Under 14
08 Dicembre 2024
UNDER 14 PIEMONTE REBAUDENGO TORINESE • decisive le doppiette di Amador Silva e Solazzo, firma le marcature anche Broscoi insieme ai guizzi di Barbuta
Il Girone E di Under 14 è iniziato solo un mese fa, presentando sul rettangolo da gioco di Via Gottardo un incontro già decisivo per la salvezza del campionato: partita che viene conquistato a senso unico per il Rebaudengo allenato dal vice di Emiliano Gabrielli, Christian Basso, capace di trasmette ai ragazzi grintà e grande qualità di gioco, insieme al preparatore atletico Silvio Pamato che ha accompagnato l'allenatore in seconda in questa settimana di allenamenti ad allenare i ragazzi con grande intensità ed esaltando le qualità dei singoli, portando i suoi frutti in questo incontro dimostrando come i gialloblu sul piano fisico e di ripartenze sono risultati migliori della Torinese di Giorgio Fornone che invece si è presentato fin dal primo minuto disattenta e impreparata sul piano di gioco, nonostante si presenta con il 4-4-2 inedito che alla lunga diventa un 4-2-3-1 in fase offensiva, rispetto al Rebaudengo che si pone con l'attacco a cinque stelle (4-2-3-1). Prime doppiette stagionali per Danilo Silva Amador e Lorenzo Solazzo con il primo capace a suon di sombreri e istinto da killer instinct di piegare in due la difesa della Torinese e spolverare la porta di Mattia Munì, mentre il secondo non solo capace di dettare il gioco in mediana da play ma di saper interpretare il ruolo da centroavanti siglando due missili imprendibili. Partecipa al festival del gol anche il terzino Alessio Broscoi approfittando della respinta parata ai danni di Davide Barbuta che anche se non ha segnato ha inciso sulla partita con le sue sgasate in fascia destra infiammando gli ospiti, e portandosi a casa l'assist del 5-0.
AMADOR SILVA INFIAMMA LA TORINESE
Apre questo duello di salvezza la Torinese dopo 4 minuti di gioco in progressione di Progress Okpamen in fascia, si porta il pallone in area trovando lo spazio per la conclusione verso Nizar Razgani, ma intercetta sul più bello Kevin Enoma attento nella pericolosità del numero 7 Torinese. Ma è il Rebaudengo ad averla meglio in pericolosità: pasticcio in fase di rimessa al fondo di Mattia Munì, che calcia nella direzione di Danilo Silva Amador che approfitta dell'errore recuperando palla saltano come un ninja lo stesso Munì, ed infilando in porta il vantaggio dei gialloblu. Ma non finisce qui per il numero 7, che dopo 9 minuti dal primo, si trova a ricevere nuovamente palla sullo scarico di Adam El Ais, gestendo il pallone palleggiando con un un paio di sombreri su Luca Erdes e poi su Alexandru Petre, ed infilando nuovamente dentro col pallonetto sull'estremo portiere oronero spiazzandolo portando a due il risultato dei gialloblu. Anche se il risultato dice 2-0, in campo di dimostra - nella metà di gara - piena di duelli fisici con tanto di falli commessi da ambe le parti, costringendo l'arbitro Mohamed Chedly Baccouche della sezione di Torino a fermare diverse volte il gioco tirando fuori anche un paio di ammonizioni. Nonostante la Torinese è sotto di due gol, prova comunque a scuotere la partita con gli scambi in mezzo al campo di Matteo Cataldi per Samuele Scarforne e anche verso Mirko Desantics che si inserisce al fraseggio palla, illuminando Simone Lavista che va all'aggancio di destro, ma ci arriva Nizar Razgani in anticipo sul pallone. Lo stesso Cataldi pasticcia nel finale di primo tempo un'ennesima disattenzione di gioco regalando palla a Davide Barbuta che si immola verso l'area calciando al vento sul secondo palo, sfiorando di qualche centimetro la porta, portando Giorgio Fornone al fischio di fine primo tempo a richiamare tutta la squadra in panchina - senza andare nei spogliatoi - a rimettere a lucido gli errori commessi dai suoi ragazzi che fin qui si sono dimostrati disattenti e poco lucidi in campo.
