Under 15
01 Dicembre 2024
Tommaso Celli Cinovo Sport
Al cardiopalma. Non c’è modo migliore per descrivere gli ultimi minuti della partita tra Vinovo Sport e Pedona con occasioni da rete sia da una parte che dall’altra, vinta dai padroni di casa per 1-0 grazie al rigore di Enrico De Colombi. Ma è proprio la punta vinovese ad essere protagonista sia in positivo che in negativo nel match. Se il bomber di Davide Carulli è decisivo per la 10ª vittoria su 11 del Vinovo, nonché per la fuga in classifica vista la sconfitta del Pinerolo contro il Cuneo Olmo, è sempre lui a prendere due gialli (uno per proteste e uno per una trattenuta) in 15 minuti della ripresa a rendere molto più complicato il finale di partita per i vinovesi. Ma a mettere una pezza ed a salvare il Vinovo Sport nella ripresa è il portiere Tommaso Celli, che si mette il mantello da supereroe compiendo 3 straordinarie parate determinanti su Luca Cavalera e su Adam Amir che bloccano l’impeto sempre crescente nella ripresa della Pedona. Cuneesi che, dopo un brutto avvio ad inizio gara che è tutto a tinte biancoblù, conquistano sempre più metri in campo e si rendono sempre più pericolosi sfiorando più volte il pareggio. Ma nel finale, proprio per cercare la possibile rete dell’1-1, i ragazzi di Anahbi Sankara lasciano molto spazio per le ripartenze dei vinovesi che, però, non riescono a sferrare il colpo del ko, mantenendo così viva la partita fino al triplice fischio.
Il Vinovo Sport scende in campo con un 3-4-1-2 con Celli tra i pali, Politano, Vitolo e Faletra in difesa, Settembre, Barone, Labate e Bavuso a centrocampo e D'Angelo e Antoniello a supporto di De Colombi. La Pedona risponde con un 4-3-3 con Moncada in porta, Riggi, Sardi, Kone e Falco in difesa, Arnaudo, Lunati e Tunaru in mediana e Halili e Amir ai lati di Cavalera.
Parte bene il Vinovo Sport che sfiora subito il vantaggio al 3'. Labate calcia in mezzo un calcio d’angolo, la difesa ospite respinge e dal limite Bavuso carica il sinistro prendendo in pieno il palo. I ragazzi di Carulli schiacciano la Pedona nelle loro metà campo per quasi 10 minuti, fino a quando non arriva la prima reazione dei cuneesi con il tiro da fuori di Amir che viene bloccato da Celli. Il primo squillo in attacco sveglia i ragazzi di Sankara che all’11’ sfiorano il vantaggio. Tunari batte in mezzo un corner, Celli esce a vuoto e la palla arriva ad Halili che calcia a botta sicura, ma la respinta di Politano salva il Vinovo. Questo spauracchio non mina le certezza dei padroni di casa che al 14’ vanno di nuovo vicini al gol con una bella azione manovrata. Settembre serve al limite Antoniello che di prima serve il taglio in area di D’Angelo, ma il suo tiro ad incrociare termina di poco a lato del secondo palo.
Con il passare dei minuti la Pedona guadagna metri spostando in avanti il baricentro, dando via così a molti duelli in mezzo al campo con nessuna delle due squadre che riesce ad impensierire l’altra, fino al 21’ quando il tiro da fuori di Arnaudo impegna Celli che blocca in tuffo. Un paio di minuti dopo attiva anche la reazione dei vinovesi con il tiro non irresistibile da fuori di D’Angelo, Moncada non trattiene e solo l’intervento di Sardi e Riggi su Antoniello salva la Pedona. I cuneesi di provano ancora con il tiro da fuori di Lunati, ma sono i ragazzi di Carulli ad andare in vantaggio. Prima Moncada fa un grande intervento con il piede sul tiro in area di Barone, ma non puó nulla al 32’. Bavuso sfugge sulla sinistra a Riggi e mette un traversone sul secondo palo per D’Angelo che viene toccato al momento del tiro da Amir. L’arbitro non ha dubbi e indica il dischetto su cui si presenta De Colombi che la piazza all’angolino dove Moncada non può arrivare. Il vantaggio dá forza al Vinovo che prima dell’intervallo sfiora il raddoppio. Settembre sfugge sulla destra in contropiede e mette un tiro cross in mezzo, Moncada non trattiene e la palla arriva a Antoniello che calcia a botta sicura, ma Sardi respinge sulla linea e salva la squadra di Sankara.
