Cerca

Under 16

Un colpo di testa all'ultimo respiro per restare imbattibili: Franco Scarioni, che meraviglia!

Ad una incornata di Sabatino risponde all'ultimo respiro un gol fondamentale di Facci

UNDER 16 FRANCO SCARIONI • Andrea Fresolone, Rocco Facci

UNDER 16 FRANCO SCARIONI • Andrea Fresolone, Rocco Facci, i due protagonisti del gol che ha sorpreso il Segrate al'ultimo minuto.

Niente da fare, rimane tutto invariato. Ancora una volta bisogna mettersi l'animo in pace e domandarsi: «Chi fermerà la Franco Scarioni?». Perché ancora una volta dobbiamo andare sulla classifica e alla voce sconfitte bisogna segnare ancora una volta il numero zero. Gli arancioneri, di grinta e fortuna, trovano incredibilmente il pari sul campo del Segrate, dopo un primo tempo nel quale i padroni di casa vanno più volte vicini al vantaggio ma non riescono a sfondare il muro di Roversi, cosa che riusciranno a fare a metà della ripresa con un grande colpo di testa di Sabatino. Nel finale arriva l'insperato pareggio di Facci, il quale permette alla Franco Scarioni di tenere l'imbattibilità. Onore al Segrate, capace per tutti gli 80 minuti di tenere sotto scacco la capolista, e nonostante le numerose e pesanti assenze è riuscito comunque ad andare vicinissimo al clamoroso colpaccio.

LA QUIETE

Il primo squillo della partita è del Segrate, che si fa subito vedere con Mezzatesta: dal limite dell’area, il giocatore scocca una conclusione secca e decisa. Tuttavia, il tiro è di facile lettura per Bacci, che blocca senza problemi poiché la traiettoria è centrale. Al 13’ arriva la risposta degli ospiti, con una bella azione orchestrata da Turconi, che scarica il pallone a Fresolone. Quest’ultimo controlla la sfera in maniera impeccabile e con determinazione si avventa verso la porta. Sembra fatta, ma la grande uscita fisica di Viganò, tempestiva e coraggiosa, riesce a negare un vantaggio che pareva ormai certo. La Franco Scarioni ci riprova al 25’, questa volta con Lombardo, che tenta il colpo ma non riesce ad essere incisivo: il tiro è ancora una volta centrale, e Viganò lo blocca senza difficoltà. La partita prosegue con ritmi serrati, ed è al 30’ che arriva la prima vera occasione per il Segrate. Quaglia, dalla trequarti, trova lo spazio per calciare e decide di cercare il secondo palo con un destro preciso e potente.

La conclusione sembra pericolosa, ma Bacci, con un intervento di puro istinto e un grande colpo di reni, riesce a salvare il risultato. È una parata che tiene in equilibrio la sfida. Al 38’ il Segrate ha un’ultima, ghiotta occasione prima della pausa. Dopo un calcio d’angolo, il pallone finisce fuori area e diventa preda di Mezzatesta, che tenta il tutto per tutto con un destro potente di collo pieno. Sfortunatamente, il tiro non trova mai lo specchio della porta, spegnendo così le speranze dei padroni di casa di chiudere il primo tempo in vantaggio. Termina così una prima frazione di gioco intensa, in cui il Segrate si dimostra una squadra molto grintosa, capace di mettere in seria difficoltà una corazzata come la Franco Scarioni, che finora aveva dominato in campionato. La sensazione è che, se il Segrate riuscisse a mantenere questo livello di gioco, potrebbe davvero far male alla capolista nel secondo tempo.

LA TEMPESTA

La ripresa si rivela sicuramente più movimentata, anche se entrambi i tecnici decidono di mantenere i 22 giocatori visti nel primo tempo. In particolare, il Segrate non effettua cambi, dato che i ragazzi di Napolitano hanno dimostrato di essere decisamente sul pezzo. Tuttavia, la prima occasione della ripresa è della squadra di Roversi: dopo soli tre giri d’orologio, si sviluppa una bella combinazione tra Di Corato e Fresolone, con quest’ultimo che, in maniera sgusciante, compie un’incursione in area di rigore. Nonostante l’ottima iniziativa, però, nell’uno contro uno con Viganò non riesce a trovare la rete, spedendo il pallone sopra la traversa. Passano due minuti e gli arancioneri costruiscono un’altra occasione. Di Corato, dalla trequarti, scaglia un tiro semplicemente sublime, che si dimostra abbastanza pericoloso da allarmare Viganò. Alla fine, però, il portiere del Segrate si tuffa e accompagna il pallone fuori. La prima risposta del Segrate arriva finalmente due minuti dopo: Molfese trova lo spazio per calciare in porta. L’impatto con il pallone è buono, ma la traiettoria si allontana sempre più dalla traversa, lasciando il risultato invariato.

Da questo momento in poi, i ragazzi di Napolitano iniziano a crescere, prendendosi sempre più ampie porzioni di campo e costringendo la squadra di Roversi a fare retromarcia. Al 20’, i gialloblù ci riprovano, questa volta con Sabatino, che prende palla e riparte in velocità, effettuando una progressione fulminea che lo porta direttamente in area di rigore. Qui riesce a calciare, ma trova un Bacci attentissimo e reattivo, capace di negargli il gol. Per come si stava mettendo la partita, sembrava che il Segrate, nonostante la grande prova offerta, rischiasse di rimanere a bocca asciutta. Questo, almeno, fino al 26’. È qui che arriva l’episodio chiave: da una punizione dalla trequarti calciata da Mezzatesta, parte un cross perfetto, su cui si avventa Sabatino. Con una incornata impeccabile, spinge il pallone in rete e porta il Segrate in vantaggio. Questo gol diventa il segnale per i padroni di casa: è il momento di abbassarsi e resistere fino al triplice fischio. La strategia sembra funzionare, e il Segrate riesce a contenere le sfuriate arancionere per diversi minuti. Tuttavia, al 40’, arriva il colpo di scena. Da un cross preciso, è Parmeggiani a svettare con un colpo di testa perfetto, indirizzando il pallone verso la porta. Sulla traiettoria si inserisce Facci, che con un altro colpo di testa spinge con forza la palla in rete: è 1-1. Il triplice fischio segna la fine di una sfida combattuta, rimandando ancora una volta la prima sconfitta della Franco Scarioni in campionato. Resta, però, il rammarico per i ragazzi di Napolitano, che si vedono sfuggire due punti preziosi dopo una grande prestazione.

IL TABELLINO

SEGRATE-FRANCO SCARIONI 1-1
RETI (1-0, 1-1): 26' st Sabatino (S), 42' st Facci (F).
SEGRATE (4-3-3): Viganò 6.5, Oliva 6 (13' st Magnotti 6), Florio 6.5, Quaglia 7, Catanzaro 6.5, Naggi 6.5, Battaglia 6.5, Magno 6.5 (10' st Sabatino 7.5), Molfese 6.5 (33' st Ndoj sv), Mezzatesta 7, Zanoli 6.5 (36' st Itri sv). A disp. Pettinelli. All. Napolitano 7. Dir. Oliva.
FRANCO SCARIONI (4-2-3-1): Bacci 7, Adamo 6 (33' st Buffo sv), Parmeggiani 7, Lombardo 6.5, Cappato 6, Papini 6.5, Rossetti 6 (33' st Bighetti sv), Turconi 6.5, Bove 6 (18' st Facci 7.5), Di Corato 6.5 (23' st Frattura 6), Fresolone 7. A disp. Ferrari, Grattoni, Lavizzari, Romano Mattia, Pastorella. All. Roversi 6. Dir. Papini.
ARBITRO: Lato di Treviglio 6.5.
AMMONITI: Quaglia (S), Cappato (F).

LE PAGELLE 

SEGRATE

Viganò 6.5 Disinnesca facilmente il tiro di Lombardo nel primo tempo, nel secondo tempo accompagna con un bel tuffo il tiro tentato da Di Corato. Raccoglie all'ultimo respiro il pallone da dentro la porta ma quando viene chamato risponde presente.
Oliva 6 Partita senza particolari sbavature, ma anche senza spunti degni di nota. Fa il suo lavoro con diligenza, garantendo una discreta presenza in fase difensiva, dove risulta comunque solido
13' st Magnotti 6 Subentra con voglia di mettersi in mostra. Si impegna nel pressare e nel dare supporto ai compagni, ma non riesce a portare quel guizzo in più che servirebbe.
Florio 6.5 Terzino totale, propone un paio di discese importanti, con il fisico riesce sempre a dire la sua ed essere dominante contro gli avversari, dal punto di vista è molto solido.
Quaglia 7 Il capitano scocca un tiro spettacolare sulla traversa che però Bacci disinnesca con un grande intervento. Una grande partita di quantità in mezzo al campo dove svolge un grande lavoro di schermo.
Catanzaro 6.5 Si fa notare per l’efficacia nel marcamento e nell’interdizione sugli attacanti della Scarioni. Lavora con determinazione e precisione, dimostrando un buon senso della posizione e aiutando la squadra nei momenti difficili.
Naggi 6.5 Prestazione solida in fase difensiva, dove si distingue per la capacità di leggere le giocate avversarie e contenere un avversario insidioso come Bove. Attento e concentrato per tutta la gara, contribuisce a limitare i danni.
Battaglia 6.5 Gioca sulla fascia destra con grande impegno, cercando di dare profondità e di supportare l'attacco. È bravo nel recupero palla e nel chiudere gli spazi, anche se manca di precisione negli ultimi metri. Una prestazione solida, senza acuti, ma con tanta grinta.
Magno 6.5 Come mezz'ala destra, si fa notare per la sua capacità di coprire ampie zone di campo. Buona la sua partecipazione alla manovra offensiva e difensiva.
10' st Sabatino 7.5 Inizia subito forte con una discesa importante che culmina con un tiro addosso a Bacci. Sua l'incornata che vale l'1-0 dei padroni di casa. Un rientro fondamentale per Napolitano lì davanti.
Molfese 6.5 Gioca come punta e si fa notare per il suo movimento in attacco. Viene cercato un paio di volte per la conclusione, anche se senza fortuna. Si impegna nella pressione e nel lavoro di sponda, cercando di rendersi pericoloso, ma non riesce a concretizzare(33' st Ndoj sv)
Mezzatesta 7 Migliore in campo, è il cuore pulsante della squadra. Ogni occasione pericolosa nasce dalle sue giocate. Con un'ottima visione di gioco e precisione nei passaggi, è sempre al centro dell'azione offensiva. Merita il voto più alto per l'assist perfetto a Sabatino e per la sua capacità di dettare i tempi di gioco. Fondamentale per la squadra.
Zanoli 6.5 Gioca con vivacità sulla fascia sinistra, cercando di creare pericoli con le sue discese. Si dimostra abile nel dribbling e nel recupero palla, ma non riesce sempre a concretizzare le azioni. (36' st Itri sv)
All. Napolitano 7 Tiene in fibrillazione la capolista con una prestazione sontuosa. Subisce poco e quei rischi sono calcolati, riesce con grande carisma a compattare la squadra nonostante le numerose assenze. Subisce un gol nel finale che ha più il sapore di due punti persi. Da applausi.

FRANCO SCARIONI

Bacci 7 Prestazione eccellente, con una grande parata sul tiro di Quaglia grazie a un colpo di reni preciso. Inoltre, compie un paio di belle uscite con il corpo che impediscono agli avversari di essere pericolosi. Una sicurezza per la sua squadra.
Adamo 6 Gioca una partita ordinata, senza particolari acuti ma senza errori evidenti. Si adatta al ruolo e contribuisce alla solidità difensiva della squadra. Prestazione sufficiente.(33' st Buffo sv)
Parmeggiani 7 Gioca una partita sufficiente, senza sbavature evidenti ma nemmeno con particolari spunti. Resta ordinato nel suo ruolo, senza strafare, e contribuisce al lavoro di squadra in maniera discreta, senza però emergere in modo significativo. Fondamentale il suo colpo di testa per l’assist del pareggio.
Lombardo 6.5 Oscilla bene tra la linea di centrocampo e la difesa, cercando di dare equilibrio alla squadra. Si fa notare per alcune chiusure importanti e una buona presenza in fase di interdizione.
Cappato 6 Si concentra principalmente sulla fase difensiva e fa il suo dovere senza particolari errori.
Papini 6.5 Una prestazione ordinata e concreta. Si fa valere in entrambe le fasi di gioco, con qualche buon recupero e qualche lancio interessante. Un buon contributo alla manovra.
Rossetti 6 Come trequartista, si fa vedere in fase di costruzione, cercando di collegare i reparti, ma non riesce a incidere in maniera decisiva. Ha qualche buona idea, ma manca di precisione nelle scelte finali.(33' st Bighetti sv)
Turconi 6.5 Molto vivace in campo, cerca di creare pericoli sulla fascia e di offrire soluzioni in attacco. Non sempre preciso, ma la sua energia è un valore aggiunto per la squadra.
Bove 6 Poca ispirazione durante la partita. Gestito molto bene dalla difesa del Segrate, che sembra preparata per contenerlo. Non riesce a trovare spazi per esprimere il suo gioco. Fino a quando rimane in campo cerca di caricare i suoi fino all'ultimo.
18' st Facci 7.5 Sua l'incornata decisiva per il pareggio che evita la prima sconfitta in campionato, si fa trovare nel posto giusto nel momento giusto. 
Di Corato 6.5 Buona prestazione, scambia molto con Fresolone e partecipa attivamente alla manovra offensiva. Qualche difficoltà in fase difensiva, ma nel complesso fa un lavoro utile per la squadra.
23' st Frattura 6 Partecipa nel finale all'assedio per trovare il pareggio.
Fresolone 7 Si fa notare per la sua intelligenza tattica e per il contributo alla manovra offensiva. Scambia molto bene con Di Corato e infatti spesso riesce a mettere in difficoltà la difesa del Segrate.
All. Roversi 6.5 Le tante assenze lo obbligano a inventarsi una formazione inedita. Detto ciò oggi la capolista fatica tantissimo a trovare la quadra, merito anche di un grande Segrate. Facci toglie le castagne dal fuoco con un'incornata che mantiene l'imbattibilità in campionato. Detto ciò questa squadra trasuda qualità in ogni reparto.

ARBITRO

Lato di Treviglio 6.5 Dirige la partita in modo equilibrato, mantenendo il controllo del gioco senza farsi notare eccessivamente. Gestisce bene le situazioni di difficoltà e prende decisioni corrette, senza influenzare l'andamento della partita.

ADESSO TOCCA A TE!

Vota il migliore in campo tra i quattro scelti da Sprint e Sport

Mattia Mezzatesta • Segrate

32%

Giuseppe Sabatino • Segrate

28%

Alessandro Bacci • Franco Scarioni

21%

Rocco Facci • Franco Scarioni

19%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • mauro.parmeggiani

    09 Dicembre 2024 - 16:22

    Caro giornalista hai confuso chi ha fatto l'assist per il gol della Scarioni è Parmeggiani ( foto corretta) e non Fresolone

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter