Under 16 Élite
25 Novembre 2024
UNDER 16 ÉLITE VIRTUS CISERANO BERGAMO - Da sinistra: Kyeremateng e Ceresoli
Era la sfida da tempo segnata con il cerchio rosso sul calendario di entrambe le squadre, e alla fine il campo ha emesso il suo verdetto. Lo scontro diretto tra Virtus Ciserano Bergamo e Uesse Sarnico era la classica sfida tra le due superpotenze del campionato, la prima contro la seconda della classe, divise da soli due punti in classifica. Ad avere la meglio è stata la Virtus, che vince 3-2 al termine di una partita molto spettacolare, di alta qualità e molto ben giocata da entrambe le parti. Il Sarnico per ben due volte ha la forza di pareggiare i conti prima con Kellici e poi con Belotti, ma si deve arrendere alla doppietta di uno scatenato Kyeremateng. La sensazione è che la partita potesse concludersi con qualsiasi risultato, ad essere decisivi sono risultati i singoli episodi. Con questa vittoria la Virtus scavalca il Sarnico di un punto e vola in testa alla classifica a quota 27 punti. Tuttavia la lotta tra le due squadra è soltanto agli inizi, perché gli ospiti escono a testa altissima da un match veramente di alto livello.
La Virtus scende in campo con il 4-3-1-2: El Attari svaria alle spalle di Algeri e Kyeremateng. Il Sarnico risponde con il 3-4-2-1, Sidibe e Cirelli agiscono alle spalle di Kellici, mentre Clivio e Poiatti hanno il compito di inventare gioco sulle fasce. La sfida inizia subito ad alto ritmo, entrambe le formazioni costruiscono molto bene la manovra dal basso, ed entrambe cercano di aggredire alto. Il risultato è un avvio spettacolare con due compagini che si scambiano azioni pericolose ad alto tasso tecnico. Il Sarnico va vicino al gol con una bella conclusione di Cattaneo in seguito ad una triangolazione con Poiatti. Lo stesso Poiatti, qualche minuto dopo, prova ad impensierire Vigano dalla distanza. La Virtus risponde con una potente conclusione di Aguzzi su una respinta da calcio d'angolo. Al 19' l'equilibrio si spezza: corner battuto da Algeri verso il secondo palo, Ceresoli salta più in alto di tutti e incorna sulla sinistra di Ortelli. È 1-0 Virtus! Ma gli ospiti non si demoralizzano e continuano a costruire occasioni prima con Cattaneo e poi con una conclusione dal limite di Cirelli. Il gol del pareggio tuttavia arriva in contropiede: verticalizzazione geniale di Clivio che serve Kellici sul filo del fuorigioco, il numero 9 solo avanti al portiere è glaciale e sigla la rete del pareggio. Nel finale di frazione entrambe le squadre continuano a costruire gioco, anche se la manovra del Sarnico sembra leggermente più fluida rispetto a quella della Virtus.
Nel secondo tempo è nuovamente la Virtus a passare in vantaggio dopo soli cinque minuti: gran spunto personale di Algeri, che salta un uomo e serve in profondità Kyeremateng che, col piatto destro, non sbaglia davanti ad Ortelli. I ritmi restano alti, ed il Sarnico continua a cercare il pareggio, specialmente con Clivio, sempre molto pericoloso nelle sue iniziative palla al piede. Al 16' gli ospiti trovano il pareggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo: cross sul secondo palo su cui Vigano azzarda un'uscita piuttosto complessa, Belotti è reattivo e a porta vuota deposita in rete. Tutto da rifare per la squadra di casa? Nessun problema, perché dopo soli tre minuti è nuovamente Kyeremateng a riportare in vantaggio i suoi: ottima azione corale della Virtus sulla fascia destra, Aguzzi serve il bomber che con un diagonale di destro punisce ancora il Sarnico. Nel finale gli ospiti ci provano con qualità ed energia, ma è la Virtus ad avere le occasioni più grandi in ripartenza con. Al termine di un recupero molto corposo dovuto a qualche contrasto particolarmente intenso, Gualandris di Bergamo decide che può bastare e sancisce la fine del match. Forse il pareggio era il risultato più giusto, ma entrambe le squadra hanno dato vita ad un grande spettacolo e hanno mostrato il motivo per cui sono in vetta alla classifica.
LE INTERVISTE
Contento della vittoria il tecnico della Virtus, Diego Guizzetti: "È stata una gran bella partita decisa dagli episodi. Noi e il Sarnico meritiamo di stare là in alto in classifica. Noi ci abbiamo creduto fino alla fine e siamo stati all'altezza. Rispetto alla sfida di settimana scorsa con il Caravaggio siamo scesi in campo con la giusta mentalità, con la giusta attenzione. Questo è un campionato di alto livello, se non giochi al massimo rischi di perdere punti contro chiunque, quindi oggi siamo stati bravi". Soddisfatto della prestazione anche Matteo Magri, tecnico del Sarnico: "È stata una partita di qualità e di intensità da entrambe le parti, con tante occasioni. Abbiamo fatto un'ottima partita, forse potevamo stare un po' più attenti in qualche singolo episodio. Credo che nel complesso il pareggio fosse il risultato più giusto, ma onore alla Virtus che ha vinto, noi ci rifaremo alla prossima. Non ho nulla da rimproverare ai ragazzi".
Nicolas Belotti (Uesse Sarnico)
Daniel Buakye Kyeremateng (Virtus Ciserano Bergamo)
Christian Ceresoli (Virtus Ciserano Bergamo)
Lorenzo Algeri (Virtus Ciserano Bergamo)