Cerca

Under 19

Il girone più avvincente della categoria è anche il più diviso: c'è chi le vince tutte e chi è alla ricerca del primo punto

La lotta per un posto in Coppa Piemonte è affollata, il primo cambio in panchina può dare una scossa all'andamento della stagione

UNDER 19 TORINO, GIRONE C

UNDER 19 TORINO GIRONE C: La stagione entra nel vivi con i principali protagonisti, tra chi fa incetta di reti e chi prova a mantenere la porta inviolata

Un girone che contiene la capolista a punteggio pieno con 7 vittorie su 7 partite, la corazzata con il miglior reparto offensivo della categoria e due squadre ancora a 0 punti in stagione. Queste sono le emozioni regalate dalle 13 squadre che compongono il girone C di Under 19, un raggruppamento che unisce alcune squadre del capoluogo con le principali società della cintura settentrionale del torinese. Tra diversi derby sentiti e alcune società poco preparate ad affrontare la stagione, il girone C è il più emozionante in questo avvio di stagione. Come nella passata stagione, la lotta per la vetta della classifica è viva ad ogni giornata e, chi ottiene il titolo, si rivela essere una mina vagante per il Post Season in Coppa Piemonte.

LOTTA AD ALTA QUOTA

Dall'inizio della stagione, una sola squadra è riuscita a mantenere il primato senza errori: il Gassino del tecnico Danilo Borgese. I rossoblù, già protagonisti nella passata stagione e considerati tra i favoriti per la vittoria finale, guidano il girone con 21 punti ottenuti in 7 partite. Un percorso impeccabile, reso possibile da un gruppo consolidato, con elementi chiave come Scippa, Nardi, Castelli, Zanirato e Cravero. La squadra non ha mancato l’appuntamento con le partite più accessibili, strappando la vittoria in due occasioni nei minuti di recupero. Decisivo anche l'apporto della difesa, solo 5 le reti subite con Leonardo Gallone che ha già registrato 3 clean sheet.

L'esordio della Nuova Lanzese nella categoria è stato più che positivo, con il tecnico Daniele Lekaj che ha guidato la squadra al terzo salto di categoria consecutivo. Forte di un gruppo compatto e rinforzato da innesti provenienti da club limitrofi, la Nuova Lanzese ha messo a segno una vittoria per 4-0 contro il Caselle e ribaltato uno svantaggio di 0-1 contro il Barcanova nei minuti di recupero. Il ritorno di Lorenzo Massa ha dato un contributo fondamentale in attacco, mentre la fase difensiva continua a distinguersi: con appena 5 reti subite, la difesa biancorossa è la meno battuta del girone, insieme a quella del Gassino.

Il Caselle si mantiene al terzo posto, nonostante la recente sconfitta nello scontro di vertice contro la Nuova Lanzese. Sotto la guida del tecnico Roberto Virardi, i rossoneri vantano il miglior attacco della categoria, con 40 reti realizzate in 7 partite e 14 giocatori diversi a segno. A contribuire a questo exploit offensivo ci sono le goleade contro il River e il Centrocampo e il secondo miglior marcatore del girone, Simone Avveniente, che vanta una media di un gol ogni 31 minuti giocati.

IN SCIA DELLA VETTA

La quarta piazza nel girone è occupata dall'Autovip San Mauro, con 15 punti e una partita da recuperare rispetto alle prime tre in classifica. I gialloblù, guidati con continuità dal tecnico Giuseppe Napoli, hanno messo a segno la quinta vittoria consecutiva, confermando le ottime prestazioni mostrate durante il Grande Slam di inizio stagione. Se manterranno questa costanza fino a dicembre, superando con successo i big match in calendario, il San Mauro potrebbe garantirsi un posto nel Post Season.

A quota 13 punti si trova la Druentina. La squadra di Maurizio Spiga, che ha seguito Cristian Zullo nel suo trasferimento agli Aquilotti, è tra le formazioni più attrezzate del girone, ma ha incontrato le prime difficoltà negli scontri diretti. La Druentina, sempre schierata con la difesa a tre, può contare sull'attuale capocannoniere del girone, Davide Dileno, attaccante classe 2007 con trascorsi al Borgaro e al Caselle, autore di 9 reti in 6 partite e detentore della miglior media voto di 7,4.

Il Rebaudengo occupa il sesto posto e cerca di fare da ponte tra le due metà della classifica, che in questa prima parte della stagione appaiono nettamente separate. La squadra gialloblù di Damiano Proto, che ha perso la coppia di bomber Mafthoui-Paun della scorsa stagione, ha faticato contro le formazioni più quotate del girone e ha trovato la vittoria solo contro le squadre di bassa classifica.

LA VOGLIA DEL RISCATTO

La seconda metà della classifica è guidata da Mappanese e Barcanova. I biancorossi allenati da Sandro Morreale, reduci dalla stagione scorsa nei Regionali, stanno cercando di trovare stabilità, sebbene abbiano già dimostrato di poter mettere in difficoltà formazioni di vertice come la Nuova Lanzese. Il Barcanova, proprio come nella passata stagione, continua a essere una mina vagante del girone, capace di rendere la vita difficile agli avversari, soprattutto quando gioca in casa. Un'altra squadra scesa dai Regionali è la Dorina: la società torinese può contare su giovani talenti già inseriti nel contesto della prima squadra, con un attacco affidato ad Abder El Archi, bomber classe 2006.

Il primo cambio di panchina del girone è avvenuto al Leinì. Fatale è stata la sconfitta subita in rimonta contro l'Autovip San Mauro, dopo la quale Giovanni Mazzaccarro ha rassegnato le dimissioni. La dirigenza ha reagito prontamente, affidando la guida della squadra a Silvio Cerrato, che esordirà nella prossima partita contro la Mappanese.

A chiudere la classifica c'è il River 1951. La società torinese ha dovuto affrontare diversi problemi legati ai tesseramenti dei nuovi giocatori e ha ricevuto un punto di penalizzazione per non essersi presentata alla terza giornata a Lanzo. Tuttavia, è riuscita a riscattarsi con una vittoria memorabile contro il San Gallo. In fondo alla classifica restano due squadre ancora a quota zero punti: il San Gallo e il Centrocampo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter