UNDER 19
23 Novembre 2024
UNDER 19 PIEMONTE KL PERTUSA OVADESE • Popa, Melloni, Bergendahll e El Bakri
Entrambe appaiate a 16 punti, KL Pertusa e Ovadese hanno dato vita ad una partita combattuta e molto emozionante sul sintetico di Via Genova e a guadagnare i 3 punti, imponendosi per 3-2 in rimonta, sono stati i ragazzi di Somma che confermano l’eccezionale periodo di forma partito già parecchie giornate fa e ''rovinato’’ solo dalla sconfitta rimediata a tavolino contro il Bacigalupo. Rammarico per Biato e la sua Ovadese, alla quale non è bastato il doppio vantaggio firmato Picollo e Candiotto, la maggior qualità dei padroni di casa è poi venuta fuori grazie allo svedese Bergendahll e al solito Riccardo Melloni, che nei minuti finali completa la rimonta facendo esplodere la gioia gialloverde. Per i biancostellati, ottima prova di capitan Salvador e di Manuel Del Ferro, autore di alcune parate decisive che hanno tenuto aperta la partita fino alla rete allo scadere dei padroni di casa.
INIZIO SHOCK DEL PERTUSA, POI LA RIMONTA
Pronti via e senza manco avere il tempo di accomodarsi in tribuna, l’Ovadese passa immediatamente in vantaggio dopo un solo giro di lancette con Picollo: palla lunga letta colpevolmente male dalla difesa del Pertusa, Mantero si incunea tra Drissi e Bonavia, conclude trovando guantoni di Peiretti ma sulla ribattuta Picollo è lesto a ribadire in porta. La reazione gialloverde è immediata e la pressione sulla difesa dell’Ovadese si fa subito forte e serve un super Del Ferro sulla conclusione da fuori area di Popa per negare la rete ai padroni di casa.
Gli ospiti abbassano il baricentro adottando un atteggiamento attendista e di ripartenza, il Pertusa non si scompone e prova in tutti i modi, a testa bassa, a penetrare nella folta muraglia biancostellata, la quale per la prima mezz’ora regge bene l'urto. Forti dell'ottima concentrazione difensiva, i ragazzi di Biato trovano addirittura la rete del raddoppio al 32’: sugli sviluppi di corner, Salvador pennella in area una palla piuttosto leggibile, tuttavia la difesa del Pertusa si fa cogliere impreparata e Candiotto si avventa come un rapace sul secondo palo appoggiando in porta per il 2-0.
Al tramonto dei primi quarantacinque minuti, il Pertusa riapre la partita con Hugo Bergendahll che sbuca come un fantasma in area di rigore ospite e sigla un gol da attaccante vero. All’ultimo giro di lancette il Pertusa pareggia meritatamente la partita con Riccardo Melloni, abile a proteggere bene la sfera in area, girarsi e calciare in porta, Del Ferro non trattiene e concede il pareggio ai padroni di casa in extremis.
DEL FERRO PARA TUTTO, MA MELLONI TROVA IL GUIZZO
Somma sostituisce ad inizio ripresa l’ottimo Del Mare per qualche acciacco fisico, inserendo un giocatore di sua fiducia, Suppo e i gialloverdi provano ad aggredire subito alto l’Ovadese a caccia della rete del vantaggio. Del Ferro si rende subito protagonista di un intervento importante dopo l’errore sulla rete del 2-2, neutralizzando un micidiale mancino di Melloni da fuori area. Poco dopo è Mennuti a calciare di poco alto da posizione invitante, a testimoniare un ottimo avvio di ripresa dei gialloverdi.
Gli ospiti, passata la prima ondata di assedio gialloverde, rimettono il muso nella metacampo avversaria grazie ai lanci di Salvador per Picollo, ma Drissi e Bonavia, dopo gli errori del primo tempo, sembrano più concentrati e aggressivi in marcatura. Il duello Melloni-Del Ferro si ripropone al 18’ quando il numero 9 di casa entra in area e da posizione defilata prova a calciare con potenza sul primo palo, trovando tuttavia i guantoni di Del Ferro.
Il Pertusa di Somma continua a premere ma non riesce ad aggiustare la mira al 22’ prima con Mennuti su disattenzione difensiva di Doumbia, poi Suppo in girata in area non calcia con la potenza necessaria, permettendo la parata facile di Del Ferro. L’estremo difensore ospite meriterebbe una statua ad Ovada per la parata che compie al 25’ su un diagonale potentissimo di Popa destinato all’angolino, ma con il suo colpo di reni la palla viene respinta.
L’ultimo quarto d’ora è assedio totale da parte del KL Pertusa che sfiora nuovamente la rete del vantaggio con Bonavia con una conclusione al volo da distanza siderale deviata sulla traversa dall’ennesima parata di Del Ferro. Quando ormai la strenua resistenza dell'Ovadese sembra avere la meglio, Riccardo Melloni raccoglie un lancio proveniente dalla retroguardia, supera Doumbia e Guio e scarica un sinistro dritto in porta facendo esplodere di gioia via Genova siglando il 3-2 finale.
Il triplice fischio del direttore di gara sancisce la fine di una partita ricca di emozioni che sembrava inizialmente prendere la via di Ovada, ma che è stata ripresa e rimontata con bravura e merito da parte del Pertusa di Somma, che conferma il periodo di forma smagliante e si candida ufficialmente come inseguitrice dell'Acqui capolista insieme alla Cbs e al Mirafiori.
KL PERTUSA-OVADESE 3-2
RETI (0-2, 3-2): 1' Picollo (O), 32' Candiotto (O), 40' Bergendahl Landau (K), 47' Melloni (K), 48' st Melloni (K).
KL PERTUSA (4-3-3): Peiretti 6, Gottero 6.5, Masiello 6, El Bakri 7, Bonavia 6, Drissi 6, Mennuti 6.5, Popa 7, Melloni 7.5, Del Mare 6 (1' st Suppo 6), Bergendahl Landau 7. A disp. Pricopi , Merkaj, Fichera, Novello, Afrani, Dini, Gramaglia. All. Somma. Dir. Peiretti - Gramaglia.
OVADESE (4-3-3): Del Ferro 6.5, Boemia 6.5 (1' st Occhipinti M. 6), Doumbia 6.5, Di Chiara 6, Guio Sanchez 6, Ottonello 6, Mantero A. 6.5 (5' st Vaccarello 6), Candiotto 6.5 (34' st Camera sv), Picollo 6.5 (18' st Villa 6), Salvador 6.5, Tarantino 6. A disp. Paravidino, Lagorio, Sultana, Bottero, Grillo. All. Biato 6.5. Dir. Piana - Cancilla.
ARBITRO: Nicoletti di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 46' Gottero (K), 3' st Mantero A. (O), 11' st Ottonello (O), 15' st Di Chiara[06] (O), 27' st Drissi (K), 40' st Camera (O).
KL PERTUSA
Peiretti 6 Sbaglia qualche uscita dimostrandosi leggermente insicuro, ma tutto sommato fa il suo. Sui gol è incolpevole e rimprovera con forza la disattenta difesa.
Gottero 6.5 Viene schierato nel ruolo di terzino destro, che non ama particolarmente, ma se la cava. Ci mette un po’ per prendere le misure, poi amministra bene nonostante il giallo nel primo tempo.
Masiello 6 Un po’ in affanno in diverse situazioni che lo vedono protagonista, con Mantero capace di saltarlo spesso e volentieri e facendogli perdere sicurezza nei contrasti. Meglio nella ripresa quando deve spingere.
El Bakri 7 Nei primi minuti pare non essere la sua partita, causa alcuni appoggi sbagliati, poi aumenta i giri del motore dominando il centrocampo in lungo e in largo, salendo ancora di più di livello nella ripresa.
Bonavia 6 Non si intende al via con Drissi sul lancio lungo della difesa ovadese e concedono il gol alla prima occasione. Man mano che la partita va avanti alza il livello del suo gioco.
Drissi 6 L’intesa con Bonavia non è ottimale non avendo mai giocato insieme a lui in difesa. Sul 2-0 si perde Candiotto, poi riesce a stabilizzarsi ad essere più preciso in marcatura.
Mennuti 6.5 Ha picchi di pericolosità altissimi e picchi di pigrizia ugualmente alti dove potrebbe dare una mano in più ai compagni. Impreciso nei tiri da fuori.
Popa 7 Si accende a sprazzi e quando lo fa è una gioia per gli occhi con le sue grandi doti tecniche nello stretto. Solo Del Ferro gli nega la gioia del gol con un vero e proprio miracolo nella ripresa.
Melloni 7.5 Non il solito Melloni che siamo abituati a vedere per la prima mezz'ora nonostante impegno e corsa, poi si scatna segnando l'ennesima doppietta con gol allo scadere per far esplodere di gioia tutto il pubblico.
Del Mare 6.5 Il suo avvio di partita promette bene, tanti spunti e tante palle importanti giocate nella maniera corretta, poi qualche problema fisico.
1’st Suppo 6.5 Entra subito per aiutare la squadra a raccogliere i tre punti e la sua impronta si vede. Determinante.
Bergendahll 7 40 minuti di grande difficoltà poi si inventa un gol da attaccante vero che permette ai suoi di riaprire la partita alla fine del primo tempo. Nella ripresa è alla continua ricerca della profondità, tenendo sempre in apprensione la difesa ospite.
A disposizione: Pricopi, Merkaj, Fichera, Gramaglia, Novello, Afrani, Dini.
All: Somma 7 La partita si era messa malissimo, ma i suoi ragazzi con un grande cuore e grande pazienza sono riusciti a completare la rimonta. Tanti spunti positivi e tante conferme, il Pertusa per la vittoria finale c'è eccome.
OVADESE
Del Ferro 6.5 Dopo il vantaggio dei suoi deve subito sporcarsi i guanti con due ottime parate. Ha sulla coscienza la rete del momentaneo 2-2 dei padroni di casa, dove non riesce ad opporsi al tiro semplice di Melloni. Si rifà nella ripresa con due miracoli su Melloni e Popa, ma non basta ad evitare la sconfitta.
Boemia 6.5 Nel primo tempo è tra i migliori, l’unico a non sbagliare scelta di tempo nei contrasti e a mantenere sempre la linea in maniera corretta.
1’st Occhipinti 6 Risolve alcune situazioni spinose senza badare all'estetica.
Doumbia 6.5 Prestazione molto convincente e solida sulla fascia sinistra nel primo tempo dove Popa non riesce quasi mai a saltarlo e Melloni, ogni volta che si allarga, non riesce a trovare spazio per rendersi pericoloso. Cala nella ripresa.
Di Chiara 6 Non riesce a fare filtro come in altre occasioni. Certo, i meriti dei centrocampisti del Pertusa sono molteplici, però lui non riesce mai ad entrare realmente in partita.
Guio 6 Il gol nei primi minuti costringe subito agli strarodinari lui e il suo reparto, che tiene egregiamente fino al 2-1, dove poi perde le distanze e concede molto al Pertusa.
Ottonello 6 Buona comunicazione con Guio, contro un avversario ostico come Melloni serve un po’ di furbizia e cattiveria agonistica e lui lo sa arginandolo come può. Troppo leggero sul gol del definitivo 3-2.
Mantero 6.5 Mantiene sempre alto il livello di pericolosità, che richiede un raddoppio continuo tra Masiello e Mennuti sulla fascia. Propizia la rete del vantaggio.
5’st Vaccarello 6 Non riceve tanti palloni giocabili, quindi non incide ma corre tanto anche per dare una mano in difesa.
Candiotto 6.5 Meno appariscente rispetto ad altre partite ma il suo lo fa alla grande, lavorando tra le linee e lottando alla ricerca di ogni pallone, come in occasione della rete del 2-0 proprio siglata da lui.
34’st Camera sv.
Picollo 6.5 Pronti via e alla prima occasione buona sigla la rete del vantaggio. Non un gol difficile ma ha avuto la bravura di credere nella ribattuta di Peiretti.
18’st Villa 6 Difende diversi palloni con abilità e dà un po’ di respiro alla squadra facendola salire.
Salvador 6.5 Tra le linee fa quello che vuole nel primo tempo. Nel momento di pressione del Pertusa p come una bombola di ossigeno a 9000 metri. Permette di far salire la squadra.
Tarantino 6 I suoi movimenti continui creano diversi grattacapi a Gottero e Drissi. Tuttavia si ritrova spesso in fuorigioco vanificando le ottime palle che gli arrivano in profondità.
1’st Grillo 6 Tocca pochi palloni e non riesce ad entrare in partita.
A disposizione: Paravidino, Lagorio, Sultana, Bottero.
All: Biato 6.5 Il doppio vantaggio aveva illuso i suoi che avevano accarezzato la gioia di una vittoria pesantissima su un campo difficilissimo ma alla lunga è venuta fuori la maggior qualità dei padroni di casa.
Riccardo Melloni - KL PERTUSA
Manuel Del Ferro - OVADESE
Youssef El Bakri - KL PERTUSA
Hugo Bergendahll - KL PERTUSA