Cerca

Under 19

Una trasferta che porta bene: due lampi nel primo tempo regalano l'allungo (forse) decisivo

Il secondo viaggio nel torinese fa ancora felici i lacuali, la risposta dei padroni di casa si arena tra le mani del portiere

UNDER 19 PIEMONTE, PRO EUREKA BAVENO STRESA

Palamara, De Giovannini e Hilali i protagonisti della vittoria esterna del Baveno Stresa

Settimo porta bene al Baveno Stresa, ormai è una realtà. Dopo aver espugnato il Primo Levi, la squadra di Erald Mersini sbanca anche il Sattin e batte la Pro Eureka 2-1 in trasferta, prendendosi una bella fetta di secondo posto nel Girone A di Under 19 Regionale. Prestazione fisica e generosa quella dei lacuali, contro una Pro tecnica ma imprecisa negli ultimi metri: a garantire i tre punti sono i gol nel primo tempo di Abdu Hilali e Luca Palamara, che hanno reso vana la risposta di Alessandro Di Monte sul finire di prima frazione.

LA PARTITA

BAVENO ROCCIOSO, HILALI OVUNQUE

Pro Eureka che comincia il match con un nuovo 4-2-3-1: Gallo sostituisce l’infortunato Galotta dietro, La Cava e Lamanna fanno da schermo davanti alla difesa, mentre sulla trequarti agiscono Canales, Di Monte e Tornello dietro a Nicoletti, tornato nel suo ruolo naturale. Baveno Stresa invece con il canonico 4-3-3, schierando davanti il tridente rapido formato da Palamara, Simeone e Zanoia.

La richiesta del tecnico Grancitelli è che la Pro Eureka aggredisca subito, e infatti la prima occasione per i padroni di casa arriva dopo nemmeno un giro d’orologio: bella palla sopra di Gallo per La Tella, che salta la scivolata di Castrigno e s’invola, per poi concludere a lato sul primo palo. Nonostante il buon impatto, però il Baveno Stresa risponde con prestanza fisica in mezzo al campo e nella prima metà di tempo tiene il pallino del gioco. La squadra di Mersini alla prima palla buona passa avanti: Di Monte sbaglia uno scarico a centrocampo, Simeone recupera e imbuca, Zanoia viene contrastato in area e, sulla seconda palla, Hilali insacca di prima intenzione con un tiro fulminante. I padroni di casa non si scompongono, animati soprattutto dagli spunti in mezzo al campo di Lamanna. Il centrocampista poco dopo duetta bene con Di Monte e lo manda alla conclusione da dentro l’area, cercando di far ritrovare fiducia all’esterno abbastanza innervosito e, infatti, ammonito poco dopo. Resta però l’unico vero sussulto della prima metà di tempo settimese, con al 24’ un altro rischio concesso in contropiede che però Palamara sciupa spedendo a lato da ottima posizione in un potenziale 3 contro 2. Per l’esterno lacuale, tuttavia, l’occasione per rimediare all’errore capita pochi istanti dopo e questa volta il raddoppio è servito: al 27’ Vittone arriva alla conclusione dai 30 metri e chiama Nicola alla risposta in tuffo, sulla respinta Palamara da posizione defilata gonfia la rete e porta il risultato sul 2-0.

Latella prova con un’iniziativa solitaria ad accorciare subito, eseguendo un bel dribbling al limite e concludendo bene di sinistro, ma trovando la parata di De Giovannini. In realtà dopo il bis del Baveno la Pro sembra subire il contraccolpo, ma basta una transizione ben condotta per riaprire la contesa: al 35’ Tornello entra bene dentro il campo e apre la corsia di destra a Ungaro, che penetra e incrocia di destro trasformando il suo tiro in un assist perfetto per il tap-in di Di Monte. 1-2, riscatto dell’esterno offensivo e per poco qualche secondo dopo Lamanna non la pareggia di sinistro su sponda perfetta di Nicoletti. Tutto riaperto. Nel finale è girandola di occasioni: prima Hilali scippa Lauria e va in contropiede a campo aperto, ma spreca tutto concludendo troppo presto; dalla parte opposta, invece, il cross dalla destra di La Cava trova Di Monte che anticipa De Giovannini, ma mette fuori; infine, tornando sul fronte offensivo del Baveno Stresa, Simeone offre ad Hilali un’altra chance da centro area, il tiro del centrocampista è strozzato, ma Nicola non riesce a bloccare. Con un minuto di recupero concluso da una punizione insidiosa di Latella, il primo tempo va in archivio sul 2-1 ospite.

ASSALTO EUREKA, DE GIOVANNI MIRACOLOSO

Tre cambi nell’intervallo: la Pro Eureka inserisce Militello al posto di Canales e Cena per Lauria, mentre il Baveno Stresa sostituisce l’acciaccato capitano Cattaneo con La Mura. L’intenzione della squadra di Grancitelli sembra quella di voler cambiare ritmo e così il primo sussulto è proprio targato Pro, con un tiro da fuori di Ungaro che De Giovannini disinnesca bene. Al 9’ la seconda chance è ancora per i padroni di casa, addirittura più invitante: Tornello guida un veloce contropiede e arriva sino al limite dell’area, dove decide di concludere piuttosto che servire un compagno; la palla termina alta di poco, non la scelta migliore forse, ma un ulteriore segnale del cambio di marcia. La Pro mantiene il predominio del campo, mentre gli ospiti di Mersini sembrano un po’ in confusione con il nuovo 4-2-3-1 che lascia Hilali forse troppo alto in fase di non possesso.

La fragilità della Pro restano le amnesie individuali. Al 20’ Cena sbaglia un passaggio semplice per Gallo, Hilali intercetta e va verso la porta entrando in area, dove entra in contatto sempre con Cena scivolato a terra. Veementi le proteste della panchina del Baveno, reclamante un calcio di rigore, ma l’arbitro fa proseguire con sicurezza. Il copione non cambia, perché il Baveno vive di ripartenze, mentre l'Eureka spinge forte. Al 29’ Militello calcia da fuori con un effetto ad uscire, De Giovannini la vedo all’ultimo e respinge come riesce; poco dopo una punizione dal limite concede una seconda occasione nitida al centrocampista subentrato, ma il suo tiro sul palo del portiere è troppo debole. Il finale è molto acceso e combattuto colpo su colpo. Al 39’ bellissimo cross di Ungaro al centro, Gagliardi svetta con un terzo tempo e impatta, ma la sfera sfila a centimetri dal palo. Al 45’ Nicoletti si gira e cerca il jolly in area, ma la palla da' l'illusione del gol terminando sull'esterno della rete. Infine, la chance più clamorosa forse dell'intero match arriva nel quarto dei sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara: punizione spiovente di Ungaro dalla destra, Gagliardi salta ancora più in alto di tutti e impatta, Lamanna devia da due passi, ma è felino il riflesso di De Giovannini che sterza e salva in tuffo sulla linea. Qualche protesta da sponda Pro Eureka invoca il superamento della linea da parte del pallone, ma la dinamica resta poco chiara. Si chiude quindi così la sfida, 2-1 per il Baveno Stresa che continua a volare verso i Playoff.

IL TABELLINO

PRO EUREKA-BAVENO STRESA 1-2
RETI (0-2, 1-2): 9' Hilali (B), 27' Palamara (B), 35' Di Monte (P).
PRO EUREKA (4-2-3-1): Nicola 6, Ungaro 6.5, La Tella 7.5, Lacava 6 (16' st D'Onofrio 6), Lauria 5.5 (1' st Cena 6), Gallo Darò 7, Tornello 6 (33' st Matera sv), Lamanna 6.5, Nicoletti 7, Canales Flores 5.5 (1' st Militello 6.5), Di Monte 6 (16' st Gagliardi 6.5). A disp. Feninno. All. Grancitelli 6.5. Dir. Galotta - Ungaro.
BAVENO STRESA (4-3-3): De Giovannini 7.5, Castrigno 6.5, Vittone 7, Cattaneo 6 (1' st La Mura 6), Barbero 6.5, Hilali 8, Palamara 7, Gatti 7, Simeone 6.5 (35' st Bonetti sv), De Giorgis 6 (25' st Piana 6), Zanoia 6.5 (35' st De Lucia sv). A disp. Tosoni, Arrighi, Albanese. All. Mersini 7. Dir. Cattaneo - La Mura.
ARBITRO: Russo D. di Torino 6.
AMMONITI: 22' Di Monte (P), 9' st Lamanna (P), 21' st D'Onofrio (P), 26' st Piana (B), 32' st La Mura (B), 48' st Gagliardi (P), 49' st La Tella (P).

LE PAGELLE

PRO EUREKA

Nicola 6 Non è molto sicuro nelle prese, come accaduto su un paio di conclusioni di Hilali, e questo non da' sicurezza al reparto. Però non commette errori e sui gol di fatto non può nulla.

Ungaro 6.5 Si conferma terzino di gamba e spinta sulla destra, tanto da propiziare il gol del 2-1 con un tiro-cross anche in un primo tempo in cui si gioca quasi sempre dal lato opposto. Continua sulla stessa falsariga nella ripresa, arrivando spesso al cross con efficacia.

La Tella 7.5 Prestazione dominante sin dai primi istanti, arrivando al tiro già dopo 30 secondi. Non sarà l'unica conclusione verso la porta della partita, a cui unirà tante sgroppate sulla fascia e tanti bei duetti stretti con i compagni. Difensivamente altrettanto incommensurabile, una certezza nelle diagonali.

La Cava 6 Ci mette sempre un po' ad entrare in partita e subisce molto la fisicità degli avversari nel primo tempo, meglio come dinamismo e personalità nei primi frangenti del secondo tempo.

16' st D'Onofrio 6 Partendo da destra è bravo a puntare l'uomo mettere palla dentro, cercando gli inserimenti giusti degli attaccanti.

Lauria 5.5 L'attaccante avversario lo pressa e gli ruba palla anche in una pericolosissima situazione di ultimo uomo, sintomo di 45 minuti di grande confusione e poca lucidità.
1' st Cena 6 Anche lui si concede ad un errore in disimpegno che per poco non manda in porta Hilali, per il resto però il suo secondo tempo è di amministrazione fiduciaria e di buona costruzione dal basso.

Gallo Darò 7 In una posizione centrale inedita sfodera una prestazione molto precisa e attenta, dimostrando anche le ottime dote in uscita palla al piede e nelle verticalizzazioni. Non sbaglia un anticipo e anche di testa si fa valere a dispetto dell'altezza.

Tornello 6 Entra spesso dentro il campo per ricevere la sfera sui piedi, ma la transizione settimese passa poco dalla destra nel primo tempo. Unica pecca di una partita tecnicamente puita è quel contropiede mal finalizzato (33' st Matera sv).

Lamanna 6.5 Sempre più ago della bilancia del gioco della Pro. Tutte le azioni passano da lui, ma soprattutto è lui a caricarsi la squadra sulle spalle nel momento difficile con personalità e ordine. Sfuma la gioia personale nel finale per un tap-in che incredibilmente non entra.

Nicoletti 7 Monumentale lavoro spalle alla porta, totalmemte al servizio della squadra. Torna a fare il centravanti e doma un colosso difensivico che gli da' 20 centimetri di missmatch fisico con una semplicità disarmante, non sbagliando un singolo appoggio.

Canales Flores 5.5 Ritrova minuti e titolarità in una posizione scomoda, prova a farsi vedere tra le linee ma scompare un po' nel traffico e nell'ottima fase d'interdizione ospite.
1' st Militello 6.5 Entra e cambia volto alla squadra con le sue giocate tecnicamente sopraffini. Ogni tanto si intestardisce in qualche ghirigoro di troppo, ma crea sempre superiorità numerica. Peccato per la punizione dal limite calciata debolmente.

Di Monte 6 Un'ora a due volti: prima regala la ripartenza da cui nasce il vantaggio del Baveno, s'innervosisce, fa tanti falli e viene ammonito. Poi si ritrova e riapre la sfida segnando come un vero rapace d'area. 
16' st Gagliardi 6.5 Ottimo impatto offensivo, diventa il più pericoloso nel finale con i suoi due colpi di testa. Il primo sfila a lato di poco, il secondo diventa assist per Lamanna non sfruttato.