SOALZZO GOLEADOR, GUIZZO BROSCOI, MA CHE BEFFA PER LAVISTA
Riparte la ripresa di gioco con la Torinese che tenta di riacciuffarla e farne da loro padrone l'incontro, finchè al 12' st su calcio piazzato affidato al neo entrato Edoardo Paulicelli che si incarica della battuta, pallone che viene calciato e viene colpito in pieno dalla barriera, prendendo presumibilmente anche un braccio di un calciatore gialloblu scatenando la polemica dei giocatori oronero, ma per Baccouche della sezione di Torino lascia scorrere proseguendo il gioco, lasciando a Samuele Lombardo l'opportunità di calciare in porta, finendo però sul fondo. Ed è proprio da questa azione che Lavista non ci sta della decisione presa dal direttore di gara che va ad infastidirlo costringendo il direttore ad ammonirlo nuovamente - già ammonito nel primo tempo - espellendo il numero 9 oronero a lasciare in dieci i suoi compagni. Con l'espulsione di Lavista e della nuova crisi venuta a galla dalla Torinese, ne approfittano i gialloblu che tornano a farsi pericolosi in ripartenza lanciata da Barbuta in fascia a sgasare tra un giocatore oronero e un altro, illuminando poi con un cross a cercare il guizzo di Alessandro Lasorella (subentrato a Danilo Amador) che non arriva per via dell'intercetto di Mohamed Niang che manda in corner. Ma per il Rebaudengo arriva la definitiva sentenza, bacchettando per tre colpi la Torinese, ma andiamo con ordine: 20' st cross da calcio d'angolo battuto da Barbuta a cercare la testata di Amir Fathialli che non inquadra la porta per la respinta di Niang, ma da fuori area, arriva come un funambolo Lorenzo Solazzo che carica con colpo di frusta col destro a spolverare nuovamente la porta difesa da Munì e abbatterlo realizzando il terzo gol per i gialloblu. Ma dopo due minuti ecco che arriva anche il quarto sigillo del Rebaudengo, messo a segno direttamente dal terzino Alessio Broscoi, che ne approffitta della respinta di Munì sulla conclusione di Barbuta nata dalla riparenza in progressione, spolverando con il sinistro, pallone che gira come un compasso e si infila in porta. Ed infine, dulcis in fundo, arriva la sentenza del quinto ed ultimo sigillo dei gialloblu: gol che nasce da un sorprendente lancio da basket di Ador Okoye verso Barbuta che uncina il pallone, mette su un cross al bacio per Solazzo che arriva avanzando ancora di posizione, prestando al controllarla e ad infilarla dentro siglando non solo la doppietta personale, ma il colpo del definitivo K.O. sulla Torinese, che dopo questa azione, non appare più in campo a lottarla fino alla fine, nonostante Desantics ha avuto il primo e unico tiro verso la porta di Razgani calciando da posizione di lunetta, pallone che arriva centrale e sicuro alla presa per l'estremo difensore gialloblu. Nel finale c'è ancora spazio per un paio di chance per Barbuta che vuole fare ancora la differenza: prima sforna su un cross sempre dalla sua fascia verso Fathialli che cerca un guizzo ma viene intercettato da Niang che si dimostra il migliore della squadra ospite, e poi sfiora un gol sfornando un cross che diventa un tiro verso la porta, lasciando però il pallone attraversare tutta la porta.
Si conclude dopo cinque minuti di recupero lasciati dal direttore Baccouche della sezione di Torino, l'incontro che sancisce la prima vittoria in campionato del Rebaudengo vinta di gruppo e con un nuovo assetto di gioco da sfoggiare da qui in avanti firmato dal vice Christian Basso e del preparatore atletico Silvio Pamato, capace di tirare fuori solo il meglio esaltando le qualità dei singoli senza disunire il gruppo.
REBAUDENGO-TORINESE 5-0
RETI: 7' Amador Silva (R), 16' Amador Silva (R), 20' st Solazzo (R), 22' st Broscoi Alessio (R), 27' st Solazzo (R).
REBAUDENGO (4-2-3-1): Razgani 6.5, Broscoi Alessio 7, Elia 6.5, Solazzo 8, Okoye 7, Enoma 7, Amador Silva 7.5 (17' st Lasorella 6.5), Gabrielli 6.5 (30' st Mhaouech sv), El Ais 6.5 (27' st Agnello sv), Fathialli 6.5, Barbuta 7. A disp. Tautu, Lamanna, El Mouttaqi, Di Maria, Prestipino. All. Basso 7. Dir. Pamato - Solazzo.
TORINESE (4-4-2): Muni 6, Scarfone 6 (1' st Paulicelli 6), Testa 6 (21' st Lassiri 6), Cataldi 6, Erdes 6, Petre 6 (1' st Niang 6.5), Okpamen 6 (1' st Zaragiu E. 6), Desantics 6, Lavista 6, Lombardo 6, Dicorato 6. A disp. Germani, Balducci, Zaragiu D. All. Fornone 6. Dir. Germani - Lassiri.
ARBITRO: Baccouche di Torino 6.
