Gli scontri al vertice sono sempre oggetto di grande interesse e curiosità su chi riuscirà a prevalere sull'avversario e guadagnare punti in classifica, lo scontro tra Pancalieri Castagnole e Infernotto era proprio un grande incontro tra la seconda e la prima, a pari merito con l'Orbassano, squadra sul tabellone. La tensione era alle stelle e il pubblico sugli spalti trasmetteva un tifo coinvolgente e appassionato con lo scopo di caricare i loro beniamini. Una buona partenza del Pancaglieri però non è riuscita a intimorire la squadra ospite che dopo aver preso le misure, ha chiuso ogni possibilità offensiva avversaria e ha imposto il suo gioco per il resto della partita. Due ottime squadre: la prima che brilla per la velocità e la gestione della palla, la seconda per il gioco di squadra e la visione della profondità, tutte doti che ci si aspettava dalle prime in classifica e che hanno dato agli spettatori uno spettacolo avvincente.
LA PARTITA
Nei primi minuti di gara i padroni di casa scendono sul campo mostrando all'Infernotto di poter essere un nemico assai ostico, le incursioni nate tra gli scambi di Gioele Fadda e Marvens Pipino chiamano subito a rapporto i difensori avversari: il numero nove del Pancalieri è l'uomo più pericoloso con la sua velocità, ma la grande collaborazione tra Condello Mattia e il portiere Gabriele Piacenza sventa ogni attacco. Gli ospiti rispondono con il gioco di scambi tra i due Samuele della fascia destra: Gallimberti e Caffaratti che eludono gli schieramenti difensivi e sovente buttano in mezzo il pallone per i compagni per tentare di andare in vantaggio. A centrocampo invece Simone Meliga e Alessandro Garnero controllano il primo le palle basse e il secondo quelle alte facendo crescere di nuovo il Pancalieri passando la palla a Jacopo Grella che con un ottimo utilizzo di finte del corpo trova sempre la giocata per spingere la squadra all'offensiva. L'Infernotto alza il pressing con la presenza di Lorenzo Albertengo che recupera il pallone e imposta insieme al compagno Nicolò Bagnis gli schemi per rendere ancora più pericoloso il gioco dei tre attaccanti davanti. Con questo ritmo arriva al trentunesimo del primo tempo il gol che cambia gli equilibri. E' proprio Bagnis che con una finta stupenda si libera e passa il pallone per Gabriele Gerlero che crossa in mezzo dove Christian Antonini illude la difesa con un velo e lascia libero Giacomo Caffaratti di insaccare la rete del vantaggio. La partita diventa un dominio per la squadra ospite che conclude il primo tempo con grande possesso del pallone. Nella ripresa i cambi del Pancalieri ridanno energia sopratutto Matteo Gravina che inizia a spingere molto sulla fascia, ma la complicità dei due Caffaratti è ormai inarrestabile e guadagnato il calcio d'angolo, dopo un incredibile salvataggio sulla linea di Lorenzo Montersino, il pallone rimbalza fuori area dove il numero undici della squadra rossa Samuele Caffaratti trova un gol impossibile da parare gelando gli animi avversari al settimo minuto del secondo tempo. Il tifo dagli spalti è sempre più forte e la squadra di casa non demorde, i nuovi entrati Giacomo Tessa e Meliga Marco mostrano grandi controlli e tentano il lancio lungo puntando sulla velocità di Pipino che però viene sempre gestito dalla difesa avversaria. a parte queste occasioni nate da splendide giocate individuali, l'Infernotto continua il suo dominio conquistando l'ennesimo angolo e proprio al sedicesimo che da cross di Condello, Lorenzo Albertengo taglierà alla perfezione l'area e con un'incornata alla Didier Drogba chiuderà definitivamente la partita.