Nella ripresa parte bene la Pedona che sfiora il pareggio al 5’. Sardi ruba palla a Vitolo sulla linea di fondo e mette un traversone in mezzo per Cavalera che di prima calcia in porta, Celli respinge sia sulla punta cuneese che sull’ulteriore ribattuta di Amir, mentre non può nulla sul colpo di testa di Sardi, tuttavia l’arbitro annulla il gol per fuorigioco. Dopo lo spavento reagisce subito il Vinovo, ma Moncada è bravo a fermare le conclusioni di De Colombi e di D’Angelo. Ma al 15’ è ancora la Pedona ad andare vicino al pareggio. Il neo entrato Ditta calcia in mezzo un corner per Tunaru che calcia con il destro, ma Celli è bravo a bloccare. Al 20’ c’è un evento che condiziona la parte finale del match. De Colombi, ammonito ad inizio ripresa per proteste, prende il secondo cartellino giallo per aver trattenuto Kone.
Ma l’inferiorità numerica non ferma il Vinovo che al 23’ sfiora il raddoppio. Politano batte lunga una rimessa laterale in area per Bavuso che ci prova in rovesciata, ma Moncada è attento a bloccare. I padroni di casa di provano ancora con il tiro da fuori di Capatti, ma è ancora la Pedona ad essere pericolosa con la punizione di Tunaru bloccata da Celli. Al 34’ il Vinovo sfiora il gol con Capatti che batte una punizione a sorpresa mentre Moncada era fuori dai pali, ma la conclusione termina a lato. Ma sul capovolgimento di fronte sono i cuneesi ad andare ad un passo dal gol. Kone lancia lungo per Cavalera che, a tu per tu con Celli, si fa parare il tiro. Nel finale le emozioni non finiscono mai con Moncada che a tu per tu sbarra la strada ad Atzori e tiene viva la Pedona, che, tuttavia, non riesce a trovare il gol del pareggio.
VINOVO SPORT-PEDONA 1-0
RETI: 32' rig. De Colombi (V).
VINOVO SPORT (3-4-2-1): Celli 8.5, Vitolo 6.5, Politano 7, Labate 6.5, Faletra 6.5, D'Angelo 7 (25' st Capatti sv), Antoniello 6.5 (7' st Principi 6.5), Barone 6.5, De Colombi 6.5, Bavuso 7 (25' st Migliaccio sv), Settembre 6.5 (29' st Atzori sv). A disp. Mazza, Vair, Amato. All. Carulli - D'Alleo 6.5. Dir. Labate.
PEDONA (4-3-3): Moncada 6.5, Falco 6, Sardi 7.5 (25' st Girodengo sv), Kone Francedy 8, Tunaru 7, Riggi 6.5, Arnaudo 6.5, Amir 6.5 (32' st Hysa sv), Cavalera L. 6.5, Lunati 6.5, Halili P. 6 (7' st Ditta 6.5). A disp. Agostinetto, Bora, Eucelio. All. Sankara - Ferrero 6.5. Dir. Moncada.
ARBITRO: De Nardo di Nichelino 6.
AMMONITI: 4' st De Colombi (V), 19' st Bavuso (V), 20' st De Colombi (V).
ESPULSI: 20' st De Colombi (V).
VINOVO SPORT
Celli 8.5 Nel primo tempo non deve compiere delle grandi parate, ma quando viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto. Nelle ripresa, invece, scende in campo con il mantello da supereroe salvando prima sulle due conclusioni a botta sicura da distanza ravvicinata su Cavalera ed Amir e poi parando il tiro a tu per tu di Cavalera, permettendo al Vinovo Sport di vincere e allungare anche in classifica. L’unico neo della sua partita è l’uscita alta sul calcio d’angolo di Tunaru, ma Politano è attento a rimediare.
Politano 7 Nel primo tempo non concede molte opportunità di fare male ad Amir, mentre ad inizio ripresa lascia un po’ troppo spazio all’esterno cuneese e a Cavalera di tirare sul traversone di Sardi. È invece monumentale nel salvare il tiro a botta sicura di Halili nella prima frazione.
Vitolo 6.5 Nel primo tempo è perfetto e non permette mai a Cavalera di creare preoccupazioni a Celli, mentre nella ripresa lascia qualche spazio in più alla punta ospite di andare alla conclusione e non è perfetto nella difesa del pallone sulla linea di fondo contro Sardi, che mette un insidioso traversone in mezzo all’area con cui la Pedona sfiora il pareggio.
