Under 14
30 Novembre 2024
UNDER 14 CANEGRATE • Matteo Cozzi, migliore in campo
L'equilibrio è il segreto che sta alla base delle più grandi rivalità: se sfide del calibro di Senna vs Prost, di Federer vs Nadal e di Larry Bird vs Magic Johnson fossero state del tutto impari, ad oggi non potremmo emozionarci rileggendo le pagine di storia dello sport scritte da questi leggendari autori. E Canegrate-Varesina ne è stata la dimostrazione: uno 0-0 che potrà aver lasciato l'amaro in bocca a chi si aspettava un verdetto netto già oggi, ma che sicuramente ha fatto felice chi invece vuole godersi il campionato fino all'ultimo secondo.
Entrambe le squadre ci impiegano poco a entrare in partita: dopo soli 6 minuti, la palla finisce tra i piedi di Cozzi, che da lontano conclude alto. Il tiro segna ufficialmente la fine della fase di studio reciproco delle due squadre, che in pochissimo tempo collezionano una serie di occasioni pericolose: il primo a provarci è Gucciardo, che riceve da dentro l'area e conclude di destro, ma Smaldore è attento e fa sua la sfera. All'11o è il turno di Ligori, che entra dalla destra e prova a incrociare sul secondo palo questa volta però la conclusione si spegne sul fondo.
Al 15' arriva la reazione del Canegrate: Garegnani entra dalla sinistra e con un tocco morbidissimo prova a scavalcare Agresti, che però si dimostra molto reattivo e riesce e respingere il pallone sulla linea, quando i tifosi di casa stavano già esultando. A questo punto sale in cattedra Cozzi, che cerca di prendere in mano la squadra su palla inattiva: al 20' calcia una punizione sul centro destra, ma il pallone non scende abbastanza in fretta e si spegne poco oltre il secondo palo. Al 25' l'episodio è analogo: punizione questa volta dal centro sinistra, con la palla che termina ancora a lato.
Anche nel secondo tempo la situazione non cambia: Canegrate e Varesina continuano ad alternarsi nei ritmi e negli attacchi, come se fosse una partita di scacchi. Simionato manda in campo Soumahoro e Martone, nella speranza che la fisicità del primo e il dinamismo del secondo possano cambiare le carte in tavola: i due subentrati si dimostrano molto utili alla squadra, ma non riescono a sovvertire l'andamento della partita. E allora ci pensa Livori, che al 10' della ripresa è bravissimo a incrociare con il destro e a impattare con forza la palla: solo un miracolo di Smaldore gli nega il gol. Al 22' si verifica l'occasione più grossa del secondo tempo: Slavazza viene lanciato in profondità e si ritrova da solo contro Agresti, che però è bravissimo a non farsi saltare.
Ma non è finita qui: sulla respinta Albero prova ad arrivare per primo sul pallone, ma Agresti si fa trovare pronto anche stavolta e chiude la saracinesca. Finisce così: uno 0 a 0 che non ci consegna un verdetto definitivo sul campionato, ma che ci fa rimanere col fiato sospeso fino alla fine. Perché le grandi rivalità sono fatte così: meglio godersi l'equilibrio e aspettare di leggere i prossimi capitoli della storia giornata dopo giornata.
CANEGRATE-VARESINA 0-0
CANEGRATE (4-3-3): Smaldore 7.5, Vigano 6 (20' st Sufaj 6), Garegnani 6.5, Santamaria 6.5 (30' st Renna sv), Albanese Tommaso 6, Cozzi 7.5, Ruggiero 7 (20' st Chiarelli sv), Magni 6.5 (10' st Santapace 6), Albero Pietro 6, Valesano 6.5 (20' st Febbraio 6.5), Fadene 6 (14' st Slavazza 6). A disp. Moroni, De Sanzo, Quaglia. All. Caliendo 6.5.
VARESINA (4-3-3): Agresti 7, Preleci 6, Pagani 6.5 (Martone 6.5), Paolocci 6.5 (15' st Borghi 6), Greco 6 (20' st Miceli 6), Piatti 6.5, Ligori 6, Schisani 6.5 (Soumahoro 6.5), Folino 6, D'ambrosio 6.5, Gucciardo 6. A disp. Fabbri Mattia , Motta, De Meo. All. Simionato 6.5.
ARBITRO: Bianchi di Legnano 6.5.
AMMONITI: Piatti (V), D'ambrosio (V).
CANEGRATE
Smaldore 7.5 Un muro: si oppone magistralmente ai tentativi di Gucciardo e Ligori, salvando il risultato. Il clean sheet è in gran parte merito suo.
Vigano 6 Mette a disposizione tanta corsa sulla fascia destra ed è prezioso in entrambe le fasi.