AMMONITI: 22' Gabrielli (R), 23' El Ais (R), 30' Desantics (T), 3' st Lombardo (T), 6' st Lavista (T), 11' st Amador Silva (R), 12' st Lavista (T), 13' st Testa (T), 21' st Cataldi (T), 29' st Niang (T).
ESPULSI: 12' st Lavista (T).
Razgani 6.5 Prestazione più da passeggio che attiva, vittima anche del 5-0 che i suoi hanno inflitto, ma per quelle poche chance che si presta a parare risultano ben custodite e sicure, dimostrando di avere anche capitolo in voce in leadership.
Broscoi Alessio 7 Si diletta a calpestare il terreno di gioco accelerando i motori di gambe e avanzando di molto la posizione in fascia, togliendosi anche la soddisfazione del gol spolverando col mancino da fuori, girando come un compasso e infilandola in porta. I gialloblu hanno il loro Andrea Cambiaso.
Elia 6.5 Rispetto al suo compagno di fascia si sporca più le mani, intercettando più gli arrivi della Torinese raggirandoli senza commettere fallo, nonostante aveva gli spazi per sgasare i giri di motore. Ordinario.
Solazzo 8 Posizionato in mediana come play della squadra a dettare il gioco, è stato anche capace di interpretare il ruolo da centroavanti siglando due missili uno più imprendibile dell'altro. Nell'intero minutaggio destreggia con attenzione il pallone, in quanto, detentore e responsabile delle chiavi del centrocampo gialloblu.
Okoye 7 Leader difensivo, dimostrando grande sicurezza negli interventi con tackle puliti, e ottimo lanciatore da giocatore di basket sul gol del 5-0 targato Solazzo. Quando manca all'appello Enoma, ci pensa lui a rimettere in guardia la Torinese.
Enoma 7 Insieme al compagno di reparto, si dimostra sempre nei radar di Lavista riuscendo a raggirarlo impedendogli di concludere in porta, intercettando come un trattore per la postura fisica che mette.
Amador Silva 7.5 Prestazione giocata con le migliori qualità che poteva tirare fuori, mostrando di avere dribbling e tanta corsa. In entrambi i due gol abbatte come birilli gli avversari insaccando in porta con grande facilità, peccato che si lascia un pò andare dal momento della partita procurandosi un ammonizione che poteva certamente evitare.
17' st Lasorella 6.5 Subentra a metà gara tentando come può di infilare con i suoi colpi nella porta avversari, un pò sprrecate e altre mal sfruttate, ma nel complesso si presta con attenzione al gioco di squadra.
Gabrielli 6.5 Si pone con discrezione nel fraseggio palla di squadra, ricoprendo la mediana quando Solazzo avanza di posizione con attenzione dai possibili arrivi della Torinese. Nel complesso fa molto bene i suoi compiti. (30' st Mhaouech sv)
El Ais 6.5 Inserito come trequartista, si pone come collante tra centrocampo e attacco, cercando di servire il più possibile uno tra Amador Silva e Barbuta per sgasare in fascia. Si cerca anche lo spiraglio per calciare da lontano, senza però dare i suoi frutti. (27' st Agnello sv)
Fathialli 6.5 Sgasate in avanti e poi nella trequarti a cercare spiragli per il tiro, preferendo invece il passaggio ai compagni. Qualche occasione nel secondo tempo ne ha avute, ma poco sfruttate. Si presta a dovere nel ruolo.
Barbuta 7 Anche se non ha segnato ha inciso di molto sulla partita con le sue sgasate in fascia destra infiammando gli ospiti bruciando sui tempi un paio di giocatori, sfornando anche dei cross interessanti tra cui l'assist del 5-0.
All. Basso 7 Quest'oggi si incarica lui di guidare i ragazzi, anche se come allenatore in seconda, riuscendo nell'impresa di portare a casa tre punti importanti che valgono il sorpasso alla Torinese stessa. In settimana grazie anche alla preparazione atletica messa dal preparatore Silvio Pamato che ha accompagnato i ragazzi ad esaltare le singole qualità spronandoli ad essere più incisivi e determinati sotto porta.
Muni 6 Chiaramente non poteva nulla sui gol di Solazzo, ma altrettanti poteva fare decisamente di meglio. Ma nulla toglie che ha fatto il meglio che poteva per parare diverse palle gol dei gialloblu, risultando comunque sicuro nelle respinte.
Scarfone 6 A livello offensivo poteva dare qualcosa in più ai compagni, ma in fase difensiva deve fare di meglio: subisce molte ripartenze del Rebaudengo non riuscendo in tempo a raggirarle risultando distratto.
1' st Paulicelli 6 Subentra a inizio gara con il compito di fare meglio del compagno di reparto: compito che non riesce a portare al termine, risultando in difficoltà nelle ripartenze gialloblu.
Testa 6 Se a destra il compagno di fascia risulta distratto, a sinistra subisce - e non molto - gli attacchi in fascia di Barbuta che riesce più volte a mandarlo su di giri, risultando in difficoltà a raggirarlo.
21' st Lassiri 6 Subentra per fare meglio del compagno di reparto, che esce con i mal di testa, si presta a duellare con le sgasate forsennate di Barbuto che lo anticipa sul tempo. Anche nel suo caso a fine partita esce con i giri di testa.
Cataldi 6 Prestazione che risulta abbastanza disattenta, pasticciando diversi palloni scaricati nel tentativo di scambiare palla tra i suoi compagni, regalando invece molto spesso pallone agli avversari, approfittando in conclusione con un gol.
Erdes 6 Anche quest'oggi si dimentica di chiudere a chiave la porta di Muni, lasciando al Rebaudengo di spolverare più volte la porta subendo diversi guizzi di Amador Silva, e lasciando opportuno a Barbuto di fare un paio di cross.
Petre 6 Anche nel suo caso si fa passare dalle ripartenze dei gialloblu, permettendo alla squadra di casa di sfruttare gli spazi lasciati dal centrale, risultando impreparato.
1' st Niang 6.5 Tra i migliori della Torinese: anche se non può nulla sugli ultimi gol presi, riesce nel suo intento di intercettare diverse palle gol nitide dei gialloblu, sporcandosi anche un pò fisicamente, rischiando anche l'ammonizione, ma subentra facendo bene il suo compito.
Okpamen 6 Prima di essere sostituito a fine primo tempo, è risultato incisivo sotto porta, accendendo i giro di motore cercando di arrivare sul tempo al pallone. Ma nel complesso si perde e non fa la differenza.
1' st Zaragiu E. 6 Entra a inizio per fare la differenza del compagno di reparto: cerca qualche sgasata su Fathialli cercando quasi un duello che non va a buon fine. Nel complesso cerca di essere partecipe al gioco di squadra.
Desantics 6 Appare timido sotto porta inizialmente, finchè non prende un pò di coraggio nel corso del minutaggio fino ad essere il solo e unico ad aver fatto il primo tiro nello specchio della porta per la Torinese nel finale di gara.
Lavista 6 La sua partita è risultata sottotono, per la fascia che porta al braccio, subisce il fatto che non si sblocca sottoporta nonostante qualche occasione l'ha avuto. Finchè nel secondo tempo si prende dalla foga del rigore negato dal direttore, andando a dirgli qualcosa che gli è costato la doppia ammonizione fino alla espulsione, lasciando i suoi in dieci. Patirà sicuramente il campo la prossima giornata.
Lombardo 6 Cerca di fare del suo meglio con i suoi guizzi e le sue qualità in fase offensiva, peccando fino a pochi metri dalla porta dove manca il gol. Non una brutta partita, ma anche una partita ben riuscita, che non va a togliere la prestazione anomala.
Dicorato 6 Ha certamente contro di se in fascia l'altro 11 dei gialloblu, che fa di tutto per non farselo sfuggire: compito che non gli viene benissimo, in quanto il suo avversario risulta più sveglio e incisivo. Ma nel complesso cerca di fare la sua partita cercando di incidere come può sottoporta.
All. Fornone 6 Si fa battere in modo sorprendente dal Rebaudengo. Anche se ha fatto come meglio poteva con la sua esperienza di tenere concentrati i suoi ragazzi, alzando anche di molto la voce, cercando in tutti i modi di spronare i ragazzi a fare di più: tant'è che a fine primo tempo richiama tutta la squadra in panchina, senza nemmeno andare nei spogliatoi per rimettere a lucido gli errori commessi dai suoi ragazzi che si sono dimostrati disattenti e poco lucidi in campo. Richiamo che poco funziona, in quanto nel secondo tempo risulta una copia del primo.
Baccouche di Torino 6 Quest'oggi aveva un incontro abbastanza agitato, risultando difficile da gestire sotto ogni aspetto, ma rimanendo lucido e sicuro della sue esperienza. Si trova costretto a tirare fuori un bel pò di cartellini di quanto si possa immaginare, espellendo persino Lavista che lo infastidisce per un presunto tocco irregolare di un giocare gialloblu non concesso. Ma nel complesso gestisce l'incontro portandola a termine, che abbia sbagliato o meno, ma sopratutto senza farsi infastidire dal fruscio del pubblico.
Lorenzo Solazzo • Rebaudengo
Mohamed Niang • Torinese
Danilo Silva Amador • Rebaudengo
Alessio Broscoi • Rebaudengo