Under 17
24 Novembre 2024
UNDER 17 ORIONE • Mattia Darecchio e Stefano Paracchino
Quella che va in scena al campo dell'Orione è una partita ostica, equilibrata e risolta solo nel finale dai padroni di casa, i quali non convincono a pieno dal punto di vista del gioco ma che sono bravi nello sfruttare le occasioni che hanno, portandosi così a casa risultato e tre punti. Onore ai ragazzi dell'allenatore Grassia, che nonostante la sconfitta disputano una buona partita e che per buona parte della gara tengono in mano il pallino del gioco. Sorti diverse in classifica, ora l'Orione è più vicina ai playoff, mentre il Torino Club fatica a lasciare l'ultimo posto in classifica.
Orione e Torino Club si schierano in campo con un speculare 4-3-3, entrambe con un vertice alto per dare supporto al reparto avanzato. Dopo una prima fase di studio delle squadre nel rettangolo di gioco, i ritmi si alzano e trovare gli spazi giusti diventa più complicato. Al 9' l'Orione rischia il pasticcio, con una palla lunga in controllo di Del Vacchio che deve solo appoggiarla al portiere, calibra male la forza del passaggio e su questa si avventa Pinto, che riesce ad intercettare ma che non è lucido nell'1 contro 1 contro Parolo e si fa ipnotizzare facendosi scippare il pallone. Il Torino Club sembra più in partita e riesce ad arrivare alla conclusione più volte grazie all'apporto alla squadra fornito da Porro e Pinto, sicuramente i più attivi del primo tempo per i gialloneri, che però riescono raramente a mettere in pensiero la difesa dell'Orione, trovando spesso le chiusure degli attenti Del Vacchio e Paracchino. Al 22' c'è l'occasione più pericolosa per l'Orione fino a quel momento, calcio d'angolo battuto perfettamente in area dove arriva ad impattare bene Paracchino che si vede tolta la rete del vantaggio solamente grazie ad un super intervento di Brizio, che vola e mette in calcio d'angolo. Il Torino Club gioca meglio ma l'Orione è sempre la squadra più pericolosa, con le occasioni prima di Franceschini e poi di Tommasini, fermate prima dagli interventi di Benvenuto e Kollcinaku, e poi da un miracoloso Brizio. Al 41' però la retroguardia ospite deve arrendersi, su una rimessa lunga messa in area arriva il gioiello di Darecchio: stop di petto, palla che si alza e in un attimo si coordina per colpire con il destro in mezza rovesciata che non lascia scampo all'ultimo difensore giallonero; Orione avanti poco prima della ripresa e Torino Club che ora deve rincorrere.
Le due compagine tornano in campo con gli stessi protagonisti del primo tempo, confermando i moduli iniziali proposti dai tecnici Uggeri e Grassia. Il secondo tempo inizia com'è finito il primo: Torino Club più ispirato e un'Orione che attende il momento giusto per ripartire e chiudere la pratica. La prima occasione della frazione arriva proprio per il Torino Club al 21' con un'azione molto simile a quella del gol degli avversari: rimessa lunga che arriva in area sulla testa di Pinto che è bravo ad alzarla, dando il tempo ad Arapi di avventarsi sulla sfera e coordinarsi anche lui per la mezza rovesciata col destro, che per sua sfortuna però non ha la sorte sperata e vede bloccata la conclusione da Parolo. L'Orione ora spinge e tenta in tutti i modi di raddoppiare e chiudere la partita, ma trova davanti a sé un invalicabile Brizio che compie una serie di interventi decisivi, tenendo a galla i suoi. Nel momento di maggior spinta dell'Orione arriva però l'occasione più importante per gli ospiti, che dopo una buona combinazione tra Arapi e Pinto riescono a scaricare in porta a botta sicura dove Parolo è costretto agli straordinari per allungarsi e mettere il pallone in calcio d'angolo, salvando così il risultato. I padroni di casa nel finale continuano a creare molto per chiudere definitivamente la gara, prima al 37' con Rimoldi e poi al 43' con le conclusioni di Lanfranchi e nuovamente Rimoldi, che sbattono di continuo contro il muro eretto da Brizio, che compie una serie di parate incredibili. Minuti di recupero e partita ancora in bilico, fino a quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la palla finisce in area sui piedi del subentrato Imparato, che è bravo a controllare la sfera, defilarsi sul lato e ad incrociare forte in porta, con Brizio che questa volta non può niente ed è obbligato a concedere il 2-0 finale.
ORIONE - TORINO CLUB 2-0
RETI (2-0): 41' Darecchio (O), 46'st Imparato (O)
ORIONE (4-3-3): Parolo 7, Zocco 6.5, Bellavita 6, Del Vacchio 6, Paracchino 7, Murtas 6 (25' st Betto 6), Darecchio 7.5 (16' st Rimoldi 6), Tommasini 6.5 (25' st Manna 6 ), Leone 6.5 (22' st Imparato 7), Lanfranchi 6.5, Franceschini 6 (21' st Monastero 6). A disp. Ortenzi, Qamhawi, Messa Turati 20. All. Uggeri 6.5
TORINO CLUB (4-3-3): Brizio 7.5, Abbruzzino 6.5, Mauro M. 6.5, Benvenuto 6.5, Kollcinaku 6.5, Popescu 6, Arapi 6.5, Porro 6, Pinto 6.5 (37' st Cammarata sv), Giusi 6.5 (10' st Mauro F. 6), Piras 6 (16' st Carrara 6). All. Grassia 6.5
ARBITRO: Khedr di Milano 6
AMMONITI: Arapi (T), Mauro M. (T), Rimoldi (O).
ORIONE
Parolo 7 Poco impegnato ma fondamentale quando chiamato in causa, sia in occasione dell'uscita sul retropassaggio corto del suo compagno e anche in occasione della parata a botta sicura di Pinto. Salva il risultato.
Zocco 6.5 Sulla fascia spinge quando può, arriva anche vicino alla rete in combinazione coi compagni.
Bellavita 6 Inizia meglio di come finisce, tenendo a bada le sgasate delle ali avversarie. Nel secondo tempo fa un po' più di fatica ma disputa una partita ordinata.
Del Vacchio 6 La sbavatura iniziale sul retropassaggio rischia di mettere in difficoltà i suoi, col passare della gara reagisce ed è sempre puntuale nelle chiusure. Ottimo piede sui calci da fermo.
Paracchino 7 A lui il compito di tenere a uomo la punta avversaria da cui nasce un bel duello. Ottimo negli anticipi, nei recuperi e anche in fase di impostazione, con personalità e restando sempre calmo.
Murtas 6 Disputa una buona partita davanti alla difesa cercando di far girare il più velocemente possibile la palla, compito che gli riesce la maggior parte delle volte
25' st Betto 6 Entra con la giusta voglia di fare, riesce a non sfigurarare particolarmente.
Darecchio 7.5 All'inizio fatica a trovare spazi, contenuto bene dalla difesa ospite. Poi però si inventa un gol spettacolare che vale il prezzo del biglietto.
16' st Rimoldi 6.
Tommasini 6.5 A centrocampo è il motore della squadra, pressa alto e corre per due. Va vicino anche lui al gol in un paio di occasioni
25' st Manna 6 Propone un paio di corse importanti lungo la fascia.
Leone 6.5 Viene trovato poche volte dai suoi compagni, quando ci riescono però non sbaglia mai nulla: presa di posizione, sponde e tanta qualità, trova però raramente la conclusione in porta
22' st Imparato 7 entra in campo e si vede da subito la sua voglia di chiuderla.
Lanfranchi 6.5 Lì davanti non si ferma mai, lotta su tutti i palloni e viene anche a costruire abbassandosi. Imbuca due buoni palloni che però non vengono sfruttati dai suoi compagni.
Franceschini 6 La difesa ospite lo marca stretto e gli lascia poco spazio, tenta un paio di giocate di qualità ma fatica ad essere più concreto.
21' st Monastero 6 Apprezzabile particolarmente la sua tecnica, non commette grossi errori
TORINO CLUB
Brizio 7.5 Miracoloso. Non ci sono altri aggettivi per descrivere la partita di oggi dell'estremo difensore giallonero. Decisivo in più di un'occasione e permette ai suoi di crederci fino alla fine.
Abbruzzino 6.5 Disputa una buona gara come tutti i suoi compagni del reparto difensivo, riuscendo a togliere spazi e concedendo pochissimo.
Mauro M. 6.5 Terzino di spinta, quando riesce si stacca dai quattro dietro e attacca la profondità.
Benvenuto 6.5 Roccioso, mette in difficoltà l'attacco avversario e si mette in mostra anche in fase offensiva con una buona progressione.
Kollcinaku 6.5 Davanti alla difesa gestisce bene il pallone, resiste alla pressione avversaria e fa' girare bene la squadra.
Popescu 6 Svetta su tutti i palloni alti, non rischia nulla.
Arapi 6.5 partenza diesel, in fatica un po' all'inizio prima di accendersi definitivamente ed esprimere qualità e buon calcio.
Porro 6 Corre molto per la squadra ed è sempre attento nelle chiusure sulle ripartenze avversarie.
Pinto 7 Uno dei migliori dei suoi. Davanti fa' la guerra con i centrali avversari e riesce a gestire tanti palloni complicati, arriva alla conclusione più volte e si vede tolto il gol solamente grazie ad un super intervento del portiere avversario. (37' st Cammarata sv)
Giusi 6.5 E' molto attivo davanti, si libera dalla marcatura per farsela dare e calciare, senza mai però impensierire troppo il portiere
10' st Mauro F. 6 Riesce senza grosse difficoltà ad entrare nella gara, cerca la conclusione.
Piras 6 Non riesce ad incidere come vorrebbe, anche a causa dell'ottima marcatura ai suoi danni. Quando riesce ad andar via mette in mostra tutta la sua esplosività
16' st Carrara 6 Arriva a fare un paio di discese che in qualche modo accendono il pubblico.
ARBITRO Khedr di Milano 6 Non sempre appare convinto del fischio, qualche sbavatura su dei falli di mano non ravvisati. Per il resto gestisce abbastanza bene il match.
Il tecnico Uggeri si dichiara soddisfatto della prestazione e del risultato guadagnato dai suoi, aggiungendo poi il proprio pensiero per la volata playoff:" Noi ci proveremo senz'altro, pensiamo di partita in partita e cercheremo di vincerle tutte, ci sono sicuramente delle squadre più attrezzate di noi e dovremo essere bravi a tenere il loro passo".
L'allenatore del Torino Club, Grassia, commenta così il momento difficile che sta passando la sua squadra:" Siamo alle prese con un momento difficile, perchè i 2008 non ci sono e stiamo giocando sotto età, la squadra sta però tornando ad avere sicurezza in sé stessa, essendo subentrato da poco non è una situazione semplice ma continueremo a lavorare per migliorarla".
Stefano Paracchino • Orione
Mattia Darecchio • Orione
Pietro Brizio • Torino Club
Emanuele Imparato • Orione