Il derby granata, a rischio rinvio per colpa della nebbia, viene storicamente conquistato dall'Accademia Torino che riesce a battere il Torino per 1-2. Le ragazze di Patrick Geninatti Chiolero non temono le avversarie e con carattere, cuore e caparbietà conquistano la vittoria d'esordio nel quadrangolare che porta alla fase dei Playoff, nonché la seconda vittoria stagionale contro il Toro di Roberto Battaglino. Le accademiche, dopo aver disputato una prima fase di stagione in maniera quasi perfetta – la sconfitta è arrivata solo contro la Juventus – continuano a scrivere pagine di storia straordinarie, riuscendo così a mettere un piede nel prossimo obiettivo.«Una vittoria che vale sicuramente un bel passaggio ai Playoff. Grande apporto da parte di tutte le ragazze, complimenti al mister Patrick Geninatti Chiolero e al suo secondo, nonché all'affiancamento di Matilde Corzetto come preparatore. Questa è una squadra che all'inizio ha faticato tanto ma che si è guadagnata, passo dopo passo, l'accesso ai Playoff e ovviamente, con questo risultato, speriamo pure nell'interregionale e nel passaggio al nazionale», le parole entusiaste di Muriel Crepaldi, Presidente dell'Accademia Torino.
PRIMO TEMPO A RITMI CONCITATI: DUE GOL E UN'ESPULSIONE
La partita comincia nel segno del Torino, che tenta subito di trovare la via del gol approfittando dell'assestamento delle avversarie. La prima chance concreta è di Federica Fiore che corre per tutta la fascia destra e si lascia alle spalle la difesa dell'Accademia che tenta di rallentarne il passo, ma la palla riesce sol a sfiorare il palo. Le accademiche ci impiegano poco a trovare il giusto feeling con la gara e in una manciata di minuti conquistano una punizione e riescono a trovare il vantaggio al minuto 8 con Ilaria Molino, che subito si abbandona all'abbraccio corale con le sue compagne di squadra: il parziale è così sullo 0-1. Le ragazze di Roberto Battaglino non si lasciano scalfire dalla rete subita e pavimentano presto la strada per la rete che manda le due formazioni negli spogliatoi in parità. Alessia Chiarello prova a mettere la testa su un calcio d'angolo, ma il tiro è poco angolato e poco efficace. Qualche secondo dopo è Emma Cortese, lasciata completamente sola dalle avversarie, a tentare una conclusione che finisce lontana, mentre Alessia D'Aguì riesce a fare passare una palla ghiotta sotto le gambe di Noemi Verlucca, ma lo specchio della porta è ancora lontano. Al minuto 22 c'è il pareggio del Torino: una azione piuttosto confusa e confusionaria, con una mischia in area di rigore particolarmente pericolosa di cui riesce ad approfittare solo Alessia Chiarrello che dopo il tocco di Emma Cortese getta la palla in rete. Gli istanti immediatamente successivi al gol sono decisamente movimentati: prima ci pensano le accademiche con un tiro a giro di Anna Costamagna che, smarcatasi da Eleonora Gargallo, trova soltanto la zona alta della traversa. Appena un minuto dopo Serena Zoia fa fallo su Anna Costamagna da ultimo uomo e il direttore di gara Alessandro Barale di Torino estrae subito il cartellino rosso, facendo così terminare in anticipo la gara della numero 3 granata e obbligando le compagne di squadra a 60 minuti in inferiorità numerica. Comincia così ad innervosirsi una partita che, sino all'estrazione del rosso diretto, era riuscita a mantenere un clima abbastanza sereno fra le due formazioni. La prima frazione di gioca termina con una splendida parata di Agnese Pischedda che sporca finalmente i guantoni mandando in angolo un tiro al veleno di Giulia Gullo che ritenta la conclusione un minuto dopo.
10 MINUTI DI RECUPERO: L'ACCADEMIA DIFENDE IL GOL PARTITA DI ANNA COSTAMAGNA
I primi minuti della ripresa sono aggressivi e le due compagini commettono diversi falli. Il primo squillo del secondo tempo arriva al decimo minuto con un destro di Laura Marmo sul quale Elena Cornaglia deve dire di no. Qualche minuto dopo Anna Costamagna sfiora il palo lontano con un sinistro rasoterra insidioso. Sono solo le prove per il gol dell’1-2 che arriva al minuto 21: pescata in area di rigore da Laura Marmo, Anna Costamagna conclude e trova la risposta di Elena Cornaglia, sulla respinta sempre la numero 8 ribadisce in rete e riporta in vantaggio l’Accademia. Dopo il gol inizia un’altra partita, le ragazze di Patrick Geninatti Chiolero si rintanano in difesa pronte a proteggere il risultato in un finale sofferto. Le torelle concludono due volte in due minuti, prima con un tiro di Emma Benso che termina a lato, poi con un destro di Nicole Nardi parato da Agnese Pischedda. L’Accademia non fa passare nulla e ha l’ultima occasione del match in contropiede con un tiro alto sopra la traversa di Sara Campasso servita dopo un’incursione per vie centrali di Cecilia Doria. Dopo quasi 10 minuti di recupero effettivo il direttore di gara fischia tre volte decretando la fine del match. Un vero e proprio colpaccio quello dell’Accademia Torino che porta a casa 3 punti pesantissimi per la qualificazione alla Fase Play Off.
IL TABELLINO
TORINO-ACCADEMIA TORINO 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 8' Molino (A), 22' Chiarello (T), 21' st Costamagna A. (A).
TORINO (4-4-2): Cornaglia 6.5, Gargallo 6.5, Zoia 6, Falconi 6.5 (27' st Tundo 6), Chiarello 7, D'Aguì 7, Cortese 7 (10' st Romano M. 6.5), Nardi 7, Gullo 6.5 (17' st Benso 6), Romano F. 7 (35' st Ruffin 6), Fiore 6.5 (22' st Rabbione 6). A disp. Avonto, Mirto, El Kadimi, De Francesco. All. Battaglino 6.5. Dir. Sapuppo - Tancini.
ACCADEMIA TORINO (3-4-3): Pischedda 6.5, Marmo 7 (9' st Marmo Laura 7), Verlucca 7, Rollè 7 (26' st Costamagna P. 6.5), Mirella 7 (40' st Savino 6.5), Molino 7.5, Sangiovanni 6.5, Mens 6.5 (16' st Doria 6.5), Costamagna A. 8 (35' st Negri 6.5), Campasso 7.5 (46' st Milani 6.5), Rosiello 7 (12' st Borgaro G. 6.5). A disp. Doda, Manetta. All. Geninatti 7. Dir. Maglio. 
ARBITRO: Alessandro Barale di Torino 6.5.
ANGOLI: 9-1.
AMMONITA: 30' Benso (T).
ESPULSA: 29' Zoia (T).
LE PAGELLE 
TORINO (4-4-2)
-1734215361924.jpg)
Cornaglia 6.5 Si sporca poco i guantoni perché le occasioni nitide delle avversarie sono state solo due, trasformate in gol pesantissimi. Ma quando c'è a stare vigile si fa trovare pronta.
Gargallo 6.5 Si spende molto sulla sua corsia, limita l'esterno avversario con un paio di chiusure vincenti che finiscono in rimessa laterale.
 Zoia 6 Solo 29 minuti di gioco per Serena che dopo un fallo da ultimo uomo su Anna Costamagna rimedia un rosso diretto che la obbliga ad andare sotto la doccia con largo anticipo. Un peccato perché stava riuscendo a contenere bene le incursioni avversarie.
Falconi 6.5 Evita che le avversarie possano arrivare troppo vicino alla porta con il rischio di rendersi fin troppo pericolose e riesce a farlo molto bene, anche quando deve smistare palloni per le sue compagne.
 Chiarello 7 Trova il gol del momentaneo pareggio delle torelle approfittando di un mucchio selvaggio piazzato davanti ai due pali avversari dopo calcio d'angolo. Seconda rete stagionale per Alessia dopo oggi.
D'Aguì 7 Tra le stelle più luminose della formazione di casa, prova più volte ad agganciare le accademiche sullo 0-1, ma la conclusione non è fortunata. Lotta su numerosi contrasti di gioco, una spina nel fianco per le avversarie.
 Cortese 7 Autrice di un primo tempo da vera protagonista, Emma lotta, non si risparmia, con testa e cuore cerca e riesce più volte a sfuggire dalle grinfie dell'Accademia, che qualche volta si dimenticano di lei lasciandola un pò troppo sola.
10' st Romano M. 6.5 Entra al posto di Cortese per dare più freschezza ed energie nuove sulla fascia, provando a lanciare lungo alla ricerca delle compagne e compiendo un paio di chiusure in fase difensiva.
Nardi 7 Nella prima metà di gara si rende molte volte pericolosa per la difesa e la porta avversaria che si trovano davanti una giocatrice ostica. Cerca la rete del 2-2 con una conclusione dalla distanza che però non impensierisce troppo la numero 1 avversaria Pischedda. 
Gullo 6.5 Capitana granata, gioca in posizione defilata e svaria per ricevere i passaggi delle compagne con cui si invola verso la porta, pur non riuscendo a trovare la conclusione.
17' st Benso 6 Si guadagna un giallo e conquista più volte palla per cercare di agguantare il pareggio per le granata, pur non riuscendoci. Bellissimo il dribbling a rientrare verso la fine del secondo tempo, tuttavia la conclusione non trova lo specchio della porta.
Romano F. 7 Capocannoniera della fase regionale appena conclusa, tra le attaccanti schierate da Roberto Battaglino è quella che cerca più volte di colpire e affondare le accademiche intrufolandosi negli spazi da loro lasciati liberi.
Fiore 6.5 Gioca sulla fascia destra della formazione granata dove macina chilometri e da cui tenta parecchie incursioni pericolose verso la porta avversaria.
All. Battaglino 6.5 Senza paura, gestendo la propria zona, prestando attenzione ai cambi di direzione e aspirando ad una fase difensiva impeccabile: queste le indicazioni dell'allenatore granata alle sue ragazze prima del fischio d'inizio della partita. Un'impostazione corretta con cui, però, le sue ragazze hanno trovato qualche difficoltà nonostante una partita condotta con sacrificio e voglia di portare a casa il risultato. 
ACCADEMIA TORINO (3-4-3)
-1734215580364.jpg)
Pischedda 6.5 Nonostante l'assedio tentato dal Toro – soprattutto nell'ultima parte della gara – Agnese no ha dovuto sacrificarsi troppo in campo. Bellissima la parata su Giulia Gullo allo scadere del primo tempo, che devia con la punta dei guantoni.
Marmo A. 7 Contiene le avversarie dal centro della difesa con una partita di grande sacrificio ma anche di personalità.
9' st Marmo L. 7 Entra ad inizio ripresa per dare energie fresche all'attacco inseguendo i palloni lanciati dalle compagne e pressando la difesa avversaria. Va vicina al gol del'1-2 appena un minuto dopo il suo ingresso in campo e trova l'assist della rete decisiva di Costamagna.  
Verlucca 7 Con la testa ci pensa sempre lei: domina le palla aree su calcio piazzato e si rende pericolosa soprattutto su punizione.
Rollè 7 Il suo gioco in tandem con la numero 21 accademica funziona bene soprattutto nel primo tempo, quando le due ragazze si rendono propositive a centrocampo e verso la porta. Arianna è brava di sua iniziativa nonché in fase di coordinamento col gruppo.
Mirella 7 Un ottimo primo tempo per Aurora che si spende tantissimo a centrocampo si in direzione porta avversaria che girando palla per le compagne che puntano alla porta. Ci mette personalità fino alla fine, quando viene sostituita da Giorgia Savino.
Molino 7.5 Ilaria porta in vantaggio le compagne di squadra grazie ad una rete pesantissima che fa esplodere i tifosi sugli spalti. Dopo il gol continua a mettere in campo la grinta necessaria per mantenere il vantaggio.
Sangiovanni 6.5 Gioca in cabina di regia dove cerca le sue compagne di squadra sia con dei lanci lunghi che con delle verticalizzazioni rasoterra. 
Mens 6.5 Si fa vedere sia in fase difensiva, chiudendo in fallo laterale sulle avversarie, sia in fase offensiva provando a rilanciare su contropiede Sara Campasso con delle verticalizzazioni lungo linea.
16' st Doria 6.5 Col suo ingresso cerca di dare velocità e profondità con le sue incursioni veloci e pungenti per le avversarie.
Costamagna A. 8 Autrice di una partita straordinaria, nonché di una rete che vale non solo i tre punti ma soprattutto la gioia di tutte le accademiche. Si rende protagonista con una cavalcata sulla destra in cui fa tutto da sola e, bruciando il terzino avversario, riesce a trovare lo specchio della porta.
Campasso 7.5 Incitata dal pubblico e dalle sue compagne, Sara si rende protagonista di una gara condotta con personalità e sacrificio. 90 minuti d'intensità a cui è mancata solo la conclusione vincente.
Rosiello 7 Una delle grandi ex della partita: interpreta benissimo il suo ruolo e da tutto per tutti i 60 minuti di gioco.
12' st Borgaro G. 6.5 Prova a lottare sui palloni lanciati dalle compagne ormai barricate nella propria metà campo per difendere il risultato.
All. Geninatti 7 Interpreta benissimo una partita molto complicata per le sue ragazze, che non si lascia scalfire nemmeno un momento dal timore-torelle. Grande intuizione anche sui cambi, come per l'ingresso di Laura Marmo, autrice dell'assist per la rete vittoria.
Arbitro Alessandro Barale di Torino 6.5 Una gara difficile per il fischietto Alessandro Barale che sulla maggior parte dei falli da fischiare ha compiuto le scelte giuste. Critiche dagli spalti in occasione del rosso, ma soprattutto nella seconda metà di gara in occasione di qualche contrasto. Dubbia la scelta di fischiare a favore del Torino una gamba tesa.