Cerca

Under 16

Corazzata Sisport! La doppietta di Lupascu e gli autografi di Gout e Sansica affondano la Fulvius

Una sconfitta troppo pesante e amara per i padroni di casa, che si sono battuti senza paura con i bianconeri

Under 16 • Fulvius-Sisport: Corazzata Sisport! La doppietta di Lupascu (in foto) e gli autografi di Gout e Sansica affondano la Fulvius

Under 16 • Fulvius-Sisport: Corazzata Sisport! La doppietta di Lupascu (in foto) e gli autografi di Gout e Sansica affondano la Fulvius

Inarrestabile la marcia "a suon di gol" della Sisport che, dopo il passo falso in casa con l'Acc. Casale, alla seconda giornata, sconfiggendo la Fulvius con un secco poker porta le reti a quota 47 e consolida la prima posizione in testa alla classifica. Squadra compatta, solida in tutti i reparti quella allenata da Nicola Ragagnin. Che annovera tra le sue fila giocatori anche di spessore, quali Lupascu e Ragagnin capaci, da soli, di cambiare il risultato di una gara anche quando essa non scorre sui binari giusti. Infatti per gli ospiti il primo tempo non si rivela proprio una passeggiata. Gli orafi organizzano un'ottima difesa senza disdegnare ripartenze che fino a limite dell'area avversaria si snocciolano con una certa disinvoltura per fermarsi di fronte all'ermetica difesa di marca juventina.

Prima frazione di gioco, quindi, molto equilibrata con pochissime emozioni sotto rete, dove l'attacco ospite non si dimostra preciso e freddo nelle conclusioni a rete. Bisogna aspettare quasi la mezz'ora affinché il risultato si sblocchi ad opera di Lupascu senza, comunque, correre rischi per la porta difesa da un inoperoso Volta. La ripresa per i primi dieci minuti scorre su ritmi non elevati, però basta una sola palla gol sfruttata al massimo da Lupascu. La Fulvius non fa poi tanto male e dopo il raddoppio la gara per la Sisport s'instrada sui binari giusti tanto che in cinque minuti porta le reti a quattro. Con il terzo gol che è stato un vero e proprio ed inaspettato scivolone di Zucchelli che in alcune occasioni era stato bravo a fermare qualche  palla infuocata verso la sua porta. Da sottolineare, e questo spesso fa la differenza, che nei cambi ci ha guadagnato la Sisport, visto che a segnare sono stati proprio i nuovi entrati, Gout, entrato al posto di De Luca, e Sansica al posto di Lupascu.

Equilibrio e coraggio I padroni di casa scendono in campo per niente intimoriti dal blasone degli avversari e fino alla tre quarti di campo si dispongono in modo aperto e combattivo. Anche se gli avversari si dimostrano subito determinati e padroni del campo, a volte con una punta di "superficialità" che li porta ad essere poco incisivi e precisi in certe giocate soprattutto davanti all'area avversaria. Infatti a parte l'unico  tiro al 4' di De Luca da fuori area che Zucchelli neutralizza con un bel volo plastico, per circa un quarto d'ora il pallone ristagna nella zona di centro campo senza brivido alcuno. Al 21' matura il gol con il legno colpito sotto porta, su angolo da destra, da Regano spintosi in vanti sulla palla inattiva. Al 24' ci pensa Lupascu a sbloccare il risultato, veloce e furtivo s'incunea davanti alla linea d'area, dove ammaestra un pallone difficile e saltando due avversari in velocità, dal dischetto fa centro imparabilmente per l'incolpevole Zucchelli. Al 34' vanno vicino al raddoppio i bianconeri, su angolo da destra la palla spizzata di testa arriva sul secondo palo dove è in agguato Ragagnin che raccoglie e mette tra palo e portiere, ma Zucchelli aveva capito tutto e chiude l'unico spiraglio respingendo col corpo.

Cala la sera Nella seconda frazione di gioco i binari di percorrenza sembrano gli stessi. Al 10' però c'è una buona occasione per Boccaccio che ha sui piedi un'ottima palla per poter tirare in porta: dopo aver superato un avversario, perde l'attimo fuggente e quando rientra sul destro per tirare l'avversario lo mura, sfuma così l'unica vera occasione per gli orafi. In ogni caso la Fulvius in difesa non si scompone e si potrebbe ipotizzare  un atteggiamento che limiti i danni. Acquisendo così una certa padronanza del suo gioco in vista di futuri appuntamenti Ma non è così! Perché quelli della Sisport sono tosti, sempre in agguato a sfruttare tutte le palle sotto porta. E infatti al 15' un lungo tiro sotto la traversa chiama Zucchelli ad un volo oltre i suoi limiti, riuscendo solo a smanacciare la palla che resta lì in zona, dove il lupacchiotto Lupascu azzanna la sfera e la mette nel sacco da pochi passi. Ma anche il due a zero potrebbe essere motivo di soddisfazione visto che la macchina da gol degli ospiti è inarrestabile, e allora a dare una mano ai bianco neri ci pensa Zucchelli, fino a quel momento degna di nota la sua prestazione. E lo fa in modo tanto inspiegabile quando sorprendente: tiro da lontano rasoterra palla che entra in area, indugia il portiere che ad un certo punto si gira a guardare il pallone disinteressandosi dell'arrivo di Gout che, senza pensarci due volte, scavalca il numero uno e segna a porta vuota. La girandola dei cambi sicuramente agevola il cammino degli ospiti che al 38' confezionano il poker col bel diagonale di Sansica, entrato al 26' della ripresa. Inutile sottolineare l'amarezza dei giocatori di Quiroga che non meritavano un passivo coì eclatante. Ma così è se Vi pare, cari ragazzi.

IL TABELLINO

Fulvius-Sisport 0-4

RETI: 24' Lupascu (S), 15' st Lupascu (S), 27' st Gout (S), 38' st Sansica (S).

FULVIUS (4-3-3): Zucchelli 6, Caso 6.5 (32' st Ammirata sv), Marengo 6.5, Aristo 6.5, Bertone 6 (25' st Vaccarone sv), Fulfaro 6 (18' st Curro 6), Prearo L. 6.5, Carletti 6.5, Boccaccio 6 (34' st Perotti sv), Cavalli 6, Migliano 6 (29' Valloni 6). A disp. Cafiso. All. Quiroga Arroyo 6.5. Dir. Carletti.

SISPORT (4-4-2): Volta 6, Lazaro 6.5, Cece 6.5, Cattalano 6.5 (24' st Sansica 7), Regano 6.5, Attisani 7 (29' st Di Stefano sv), De Luca 6 (1' st Gout 7), Crepaldi 6.5 (34' st Rousseaux sv), Ragagnin 6.5, De Angelis 6.5 (18' st Tua 6), Lupascu 7.5 (24' st Viola 6). A disp. Novelli, Gallo, Finelli. All. Ragagnin 7. Dir. Finelli - Cece. 


LE PAGELLE

Fulvius

Zucchelli 6 Una bella prova di carattere con alcuni interventi degni di nota, peccato quella inspiegabile innocua palla lasciata alla mercé dell'avversario che l'ha imbucata a porta vuota.

Caso 6.5 Più ala che terzino di fascia dove in alcune occasioni ha mostrato buone doti di destrezza e velocità

Marengo 6.5 Volitivo e incisivo non molla mai su nessun pallone o avversario che gli capiti a tiro. Si propone spesso anche sulla fascia in appoggio al reparto avanzato. Anche bravo tecnicamente.

Aristo 6.5 Determinato e preciso nei contrasto, si è reso disponibile anche nei raddoppi su Lupascu.

Bertone 6 Difensore centrale abile nei palloni alti soprattutto su quelli che sono arrivati dai calci d'angolo. 

Fulfaro 6 Schierato inizialmente sulla sinistra del centro campo dove ha operato in fase difensiva. con l'uscita di Migliano spostato sulla fascia destra è stato meno incisivo. 18' st Currò Ha cercato di spingere di più sulla fascia.

Prearo 6.5 Fase difensiva come centrale a destra nel primo tempo, efficace nei raddoppi sul pericoloso Ravagnin.

Carletti 6.5 A centro del campo dove ha cercato di dirigere un traffico molto difficile da coordinare ma ce l'ha messa tutta.

Boccaccio 6 Non era la sua gara sicuramente chiuso tra difensori molto abili e poco servito. Ma quando ha potuto ci ha provato.

Cavalli 6 Si è reso molto disponibile in fase di ripiego per aiutare centrocampo e difesa ad uscire da situazioni difficili.

Migliano 6 Esce stranamente dopo una bella e veloce sgroppata con tiro in porta. Forse infortunato!?

29' Valloni 6 Si dà molto da afre per ispirare manovre offensive ma non vi riesce spesso.

All. Quiroga 6.5 Squadra che ha dimostrato di essere ben preparata sia sotto l'aspetto atletico che su quello tattico.


Sisport

Volta 6 Praticamente la sua bravura si è messa in mostra solo nei lanci e i rinvii che faceva dalla sua porta. Mai impegnato nello specchio.

Lazaro 6.5 Preciso e puntuale nelle chiusure con interventi sempre puliti ed efficaci.

Cece 6.5 Sulla fascia sinistra ha operato con accortezza e diligenza, dimostrando anche delle buone doti tecniche

Cattalano 6.5 Schierato a centro campo nella zona sinistra ha saputo interferire in fase difensiva ma anche offensiva.

24' st Viola 6 In sedici minuti ha dato ciò che poteva.

Regano 6.5 Bravo tanto sui palloni alti quanto nei pochi contrasti a centro area con Boccaccio il palo gli nega il gol al 21' del primo tempo.

Attisani 7 Dirige la difesa con maestria e decisione, senza sbavature o errori tattici. 29' st Di Stefano sv

De Luca 6 Un solo tiro al 4' del primo tempo viene neutralizzato con bravura da Zucchelli. 

1' st Gout 7 Come una faina non perdona a Zucchelli un'indecisione mettendo il suo sigillo alla gara.

Crepaldi 6.5  Al pallone dà sempre e solo del tu, spunti e suggerimenti mai banali per gli avanti.

Ragagnin 6.5 Non è la sua giornata perché nonostante si dia molto da fare nella zona calda dell'area non trova il gol, ma sicuramente un bell'assist per Sansica in occasione del gol al 38' della ripresa.

De Angelis 6.5 Tanta spinta nel reparto avanzato fino a quando non esce stremato.

18' st Tua 6 Buona tecnica e gestione del pallone.

Lupascu 7.5 Velocità e destrezza, dribbling stretti e ubriacanti segna la doppietta che chiude la gara. 26' st Sansica 7 si fa trovare pronto al rendez vous con Ravagnin in occasione del quarto gol

All. Ragagnin 7 Sicuramente ha a disposizione giocatori di livello superiore che sa dirigere e compattare con professionalità.


LE INTERVISTE

Non piange, ma sorride Quiroga: «La sconfitta ci sta, ma il passivo è, forse, troppo bugiardo per quel che abbiamo fatto in campo sia sul piano psicologico che su quello tattico atletico. I ragazzi hanno dimostrato un ottimo carattere che sicuramente in futuro ci aiuterà a conseguire risultati soddisfacenti. Faccio quindi i complimenti a loro per come hanno interpretato la partita».

Sereno dall'alto dei risultati che stanno conseguendo i suoi ragazzi, a fine gara Ragagnin che esprime qualche piccola critica ai suoi: «Non siamo partiti come al solito subito bene nel primo tempo. D'altra parte avevamo di fronte una buona squadra che non ha alzato le barricate ma ha sempre cercato il gioco per controbatterci. Siamo stati poco precisi e in alcune occasioni abbiamo sbagliato cose che di solito non sbagliamo. Col passare del tempo abbiamo aggiustato le misure e tutto è andato per il meglio. Per cui sono, nel complesso, soddisfatto della prestazione dell'intera squadra e  anche di quelli che sono entrati nella seconda frazione di gioco».

Lorenzo Attisani (Sisport)

0%

Alessio Lupascu (Sisport)

0%

Saad Gout (Sisport)

0%

Riccardo Sansica (Sisport)

0%

Paolo Marengo (Fulvius)

0%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter