Cerca

Under 14

Arriva la prima grandissima gioia: un numero 10 scatenato e un palo salvatore

Dopo due sconfitte e due pareggi conquistano la prima vittoria in campionato davanti al proprio pubblico

Regionali Piemonte Under 14 Girone C BSR Grugliasco-Chieri 2-1 Elia Melis, Jordi Di Tommaso, Claudio Moscatelli

Regionali Piemonte Under 14 Girone C BSR Grugliasco-Chieri 2-1 • Elia Melis, Jordi Di Tommaso, Claudio Moscatelli (foto Cassarà)

Dopo le due sconfitte ad inizio campionato e gli ultimi due pareggi consecutivi, il BSR Grugliasco conquista la sua prima grandissima gioia. Dopo una partita combattuta e ricca di emozioni i biancorossi vincono la prima partita stagionale e lo fanno per 2-1 contro il Chieri. Grande equilibrio fra le due squadre in campo che dura per tutto il primo tempo ed una parte del secondo fino a quando i ragazzi di Fabrizio Todarello sbloccano la gara cambiando completamente l’andamento del match. Dopo l’1-0 dei padroni di casa, infatti, la partita si è infiammata e sono aumentate notevolmente le occasioni da gol e anche le emozioni vissute in tribuna: come sulle montagne russe la partita ha visto una serie di sali e scendi con un finale epico. Nel complesso il BSR ha creato qualcosa in più rispetto al Chieri e ha avuto un maggior dominio sul possesso palla, ma i ragazzi di Enrico Marzullo non hanno certo demeritato: sono sempre rimasti concentrati e pericolosi in contropiede, anche un po’ sfortunati come su quel palo colpito a fine primo tempo. Si può tranquillamente dire che se la gara fosse finita in pareggio il Chieri non avrebbe certo rubato nulla, ma allo stesso tempo non è sbagliato dire che il BSR Grugliasco abbia meritato i tre punti.


LA CRONACA

Palo finale. La prima parte di partita vede le due squadre abbastanza bloccate. Prevalgono difesa e centrocampo che permettono ai due portieri di vivere i primi minuti in maniera abbastanza serena. Il possesso si alterna con un BSR che tiene di più palla, ma deve stare attento a non scoprirsi contro un Chieri pronto a colpire in verticale. Azioni da gol poche o nessuna, solo qualche timido tiro da fuori come qualche punizione poco pericolosa. Con il passare dei minuti, però, i ragazzi di Fabrizio Todarello prendono sempre più coraggio e fiducia e conquistano sempre più campo fino ad occupare con costanza la trequarti avversaria. I primi veri sussulti arrivano dal 20' con il BSR che sfiora il gol nel giro di un minuto prima con Andrea Panizzo (tiro debole e bloccato da Edoardo Essant) e poi con il diagonale di Cristian Tufo che termina largo. Padroni di casa ancora pericolosi al 25' con la punizione di Elia Melis che dal limite calcia sul palo del portiere: grandissima risposta in tuffo di Essant che vola fra i pali. Il duello Essant-Melis si rinnova due minuti dopo con il tiro rasoterra dalla sinistra del 10 in divisa biancorossa e la parata con il piede del numero 1 del Chieri. La risposta degli ospiti arriva al 28' con l'imbucata per Federico Gallo che entra in area e prova il tiro sul secondo palo, ma la sua conclusione termina su Federico Mittica. L'occasione più clamorosa del prima frazione di gara, però, arriva al 35' e capita sui piedi di Gallo che calcia di sinistro dal limite dell'area a botta sicura e colpisce in pieno il palo dopo una leggera deviazione di Mittica che successivamente recupera il pallone.


Prima vittoria. L’inizio del secondo tempo è abbastanza scarno sia di occasioni da gol sia di emozioni. I ragazzi faticano ad arrivare in area avversaria e la palla viene giocata molto a centrocampo. La prima vera occasione della ripresa arriva al 14' sui piedi di Emanuele Sangervasio che si libera al limite dell'area con una finta che manda al bar il proprio marcatore e calcia sul secondo palo, tiro di poco a lato. Continua la pressione del BSR che riesce dopo vari tentativi a trovare la rete del vantaggio al 19' con Jordi Di Tommaso che entra in possesso del pallone centralmente sui 20 metri e dopo qualche passo in avanti lascia partire il suo destro rasoterra che si insacca all’angolino alle spalle di Essant la cui vista era ostacolata data la presenza di diversi compagni e avversari fra lui e il tiratore. Quattro minuti dopo i padroni di casa sfiorano il raddoppio con la grande azione personale sulla sinistra di Melis che salta secco un adattato Edoardo D'Alcalà e passa in mezzo per un isolato Sangervasio che manca l'impatto con la palla. La reazione degli ospiti non tarda ad arrivare e al 27' sfiorano il pareggio con Daniele Casamassima che solo al limite dell'area si fa parare il tiro da Mittica. Il Chieri, come detto, non esce mai dalla gara e al 28' trova il pareggio con Flavio Micalizzi: palla diretta a Vittorio Ghiotti sul limite dell'area dove viene abbattuto da un difensore, la sfera finisce sui piedi di Micalizzi che dalla sinistra incrocia e segna. La gioia del pareggio, però, dura poco perché al 32' il BSR trova nuovamente il gol del vantaggio e della vittoria: Melis riceve palla dopo il mancato intervento aereo di Simone Valle e passa, evitando l'intervento dell'ultimo marcatore, a Claudio Moscatelli che, completamente solo, non sbaglia davanti ad Essant. L'ultimo tiro della partita è di Hissou Wassim che dalla destra calcia in porta, ma trova la pronta risposta di Mittica.


IL TABELLINO

BSR GRUGLIASCO-CHIERI 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 19' st Di Tommaso (B), 28' st Micalizzi (C), 32' st Moscatelli (B).
BSR GRUGLIASCO (4-1-4-1): Mittica 7, Coppola 6.5, Azzola 7, Di Tommaso 7.5, Manniello 7 (14' st Longo 6.5), Camillò 7 (23' st Catucci sv), Tufo 7 (10' st Sangervasio 6.5), Melis 8, Panizzo 6.5 (14' st Moscatelli 7), Filoni 6.5 (30' st Grazian sv), Malizia Luciano 7 (23' st Marangi sv). A disp. Memmola, Sannino. All. Todarello 7. Dir. Manniello.
CHIERI (4-3-1-2): Essant 7, Ndreca 6.5, Pettierre sv (10' Gristina 6, 1' st Micalizzi 7), Valle 6, Bellomo 6.5, Cuni 6.5, D'Alcalà 7 (23' st Hissou sv), Gallo 7.5, Casamassima 7, Ghiotti 7.5, Biino 6. A disp. Poggiali, Fagottin, Palombella, Marchiori. All. Marzullo - Brazzo 6.5. Dir. D'Alcalà.
ARBITRO: Mocanu di Collegno 7.

AMMONITI: 35' D'Alcalà (C), 40' st Moscatelli (B).


LE PAGELLE

BSR GRUGLIASCO 

Mittica 7  In partita è stato sempre molto attento, anche se per la gran parte del match non è stato chiamato in causa. Quando gli attaccanti avversari si sono avvicinati pericolosamente lui ha risposto presente come quando riesce a deviare sul palo un tiro in porta di Gallo verso la fine del primo tempo.

Coppola 6.5  Nel primo tempo ha interagito bene con i compagni di reparto riuscendo ad essere determinante in alcune chiusure ma nel secondo tempo si è distratto più volte rischiando di regalare azioni pericolose per il risultato.

Azzola 7  In partita è riuscito a coordinarsi bene con il resto dei suoi compagni, data la sua altezza e la sua stazza il suo compito è stato quello di marcare Ghiotti per tutta la partita, riuscendo a vincere molto spesso i contrasti.

Di Tommaso 7.5  Molto forte nelle chiusure senza fronzoli, riesce a fare da muro per gli attaccanti avversari, quando prende palla per gli altri è praticamente impossibile contrastarlo o rubargliela. È anche l'autore del primo gol: ha preso palla dai compagni e dai venti metri piazza un pallone raso terra che spiazza tutti e segna il momentaneo vantaggio.

Manniello 7  La sua partita è stata quella di più sacrificio, non si è mai fermato; essendo sulla fascia più combattuta è sempre rimasto in movimento, il suo sforzo si è sentito soprattutto quando gli avversari hanno stretto la morsa ed hanno iniziato ad attaccare senza esclusione di colpi.

14' st Longo 6.5  Anche se è entrato in partita avanzata è riuscito ad essere di disturbo in fase offensiva per l'attacco del Chieri che ha cercato fino alla fine di ribaltare il risultato.

Camillò 7  Ha fatto un bel tandem con Melis, a centrocampo è stato fondamentale per combattere ogni pallone, è stato un efficace filtro per l'attacco, i suoi palloni sono stati fondamentali per le azioni di squadra.

23' st Catucci sv

Tufo 7  La sua partita è da vero protagonista, anche senza aver fatto gol, per tutto il primo tempo è stato l'unico vero pericolo per l'estremo difensore avversario. È molto forte fisicamente con doti di dribbling notevoli ed è anche molto veloce, tutti i palloni che ha toccato rappresentavano una vera  preoccupazione per la difesa avversaria. 

10' st Sangervasio 6.5  La sua partita è iniziata tardi ma si è subito distinto con un'azione tutta sua: con una serie di finte riesce a saltare il difensore ed a tirare direttamente in porta facendola uscire di poco.

Melis 8  La sua performance è da primo della classe, molti dei palloni transitati nella sua area di gioco erano un'occasione da gol, come quando intorno alla metà del primo tempo il suo tiro piazzato viene respinto dall'estremo difensore, i suoi tiri sono improvvisi per quello sono appassionanti.

Panizzo 6.5  Ha giocato molto ben con Tufo, i suoi interventi sui difensori lo mettevano quasi sempre in una posizione di possesso palla che poteva servire ai compagni di reparto.

14' st Moscatelli 7  Il suo gol è quello che determina il definitivo sorpasso, l'azione è tipica da FIFA: Melis si svincola del marcatore e si porta avanti trovandosi contro il difensore del Chieri allora in questo momento gli passa palla e Moscatelli realizza l'ultimo gol della partita.

Filoni 6.5  Per tutta la partita ha cercato di tirare su la squadra anche quando gli altri attaccavano senza scrupoli, è stato un buon pioniere di azioni che molte volte si sono sviluppate a favore della sua squadra.

30' st Grazian sv

Malizia Luciano 7  Ha raccolto molti palloni importanti che poi sono serviti a Melis e Tufo, il suo gioco è stato di supporto ai suoi compagni e si è sacrificato molto.

23' st Marangi sv

All. Todarello 7  La sua squadra esprime un bel gioco in grado di attaccare gli avversari in modo compatto ma al contempo di difendere con la stessa densità.

Dir: Manniello.

CHIERI 

Essant 7 La sua performance è più che positiva, ha salvato molti palloni che altrimenti sarebbero entrati: è in grado di fare belle ed improvvise elevazioni e ha invidiabili riflessi.

Ndreca 6.5 Giocatore completo in grado di ricoprire più ruoli in difesa: inizia da terzino destro nel primo tempo e passa a sinistra nel secondo. Sempre molto attento e da freno per le avanzate avversarie.

Pettierre sv

10' Gristina 6 Molto bravo sulla fascia, riesce a chiudere molti palloni senza spazzare fuori, è stato un vero fastidio per Panizzo che spesso non riusciva a sfondare sulla fascia per merito suo.

1' st Micalizzi 7 Il suo ingresso è molto importante perché ha determinato il momentaneo pareggio tra le due squadre: approfittando di una situazione fallosa, non da preoccupare il direttore di gara, prende il possesso del rimpallo del pallone e tira in porta spiazzando tutti.

Valle 6 Molto ruvido nei contrasti ha usato molto il fisico, senza però essere fischiato per interventi scorretti, è stato una vera gatta da pelare per Tufo.

Bellomo 6.5 Per gran parte delle azioni pericolose lui è rimasto in area per intercettare molti passaggi volanti pericolosi per l'estremo difensore.

Cuni 6.5 In fase di non possesso ha limitato gli attaccanti avversari riuscendo ad essere un ottimo filtro tra l'attacco e la difesa.

D'Alcalà 7 La sua partita è stata molto aggressiva sulle azioni avversarie, ha combattuto su tutti i palloni ed è stato di aiuto al reparto offensivo. Giocatore poliedrico come dimostra la sua hit map: gioca il primo tempo da trequartista dietro le punte e il secondo da terzino destro.

23' st Hissou sv

Gallo 7.5 In partita è stato pericoloso molte volte come quando, a fine primo tempo, si allunga in solitaria e tira in porta: non segna solo grazie ad una leggera deviazione finita poi sul palo sinistro.

Casamassima 7 Ha giocato molto bene con Ghiotti, le sue azioni sono condite da dribbling e scatti che gli permettono di saltare facilmente l'uomo.

Ghiotti 7.5 Giocatore grintoso riesce sempre a farla franca sui marcatori, ha fatto un bel tandem con Casamassima risultando molte volte pericoloso per la difesa avversaria.

Biino 6 Ha dato il tutto per tutto senza però riuscire ad impattare sul risultato.

All. Marzullo 6.5 I suoi ragazzi hanno giocato alla pari con il BSR e nonostante i due svantaggi non hanno mai smesso di lottare cercando il pareggio fino alla fine, un po' anche sfortunati con quel palo a fine primo tempo.

Dir: D'Alcalà.

ARBITRO: Mocanu di Collegno 7 Ottima direzione di gara, non perde mai il controllo della gara. Gran giocata quando nel primo tempo non fischia immediatamente fallo ma lascia proseguire il Chieri dando vantaggio.

VOTA IL MIGLIORE IN CAMPO

JORDI DI TOMMASO • BSR GRUGLIASCO

51%

ELIA MELIS • BSR GRUGLIASCO

43%

EDOARDO ESSANT • CHIERI

4%

FEDERICO GALLO CHIERI

2%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter