Under 15 Élite
01 Dicembre 2024
UNDER 15 ÉLITE ACCADEMIA INTER • Edoardo Bonzi e Andrea Bardelli i trascinatori dell'Accademia Inter
L'Accademia non si ferma più, altro successo casalingo per 2-1 contro il temutissimo Bulgaro di Banfi. Una gara che regala spettacolo e moltissimi ribaltamenti di fronte, tra due compagini attrezzate, le quali giocano a viso aperto cercando di portare a casa il risultato in match scorrevole ed entusiasmante. L'ha saputa portare a casa la squadra di Corti nel finale, gestendo bene tutti i momenti della partita fronteggiando un Bulgaro in grande forma. La apre Bardelli con una serpentina strepitosa sulla sinistra, la riprende Corvi sfruttando una punizione di Girardi non trattenuta dall'estremo difensore nerazzurro e la zampata vincente la realizza Bonzi sulla mischia in area, con il salvataggio di Maltsev sulla linea che viene giudicato dal direttore di gara aldilà della linea di porta. Vittoria fondamentale per i ragazzi di Via Cilea che rimangono ancora una volta attaccati alla vetta, contro un'avversario difficilissimo.
Si parte subito forte di prima mattina con facce agguerrite e tensione percepibile da lontano, Accademia in campo con il solito 4-3-1-2, con Altavilla che spesso e volentieri tende ad abbassarsi sulla linea delle mezze ali in fase di non possesso, passando ad un 4-3-3 statico. Dall'altra parte il Bulgaro si schiera con un 4-3-3 offensivo, che parte forte e con la conclusione a lato di Girardi dalla distanza, effettua il primo squillo della gara. Il Bulgaro inizialmente approccia il match giocando su qualche lancio lungo e poi si distende in maniera corale aiutandosi con la fisicità di Invernizzi e la rapidità di Girardi, con Bricola che chiude le buone iniziative di Nuzzi e Bonzi. Ma l'Accademia registra alla perfezione in fase difensiva tutte le situazioni pericolose create dal tridente di Banfi, ed il più scatenato e acceso dei nerazzurri si riconferma ancora una volta Bonzi, con smisurate azioni personali in verticale e un paio di conclusioni centrali dal limite dell'area. Botta e risposta per occasioni e padronanza delle zone calde del campo, perchè a Bonzi risponde la miccia Bianchi, il quale va in dribbling nello stretto e la conclusione viene ribattuta dalla muraglia nerazzurra. Ci prova un arcigno Corvi di prima sopra la traversa, ma l'occasione principale e più pericolosa della prima frazione di gioco arriva con l'allungo palla al piede di Nuzzi che serve Bardelli in corsa, il quale la mette dentro per l'inserimento del solito numero 10, che conclude alto sopra la traversa a porta sguarnita.
Si riparte nel secondo tempo, con la compattezza delle due retroguardie senza cambi e variazioni tattiche. Altavilla prova il destro sopra la traversa, dà personalità ed è impeccabile in fase d'interdizione e nel palleggio. Arriva il primo squillo nerazzurro della ripresa con Bardelli lanciato a rete in profondità, salta Maltsev con una finta e conclude colpendo il palo sull'esterno della rete. Gli esterni di Banfi cercano di innescare Invernizzi e i ragazzi di Corti giocano sulla fantasia di Lino che tra le linee cerca in continuazione le sovrapposizioni di un Cicetti in fase di spinta eccezionale. Il tecnico nerazzurro mette in sesto la mossa che sblocca la gara, con l'ingresso di Abballe al posto di Nuzzi, il quale effettua una galoppata determinante partita da centrocampo, serve Bardelli che si inserisce di prepotenza sulla destra dell'area di rigore e fa partire la prima conclusione respinta dalla retroguardia, riprende palla e la seconda è quella buona, sigla il vantaggio per l'Accademia nell'angolino sinistro.
Il gol dei nerazzurri non solo apre il match ma lo scuote in maniera esplosiva, perché dopo neanche tre giri di orologio, il Bulgaro si spinge in avanti e guadagna la punizione dal limite battuta da Girardi di potenza, il quale fa partire una traiettoria deviata dalla barriera all'ultimo e respinta leggermente a destra da parte di Fossati, che indicativamente chiama Corvi sulla ribattuta, che si avventa sul pallone e trasforma il gol del pareggio. La gara si accende e le due compagini si allungano smisuratamente, lasciando in secondo piano le nozioni tattiche e le indicazioni dalla panchina. Nel vulcano di emozioni generale, arriva il corner dalla sinistra per l'Accademia Inter, sfruttato alla perfezione dal migliore in campo Bonzi, che per due volte batte in porta, entrambe ribattute da Maltsev sulla linea ma la seconda, secondo il direttore di gara termina aldilà della linea e vale il gol vittoria che fa esplodere di gioia Via Cilea, (destando qualche dubbio in risalto per i tifosi del Bulgaro, perché si tratta di un episodio veramente al limite). Vittoria pesante per Corti, sia in termini di classifica ma anche per come è arrivata nel corso dei 90', in un match equilibratissimo in cui il risultato finale sta stretto alla squadra ospite, per l'atteggiamento mostrato.
ACCADEMIA INTER-BULGARO 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 24' st Bardelli (A), 26' st Corvi (B), 33' st Bonzi (A).
ACCADEMIA INTER (4-3-1-2): Fossati 7, Cicetti 7, Abitabile 6.5, Lino 7 (27' st Columba sv), Garavaglia 6.5, Tognacca 7, Casellato 6.5 (31' st Treccozzi sv), Altavilla 7.5, Nuzzi 6.5 (15' st Abballe 6.5), Bonzi 7.5, Bardelli 8. A disp. Roberto, Carrano, Ramponi, Acquaviva, Chiecca, Soumahoro. All. Corti 7.
BULGARO (4-3-3): Maltsev 6.5, Bricola 7 (23' st Calabrese 6), Meraviglia 6.5, Ceriani 6.5, Corvi 7.5, Colucci 6.5 (32' st Lauria sv), Mucci 7, Muka 6.5 (32' st Peduto sv), Invernizzi 6.5 (23' st Peverelli 6), Bianchi 7, Girardi 7. A disp. Urzia Emanuele, Cannatà, Gallina. All. Banfi 6.5.
ARBITRO: Lorenzi di Milano 6.
AMMONITI: Garavaglia (A), Bricola (B), Ceriani (B), Muka (B).
ACCADEMIA INTER
Fossati 7 In tuffo salva la conclusione di Muka ed è sempre lucido sulle uscite.
Cicetti 7 Una sicurezza in copertura sulla fascia, ma in fase di spinta non pecca di nulla e serve l'occasione da gol per Bonzi che conclude tra le braccia del portiere nel primo tempo.
Abitabile 6.5 Copre le avanzate di Girardi, gestione delle diagonali in copertura senza sbavature.
Lino 7 Prestazione da dodicesimo uomo in campo tra le linee, cerca sempre le sovrapposizioni di Cicetti alto sulla destra. (27' st Columba sv).
Garavaglia 6.5 Si fa trovare pronto smorzando la fisicità di Invernizzi, bravo a gestire tutte le situazioni difensive della partita.
Tognacca 7 Gara di livello alto, lo stesso di tutta la retroguardia, imperforabile da tutti i lati.
Casellato 6.5 Spende tanto in termini di energia per la squadra, sacrificio allo stato puro. (31' st Treccozzi sv).
Altavilla 7.5 Si alza sulla trequarti in fase di possesso e su abbassa in fase di pressing, interdizione galattica senza pecche e prova anche il destro che termina alto ad inizio ripresa.
Nuzzi 6.5 Sbatte su Bricola in avvio di gara ed è l'artefice della grande occasione sciupata da Bonzi a porta sguarnita, lavoro sodo e sporco di fisico, ma qualcuno dovrà pur farlo e lui lo fa senza errori.
15' st Abballe 6.5 Ingresso determinante, galoppata nata dal primo pallone toccato e fa nascere il gol del vantaggio servendo Bardelli.
Bonzi 7.5 Il più pericoloso dell'Accademia per eccellenza, una cascata di rapidità e di azioni intraprendenti, il gol dalla mischia è la giocata che premia la sua prestazione maiuscola.
Bardelli 8 Sfiora il gol del vantaggio ben prima con quelle due occasioni ghiottissime, il gol dell'1-0 è fantastico per la caparbietà dimostrata dopo il primo tiro rimpallato, le sue sterzate e gli allunghi in campo aperto sono una poesia in movimento, attacchi straripanti in continuazione.
