Cerca

Under 16 Élite

La sentenza del bomber non perdona! La capolista rossoblù continua a stupire non si ferma più

Kyeremateng firma un'altra doppietta che fa volare i ragazzi di Guizzetti contro un' ottima Mario Rigamonti

Kyeremateng e Viganò - Virtus Ciserano BG

Il bomber e la saracinesca: Daniel Kyeremateng e Nicola Viganò della Virtus capolista

I padroni del campionato non steccano: vince ancora la Virtus Ciserano, che piega (a fatica) una strenua e arcigna Mario Rigamonti sul nebbiosissimo campo di Buffalora. Finisce due a zero per i bergamaschi, che allungano così in classifica sulle rivali di testa e consolidano il primato. Merito soprattutto del solito Kyeremateng, che pare aver preso gusto nel segnare doppiette dopo quella - pesantissima - di sette giorni fa contro l'Uesse Sarnico. Il numero 9 rossoblù non si ferma più e con un gol per tempo impone la sua legge anche ai granata guidati da mister Di Giorgio. La prova dei bresciani è comunque positiva: sfortuna, episodi e qualche imprecisione di troppo sotto porta hanno impedito ai locali di guadagnarsi pareggio o, addirittura, vittoria. A dire di no a Colosio e Bacchetti (i migliori tra i padroni di casa) è stato soprattutto Viganò, portierone della Virtus che si è distinto in due interventi provvidenziali.

SAETTA NELLA NEBBIA

In una nebbia che ricorda una nota scena di Amarcord di Fellini («Non si vede proprio niente, oh»), il match prende slancio intorno al decimo minuto. Prima Moscatelli non riesce ad indirizzare verso la porta da posizione leggermente defilata, poi, sul ribaltamento di fronte, un tiro-cross di Algeri fa la barba al palo. I padroni di casa tuttavia sembrano avere una marcia in più e giocano bene coralmente, dimostrandosi organizzati e solidi. Al 17' Delbono inventa dalle retrovie lanciando a rete Moscatelli, che stavolta tocca elegante d'esterno superando Viganò; salva però provvidenzialmente sulla linea Sibella. Sul corner conseguente è ancora Moscatelli in torsione a rendersi pericoloso sfiorando l'incrocio dei pali. Poco dopo arriva anche un gol granata, ma Bacchetti insacca a gioco fermo per fallo sul portiere: rete annullata. Superata la grande paura, la Virtus torna a farsi viva: Kyeremateng si scalda al 21' seminando il panico in dribbling nell'area locale; straordinaria la chiusura decisiva di Giobini, che spazza in corner prima del tiro del 9 bergamasco. Affonda ancora la Rigamonti al 23': fucilata da fuori di Delbono che approfitta di una palla contesa e volo plastico di Viganò, il quale poi compie un clamoroso miracolo sul tiro in mischia di Bellini. Il riflesso del portierone rossoblù è da applausi. Gli ospiti faticano ad ingranare nonostante i favori del pronostico e soffrono la duttilità in mediana di Delbono e Bacchetti; ma al 38' la fluida e ben congegnata ripartenza della Virtus Ciserano riesce a mettere in moto la sua punta di diamante. Kyeremateng infatti riceve e si invola in solitaria, superando Giobini di forza e poi Lombardi in velocità. Il suo piazzato è potente e la deviazione ad alzare la sfera di Lepore risulta del tutto inutile. Palla in rete e vantaggio bergamasco. La reazione dei padroni di casa è immediata e il pressing asfissiante sulla retroguardia guidata da Benigna innesca il tiro da fuori di Bacchetti: la rasoiata del numero 8 finisce però sul fondo, a lato di pochissimo.

DIAGONALE MICIDIALE

La ripresa è nel segno dell'arrembante ricerca di riscatto della Mario Rigamonti, che ci prova davvero in ogni modo per tentare di ribaltarla. Il pareggio sembra diventare realtà al 4': Colosio batte una punizione con traiettoria alta e velenosa; Viganò sbaglia il tempo d'uscita e, in mischia, Lorini e Bacchetti sfiorano appena la sfera prima di vederla rotolare comodamente in rete. Sembra tutto deciso e invece il direttore di gara fischia e annulla tutto: fuorigioco. Una decisione quantomeno dubbia, che scatena le ire dei locali. Per i quali giunge poco dopo anche la doccia fredda del raddoppio ospite, dal sapore di beffa. Altro contropiede perfetto degli uomini di Guizzetti, orchestrato stavolta da Algeri. Il diez rossoblù, superata la trequarti avversaria, apre per l'accorrente Kyeremateng che penetra in area e incrocia. Il capocannoniere del torneo si dimostra ancora una volta una sentenza: palla nell'angolino lontano, imparabile, e match praticamente chiuso. La Rigamonti non ci sta e, rabbiosamente, insiste nel suo disperato assalto. Tregambe, appena entrato, prova al 17' una bella girata al volo, ma non inquadra lo specchio. Poco dopo la mezz'ora è di nuovo Colosio - con una punizione fotocopia rispetto a quella dell'offside - ad assistere Bacchetti e Diblasi nel cuore dell'area di rigore: stavolta è il palo a salvare la Virtus. Bacchetti ci riprova anche al 35' con la complicità di una deviazione fortuita di Gervasi: Viganò compie però un altro miracolo, allungandosi in tuffo basso e spostando lontano dall'angolino una sfera che pareva ormai destinata a gonfiare la rete. Lo sforzo granata non sarà ripagato e anzi la compagine di Di Giorgio viene graziata al 40' da Moscheni; il neo-entrato attaccante bergamasco si divora l'ultima occasione del match - quella del possibile tris - dopo essere stato servito a tu per tu con Lepore da Cannizzo.

IL TABELLINO

MARIO RIGAMONTI-VIRTUS CISERANO BG 0-2
RETI: 38' e 12'st Kyeremateng (V).
MARIO RIGAMONTI (4-3-3): Lepore 6, Giobini 6.5 (23'st Marziale sv), Colosio 7, Lombardi 6 (20'st Vallauri 6), Bellini 6.5, Delbono 6.5 (20'st Chiarini 6), Lorini 6 (23'st Cassago sv), Bacchetti 7, Nobilio 6 (14'st Tregambe 6.5), Gianelli 6 (23'st Diblasi sv), Moscatelli 6.5 (14'st Gervasi 6). All. Di Giorgio 6.5. Dir. Casari. A disp. Quadri, Metelli.
VIRTUS CISERANO BG (4-3-3): 
Viganò 7, Galasso 6 (43'st Jacome sv), Locatelli 6 (41'st Gritti sv), Carminati 7, Benigna 6, Sibella 6.5, Reduzzi 6.5 (28'st Ferrari sv), Aguzzi 6, Kyeremateng 8 (41'st Paz sv), Algeri 7 (20'st Moscheni 6), El Attari 7 (31'st Cannizzo sv). All. Guizzetti 6.5. Dir. Casalinuovo. A disp. Scanacapra, Chiari.
ARBITRO: Negri di Brescia 6
AMMONITI:
Tregambe (M), Cannizzo (V), Diblasi (M).

LE PAGELLE

MARIO RIGAMONTI

Lepore 6 Gli arrivano due tiri veri e si trasformano entrambi in gol. C'è da dire che sul secondo può fare ben poco...
Giobini 6.5 Grandi duelli sulla fascia destra, che lui vince spesso con la grinta e la voglia di rimontarla. (23'st Marziale sv)
Colosio 7 Mago dei calci piazzati; non fosse per quel fuorigioco dubbio, forse sarebbe finito proprio lui nel tabellino dei marcatori. Partita di grande sostanza a sinistra.
Lombardi 6 Fatica a contenere Kyeremateng in velocità; prova comunque a tenere unita la linea centrale di difesa.
20'st Vallauri 6 Aiuta i suoi a rifiatare ma non riesce ad accelerare la manovra impostando da dietro.
Bellini 6.5 Sempre l'ultimo ad arrendersi, si mette in mostra con un paio di chiusure da grande difensore.
Delbono 6.5 Primo tempo sontuoso, in cui recupera infiniti palloni e si dimostra anche un capace assist-man.
20'st Chiarini 6 La sua spinta non manca mai; passaggi semplici ma precisi per avvicinarsi alla porta avversaria e cercare una fortuna che - purtroppo - non sempre assiste lui e i compagni.
Lorini 6 La sua velocità si infrange contro il muro bergamasco. Mai davvero pericoloso. (23'st Cassago sv)
Bacchetti 7 Ci prova in ogni modo e forse meriterebbe il gol per tutta la fatica e l'energia che ci mette. Pali e parate meravigliose del portiere ospite gli negano la gloria.
Nobilio 6 Isolato al centro dell'attacco, non riesce a liberarsi della doppia stretta marcatura che lo ingabbia.
14'st Tregambe 6.5 Entra e si crea subito un'occasione per pareggiarla.
Gianelli 6 Meglio nella prima frazione, quando - coadiuvato dai compagni in mediana - è un filtro preziosissimo per la manovra granata. (23'st Diblasi sv)
Moscatelli 6.5 Lavora tantissimo mettendosi al servizio della squadra; ha un paio di chiare occasioni da gol, ma la prima la spreca, mentre la seconda viene salvata sulla linea da un difensore avversario.
14'st Gervasi 6 Meno incisivo di Moscatelli in fase offensiva; tuttavia il suo apporto non viene mai meno.
All. Di Giorgio 6.5 Ha ben poco da rimpiangere; i suoi danno tutto, ma non basta nemmeno quello. Episodi e sfortuna impediscono di ottenere punti in una partita giocata allo stesso livello della capolista, senza la minima traccia di paura.

VIRTUS CISERANO BERGAMO

Viganò 7 Compie un paio di miracoli assurdi che negano la rimonta ai locali. Decisivo.
Galasso 6 Ordinato nel mantenere allineata la diagonale difensiva, si affaccia in avanti solo raramente. (43'st Jacome sv)
Locatelli 6 Chiude con prudenza le escursioni sulla sua fascia sinistra degli attaccanti granata. (41'st Gritti sv)
Carminati 7 Maestro della gestione palla e sapientissimo incontrista: è il fulcro e la chiave del gioco di ripartenza impostato fin dal primo minuto dalla Virtus.
Benigna 6 Alza il muro e sbaglia pochi interventi; i primi passaggi per avviare l'azione sono spesso suoi.
Sibella 6.5 Annulla gli attaccanti locali con interventi di qualità. Non disdegna nemmeno le giocate sporche per liberare l'area. Salva sulla linea un gol ormai fatto nel primo tempo.
Reduzzi 6.5 Da interno sinistro di centrocampo si dimostra metronomo affidabile per dettare i ritmi dell'azione bergamasca. (28'st Ferrari sv)
Aguzzi 6 Meno inserimenti e più lotta nel cuore del gioco; non tira mai indietro la gamba.
Kyeremateng 8 Devastante; decide praticamente da solo la partita. Doppietta anche stavolta e pratica archiviata già a inizio ripresa. (41'st Paz sv)
Algeri 7 Suo l'assist del raddoppio, in mezzo a tante giocate di qualità. Unisce l'eleganza del tocco alla praticità della giocata.
20'st Moscheni 6 Si mette a disposizione dei compagni per raggiungere l'obiettivo.
El Attari 7 Parte centrale e muove la sfera a destra e a sinistra, dialogando con i compagni di reparto e creando sempre pericoli alla Mario Rigamonti. (31'st Cannizzo sv)
All. Guizzetti 6.5 Imposta la partita sulle ripartenze e viene ripagato da una prova convincente dei suoi nonostante le difficoltà imposte dalle assenze in difesa.

ARBITRO

Negri di Brescia 6 Rimangono molti dubbi sull'episodio dell'offside a inizio ripresa (che scatena le proteste della Rigamonti annullando il gol di Colosio); in generale la sua direzione non appare sicura, anche se la tensione tra i giocatori in campo non prende mai il sopravvento.

LE INTERVISTE

Il tecnico Diego Guizzetti della Virtus Ciserano Bergamo commenta così l'importantissima vittoria ottenuta dai suoi sul difficile campo della Mario Rigamonti: «E' stata una bella partita e i ragazzi mi sono piaciuti soprattutto per l'approccio dimostrato e il carattere. Abbiamo dovuto fare i conti con una difesa rimaneggiata e ci siamo arrangiati. Siamo riusciti a concedere poco, pur avendo sofferto soprattutto sulle palle da fermo. Loro sono stati pericolosi in alcune di queste situazioni mentre noi siamo riusciti a sfruttare bene le ripartenze. Come è anche normale che accadesse, abbiamo concesso di più e sofferto negli ultimi minuti. Sono comunque contento, per il risultato e in generale per l'inizio di campionato che abbiamo avuto. Stiamo crescendo e i risultati vengono di conseguenza. Speriamo adesso di riuscire a recuperare alcuni giocatori, così da migliorare anche qualcosa a livello di gioco nel girone di ritorno».

VOTA L'UOMO PARTITA!

Federico Bacchetti • Mario Rigamonti

35%

Daniel Buakye Kyeremateng • Virtus Ciserano Bergamo

34%

Mattia Colosio • Mario Rigamonti

18%

Nicola Viganò • Virtus Ciserano Bergamo

12%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter