochi minuti riesce a conquistare una punizione in posizione molto pericolosa. La partita continua sulla falsa riga dei primi istanti con un Cenisia che controlla benissimo la palla arrivando davanti alla porta con pochi passaggi ed una Pro Collegno obbligata a difendersi. Proprio in questa situazione emergono da un lato le capacità di Crippa che con una efficace marcatura ad uomo riesce a sventare le incursioni avversarie e dall'altro le offensive di una squadra che si si muove come una testuggine compatta e complice nelle azioni d'attacco. Per il primo quarto d'ora la partita si gioca praticamente tra la metà e la trequarti della Pro Collegno con un Cenisia che pecca in fase di finalizzazione. La situazione si sblocca inaspettatamente al 25' quando un fenomenale Lorenzo Bruna prende palla in solitaria e, dopo aver percorso metà campo saltando centrocampo e difesa, trova il gol del vantaggio. La reazione avversaria è immediata e travolgente: con una fitta rete di passaggi i viola raggiungono in massa Tortone che se non fosse stato salvato dal fuorigioco avrebbe raccontato un'altra partita.
Nel secondo tempo Perrelli vuole una svolta nel risultato quindi si fa aiutare da forze fresche che entrano con lo stesso animo agonistico degli altri compagni di squadra, la partita è una copia del primo tempo: il Cenisia con difficoltà di finalizzazione e la Pro Collegno che da allegriana memoria gestisce il risultato con grande fatica nel reparto difensivo. Per contenere l'esasperante offensività dei viola i padroni di casa sono obbligati a ricorrere alla difesa ad uomo che spesso porta il direttore di gara a fischiare falli come quello su Borrelli, che dopo la prima ammonizione al 17 minuto del secondo tempo, ne riceve una seconda al 20 del secondo tempo lo obbliga ad andare dritto sotto la doccia. Nel finale della partita, complice anche la stanchezza, le squadre si allungano molto attaccano e difendono senza rispettare i moduli, è un tutto per tutto che vede vincere i padroni di casa. Con le unghie e con i denti la Pro porta a casa un'altra vittoria e continua a stupire. I rossoblù infatti sono imbattuti da inizio stagione, comprese le qualificazioni, e hanno trovato solo un pareggio.
PRO COLLEGNO-CENISIA 1-0
RETI: 25' Bruna (A).
PRO COLLEGNO (4-3-3): Tortone 7, Origlia 6.5, Crippa 7.5, La Paglia 7, Doria 6.5, Di Nardo 6.5 (35' st Ferrari sv), Monteriso 6.5, Bianco 6.5 (16' st Fornasiero 6), Borelli 6, Bruna 8, Sculco 7 (1' st Perticari 6). A disp. Gerace, Sofia, De Nigro. All. Di Nardo 6.5. Dir. Ferrari - Doria.
CENISIA (4-3-3): Marinoni 7, Morsellino 6.5, Spagnoletti 7.5 (5' st Saddi 6.5), Mazzone 7 (7' st Sauna 6.5), Momigliano 6.5, Bottino 6.5 (5' st Dammiano 6), Carnino 7.5, Hoxha 6.5 (22' st Melis 6), Monetta 6.5 (9' st Guardalben 6), Micari 6.5 (27' st Carofalo 6), Ferraris 6.5 (18' st Acchiddu 6). A disp. Melara. All. Perrelli 6.5. Dir. Mazzone - Dammiano.
AMMONITI: 7' st Mazzone (C), 17' st Borelli (A), 20' st Borelli (P), 22' st Momigliano (C), 39' st Ferrari (P).
ESPULSI: 20' st Borelli (A).
PRO COLLEGNO
Tortone 7 L'aggressività degli avversari non l'ha spaventato, in partita è stato molto attento e pronto a difendere con le unghie e i denti la propria porta.
Origlia 6.5 In difesa ha creato una fruttuosa cooperazione con Tortone, Crippa e La Paglia che gli permettono una tranquilla gestione della partita ed un filtro molto importante per l'estremo difensore.
Crippa 7.5 Giocatore molto importante per il suo reparto, in partita si è contraddistinto perché se c'è lui la palla non passa, ottimo pressing sui corner ma anche molto capace a spazzare i palloni pericolosi, è stato fondamentale per avere la porta inviolata.
La Paglia 7 Difensore con strepitose doti offensive; per tutta la partita, oltre a trovare un'intesa con Crippa sulle marcature, si è spinto anche in avanti facendo tremare la squadra avversaria.
Doria 6.5 A centrocampo il suo apporto è molto importante per filtrare i palloni, gli avversarsi si trovano in difficoltà perché sa usare abilmente il fisico.
Di Nardo 6.5 L'aggressività del Cenisia lo ha messo in difficoltà però facendo squadra con Monteriso e Bianco ha saputo fare schermare gli allunghi avversari. 35' st Ferrari sv
Monteriso 6.5 La sua presenza è molto utile per tutti i suoi compagni, è molto fastidioso per gli avversari però difficilmente è lui che tiene il possesso della palla, in caso di sviste i compagni possono contare su di lui.
Bianco 6.5 Il possesso del pallone è molto difficoltoso per tutto il reparto però le chiusure e le intercettazioni sono un suo forte quindi viene promosso per la grinta con cui chiude l'attacco viola.
16' st Fornasiero 6 Ha gestito bene la partita essendo entrato a partita inoltrata.
Borelli 6 Durante tutto il match ha dimostrato grande agonismo, è un giocatore che si sacrifica per la squadra, si va a cercare i palloni in solitaria ed è proprio per questo motivo che ha ricevuto la doppia ammonizione con la conseguente espulsione.
Bruna 8 Il risultato è totalmente a sua firma, è un calciatore che combatte corpo a corpo e che, anche grazie alla sua fisicità, vince quasi tutti i contrasti; l'azione che ha portato al gol è stata solo sua: l'ha voluto e l'ha trovato.
Sculco 7 È un problema per le difese avversarie, riesce intelligentemente a sfruttare la sua altezza per intercettare i cross ed i tiri aerei, il suo supporto è stato fondamentale per tutta la squadra.
1' st Perticari 6 Sostituto importante perché entra per un intero tempo di gioco, gli allunghi verso la porta avversaria sono anche a sua firma però non ha saputo finalizzare gli innumerevoli palloni ricevuti.
All. Di Nardo 6.5 Era importante compattare la squadra come una testuggine e lui l'ha fatto, nonostante la sofferenza dei giocatori ha saputo donare la grinta necessaria per superare positivamente lo scontro.
CENISIA
Marinoni 7 Quando i suoi compagni soffrivano lui c'era, i suoi strepitosi riflessi lo hanno fatto salire nel podio dei più bravi in campo, oltre alle prestazioni calcistiche si è distinto anche come figura di riferimento per i suoi compagni che seguivano pedissequamente i suoi consigli.
Morsellino 6.5 Nella prima parte della partita non fa nessuna fatica a contenere i giocatori avversari, si è fatto sorprendere sul gol di Bruna.
Spagnoletti 7.5 Per tutto il primo tempo è stato un pericolo per il centrocampo avversario, è un difensore veloce e fantasioso capace di mantenere il possesso del pallone districandosi anche tra le gambe degli avversari.
5' st Saddi 6.5 Entrato molto bene, è veloce ed è pericoloso sulla fascia, per tutto il secondo tempo è stato di grande aiuto per i suoi compagni.
Mazzone 7 Giocatore di classe, la fantasia con cui riesce a gestire la palla anche in situazioni critiche fa pensare ad una bella promessa, è stato di aiuto per i suoi compagni che quando dovevano liberarsi degli avversari si affidavano a lui.
7' st Sauna 6.5 Altro rinforzo sulle fasce, la velocità e le caratteristiche offensive lo accomunano a Saddi.
Momigliano 6.5 Il suo gioco è di pieno supporto alla difesa, grazie alla posizione ed al ruolo che ha assunto in campo è riuscito a recuperare numerosi palloni, ha fatto molto affidamento su Morsellino.
Bottino 6.5 La volontà non gli manca ha cercato più di una volta di schermare i passaggi avversari ma purtroppo non ci è riuscito efficacemente sul primo gol.
5' st Dammiano 6 Ha gestito bene la partita cercando di far salire la squadra soprattutto nell'ultimissima fase della partita.
Carnino 7.5 Per tutta la partita ha gestito i palloni a supporto dell'attacco, le sue doti nel dribbling sono molto utili per superare degli agguerritissimi avversari come quelli della Pro Collegno.
Hoxha 6.5 L'offensività della squadra vede anche in lui un protagonista, dopo il primo gol è stato partecipe di un contropiede che nel suo reparto è passato senza problemi.
22' st Melis 6 Verso la fine quando ci si giocava il tutto per tutto lui c'era ma non è riuscito ad incidere significativamente nel risultato finale.
Monetta 6.5 Fa parte del gruppo ma non ha saputo emergere nel suo ruolo, giusti i passaggi ma al contempo anche troppo pochi. Ha comunque cercato di mettersi a disposizione del reparto offensivo.
9' st Guardalben 6 È entrato bene; giocatore molto veloce cosa utile per l'ultima fase della partita
Micari 6.5 Molto agile e propositivo, si va a cercare i palloni, ha cercato di allungare il più possibile la squadra in ogni occasione, è uno dei promotori del contropiede in risposta al gol avversario.
27' st Carofalo 6 Efficace sostituto, per i pochi minuti in campo ha saputo fare sintesi con i suoi compagni di reparto attaccando fino alla fine
Ferraris 6.5 Giocatore agile, simile per caratteristiche fisiche e tecniche a Micari, infatti per tutta la partita si sono spalleggiati per bucare la difesa avversaria.
18' st Acchiddu 6 Ci ha provato ma non ha avuto tempi e spazi per farsi vedere a dovere.
All. Perrelli 6.5 Il possesso è dalla sua parte ha creato un bel gruppo che sa gestirsi autonomamente gli spazi e le posizioni la squadra ha un bel gioco. Peccato per la poca lucidità sottoporta.
ALEX SPAGNOLETTI • CENISIA
LORENZO BRUNA • PRO COLLEGNO
LUCA CARNINO • CENISIA
MATTIA CRIPPA • PRO COLLEGNO