20' st Sufaj 6 Ordinato in fase difensiva, si propone anche in avanti.
Garegnani 6.5 Difficilissimo da saltare nell’uno contro uno, molto abile anche ad attaccare: lo scavetto salvato sulla linea ne è una prova.
Santamaria 6.5 Possiede un notevole senso della posizione ed è molto bravo a orientare il corpo: giocatore intelligente che davanti alla difesa fa un lavoro di grande ordine (30'st Renna sv).
Albanese 6 Copre bene centralmente ed è molto abile quando c’è da metterci il fisico.
Cozzi 7.5 Impressionante. Da lui non si passa: bravo nelle letture e nei contrasti sia in piedi che in scivolata. Migliore in campo.
Ruggiero 7 Una continua spina nel fianco, si fa notare per le numerose serpentine: non ha paura di ingaggiare il duello e la sua abilità nel dribbling lo rende imprendibile (20'st Chiarelli sv).
Magni 6.5 Abile nello spezzare il gioco e a far ripartire la squadra nei contrattacchi. Il suo dinamismo è molto prezioso per la squadra.
10' st Santapace 6 Riesce a portare altra corsa in mezzo al campo.
Albero 6 Si sacrifica molto per la squadra: tante sponde e tanti appoggi utili per fare salire i compagni.
Valesano 6.5 Qualità a disposizione della squadra: è lui il genio creativo, l’uomo a cui i compagni si appoggiano alla ricerca della giocata decisiva.
20'st Febbraio 6.5 Entra con vivacità, offre sempre l'appoggio ai compagni.
Fadene 6 Prova a rendersi pericoloso sulla sinistra tentando spesso l'uno contro uno.
14' st Slavazza 6 Abile nel dribbling, trova davanti a sé un Agresti in stato di grazia.
All. Caliendo 6.5 Gara preparata alla perfezione: giocare alla pari con la prima in classifica non è semplice e il Canegrate l'ha fatto eccome.
VARESINA
Agresti 7 Miracoloso tra i pali nel primo tempo, quando non si fa ingannare dal pallonetto di Garegnani. Nel secondo tempo si supera con due uscite fenomenali. Il migliore dei suoi.
Preleci 6 Attento dietro, partita tutto sommato ordinata.
Pagani 6.5 Abile nella progressione palla al piede, rischia anche il dribbling. Bene pure in difesa.
1' st Martone 6.5 Entra molto bene: corsa, tackle e dinamismo a disposizione dei compagni.
Paolocci 6.5 Roccioso e molto concreto, saltarlo è praticamente impossibile.
15'st Borghi 6 Porta ordine e intelligenza in mezzo al campo. Buon ingresso.
Greco 6 Copre bene centralmente, senza rischiare nulla.
20'st Miceli 6 Contribuisce a mantenere la porta inviolata con un buon ingresso dalla panchina.
Piatti 6.5 Molto bene nei contrasti e nelle letture anche più complicate.
Ligori 6 Sfiora il gol con una bella conclusione. Per il resto, una buona partita.
Schisani 6.5 Bravo nell'intercetto e nello smistare palloni ai compagni.
1' st Soumahoro 6.5 Fisicità e tecnica: un mix tanto raro quanto utile a spaccare la partita.
Folino 6 Sponde e sacrificio per la squadra, oggi non riesce a trovare il gol.
D'ambrosio 6.5 Il suo sinistro è il catalizzatore del gioco della squadra. Tecnicamente è molto al di sopra della media.
Gucciardo 6 Conclude centralmente dopo una buona azione personale. Disputa comunque una buona partita.
All. Simionato 6.5 La squadra si difende bene e, con un po' di fortuna in più, poteva anche portare a casa la vittoria.
ARBITRO
Bianchi di Legnano 6.5 Mantiene un metro di giudizio coerente e si fa rispettare bene.
L'allenatore del Canegrate Alessandro Caliendo si è dichiarato soddisfatto al termine della gara: «Siamo cresciuti molto rispetto a quando abbiamo affrontato la Varesina l'anno scorso. Oggi abbiamo giocato bene e credo che non sia stato merito di nessuno in particolare: la nostra forza è il gruppo e sappiamo che ogni giocatore è molto prezioso».
Di diverso avviso è stato Simionato, che ha parlato così a fine partita: «Oggi il bicchiere è mezzo vuoto: nel primo tempo abbiamo tenuto il baricentro troppo basso e sappiamo che possiamo fare di più. Guardare la classifica adesso è inutile, ma dobbiamo migliorare a livello di prestazioni in modo tale da crescere fino a fine stagione».
Mattia D'ambrosio - Varesina
Nicolo Agresti - Varesina
Matteo Cozzi - Canegrate
Valerio Smaldore - Canegrate