Under 17
07 Dicembre 2024
UNDER 17 RONDÒ DINAMO • Christian Quezada, Karim Hassan, Mirko Carassi, i tre protagonisti della prima vittoria stagionale dei ragazzi di Sesto San Giovanni
Il quesito che nasce è solo uno: può un'espulsione incidere così tanto su una partita, o meglio, quanto può incidere su una partita? La risposta è ovvia: tanto. Sicuramente chi vede l'avversario costretto ad abbandonare il terreno di gioco ottiene un vantaggio, che lo spinge a voler dare il massimo. Ma cosa accadrebbe se fosse la squadra che ha perso l'uomo a trarne vantaggio? Lì si entra nel regno della magia. Basta chiederlo ai ragazzi della Rondò Dinamo, i quali risponderanno senza ombra di dubbio al quesito, portando con loro una semplice argomentazione: la loro prova contro il Nuova Bolgiano. Infatti, i ragazzi di Acquaviva riescono a mettere in scena una prova semplicemente sontuosa, chiudendo la partita con un 2-1. Il primo tempo racconta poco delle due squadre, ma alla fine Quezada spedisce le squadre negli spogliatoi sull'1-0. Nella ripresa, Muharremaj rimette tutto subito in equilibrio. Nel finale, l'espulsione di un giocatore della Rondò Dinamo avrebbe dovuto accendere la partita per gli ospiti, ma accende invece i padroni di casa, i quali trovano la rete con Hassan nel finale. Questo gol permette alla Rondò Dinamo di trovare la prima vittoria in questo campionato, rilanciandosi e accendendo le speranze per il futuro.
Le due formazioni hanno le idee chiare su come schierarsi in campo: i padroni di casa si presentano con il loro solito 4-3-3, mentre gli ospiti optano per un modulo più difensivo, il 4-1-4-1, con l'obiettivo di contenere le incursioni della corazzata di Acquaviva. Il primo tempo dimostra la caratura delle due squadre, le quali, consapevoli dell’importanza del match per uscire dalle zone basse della classifica, cercano di mantenere un approccio ordinato per non disonorare la gara. Entrambe tentano di costruire gioco, alternando lanci lunghi e incursioni. Tuttavia, il direttore di gara interrompe diverse azioni, giudicandole in posizione irregolare. Nel complesso, il primo tempo regala una sola occasione, ma credeteci, basta e avanza per emozionare. Uno dei grandi meriti dei padroni di casa è stata la loro consapevolezza che la conquista del centrocampo sarebbe stata un fattore cruciale per avvicinarsi alla vittoria. Infatti, al 40', Hassan riesce a prendere palla e partire in solitaria, mettendo a segno un'azione incisiva. Con un cross preciso, Hassan trova Quezada, il quale arriva sul pallone prima di tutti. Controllando con perfezione e mostrando grande determinazione, Quezada scarica il pallone verso la porta difesa da Cassarino, superandolo con un tiro potente e preciso. Gol! È vantaggio per la Rondò Dinamo.
In queste righe precedenti si è raccontato di un primo tempo in cui le due squadre, pur mostrando la volontà di conquistare i tre punti, non riuscivano a esprimere il giusto coraggio, con un solo episodio chiave a fare da spartiacque. Ma tutto cambia nella ripresa, che inizia in modo completamente diverso. Il primo giro d’orologio regala subito un nuovo episodio chiave: Muharremaj, ricevuta palla, sfrutta la sua grande velocità per partire come un razzo verso la porta. Arrivato solo contro Lapalombella, incrocia un mancino preciso verso il secondo palo. Il pallone supera l’estremo difensore sestese e si insacca. 1-1! Questo gol accende la squadra di Acquaviva, che dà vita a una raffica di occasioni. Al 3’, Hassan tenta la via del gol con un’azione pericolosa: controlla la palla, si gira e scocca un tiro, ma la conclusione è di facile lettura per il portiere. Al 10’, ci riprova Faida, che dalla mischia scocca un tiro dalla trequarti. Il pallone però esce di poco, mancando lo specchio della porta. Al 28’, un’altra occasione per la Rondò Dinamo: Chinelli, dopo una mischia in area, prova una conclusione dal limite, ma il tiro si alza troppo e supera decisamente la traversa. L’episodio chiave arriva al 31’, quando i padroni di casa perdono il loro miglior elemento per somma di ammonizioni, rimanendo in 10 uomini. Quello che sembra un colpo di grazia per i padroni di casa si trasforma invece in una carica ulteriore. La squadra si compatta, con ogni giocatore che si mette a disposizione per raggiungere l’obiettivo. La prima occasione arriva con Carrassi, che tenta un tiro dalla distanza, ma la conclusione non è abbastanza pericolosa. Al 34’, il numero 10 apparecchia un cross perfetto per il numero 9, che si ritrova solo davanti alla porta. Tuttavia, nel momento decisivo, manca il pallone, che supera lo specchio senza conseguenze. Tre minuti dopo, ecco il colpo di scena: il meritato gol del vantaggio per i padroni di casa. Carrassi, dalla fascia sinistra, confeziona un cross perfetto per i compagni al centro. Il pallone arriva a Hassan, che con il piattone spinge la palla in porta, riportando in vantaggio la Rondò Dinamo. I minuti finali sono una prova di resistenza per la squadra di Acquaviva. Gli ospiti tentano ripetuti lanci lunghi, ma un attento Lapalombella esce con sicurezza su ogni pallone, mantenendo il risultato invariato e regalando alla Rondò Dinamo la loro prima vittoria stagionale.
RONDÒ DINAMO-NUOVO BOLGIANO 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 40' Quezada Mendez (R), 1' st Muharremaj (N), 37' st Hassan (R).
RONDÒ DINAMO (4-3-3): Lapalombella 6.5, Calicchio 6.5, Grechi 6.5, Chinelli 7, Martinozzi 6.5, Faida 6.5, Liistro 6.5, Quezada Mendez 7.5 (40' st Shenaf), Hassan 8, Carrassi M. 7, Carrassi S. 6.5. A disp. Beltre Ammirati , Ponce, Tsybulyak. All. Acquaviva 7.
NUOVA BOLGIANO (4-1-4-1): Cassarino 6.5, La Daga 6, Anfossi 6, Manna 6.5, Angeli 6, Gomez 6, Vailati 6 (6' st Grotto 6), Mare Vasquez 6.5, Muharremaj 7.5, Peloso 6.5, Tirani 6. A disp. Giupponi, Falcon, Salama Hady. All. Daniotti 6. Dir. Melillo.
ARBITRO: Di Guglielmo di Milano 7.
ESPULSI: 31' st Carrassi S. (R).
AMMONITI: Chinelli (R), Quezada Mendez (R), Carrassi S. (R), Carrassi S. (R), Shenaf (R).
RONDÒ DINAMO
Lapalombella 6.5 Il portierone impegnato anche con l'Under 19 viene chiamato poco in causa, anzi solo sul gol, possiamo sicuramente parlare più di meriti di Muharremaj che demeriti suoi, anche se pecca leggermente nella decisione di uscita. Nel finale un paio di sue uscite con decisione permettono di stroncare sul nascere alcune occasioni avversarie.
Calicchio 6.5 Il gioco dei padroni di casa si incentra molto sulle fascie, dove le due ali compiono un grande lavoro, tuttavia lui un paio di discese nel finali sono da apprezzare, come tutti i compagni si compatta nel finale per evitare di subire il pari.
Grechi 6.5 Meglio in fase difensiva, dove si contraddistingue con qualche contrasto interessante per recuperare il pallone per rilanciarlo in attacco
Chinelli 7 Acquaviva lo richiama spesso, pretende il massimo da lui, e lui lo fa. Recupera un paio di palloni a centrocampo e con la bella gamba riesce ad arrivare vicino alla porta dove riesce a scoccare un paio di conclusioni, che però non centrano la porta.
Martinozzi 6.5 La coppia centrale fatica a contenere la furia di Muharremaj, imprendibile a più riprese, tuttavia il voto non può che essere oltre la sufficienza. Parlando singolarmente riesce con la testa ad allontanare svariati lanci lunghi provati dagli avversari per trovare una situazione pericolosa.
Faida 6.5 Bene anche in fase offensiva, lui rimane sempre in altezza trequarti quando vengono battuti i corner, questa cosa gli permette di ricevere i palloni che vengono allontanati dall'area di rigore, e scoccare diverse conclusioni le quali non centrano la traversa. Difensivamente solido.
Liistro 6.5 Corre tanto, spreca molte energia per essere la freccia in più nello scacchiere di Acquaviva, tuttavia arriva poco al tiro poiché si concentra sul servire Hassan.
Quezada 7.5 Ha il merito di sbloccare la gara con un tiro forte e deciso che gonfia alla perfezione la porta. Fino a quando rimane in campo si impegna a centrocampo per contenere le incursioni avversarie. Alla fine è costretto ad alzare bandiera bianca per una botta negli ultimi minuti.(40' st Shenaf sv)
Hassan 8 Il punto di riferimento del Rondò Dinamo. Viene sempre cercato dai compagni per il gioco di sponda, che spesso fa, mentre altre volte decide di mettersi in proprio e di cercare la conclusione. Confeziona l'assist perfetto per Quezada che vale l'1-0, da attaccante opportunista si fa trovare nel posto giusto per spingere il pallone in porta per il 2-1 finale. Fondamentale.
Carrassi M. 7 Anche lui serve un cioccolatino perfetto per Hassan che vale il nuovo vantaggio, cerca di essere sempre imprevedibile con la sua tecnica. Propone dei palloni interessanti da calcio d'angolo.
Carrassi S. 6.5 Bisogna fare una premessa, doverosa. Il suo voto fino al 30' era 7, perché nonostante lo svantaggio era uno dei pochi che ci credeva, che non stava mollando, e che suonava la carica, salendo sempre a pressare e impegnandosi per recuperare il pallone. Tuttavia prende un cartellino rosso leggermente ingenuo e dettato dalla foga del momento, che in qualche modo cambia totalmente l'andamento della partita.
All. Acquaviva 7 In settimana aveva caricato i suoi ragazzi mentalizzandoli sul fatto che le 2 partite prima del Segrate potevano essere due vittorie. Una delle due è portata a casa. La grande prestazione del suo tridente offensivo soddisfa sia lui che il pubblico, e tutto sommato alla fine riesce a portare a casa i punti.
NUOVA BOLGIANO
Cassarino 6.5 Discreto tra i pali, non può molto sui gol subiti. Dimostra sicurezza nelle uscite alte e un paio di interventi importanti che mantengono la squadra in partita fino alla fine.
La Daga 6 Si fa notare per una gara ordinata, senza spunti particolari né gravi errori. Fatica a contenere gli avversari sulle fasce nei momenti di maggiore pressione.
Anfossi 6 Non brilla, ma nemmeno commette errori decisivi. Resta compatto dietro, ma manca un po' di iniziativa per aiutare la squadra nella costruzione
Manna 6.5 Buona attenzione difensiva, legge bene alcune situazioni difficili e si distingue per un paio di interventi in scivolata precisi. Da lodare il suo impegno nel cercare di supportare la squadra anche nei momenti difficili.
Angeli 6 Soffre un po’ gli avversari in velocità e perde qualche duello di troppo. Tuttavia, resta in partita fino alla fine cercando di non mollare nelle fasi più concitate.
Gomez 6 Generoso nei ripiegamenti, ma poco incisivo in fase offensiva. Qualche errore di precisione nei passaggi vanifica alcune potenziali ripartenze.
Vailati 6 Prestazione sufficiente, ma poco brillante. Svolge il compito richiesto senza strafare, ma manca di incisività nel creare pericoli.
6' st Grotto 6 Porta energia e freschezza, ma non riesce a fare la differenza. Si impegna nel recuperare palloni e cercare spunti, ma gli manca il guizzo decisivo.
Mare Vasquez 6.5 Uno dei più vivaci: prova a creare qualcosa in fase di costruzione e ci riesce a tratti. Paga un po' la poca collaborazione dei compagni in certi momenti.
Muharremaj 7.5 Migliore in campo per la sua squadra. Segna il gol dell’illusorio pareggio con un bel tiro incrociato e si dimostra incontenibile per larghi tratti della partita. È l’uomo che tiene viva la speranza con le sue giocate.
Peloso 6.5 Svolge un buon lavoro di raccordo tra i reparti e cerca di essere il riferimento offensivo. Lotta su ogni pallone, ma non riesce a concretizzare.
Tirani 6 Partita senza acuti. Fa il suo lavoro senza errori evidenti, ma rimane troppo statico in alcune fasi cruciali della gara.
All. Daniotti 6 La squadra si presenta con buone intenzioni e non sfigura, ma la disorganizzazione a centrocampo emerge come il problema principale, con troppi spazi concessi agli avversari. Nonostante questo, riesce a mantenere la squadra compatta in difesa e a stimolare una buona reazione dopo il primo svantaggio. Una sufficienza legata più alla tenacia che alla precisione tattica.
ARBITRO
Di Guglielmo di Milano 7 Ottima gara gestita con grande personalità e capacità di rimanere fermo sulle proprie scelte. Partiamo dall'episodio chiave: il rosso a Carrassi. Tutto sommato la situazione si sviluppa così: il direttore di gara lo richiama con una ammonizione dopo una serie di volte in cui lo aveva risparmiato per le eccessive proteste, nonostante ciò il capitano continua e giustamente lo allontana dal terreno di gioco. Per il resto gestisce tranquillamente la gara e non ci sono sviste da riportare.
Vota il migliore in campo tra i quattro scelti da Sprint e Sport
Orest Muharremaj • Nuova Bolgiano
Sabino Lapalombella • Rondò Dinamo
Karim Hassan • Rondò Dinamo
Christian Quezada • Rondò Dinamo