Faletra 6.5 Nel primo tempo annulla completamente Halili sulla fascia, bloccando ogni progressione sulla fascia sinistra. Nella ripresa, invece, insieme a tutta la retroguardia lascia qualche spazio di troppo al tridente della Pedona, ma un super Celli salva sempre i padroni di casa.
Settembre 6.5 Incomincia molto bene il match recuperando molti palloni sulla trequarti e facendo qualche progressione sulla fascia destra. Nella ripresa, invece, a parte un paio di accelerazioni in contropiede non riesce più ad essere incisivo. 29’ st Atzori sv.
Barone 6.5 Parte molto bene conquistando tanti palloni in mezzo al campo e gestendo con attenzione il possesso del pallone, ma con il passare dei minuti soffre la maggiore fisicità e aggressività a centrocampo di Tunaru e Lunati. Ha anche una grande occasione per segnare nel primo tempo, ma Moncada gli dice di non con una bella parata di piede.
Labate 6.5 Nel primo tempo sale in cattedra in cabina di regia servendo i compagni con palloni precisi sui piedi. Poi, come Barone, soffre la maggiore intensità portata in mediana dai centrocampisti avversari. Prova anche a rendersi insidioso in attacco servendo i compagni con dei calci piazzati che non vengono, però, sfruttati.
Bavuso 7 Entra in campo alla grande prendendo subito un palo con un tiro di mancino da fuori area. Poi sfrutta la sua velocità e le sue accelerazioni per creare insidie a Riggi e a tutta la retroguardia, ed è proprio da una sua iniziativa che il Vinovo si procura il rigore determinante per la vittoria. Nella ripresa, però, cala di ritmo e si innervosisce prendendo anche un cartellino giallo per un duro contrasto misto a proteste. 25’ st Migliaccio sv.
D’Angelo 7 Nel primo tempo corre tanto pressando Falco costringendolo spesso a sbagliare il passaggio in uscita ed è, inoltre, molto partecipe in fase di costruzione della manovra dialogando con Settembre, Antoniello e De Colombi. È anche molto bravo ad inserirsi e se prima calcia a lato da una buona pozione, poi si conquista il rigore decisivo. Nella ripresa cala di ritmo un po’ come tutto il Vinovo Sport. 25’ st Capatti sv.
Antoniello 6.5 Si muove su tutto il fronte offensivo dialogando con De Colombi, D’Angelo e Bavuso. Ha due grandi opportunità per segnare, ma in entrambi i casi Sardi riesce a fermarlo ed a salvare la Pedona.
7’ st Principi 6.5 Gioca in una situazione complicata vista l’inferiorità numerica dovuta all’espulsione di De Colombi, ma nel finale di gara riesce a sfruttare la sua velocità e la sua freschezza per impensierire in contropiede la retroguardia cuneese servendo ad Atzori la palla del possibile ko, ma che non vengono sfruttate a dovere.
De Colombi 6.5 Nel primo tempo gioca tanto per la squadra difendendo il pallone e facendo sponde per gli inserimenti di D’Angelo e Antoniello, ma si dimostra comunque un bomber glaciale segnando all’angolino il rigore della vittoria. Nella ripresa, invece, soffre tanto la marcatura di Kone, che lo innervosisce molto e lo induce a prendersi due gialli evitabili che mettono in difficoltà nel finale i compagni.
All. Carulli 6.5 I suoi ragazzi conquistano 3 punti fondamentali per allungare in classifica vista come si era messa la gara nella ripresa. I vinovesi partono alla grande giocando meglio e costruendo più palle da gol rispetto alla Pedona, ma con il passare dei minuti soffrono la maggiore intensità degli avversari. Ci sono sicuramente un paio di aspetti da migliorare nelle prossime partite: il primo è il nervosismo in campo che è costato l’ennesimo cartellino rosso da inizio campionato; l’altro, invece, è quello di essere più cinici sotto porta soprattutto nei finali di partita, perchè un eventuale gol di Capatti o Atzori avrebbe reso molto più semplice il finale del match soprattutto vista l'inferiorità numerica.
Moncada 6.5 Gioca una partita altalenante alternarndo delle grandi parate, come quella di piede su Barone nel primo tempo o quella a tu per tu con Attori nel finale, a delle incertezze nel bloccare le conclusioni degli avversari, costringendo Sardi e i difensori agli straordinari per evitare di subire gol.
Riggi 6.5 Apre un interessante duello con Bavuso sulla corsia di destra, fatto sia di vittorie che di sconfitte. Molto spesso riesce ad arginare l’esterno vinovese, tuttavia lo perde in occasione del traversone da cui nasce il rigore per i padroni di casa. È fondamentale a fermare Antoniello a fine primo tempo insieme a Sardi.
Sardi 7.5 Nei primi minuti sbaglia qualche passaggio di troppo in fase d’impostazione che permette al Vinovo di prendere il controllo del gioco, ma con il passare dei minuti sale di livello salvando per ben 2 volte su Antoniello sulle incertezze di Moncada. Nella ripresa si fa vedere anche in fase offensiva, ma il suo gol viene annullato per fuorigioco. 25’ st Girodengo sv.
Kone 8 Nel primo tempo mette una pezza a tutti gli errori in fase d’impostazione dei cuneesi, ma appena i suoi compagni cambiano ritmo le sue qualità risaltano ancora di più. In fase difensiva non permette mai a De Colombi di giocare facilmente il pallone, unendo fisicità ad interventi puliti e precisi sul pallone, mentre in fase di costruzione è sempre lucido nella scelta del passaggio. Va anche vicino all’assist, ma Cavalera non concretezza il suo perfetto lancio lungo.
Falco 6 Nei primi minuti del primo tempo sbaglia molti passaggi in uscita che permettono ai vinovesi di schiacciare i cuneesi nella propria metà campo. Poi sale di ritmo non concedendo più molte occasioni sulla fascia sinistra.
Arnaudo 6.5 Come quasi tutta la Pedona ha un inizio di partita complicato, salvo poi cambiare passo unendo grinta ed intensità in mezzo al campo per recuperare il pallone a delle buone progressioni per mettere in difficoltà la retroguardia vinovese. Prova la gloria personale con un tiro da fuori che, tuttavia, viene neutralizzato da Celli.
Lunati 6.5 Ci mette qualche minuto a scaldare i motori, ma poi a poco a poco conquista sempre più metri in campo recuperando palloni in mediana e gestendo con attenzione il pallone. Prova anche a impensierire Celli con dei tiri da fuori che, però, mancano il bersaglio.
Tunaru 7 Nei primi minuti fatica in fase d’impostazione, ma poi sale di ritmo unendo fisicità nei contrasti per recuperare il pallone, dribbling per superare la prima pressione e precisione nei passaggi per servire i compagni. Calcia anche dei pericolosi calci piazzati che, però, non vengono concretizzati da compagni.
Halili 6 Fatica a superare l’ottima marcatura di Faletra che lo argina praticamente sempre alla perfezione. Prova anche a dialogare con Cavalera per aprire la difesa ospite, ma spesso non è preciso nei passaggi. Ha una grande occasione per segnare sul corner di Tunaru, ma Politano è bravo a respingere.
7’ st Ditta 6.5 Si posiziona al centro dell’attacco a fare la punta dove dialoga con Cavalera e Amir per aprire la retroguardia avversaria. Non trova lo spunto per fare male alla retroguardia vinovese, ma batte degli interessanti calci piazzati come quello per Tunaru che, però, viene bloccato da Celli.
Cavalera 6.5 Nel primo tempo fatica a uscire dalla morsa dell’asfissiante marcatura di Vitolo, ma riesce comunque a fare delle buone sponde per i compagni. Nella ripresa, invece, giocando come esterno si rende molto più pericoloso in attacco, tuttavia non è concreto nel segnare prima sul traversone di Sardi e poi a tutti per tu sul lancio lungo di Kone.
Amir 6.5 Nel primo tempo prova a sfruttare la sua velocità e a dialogare con Cavalera per creare qualche insidia sulla fascia sinistra a Politano, ma le sue conclusioni non impensieriscono Celli. È anche molto generoso tornando a coprire in difesa, ma forse esagera un po’ troppo commettendo il fallo da rigore su D’Angelo. Nella ripresa ha un’enorme occasione per segnare sulla ribattuta di Cavalera, ma Celli gli sbarra la strada con un altro super intervento. 33’ st Hysa sv.
All. Sankara 6.5 I suoi ragazzi hanno un avvio lento, ma con il passare dei minuti prendono sempre più campo e si rendono sempre più pericolosi. Nella ripresa hanno anche 3 grandissime occasioni per segnare (due nella stessa azione) con Cavalera e Amir che, tuttavia, non vengono concretizzate. Ma queste imprecisioni sotto porta non offuscano lo stesso l’ottima prestazione con cui mettono in difficoltà la capolista.
TOMMASO CELLI • VINOVO SPORT
MANUEL BAVUSO • VINOVO SPORT
FRANCEDY JUNIOR KONE • PEDONA
LORENZO SARDI • PEDONA