Cerca

Under 14

La doppietta del bomber trascina ancora, ma i termali danno spettacolo

Partita incredibile tra Carrara e Acqui, la spuntano i padroni di casa ma gli ospiti nella ripresa sfiorano l'impresa

La doppietta del bomber trascina ancora, ma i termali danno spettacolo

CARRARA-ACQUI 3-2 UNDER 14 REGIONALI PIEMONTE • Yassin Ferjani

Il match tra Carrara e Acqui è riuscito a sciogliere ogni antagonismo calcistico: la squadra ospite, trainata dall'instancabile bomber Gillardo, ha dimostrato una forza d'animo che ha spiazzato anche la panchina avversaria. In campo si vedono contrapposte il Carrara che sfida in casa l'Acqui. Da una parte la squadra di casa che cerca la vittoria per uscire da una zona di classifica scomoda dall'altra parte la squadra ospite che vuole riscattarsi da tre sconfitte di fila.

LA PARTITA

Le due squadre che si scontrano scendono in campo rispettivamente con un 4-4-2, per i padroni di casa, che affidano al suo bomber Ferjani detto "Yasso" le chiavi dell'attacco, ed un 4-3-3 per gli ospiti che delegano a Gillardo la gestione dell'intera squadra. Al momento del fischio del direttore di gara la squadra di Cucinotto è già organizzata per attaccare scientificamente ogni zona difensiva dei biancoverdi: il gioco che sviluppano confonde gli avversari che abbassandosi troppo concedono l'avanzamento di Tazoukanit in fascia destra con il conseguente gol al quarto minuto di Yasso, il bomber gialloverde. La velocità del primo gol spiazza tutti, non da tempo all'allenatore bianconero di riorganizzare un'offensiva o di indicare ai suoi dove difendere meglio, e infatti dopo pochi minuti arriva il raddoppio di Lava, il difensore che in questa fase della partita si spinge molto oltre le sue possibilità. Da questo momento in poi i biancoverdi sfoggiano un calcio moderno, veloce che confonde l'avversario in ogni sua azione, i bianconeri sentendosi attaccati in ogni direzione faticano a pensare ad una controffensiva, l'unico che in solitaria cerca di spronare la squadra è l'inguaribile ottimista Gillardo. Le sue azioni sono contraddistinte da una perseveranza che disarma gli avversari, anche se la squadra non risponde positivamente ai suoi avanzamenti lui continua l'azione a costo di prendere fallo, il primo tempo le azioni bianconere sono frutto del suo coraggio in fase offensiva coniugato all'aiuto di Tagliafico. La buona volontà non basta per fermare i ragazzi di Cucinotto, che a metà del primo tempo, dopo una rimessa laterale in zona pericolosa triplicano il risultato con un bellissimo gol di Yasso. Da qui in poi la partita continua sulla falsa riga dell'inizio: i biancoverdi che attaccano con un'aggressività da squadra di livello ed i bianconeri che si affidano al suo dieci.

Il secondo tempo vede protagonista la squadra di Bobbio: il riscatto dei bianconeri emoziona tutti anche il pubblico, e la panchina biancoverde ha da apprezzare la forza di volontà del bomber avversario. I subentri sono stati necessari per riorganizzare la squadra, inizialmente Poggio, ed in seguito Burchi e Bacino hanno diramato la positività giusta per pensare ad una rimonta che fino a quel momento era considerata impossibile. La squadra ospite è del tutto schiacciata nella trequarti biancoverde, tutti i giocatori in campo iniziano ad attaccare, senza coordinarsi troppo tra loro, ma inseguendo la voglia dei tre punti, al quarto minuto Gillardo con gran disinvoltura segna il primo gol con un tiro "a cucchiaio" che sorvola l'intera difesa e spiazza l'estremo difensore. Da qui in poi la squadra di Bobbio attacca in ogni momento spiazzando Cucinotto che mai si sarebbe aspettato una reazione così decisa. Bacino e Burchi si dividono il compito di marcare la fascia ed il centro della difesa dando possibilità a Gillardo di introdursi in zona tiro, questo schema funziona fin quando arriva il gol del raddoppio a metà del secondo tempo. Da qui in poi la rimonta per il "punto d'oro" sembra possibile, quindi ogni giocatore bianconero attacca senza esclusione di colpi la squadra avversaria sperando di trovare il gol del pareggio; questo però non capita, il triplice fischio ferma le speranze dei ragazzi di Bobbio che però hanno dimostrato che la determinazione è fondamentale nella prestazione sportiva. 

IL TABELLINO


CARRARA-ACQUI 3-2
RETI (3-0, 3-2): 4' Ferjani (C), 6' Lava (C), 16' Ferjani (C), 4' st Gillardo (A), 17' st Gillardo (A).
CARRARA (4-4-2): Lazzaro 6, Panella 7, Cociorva 6.5 (1' st Fiumara A. 6.5), Lava 7.5, Bonavero 6, Coppolella 6.5, Puleo 7, Tazoukanit 7 (1' st Solito 6), Ghiurcuta 6.5, Duò Mattia 7 (1' st Scarcello 6), Ferjani 9 (10' st Fiumara L. 6.5). A disp. Giorgianni, Bello. All. Cucinotto 7. Dir. Duò.
ACQUI (4-3-3): Norbiato 6, Pace 6.5, Ghiazza 6, Kozel 6, Omeri 6 (12' st Burchi 7), Pistarino 6.5, Daja 6, Tagliafico 6.5, Trinchero 6 (12' st Bacino 7), Gillardo 8.5, Rolfo 7 (1' st Poggio 7). A disp. Pizzorni, Derchi, Viola, Rhaoui. All. Bobbio 6.5. Dir. Tagliafico - Derchi.

LE PAGELLE


CARRARA

Lazzaro 6 La sua prestazione è nella media, durante la partita non ha dimostrato di essere determinante per fermare le offensive di Gillardo che nel frattempo si beffava dei suoi compagni in difesa, ma al contempo si è fatto trovare presente su alcuni piazzati di Tagliafico.

Panella 7 Nella seconda fase, quando si doveva difendere, la sua presenza è stata centrale per intercettare e smazzare i filtranti mal coordinati degli avversari e quindi ad essere un reale fastidio per l'attacco avversario.

Cociorva 6.5 La prima parte della partita non è stato chiamato molto in causa ma al secondo tempo è riuscito a gestire molti palloni collaborando con Panella e Lava per contenere Gillardo ed i suoi compagni.

1' st Fiumara A. 6.5 Il suo subentro è servito nella fase più critica della partita cioè quella in cui l'Acqui attaccava in tre direzioni diverse per cercare la rimonta, in questa fase ha intercettato tutti i palloni mal direzionati ed ha cercato di tirare su la squadra .

Lava 7.5 Il suo ruolo è polivalente: oltre ad essere un efficace difensore si è spinto in avanti obbligando tutti i suoi compagni a tirare su lo schema tecnico, giocatore molto attento anche in fase offensiva infatti è stato l'autore del secondo gol; insieme a Ferjani ha creato un tandem che ha fatto tremare la squadra ospite per tutto il primo tempo.

Bonavero 6 Nei primissimi minuti ha creato dei preziosi spazi che hanno permesso ai suoi compagni di segnare ben due volte, per il resto della partita è andato in difficoltà sulla marcatura di Gillardo

Coppolella 6.5 Usando il cervello è riuscito ad arginare la voglia di pareggio avversaria, marcare Gillardo è difficile ma ha risposto presente molte volte 

Puleo 7 Si è sacrificato molto per tutta la squadra, nella prima fase della partita gli allungamenti verso l'estremo difensore avversario sono a sua firma mentre nella seconda fase il suo ruolo è stato quello di filtrare più palloni possibili; per tutta la partita i suoi compagni l'hanno seguito in ogni azione: spicca così il suo (inconsapevole) ruolo da leader del reparto.

Tazoukanit 7 In fascia è complesso fermarlo, nei primissimi minuti della partita ha confuso tutti aiutando a creare spazi che poi hanno contribuito a segnare ben due volte mettendo la sua squadra in posizione di comando.

1' st Solito 6 Da quando è entrato in campo non si è distinto per azioni pericolose, seppur ci abbia provato. Forse complice anche l'improvvisa reazione avversaria ha fatto una partita anonima

Ghiurcuta 6.5 Nella fase offensiva ha aiutato Ferjani a rimanere in posizione avanzata: le sue corse i suoi combattimenti uomo-uomo per il possesso palla ed i suoi passaggi tattici sono serviti, per il numero undici, a fare una doppietta.

Duò Mattia 7 Nonostante una partita monopolizzata da Ferjani, la sua performance è più che positiva: nella primissima fase, insieme a Tazoukanit, ha creato profondità ed ha confuso il modulo avversario facendo approfittare il numero undici per ben due volte.

1' st Scarcello 6 Essendo subentrato nella fase più critica della partita non ha avuto il tempo per dimostrare il suo potenziale. 

Ferjani 9 La sua partita è iniziata al quarto minuto quando segna il primo gol praticamente su sua iniziativa, poi il suo secondo gol arriva dopo quasi dieci minuti. Il posizionamento avanzato è stato un reale fastidio per i bianconeri che hanno tribolato per tutta la partita a marcarlo, ha fatto un bel coordinamento con la fascia gestita da Tazoukanit e con il suo compagno di reparto Duò.

10' st Fiumara L. 6.5 Risorsa molto preziosa per i biancoverdi, seppur entrato a partita inoltrata è riuscito ad evitare il pareggio dei bianconeri.

All. Cucinotto 7 Ha creato una bella intesa tra tutti i suoi giocatori, ottimo possesso palla con percentuali di precisione passaggi molto alta.

ACQUI

Norbiato 6 La partita che ha dovuto gestire è stata difficile perché i primi minuti sono stati eccessivamente assillanti però poi si è ripreso in partita riuscendo a salvare il tabellino più di una volta.

Pace 6.5 In questa partita è stato utile per la difesa sull'uomo riuscendo ad evitare che la fascia avanzasse troppo, c'è da sottolineare che nonostante la pressione degli attaccanti i suoi dribbling e i suoi veli, fatti per difendere il possesso, suggeriscono interessanti doti tecniche.

Ghiazza 6 Insieme ad Omeri ha cercato di fare da barriera per l'attacco avversario, la sua prestazione però non ha brillato per azioni determinanti.

Kozel 6 La prima parte del match ha pregiudicato la prestazione di tutta la partita, si è impegnato molto nel contenimento dell'attacco biancoverde però non è riuscito a fare la differenza. 

Omeri 6 Il tandem Omeri-Ghiazza è riuscito a dare fastidio agli avversari però solo nella fase centrale della partita, nella primissima fase cioè quella dove hanno subito i tre gol non è riuscito a contenere l'attacco.

12' st Burchi 7 Il suo rinforzo è stato fondamentale per cambiare l'impostazione di gioco dell'intera squadra: da quando è subentrato ha tirato su il baricentro della squadra dando fiducia a tutti i suoi compagni ed incoraggiandoli nella rimonta.

Pistarino 6.5 Nella fase di rimonta ha provato ad essere d'aiuto a Gillardo nel centrocampo, ha fatto squadra con Tagliafico per cercare di arginare i biancoverdi nella prima parte della partita. 

Daja 6 Nel secondo tempo è stato di disturbo per le avanzate centrali biancoverdi, ha fatto gruppo con Trinchero e Gillardo puntando ad una rimonta, che per almeno un certo periodo della partita, sembrava possibile. 

Tagliafico 6.5 Per tutta la partita ha cercato di ribaltare il risultato, si è spinto in avanti molte volte facendo gioco anche con Gillardo, nella fase finale quando i moduli sono saltati è stato pericoloso fino all'ultimo minuto. 

Trinchero 6 La sua partita non si è contraddistinta per azioni pericolose o per un ruolo da leader si è limitato a fare squadra delegando a Gillardo il compito della rimonta.

12' st Bacino 7 Il suo subentro, come per Burchi e per Poggio, è stato una manna per la squadra: è entrato propositivo lanciandosi anche in solitaria verso la porta avversaria, ha obbligato i suoi compagni a seguirlo ed a sognare ad una rimonta. 

Gillardo 8.5 C'è poco da dire, il suo voto è da giocatore vincente, è stato l'unico che ci ha sempre creduto, impossibile da marcare si destreggia tra la difesa con una facilità disarmante, i due gol sono totalmente a firma sua. Nella panchina avversaria si sibilava "piuttosto abbattetelo".

Rolfo 7 In fase offensiva ha cercato di seguire Gillardo in ogni sua azione, nonostante non sia riuscito ad essere di peso nel risultato finale la sua partita è valutata più che positivamente per il suo apporto nel reparto offensivo.

1' st Poggio 7 Fondamentale per cambiare l'atteggiamento in partita da quando è entrato in campo la sua squadra non è quasi mai rientrata nella sua metà campo, insieme a Burchi e Bacino sono stati cruciali per cercare di rimontare una partita che era in totale controllo.

All. Bobbio 6.5 Nonostante il suo silenzio in partita ha gestito bene la squadra azzeccando i cambi.

VOTA L'UOMO PARTITA

Luca Gillardo • Acqui

66%

Yassin Ferjani • Carrara

20%

Davide Bacino • Acqui

9%

Federico Lava • Carrara

5%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter