Under 16 Élite
10 Novembre 2024
UNDER 16 ÉLITE ASSAGO - Tayb, Raffaele Vacca e Giacomo Barbieri, i tre marcatori della squadra di La Rocca
E pensare che l'anno scorso i 2009 di Assago e Varesina si sarebbero potuti affrontare solo in Coppa Lombardia, vista la differenza di categoria - una nei Regionali B (l'Assago) e l'altra in Élite (la Varesina) - e ora siamo qua. Qua dove? In vetta, se parliamo di Assago, o a leccarsi le ferite, se parliamo di Varesina. Dopo un primo tempo pazzo - conclusosi sul 2-2 - ci ha pensato un gol del subentrato Giacomo Barbieri a chiudere i conti e portare alle porte di Milano tre punti e la vetta del girone A. E ora sognare non costa nulla...
Linea a tre più che confermata per La Rocca, visti gli ottimi risultati ottenuti fino ad adesso. I ragazzi di Arban invece difendono a quattro, lasciando poi Tortora libero di svariare sulla trequarti. Ci vuole poco - pochissimo - per accendere la partita, e a farlo ci pensano i padroni di casa: punizione dalla sinistra battuta in mezzo e colpo di testa di Tayb che sblocca la partita (2'). Non sazio, è ancora l'Assago a spingere con il solito Raffaele Vacca, che se l'addomestica di testa, se la sistema e rientrando lascia partire una conclusione a giro che termina alta (5'). La Varesina è squadra che rimane a guardare? Neanche per sogno, e lo dimostra subito: Tortora ruba palla a Tedesco e va a concludere in porta per il pari (9'). Al 13' poi è ancora l'Assago a provare il vantaggio ma il tiro da posizione decentrata di Scaiano viene parato da Re Depaolini (13'). Un'occasione a testa ed ecco che è la Varesina a sprecare, con il corner di Tortora che trova Gambarotto a cui rimbalza male e mette fuori (22'). Ma la Varesina non può sbagliare due volte di fila e infatti sul corner successivo trova il vantaggio: Tortora mette in mezzo e la palla termina direttamente in rete (24'). Botta e risposta? Botta e risposta. Rossi si prende il rigore e lo lascia a Vacca, che spiazza Re Depaolini e fa 2-2 (33').
Il secondo tempo riparte su ritmi alti e infatti bastano solamente due minuti per vedere la prima occasione dei secondi quarantacinque minuti, con un lancio perfetto di Gambarotto per Crema ma dove il diez di Arban si fa ipnotizzare dall'uscita perfetta di Tedesco, che blocca a terra. Ancora Varesina con un'azione tutta in velocità: Tortora imbuca per Bubba, il numero 9 lascia la conclusione a Merletti che però trova un'altra risposta sicura di Tedesco (16'). Gol sbagliato, gol subito? Il più classico dei, come si suole dire: palla sanguinosa in retropassaggio per la Varesina su cui si avventa l'appena entrato Giacomo Barbieri, che si presenta a tu per tu con Re Depaolini e fa 3-2 (21'). I cambi di Arban sembrano funzionare, o quanto meno danno un po' di fantasia in più, ma né Guglielmetti - che manda a lato dopo essersi smarcato - e neanche una punizione allo scadere (37'), riescono a sovvertire una partita perfetta dei ragazzi di La Rocca, che ora guardano tutti dall'alto del primo posto.
ASSAGO-VARESINA 3-2
RETI (1-0, 1-2, 3-2): 2' Tayb (A), 9' Tortora (V), 24' Tortora (V), 33' rig. Vacca R. (A), 21' st Barbieri Giacomo (A).
ASSAGO (3-5-2): Tedesco 6.5, Corsi 7 (23' st Palotta 6.5), Scaiano 7, Verderio 7, Mariotto 7, Tayb 7.5 (40' st Tommasin sv), Lacinej 6.5 (14' st Barbieri Giacomo 7.5), Barbieri Giorgio 6.5, Vacca R. 8 (24' st Curci 6.5), Rossi Jacopo 7 (6' st Mastropaolo 7), Porretti 7 (14' st Rizzoli 6.5). A disp. Rolla, Citraro, Cosenza. All. La Rocca 8. Dir. Scaiano.
VARESINA (4-2-1-3): Re Depaolini 6.5, Cavallo 7, Fois 6, Nicora 7, Luzaku 7, Gambarotto 6.5, Tortora 8, Cozzi 6.5 (23' st Bongiorno 6.5), Bubba 6 (17' st Mistretta 6.5), Crema 6 (6' st Merletti 6.5), Consoli 6 (17' st Guglielmetti 6.5). A disp. Gadda, Zani, Broggini, Rottini, Eddahbi. All. Arban 7.
ARBITRO: Nota di Voghera 6.
ESPULSO: 40' st Bongiorno (V).
AMMONITI: Tayb (A), Mastropaolo (A), Palotta (A), Nicora (V), Tortora (V), Guglielmetti (V).
ASSAGO
Tedesco 6.5 L'errore sul gol di Tortora in apertura avrebbe potuto condizionare una partita già difficile di per sé, ma il prosieguo della sfida è tutto in discesa per la retroguardia dei gialloblù, anche grazie alle parate sicure dell'estremo difensore.
Corsi 7 In difesa è preciso e puntuale nel fermare le avanzate della Varesina, ma anche in fase offensiva dimostra il suo acume tecnico nel portare palle e rifornire i compagni con ottimi lanci.
23' st Pallotta 6.5 Dà il cambio lì dietro ad un esausto Scaiano e chiude la saracinesca dando l'anima sugli ultimi assalti della Varesina.
Scaiano 7 Gara fotocopia del compagno dall'altra parte del campo: utile quando si tratta di difendere, bloccando la fascia sinistra, ma che si rivela indispensabile anche in attacco, dove per poco non trova il gol dopo un'azione in solitaria.
Verderio 7 Si spende tra difesa e centrocampo rivelandosi come un mastino quasi impossibile da superare per le fenici. In un'occasione riesce anche ad intervenire bloccando un cross più che pericoloso destinato al centro dell'area.
Mariotto 7 Personalità. Questo si chiede ad un capitano. Ma se sei anche il centrale in una difesa a tre, ti si chiede molto - molto - di più. Nessun problema, se ti chiami Mariotto. Diligente e perfetto in ogni uscita, riuscendo ad annullare un cliente scomodissimo come Bubba.
Tayb 7.5 Dietro una sicurezza: davanti alla difesa compie un lavoro di sbarramento che non permette alla Varesina di gestire con calma le manovre. Prorompente, mette sempre il piede per anticipare le trame avversarie. Se poi ci mettiamo anche il gol che sblocca la partita dopo soli due minuti, allora è la partita perfetta. (40' st Tommasin sv)
Lacinej 6.5 Cerca di creare palloni giocabili per i compagni più avanzati, senza disdegnare di tornare a difendere andando a raddoppiare.
14' st Barbieri Giacomo 7.5 Sette minuti dove combina poco, solo tanto fiato e lo spendersi per la squadra come il manuale del buon subentrato dice di fare. Poi scatta la scintilla: un retropassaggio sanguinoso lasciato senza padrone dalle fenici e Giacomo ci si avventa come a cogliere l'occasione della vita, recuperando quel pallone e battendo Re Depaolini. Imperatore per una notte, si spera la prima di molte.
Barbieri Giorgio 6.5 Un primo tempo senza picchi, né postivi, né negativi, semplicemente una prova dove porta a casa il pane senza troppi sconvolgimenti. Nella ripresa aumenta i giri del motore e si fa notare di più - stavolta sì - solo in positivo.
Vacca 8 Partita da fuoriclasse? Assolutamente. Partita della consacrazione? Per adesso, sì. Contro la Varesina o dai il meglio di te o soccombi a una delle migliori squadre della categoria, sia nei singoli che come squadra. Raffaele cos'ha deciso di fare? Dare il meglio di sé - come sempre - ovvio. Nel primo tempo è letteralmente imprendibile sulla sinistra, creando con Porretti un link verde - come sul vecchio Fifa - o a tre stelle, come sul moderno FC. La connessione tra i due è così perfetta che sarebbe bastato solamente un gol anche per il numero 11 a rendere ancora più speciale questa partita. Il rigore di Raffaele ripagherà - sicuramente - questa "piccola" mancanza.
24' st Curci 6.5 Sostituire uno come Vacca non è facile, in queta partita poi è mission impossible. Federico riesce nel compito di non sfigurare e dare una mano negli ultimi scampoli di partita.
Rossi 7 Una partita non facilissima, forse la più difficile tra i tre che rimangono più avanti, ma nonostante qualche inceppo iniziale, riesce subito a rimettersi in carreggiata aiutando la squadra a rimanere alta, anche dopo il ribaltone di Tortora. Ciliegina sulla partita, il rigore conquistato che rimette le cose apposto. Imprescindibile.
6' st Mastropaolo 7 Qualità ne abbiamo? Nonostante entri a gara in corso, dimostra come sempre una qualità sopraffina, aiutata anche dall'avere più gamba e fiato degli avversari in campo. Tiene alta la squadra e difende i palloni nella trequarti avversaria per evitare pericolosi cambi di fronte.
Porretti 7 Magari meno carico offensivamente, trova nelle trame con Vacca il suo pane quotidiano riuscendo sempre - sempre - a trovare il compagno - e farsi trovare - creando pericoli alla retroguardia della Varesina.
14' st Rizzoli 6.5 Entra per dare solidità al centrocampo e cercare di ridurre al minimo i pericoli dati dalla voglia di pareggiare della Varesina.
All. La Rocca 8 Il vantaggio, il ribaltone, il rigore e infine il gol del definitivo 3-2, una montagna russa. Ma se qualcuno è riuscito ad uscire dall'ottovolante senza le budella al contrario, quello è sicuramente La Rocca. I suoi interpretano alla perfezione la partita, soffrendo - necessario contro la Varesina - ma alla fine portando a casa il bottino pieno, aiutati anche da una panchina lunghissima.
VARESINA
Re Depaolini 6.5 Non commette errori di sorta e sui gol poteva farci veramente poco. Bravo con i piedi e utile nel far ripartire la squadra quando l'Assago pressa alto.
Cavallo 7 Nel primo tempo ha il compito ingrato di dover mettere una pezza alle sgasate del duo Vacca-Porretti, da cui riesce ad uscirne egregiamente. Nel secondo tempo ha il merito di fermare uno scatenato Mastropaolo lanciato in una serpentina solitaria.
Fois 6 Nel primo tempo riesce a tenere testa ai pericoli creati dall'Assago nelle sue zone, riuscendo anche ad alzarsi quando possibile. Nella ripresa viene limitato e non può tenere a bada a sua volta l'esplosività delle nuove leve dei gialloblù, con cui si crea un mismatch di polmoni.
Nicora 7 Senza dubbio tra i migliori della Varesina. Dove butti l'occhio, lui c'è. Che si tratti di imbucare per Bubba, o lanciare le sgasate di Tortora, o ancora provare ad accendere Consoli e Crema, lui si fa sempre trovare pronto. Anche dietro dà- ovviamente - il suo apporto provando a dare una mano dove serve. Partita alla Kanté: onnipresente.
Luzaku 7 In mezzo i pericoli arrivano ma si tengono ben lontani da Gledis, autore di una prova sublime - ironia della sorte - soprattutto nel primo tempo, quando evita alla squadra gialloblù di dilagare salvando un passaggio velenosissimo con una super scivolata per allontanare ulteriori pericoli.
Gambarotto 6.5 Una partita nella Terra di Mezzo. Non primeggia come Luzaku ma la qualità c'è e si vede, perché non ci fosse stato anche lui - oltre alle defezioni - forse l'Assago avrebbe dilagato per davvero. La qualità c'è e la mette in mostra andando sempre ad aggredire il portatore di palla e riuscendo ad evitare le trame nelle vie centrali.
Tortora 8 Se solo non avessero perso. Una partita surreale dove gli riesce tutto e il contrario di tutto. Vuole pressare il portiere? Trova il gol del vantaggio. Vuole dimostrare di avere un piede fatato? Manda direttamente in porta - non si sa quanto voluto - il corner del momentaneo vantaggio. Vuole fare un lancio di 20 metri a tagliare il campo per cambiare gioco? Missione compiuta, senza neanche troppi sforzi.
Cozzi 6.5 Con un Assago così mantenere le proprie abitudini non deve essere facile ed Edoardo si reinventa come aiuto-difensore per cercare di dare una mano ad una retroguardia bersagliata dalle trame ordite dall'Assago.
23' st Bongiorno 6.5 Non è ancora il Gabriele dei tempi migliori, ma sembra sempre più sulla buona strada. Strada che però subirà un piccolo stop per l'espulsione rimediata a fine partita.
Bubba 6 Partita da dimenticare alla svelta? Assolutamente. Non tanto per il sacrificio, di quello ce ne mette a palate, passando tutta la partita spalle alla porta per difendere palla e cercare di accendere l'esplosività dei vari Consoli e Crema, ma quando non è giornata ci si può fare veramente poco.
17' st Mistretta 6.5 Vuoi per la stanchezza degli avversari, vuoi per il chiudersi negli ultimi minuti, ma mettendoci anche un grande impegno, gode di un po' più di libertà rispetto a Bubba.
Crema 6 Riesce a portare palla per cercare di creare situazioni pericolose davanti, ma oltre alle poche alternative sulla fascia si vede sempre limitato da un perenne raddoppio.
6' st Merletti 6.5 Riesce a dare un passo diverso smistando palloni sulla trequarti dell'Assago. Quando viene chiamato al tiro risponde presente, salvo trovarsi davanti un ottimo Tedesco.
Consoli 6 Cerca di non dare riferimenti all'Assago giocando spesso scambiandosi la posizione con Tortora, ma nonostante questo è coperto bene dai gialloblù, lasciandogli poco spazio di manovra.
17' st Guglielmetti 6.5 Fa tutto bene: avanza, supera un avversario e poi calcia a botta sicura. Solo la sfortuna e qualche centimetro di troppo gli negano il gol che avrebbe reso gli ultimi minuti ancora più incandescenti.
All. Arban 7 Le defezioni di inizio partita non sono un alibi, ma sono da tenere in conto. E c'è da dire che la sua Varesina gioca come sempre: dimostrando di essere tra le migliori della categoria. Stranamente - viste le defezioni nella retroguardia - i problemi maggiori sono davanti, dove le fenici non riescono a raggiungere la potenza di fuoco necessaria per controbattere all'Assago. Ingranaggi a cui serve solo un po' di olio per ritornare ad essere micidiali.
ARBITRO
Nota di Voghera 6 Non è stata una gara cattiva, va detto. Ma nel secondo tempo, soprattutto nei minuti conclusivi - con tutto ancora in gioco - gli animi hanno iniziato a riscaldarsi e su qualche episodio poteva essere più risolutivo.
Vota il giocatore che ti ha convinto di più tra i quattro migliori in campo scelti da Sprint e Sport!
GIACOMO BARBIERI - ASSAGO
ALESSANDRO TORTORA - VARESINA
RAFFAELE VACCA - ASSAGO
YOUNES TAYB - ASSAGO