All. Grancitelli 6.5 Tecnicamente la squadra c'è, cresce di partita in partita e gioca bene. Ma la sensazione continua ad essere che la luce ogni tanto si spenga e che si paghi a caro prezzo ogni singolo errore. Serve tornare a vincere mentalmente.

BAVENO STRESA

De Giovannini 7.5 Per larghi tratti ha il solo, importante, merito di dare sicurezza alla squadra, bloccando ogni conclusione e compiendo delle ottime uscite alte sui cross. Poi nel finale però ci aggiunge una super parata su Lamanna da mezzo metro che salva il risultato e mette 3 punti in banca.

Castrigno 6.5 Bello il duello con Nicoletti, in cui il difensore patisce molto le prese di posizione dell'attaccante pur riuscendo a lavorare bene di posizione. Di testa chiaramente sono tutte sue.

Vittone 7 Molto ordinato nel primo tempo, leader assoluto nella ripresa fino a prendersi la fascia da capitano. Una sicurezza sulla sinistra, mix perfetto di tattica e corsa e guardia adatta per far correre Zanoia.

Cattaneo 6 Grande lotta e tanto cuore nel duello con Di Monte, ma è malconcio sin dai primi minuti e zoppica vistosamente. Ciò lo condiziona e non resta che elogiarlo per quanto dato alla causa da capitano.
1' st La Mura 6 Latella e Gagliardi gli vanno spesso via sulla sinistra nel secondo tempo, lui si becca anche un'ammonizione per un evitabile fallo dal limite che per fortuna sua Militello calcia debolmente.

Barbero 6.5 Sempre attento nel dare copertura a Castrigno, ma soprattutto più pulito palla al piede rispetto al compagno di reparto. Tiene bene centralmente e non commette errori di distrazione.

Hilali 8 Ovunque. Gioca 90 minuti correndo come un dannato, salvo quei 10 minuti ad inizio ripresa in cui diventa un po' pigro e resta troppo su. Sulle seconde palle è sempre il primo e le ripulsice tutte con grande qualità, meriti che si sommano al bel gol con cui apre le danze del match. 

Palamara 7 Si mangia un'occasione clamorosa sparando fuori, ma pochi minuti dopo si rifà mettendo a segno il 2-0 sfruttando una respinta con rapidità. Per il resto tanta corsa e sdoppiamento in fase difensiva che torna molto utile alla squadra nella ripresa.

Gatti 7 Enorme prestazione di filtro davanti alla difesa. Si vede poco nella fase di impostazione, ma è sempre bravo a ripulire le seconde palle, a recuperare palloni e a far ripartire. Regge anche nel finale con i crampi.

Simeone 6.5 Ruba palla e da' il via all'azione che porta al vantaggio, per poi sacrificarsi in una partita di pressing e tante sponde utili per gli accorrenti centrocampisti (35' st Bonetti sv).

De Giorgis 6 Parte con il piede sull'acceleratore nei primi minuti dialogando molto bene con i compagni di reparto, poi finisce a spendersi più che altro in fase di non possesso e le sue doti si perdono un po' nella mischia.
25' st Piana 6 Ammonito subito, deve far fronte alle scorrerie della Pro e va sicuramente in difficoltà quando pressato.

Zanoia 6.5 Mette lo zampino subito sul gol del vantaggio con un ottimo inserimento, ma è nella ripresa che finalmente sprigiona tutta la sua corsa con tante accelerate a sinistra e tanti uno contro uno che portano a punizioni favorevoli o corner (35' st De Lucia sv).

All. Mersini 7 Squadra che si completa in ogni elemento e che si spende tanto, pur non offrendo il miglior gioco del girone. ben soprattutto la fase di non possesso e quella di recupero, per pi armare le letali ripartenze degli esterni.

Lorenzo Nicoletti • Pro Eureka

44%

Abdu Hilali • Baveno Stresa

23%

Elia De Giovannini • Baveno Stresa

22%

Davide Latella • Pro Eureka

11%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter