Regolamento
28 Novembre 2024
Regolamento Under 14 Provinciali, in foto: Enea Ciranna, esterno del Barcanova
Dopo 4 giornate di campionato disputate finora, finalmente la LND Piemonte e Valle d'Aosta ha pubblicato, nel comunicato numero 52 del 28 novembre 2024 (pagine 7-8), il regolamento della categoria Under 14, stabilendo i meccanismi di promozione in Under 15 Regionali per la prossima stagione 2025-2026.
30 PROMOZIONI E 30 RETROCESSIONI
I campionati Regionali Under 15, come in questa stagione, anche nella prossima annata sportiva saranno composti da 70 squadre, che sarranno così divise in 5 gironi da 14 formazioni ognuno. Per questo motivo ci saranno 30 promozioni dai provinciali ai Regionali e 30 retrocessioni nel senso contrario, seguendo questo regolamento.
PROMOZIONI DIRETTE DAI PROVINCIALI AI REGIONALI
Tutte le prime classificate dei 12 gironi Provinciali che sono
Torino (4), Pinerolo, Ivrea, Asti, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Vco
avranno diritto a partecipare ai Campionati Regionali della stagione 2025-2026
IMPORTANTE: In caso di arrivo di una o più squadre al primo posto di un campionato provinciale, vale la regola dell'articolo 51 delle N.O.I.F. della FIGC, secondo il quale per una posizione che mette in palio un titolo sportivo o una promozione/retrocessione dirette è previsto lo spareggio, quindi in questo caso è inutile fare calcoli di differenza reti, gol fatti e scontri diretti (arrivo a pari punti di due squadre: spareggio; arrivo a pari punti di più squadre: le due migliori in classifica avulsa spareggiano).
RETROCESSIONI DIRETTE DAI REGIONALI AI PROVINCIALI
Le squadre classificate in 12ª, 13ª e 14ª posizione al termine del Campionato Regionale Under 14 avranno il diritto di partecipare Campionato Provinciale Under 15 per la stagione 2025-2026. Quindi saranno retrocesse tutte le ultime 3 dei 5 gironi Regionali.
Anche in questo caso, per determinare la retrocessione diretta tra due o più squadre, si applica l'articolo 51 delle N.O.I.F. della FIGC (arrivo a pari punti di due squadre: spareggio; arrivo a pari punti tra più squadre: le due peggiori in classifica avulsa spareggiano).
Ovviamente sono "salve" le squadre classificate nei primi 8 posti dei 5 gironi Regionali
PLAY OFF / PLAY OUT DI QUALIFICAZIONE AI REGIONALI
Le squadre classificate in 9ª, 10ª e 11ª posizione al termine del Campionato Regionale Under 14 (per un totale di 15 formazioni), nonché le squadre classificate in 2ª e 3ª posizione al termine dei Campionati Provinciali Under 14 (per un totale di 24 formazioni) saranno suddivise in 13 triangolari di qualificazione, composti con criterio di vicinorietà e articolati su gare di andata e ritorno.
In questo caso, per determinare l'arrivo in classifica di due o più squadre, verrà tenuto conto:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
- del sorteggio.
Al termine dei gironi, le 13 vincenti dei triangolari unitamente alle 5 migliori seconde classificate dei triangolari acquisiranno il diritto di partecipazione al Campionato Regionale Under 15 per la stagione 2025-2026, per un totale di 18 ulteriori squadre qualificate.
REGIONALI UNDER 15, STAGIONE 2025/2026: 12+18+40=70
Ricapitolando, i campionati regionali Under 15 per la stagione 2025-2026 saranno così composti da:
- 12 squadre promosse dirette dai Provinciali
- 18 squadre qualificate dalla fase Play Off / Play Out tra Provinciali e Regionali
- 40 squadre classificate nelle prime 8 dei 5 gironi Regionali