IL TABELLINO
PANCALIERI CASTAGNOLE -INFERNOTTO 0-3
RETI:
31' Caffaratti G. (I), 7' st Caffaratti S. (I), 16' st Albertengo
PANCALIERI CASTAGNOLE (4-2-3-1):
Calvo 7.5 (34' st Zoppe 6), Montersino 6 (12' st Meliga M. 6), Mion 6 (12' st Semprini 6), Meliga S. 6 (22' st Mazza 6), Accastello 6 (22' st Tessa 6), Fissore 6, Grella 7, Garnero 6 (1' st Gravina 6), Pipino 6.5 (34' st Carità 6), Bonetto 6, Fadda 6. A disp. Macrì, Mahbi Mohamed. All. Gaudino 6. Dir. Mairone.
INFERNOTTO (4-3-3):
Piacenza 7, Coero Borga 7 (20' st Buttigliero 7), Gallimberti 7.5 (12' st Schibuola 7), Bagnis 7, Condello 8.5, Lorefice 7.5, Gerlero 7 (32' st Viotti 7), Albertengo 8, Antonini 7 (26' st Piga Ivan 7), Caffaratti G. 8 (32' st Inglese 7), Caffaratti S. 7.5.
A disp. Martinengo, Frondella. All. Rosso 7. Dir. Martinengo.
ARBITRO: Mattia Rolando di Pinerolo 6
LE PAGELLE
CASTAGNOLE PIEMONTE

Calvo 7.5
Tiene in piedi la squadra grazie a delle strepitose parate che gli fanno guadagnare anche gli applausi del pubblico, molto bravo sui palloni alti e a non farsi sorprendere dai tiri da distanza ravvicinata.
34' st Zoppe
6
Subentra verso la fine della partita, ma viene chiamato in causa dal continua attacco avversario, ottime uscite per anticipare gli attaccanti.
Montersino 6
Corre tanto nel primo tempo ed è bravo a portare fuori l'uomo non concedendo l'entrata nell'area di rigore. Impressionante riflesso nel salvare un gol già fatto da distanza ravvicinata.
12' st Meliga M. 6
Copre bene il pallone con il corpo e prova a trovare la giocata per superare il pressing avversario.
Mion 6
Argina per il primo tempo la pericolosità della fascia nemica, pazienta l'intervento e dopo il recupero spinge collaborando con il centrocampo.
12' st Semprini 6
Aggiunge energia ai compagni e li sprona a non arrendersi, consegna ottimi palloni al centrocampo.
Meliga S. 6
Gestione della palla eccezionale, trova gli spazi per allungare ai compagni e torna subito ad aiutare la difesa quando serve.
22' st Mazza 6
Combatte per ogni pallone e con ottimi dribbling vola sulla fascia aggiungendo pericolosità alla squadra.
Accastello 6
Tiene molto bene l'attacco nemico nella prima parte della partita, copre i filtranti e blocca le occasioni di tiro al tridente offensivo avversario.
22' st Tessa 6
Una buona visione per bloccare le incursioni avversarie, difende bene e trova spesso il lancio lungo per far respirare la squadra.
Fissore 6
Ottimo negli intercetti e porta bene palla nel primo tempo, i recuperi del pallone sono la sua specialità.
Grella 7
Usa le finte di corpo per danzare attorno al pallone e trova gli spazi per effettuare uno scatto e subito dopo il cross. Non molla per tutta la partita e continua a proporre in fase offensiva per dare fiducia alla squadra.
Garnero 6
Sfrutta bene il suo fisico slanciato per arpionare i palloni più insidiosi e per bloccare i palloni alti dove solo lui riesce ad arrivare.
1' st Gravina 6
Si lancia più volte sulla fascia e cerca di portare alta la squadra, verso la fine del secondo tempo trova più spazio ed effettua alcuni cross verso l'area di rigore.
Pipino 6.5
Un velocista, l'uomo di riferimento nei momenti di opportunità della squadra. Trova un guizzo sulla rimessa del portiere avversario, ma la palla finisce fuori di poco a destra della porta.
34' st Carità 6
Gioca gli ultimi minuti con grande forza e aiuta molto il centrocampo a rispondere al pressing avversario.
Bonetto 6
Ottiene i palloni dal centrocampo e li smista per partire in profondità o tenta un filtrante per lanciare i compagni verso il gol.
Fadda 6
Pericoloso nel dribbling, si allarga per creare spazio dove la squadra può immettersi e tentare azioni pericolose.
All. Gaudino 6
Imposta una buona fase offensiva nei primi minuti e appena vede le energie calare effettua i cambi per mantenere la grinta della squadra.
INFERNOTTO

Piacenza 7 Dialoga molto bene con la sua difesa e sa esattamente quando uscire per evitare l'ultimo tocco degli attaccanti avversari. La sua porta non subisce neanche un tiro.
Coero Borga 7 Belle scivolate e interventi precisi, quando la palla finisce su i suoi piedi porta la squadra sempre all'attacco.
20' st Buttigliero 7 Ha una buona impostazione difensiva e porta gli esterni avversari a fondo campo annullando ogni incursione pericolosa.
Gallimberti 7.5 Il protagonista della fascia destra, dopo pochi minuti i suoi scambi con il numero undici creano parecchie occasioni, dove tra le quali tenta anche un tiro sul primo palo parato solo da un grande tuffo del portiere avversario. Subisce un fallo duro, ma non molla e continua a giocare.
12' st Schibuola 7 Un cambio che aggiunge solidità difensiva e mette ancora di più al sicuro il portiere da ogni possibilità di tiro.
Bagnis 7 Che classe questo ragazzo, non sbaglia una finta e si libera sempre dei centrocampisti avversari facendo salire la squadra e trovando il passaggio giusto per ogni occasione. L'uomo che serve a centrocampo.
Condello 8.5 Le partite si vincono facendo i gol, ma anche non facendoli fare. Protagonista della difesa sa esattamente come anticipare la velocità avversaria e come scaricare la palla al compagno più libero. E' l'uomo in più grazie alla sua capacità di battere le punizioni e i calci d'angolo. Quando gli animi si scaldano interviene e calma ogni polemica con calma.
Lorefice 7.5 La sua è la voce che spinge la squadra e dopo aver preso le misure non sbaglia più un passaggio, sopratutto negli scambi a distanza ravvicinata. Mette molti palloni velenosi per gli interventi avversari.
Gerlero 7 Ha un grande senso della posizione ed è l'uomo giusto al momento giusto, trova un assist fantastico e porta un pressing asfissiante nella parte centrale del campo.
32' st Viotti 7 Nei pochi minuti che gioca dimostra una gestione della palla sicura e supera gli avversari grazie alla carica e la voglia di spingere.
Albertengo 8 Giocatore carismatico con la palla incollata ai piedi, spacca il centro campo con i suoi dribbling e in uno di questi elude tre uomini con una magia e prova il tiro che viene parato solo da un volo magnifico del portiere avversario. Dà grande movimento e gioco alla squadra.
Antonini 7 Uno del trio micidiale di questa partita, si sacrifica tanto per passare il pallone ai suoi due compagni, ma dal gioco si vedono le doti pericolose per punire il portiere. Ha il primo tocco in ogni triangolo offensivo per portare parte della difesa.
26' st Piga Ivan 7 Ha delle belle occasioni nei minuti finali della partita, ma sfortunatamente non trova di poco la porta. Grazie alla sua freschezza è sempre libero e non gli avversari non riescono mai a marcarlo.
Caffaratti G. 8 Il giocatore più pericoloso, esaspera la difesa con le sue corse e quando si libera tanta il cross o il tiro. Compie una magia sul limite della rimessa del portiere portandosi tre difensori contro e riuscendo comunque nel passaggio per i cmpagni.
32' st Inglese 7 Gioca gli ultimi minuti, ma tenta comunque di essere pericoloso regalando grandi passaggi per il numero quindici alleato. Buono anche nei recuperi.
Caffaratti S. 7.5 Sa quando scendere per aiutare la difesa, ma sa anche come puntare la profondità. Si allarga bene, sa superare l'uomo e non è mai egoista: un giocatore che crescerà molto durante il campionato.
All. (dirigente) Rosso 7.5 Sceglie i cambi giusti e dialoga molto bene con i suoi ragazzi per fare aumentare il dominio della squadra.
VOTA IL TUO MIGLIORE IN CAMPO DELLA PARTITA