All. Corti 7 L'Accademia crea le palle gol più nitide della gara, in uno scontro che vede due squadre, le quali basano il proprio tipo di gioco sul palleggio con manovre palla a terra. I suoi ragazzi ci hanno creduto di più e guadagnano una vittoria pesante per il morale che fa tenere attaccati i nerazzurri alla vetta.
BULGARO
Maltsev 6.5 Sempre sicuro nelle uscite, estremamente attento soprattutto nella presa bassa su Bonzi nel primo tempo.
Bricola 7 Fa una partita imponente su Bardelli e lo segue ovunque nel rettangolo verde, non gli stacca mai gli occhi di dosso.
23' st Calabrese 6 Entra per tenere la posizione nelle diagonali e abbassare la linea nel finale.
Meraviglia 6.5 Sulla sinistra bravo a non far penetrare le linee a Casellato.
Ceriani 6.5 Marcato stretto in fase di non possesso e nonostante la fatica nel ricevere palla, apporta palleggio e idee propositive alla manovra.
Corvi 7.5 Primo tempo di carattere carica la botta alta di poco dalla traversa, chiude qualsiasi diagonale in copertura anche quando si trova in posizione avanzata su corner, riesce a scappare all'indietro perfettamente. Il gol del pareggio è da attaccante vero più che da difensore centrale, avventandosi da rapace sulla respinta favorita dalla deviazione della barriera.
Colucci 6.5 Gestione senza sbavature e attenzione sublime ai dettagli. (32' st Lauria sv).
Mucci 7 Parte forte ed è il direttore d'orchestra degli scambi offensivi tra Invernizzi e Girardi e trasmette carica e personalità ai suoi senza indietreggiare mai.
Muka 6.5 Raccoglie la palla pulita da Invernizzi davanti e scarica la botta nell'angolo sinistro, trovando un grande Fossati, spunti importanti. (32' st Peduto sv.)
Invernizzi 6.5 Prestazione di sostanza, detta i ritmi offensivi per i suoi e viene cercato tanto dagli esterni ma trovato poco.
23' st Peverelli 6 Entra per dare elasticità tecnica nello stretto, cercando di smuovere gli equilibri accademici.
Bianchi 7 Il più infuocato del Bulgaro, sprazzi e scatti di qualità nello stretto, murato un paio di volte tramite le sue conclusioni dal limite dell'area.
Girardi 7 Il primo squillo per i suoi è il suo ed è molto pericoloso, concludendo di pochissimo a lato ed è sempre una spina nel fianco per la retroguardia nerazzurra.
All. Banfi 6.5 Tiene testa alla capolista e lo fa rischiando di portarsi in vantaggio molte volte nel corso della prima frazione, i suoi ragazzi sanno quello che devono fare in campo e il risultato finale sta notevolmente stretto ai comaschi.
ARBITRO
Lorenzi di Milano 6 Corretto non fischiare il contatto in area nel primo tempo a favore degli ospiti, nei mezzi falli arrivano fischi ed interventi coerenti con il metro di giudizio tenuto durante la gara, ma aumenta il recupero nel primo tempo inspiegabilmente da 1' a 5', comunicando solamente un minuto e rimarrà il mistero irrisolto sul gol del 2-1, convalidato con la sua presenza da pochissimi passi.
Ecco le parole di Andrea Corti, tecnico dell'Accademia Inter ai microfoni dopo la vittoria casalinga: «Sicuramente è stata una partita molto tesa e lo sapevamo, loro sono un'ottima squadra organizzata e la conosciamo dallo scorso anno, a cui faccio i complimenti perchè nonostante abbiano cambiato molti interpreti non hanno cambiato lo spirito di gioco». «Una gara tirata che ha dato spettacolo, e per noi la vittoria dà morale perchè veniamo da un periodo molto positivo».
Si esprime così nel post gara l'allenatore del Bulgaro, Riccardo Banfi: «Abbiamo spiccato nell'atteggiamento, quando riconquistavamo palla nella trequarti siamo sempre stati pericolosi, mettendo qualità nelle nostre giocate». «Dispiace per il gol vittoria loro convalidato, perchè avremmo meritato ampiamente il pareggio».
Edoardo Bonzi • Accademia Inter
Andrea Bardelli • Accademia Inter
Gabriele Corvi • Bulgaro
Mattia Girardi • Bulgaro