Cerca

Under 14

Un rigore dell'ultimo minuto riporta tutto in parità: la Leon regge, ma quanto Manara!

Due rigori per la squadra ospite annullano l'iniziale vantaggio casalingo

ZAPPA, AC LEON

AC LEON, UNDER 14: Zappa, portierone degli ospiti

Prima di tutto, bravi tutti. Fra Luciano Manara e Leon si è vista una gran bella, con squadre preparate, ben organizzate e infarcite di ottime qualità individuali. Poi, il risultato chiaramente conta e su questo pesa inevitabilmente un calcio di rigore, decretato a pochi minuti dalla fine dal direttore di gara con una decisione quantomeno creativa (2-2). Alla Manara resta quindi il rimpianto della vittoria sfumata, dopo una prestazione di alto livello tecnico, mentre la Leon può godersi un punto, che in ogni caso, rigore finale a parte, non è certo frutto del caso. 

BOLLICINE

Pochi minuti e l’albero di Natale di ancelottiana memoria disegnato da Bergamini inizia subito il suo spettacolo di luci: Da Silva e Canepa occupano zone di campo “insolite” e in casa Leon si fatica a trovare la giusta conformazione difensiva per rispondere. Così, dalle parti di Zappa piovono subito palloni: al 7’ ci prova Colombo, il portiere vimercatese prima respinge e poi è bravissimo nello gettarsi fra i piedi di Mamej, pronto a sfruttare il rimbalzo. I ragazzi di casa insistono: Zappa deve respingere un’altra conclusione dalla distanza e poi, al minuto 9’, può solo spingere con lo sguardo la palla calciata da Frigerio che va a sbattere contro la traversa. 

La Manara piace, eccome, ma la Leon sa come farsi rispettare: al 20’ Buontempo fa tutto da solo tagliando a metà la linea difensiva di casa, entra in area e viene affrontato in scivolata da Salmista. Palla? Gamba? Tutte e due? Difficile a dirsi. Per il direttore di gara è rigore, il Var non c’è e così lo stesso Buontempo fa 0-1.  La squadra di casa patisce il colpo, anche perché nel frattempo la Leon ha trovato le contromisure tattiche per soffrire meno, incollando ai due rifinitori della Manara due marcature a uomo, utilizzando gli esterni di difesa. Buontempo si fa ancora largo e calcia di poco a lato al 27’, ma poco dopo un lampo biancazzurro squarcia la foschia della serata: manovra brillante, palla a Canepa ai 25 metri, controllo, un’occhiata alla porta e gran tiro che spazzola la parte inferiore della traversa e che vale l’1-1.  

ANCORA SPETTACOLO

Se il primo tempo era stato frizzante, la ripresa non si sgasa, anzi. Al 5’ la sfida Colombo-Zappa si arricchisce di un nuovo capitolo e a vincerla è di nuovo il portiere ospite, bravo nel respingere il calcio piazzato del centrocampista di casa. Gli allenatori iniziano a muovere le rispettive panchine e in campo si notano sempre di più le qualità dei “fondisti”: è il caso dell’inesauribile Caremi, che al 21’ vince il millesimo contrasto della sua partita, si invola verso Zappa e poi, anziché calciare da posizione molto invitante, decide di metter palla sui piedi di Galimberti. A tirare è quindi quest’ultimo, ma il suo pallonetto non scavalca Zappa, bravo a restare in posizione fino all’ultimo. Da qui in poi succede di tutto: al 24’ una punizione di Colombo origina una mischia nell’area ospite, risolta da un preciso destro di Sironi, che fa 2-1 e sembra spianare il percorso dei bersaglieri verso la vittoria. Al 30’, però, a calciare una punizione in zona pericolosa è la Leon: a provarci è Magni, che però spedisce la palla verso il cielo ormai gelato della Brianza. Nella sorpresa generale, però, con gli stessi giocatori ospiti che stanno rientrando in posizione, si scorge il direttore di gara indicare il dischetto del rigore: mentre il pallone finiva ben lontano dalla porta di Alippi, e anche da tutti gli altri giocatori in campo, l’arbitro ha visto una trattenuta, punendola con la massima punizione a spese della Manara. A un primo momento di disorientamento fanno seguito le inevitabili proteste di casa, ma ormai indietro non si torna: sul dischetto si ripresenta Buontempo, che tiene fede alla sua qualifica di capocannoniere del girone e fa 2-2. 

Ma non è finita, perché la Manara non ci sta: prima Fezzi si fa spazio in area e calcia, trovando una gran risposta di Zappa. Poi, in pieno recupero, Colombo inquadra ancora la porta su punizione e chiama di nuovo Zappa alla risposta felina. Sulla respinta si precipita quel Caremi che sembra ancora, incredibilmente, il più fresco di tutti: altro tiro e altro intervento decisivo di Zappa. Sull’angolo successivo, poi, la palla capita sulla testa di Galimberti, che spedisce però alto da pochi metri. È pareggio, quindi: soppesando episodi e qualità, comunque, si può dire che queste squadre faranno strada. Tanta strada. 

IL TABELLINO

MANARA-AC LEON 2-2
RETI (0-1, 2-1, 2-2): 20' rig. Buontempo (A), 28' Canepa (M), 24' st Sironi (M), 30' st rig. Buontempo (A).
MANARA (4-3-1-2): Alippi 6.5, Sironi 7.5, Benenati Dominik 6.5, Colombo 7.5, Livi 6.5, Salmista 6.5, Frigerio 6.5, Caremi 7.5, Mamej 6.5 (3' st Galimberti 6.5), Canepa 7 (12' st Fezzi Giovanni 7), Da Silva 6.5 (26' st Sandrini sv). A disp. Perego, Catona, Fumagalli, Mesiano, Pirovano. All. Frigerio 7. Dir. Frigerio.
AC LEON (4-2-3-1): Zappa 8, Guiraud 7, Branciforti 7.5, Airoldi 6.5 (12' st Tagliani 6.5), Colnaghi 6.5 (1' st Michetti 7), Illiano 6.5, Longoni 6 (26' st Radaelli sv), Brenna 6.5 (17' st Modif 6.5), Buontempo 7.5, Candela Stefano 6.5 (17' st Cristiano Nils 6), Magni 6.5. A disp. Mapelli, Guerini Marco, Canali, Herrera Suyo. All. Di Noi 7. Dir. Mapelli.
ARBITRO: Vitali di Lecco 6.
AMMONITI: Salmista (M), Tagliani (A).

LE PAGELLE

MANARA 

Alippi 6,5 Risponde bene quando è chiamato in causa. 
Sironi 7,5 Difende e propone, occupando bene la sua zona. Firma anche il gol che poteva decidere la partita. 
Benenati 6,5 Fa partita pari con Longoni, solido e concentrato.
Colombo 7,5 Giovani Andrea Pirlo crescono… Dirige e organizza l’azione con enorme maturità e con ottima tecnica. È sempre dove deve essere e mostra una visione da gioco da calciatore già più “anziano”. In più, calcia anche molto bene.  
Livi 6,5 Gli tocca la prima marcatura su Buontempo, lui affronta il compito con determinazione. Buona gestione della palla in fase di costruzione.  
Salmista 6,5 “Colpevole”, con molti dubbi, sul rigore dello 0-1, si lascia alle spalle l’accaduto e sfodera una buona prestazione
Frigerio 6,5 Ben inserito nei meccanismi di squadra, nel primo tempo trova tempo e modo per farsi pericoloso e colpisce una traversa. 
Caremi 7,5 Quando gli altri sembrano stanchi, lui aumenta il ritmo. Nel secondo tempo è letteralmente ovunque. Contrasta e lotta con tutto quello che ha. Da applausi. 
Mamej 6,5 Trova qualche spazio nella difesa altrui, ma i  suoi tentativi sbattono su Zappa.
3' st Galimberti 6,5 Qualche buon movimento e un paio di grosse occasioni da gol non sfruttate. 
Canepa 7 Il tiro dalla distanza che vale l’1-1 è un gran pezzo di bravura. Per il resto si accende a sprazzi.
12' st Fezzi 7 Entra subito in partita, le sue iniziative tengono alto l’indice di pericolo per la difesa vimercatese.
Da Silva 6,5 I primi minuti lasciano intendere un pomeriggio eccezionale, ma con il passare del tempo Branciforte gli prende le misure (26' st Sandrini sv). 
All. Bergamini 7,5 I suoi ragazzi costruiscono, osano e, soprattutto, sanno molto bene come occupare il campo. Squadra piacevolissima da vedere, non premiata dal risultato. Ma i complimenti restano, anche per come ha gestito il malumore per il “discutibile” rigore del 2-2. 

AC LEON

Zappa 8 Già nei primi 10 minuti è chiamato a tre interventi importanti, fra cui un’uscita bassa molto coraggiosa. Difficile fare di più sui gol incassati, ma fa molto bene tutto il resto, soprattutto quando la Manara spinge forte: alla fine, le radici del risultato positivo di squadra stanno nelle sue parate.
Guiraud 7 Canepa prima e Fezzi poi sono due tipi difficili. Lui non si tira indietro ed esce bene dai duelli. 
Branciforti 7,5 Da Silva inizia a mille all’ora, lui prende atto e, ben consigliato dalla panchina, prende di petto la sfida e alla fine la vince. Generoso e grintoso, finisce in crescendo e compie diversi interventi difensivi importanti, compreso quello sull’ultimo assalto dei “bersaglieri”. 
Airoldi 6,5 Quando gli avversari muovono velocemente la palla lui e i compagni di reparto faticano a recuperarla. In fase di possesso dimostra di saperci fare
12' st Tagliani 6,5 Alza il livello di dinamismo in mezzo al campo. 
Colnaghi 6,5 Tiene botta in un primo tempo in cui la Manara arriva spesso dalle sue parti
1' st Michetti 7 Senso della posizione e massima attenzione. 
Illiano 6,5 Qualche sbandata nel primo tempo, diverse chiusure preziose nella ripresa.  
Longoni 6 Qualche lampo e molta attenzione alle consegne tattiche
26' st Radaelli 6,5 Nei pochi minuti a disposizione sfodera un paio di accelerazioni da cartone animato. Il rigore del 2-2 dovrebbe  - condizionale d’obbligo - essere originato da una trattenuta su di lui. 
Brenna 6,5 Si fa sentire in mezzo al campo
17' st Modif 6,5 Anche lui svolge bene il compito di portare più energia dove serve. 
Buontempo 7,5 Impeccabile dal dischetto, il primo rigore è comunque tutta farina del suo sacco. Costante impressione di pericolosità. 
Candela 6,5 Iniziative di qualità, anche se trovare lo spazio per incidere non è facile.
17' st Cristiano 6 Entra in una fase molto accesa della partita e non riesce a calarcisi del tutto. 
Magni 6,5 Si divide fra compiti di copertura e tentativi di pungere, con discreti risultati.  
All. Di Noi 7,5 Legge bene la situazione che sulle prime pareva propizia alla Manara e “smonta” l’albero di Natale allestito dal collega mettendo i terzini in marcatura sui due rifinitori. Poi, a proposito di Natale, arriva anche il rigore del pareggio, molto simile a una strenna.  

ARBITRO

Vitali 6 È giovane, non quanto gli altri ragazzi in campo, ma poco ci mancava. Con l’esperienza verranno sicuramente serate migliori. 

VOTA IL MIGLIOR GIOCATORE!

BUONTEMPO • LEON

61%

ZAPPA • LEON

27%

CANEPA • MANARA

10%

SIRONI • MANARA

2%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter