Cerca

Under 16

È successo di tutto! Un gol magico del talento classe 2009 concretizza il pareggio finale

Marchisella la sblocca, Valtorta segna il gol del pari. La sfida tra Biassono e Speranza Agrate si chiude sull'1-1

Di Cataldo e Marchisella, assistman e marcatore

UNDER 16 SPERANZA AGRATE • Di Cataldo e Marchisella, assistman e marcatore

È uno scontro ad alti ritmi: la Speranza spinge nei primi minuti e passa in vantaggio con Marchisella. Il Biassono riesce a recuperare subito lo svantaggio con il gol di Valtorta. Poi una partita accesa con occasioni da una parte e dall'altra. Il pareggio finale è un risultato giusto, anche se non dà meriti per la quantità di occasioni create dalle due squadre.

DUE RETI CHE INFIAMMANO LA GARA



Nei primi cinque minuti di gioco parte fortissimo la Speranza. Il primo a rendersi pericoloso è De Pra che si presenta solo davanti al portiere, ma fallisce l'occasione. Ci prova poi Di Cataldo da punizione, colpendo in pieno la traversa. Il Biassono sembra subire la partenza forte degli avversari, e non riesce mai a uscire dalla sua metà campo palla a terra, anche a causa dell'ottimo pressing della squadra di Vergani. Dal quarto d'ora in poi anche il Biassono riesce a prendere le misure e inizia a costruire diverse palle gol, con Azzolin e Elatrache che provano a impensierire Lofrede, che si fa trovare sempre pronto. Proprio nel miglior momento della squadra di casa, la svolta: su un ottimo cross da angolo di Di Cataldo, si inserisce sul primo palo Marchisella,che è bravo a incrociare la conclusione che supera un'incolpevole Romano: è 1-0. La Speranza, galvanizzata del gol, riprende a spingere come nei primi minuti, ma senza quella cattiveria necessaria per creare l'azione del raddoppio. È un momento di stallo della partita dove gli ospiti controllano il gioco e il Biassono attende l'errore, che arriva al 38': svarione in disimpegno della difesa dell'Agrate, si fionda sul pallone Valtorta, che allunga la falcata e buca con un bellissimo sinistro rasoterra il portiere.

UN FINALE CARICO DI EMOZIONI

Le due squadre si ripresentano dopo l'intervallo con gli stessi schieramenti. Da una parte Martino propone un 4-3-2-1 , con posizioni molto mobili, che poi si adatta a un 4-4-2 in fase difensiva. Mentre Vergani opta per un 4-2-3-1, per lavorare sugli uno contro uno dei suoi esterni di qualità sulle fasce, supportati degli inserimenti dei terzini. A differenza della prima frazione di gioco, da subito il Biassono dà l'idea di aver preso meglio le misure. Gli interscambi a centrocampo danno molto fastidio ai centrocampisti della Speranza, e i terzini sono costretti a rimanere bloccati nelle loro posizioni, senza potersi sganciare. L'Agrate in tutte le sue iniziative si affida alla qualità di Di Cataldo, sperando in un suo dribbling e in un possibile cross in mezzo. Il Biassono, invece, alza il proprio baricentro, rendendosi spesso pericoloso dalle parti di Lofrese. Le migliori occasioni arrivano su angolo, dove il neoentrato Arosio riesce per due volte a impattare il pallone di testa, senza, però, riuscire a centrare lo specchio della porta. Nel finale, poi, entrambe le squadre hanno una gigantesca occasione per vincere la partita: la prima è per il Biassono, quando un cross dalla destra prende una traiettoria velenosa, colpendo il palo interno a portiere battuto. Sulla ribattuta Colombo ha sui piedi un rigore in movimento, che spreca tirando centrale. L'occasionissima per l'Agrate è in ripartenza, dove Barberio sfrutta un errore difensivo del Biassono per presentarsi solo davanti a Romano, ma strozza troppo il tiro. Dopo queste ultime emozioni l'arbitro Siviero di Seregno manda tutti sotto la doccia, sul punteggio finale di 1-1.

IL TABELLINO

BIASSONO-SPERANZA AGRATE 1-1
RETI (0-1, 1-1): 28' Marchisella (S), 38' Valtorita (B).
BIASSONO (4-3-2-1): Romano 7, Valenti 7, Soldano 6, Vergadoro 6.5, Basaglia 6, Cereda 6.5 (8' st Arosio 7), Valtorta 7.5, Elatrache 6.5, Zubani 6 (33' st Colaci sv), Colombo Manuel 6, Azzolin. A disp. Frangi, Perego, Malinconi, Riva. All. Martino 6.5. Dir. Basaglia.
SPERANZA AGRATE (4-2-3-1): Lofrese 7, Besana 7, Cogliati 6, Tavella 6.5 (30' st Perego sv), Gioia 6, Spina 6.5, Lauritano 6 (32' st Barberio sv), Marchisella 7.5, De Pra 6.5 (24' st Gaviraghi 6), Di Cataldo 7.5 (34' st Berardi sv), Ceresa 6 (12' st Laccetti 6.5). A disp. Fachera, Vattimo, Nunziata. All. Vergani 6.5. Dir. Nunziata.
ARBITRO: Siviero di Seregno 6.5.
AMMONITI: Colombo Manuel (B), Tavella (S), Spina (S), Gaviraghi (S).

LE PAGELLE

BIASSONO 

Romano 7 Prestazione molto solida, a fine primo tempo fa un vero e proprio miracolo per mantenere la situazione di pareggio.
Valenti 7 Fa delle ottime azioni di contenimento, mettendosi in mostra con delle chiusure in scivolata. Supporta anche la squadra in fase di spinta. È padrone della sua fascia.
Soldano 6 Disattento su alcune palle messe al centro dagli avversari, ma nel complesso una prestazione ordinata.
Vergadoro 6.5 Comanda la difesa e detta i tempi di uscita della squadra: applicato.
Basaglia 6 Una partita nel complesso sufficiente, ma dalla sua parte arrivano diversi grattacapi.
Cereda 6.5 In fase offensiva è in difficoltà a trovare la posizione giusta per ricevere il pallone, ma in fase difensiva mette grinta e determinazione in ogni giocata.
8' st Arosio 7 Il suo compito è di aumentare il peso offensivo della squadra. Lo fa con la sua protezione di palla e la sua pericolosità sui piazzati. Nel secondo tempo è il migliore dei suoi.
Valtorta 7.5 Tanta sostanza e qualità. Lo specchio della sua partita è il gol: prima il recupero palla, poi l'abilità nel puntare tirare. La sua è un'ottima prestazione.
Elatrache 6.5 Sbaglia qualche scelta di troppo, ma la sua pozione offensiva tra le linee e la sua determinazione nel pressing sono fondamentali per la sua squadra.
Zubani 6 Nella posizione larga sulla sinistra riceve pochi palloni e non riesce a incidere. Quando ripiega lo fa in modo disciplinato (33' st Colaci sv).
Colombo 6 Qualche bella giocata e poco più, la sua è una prestazione opaca.
Azzolin 6.5 Nel primo tempo ogni volta che prende palla è un pericolo con la sua corsa e la sua qualità nel dribbling. Nel secondo tempo cala un po' di lucidità.
All. Martino 6.5 La sua squadra gioca un calcio divertente e con idee. Nel primo tempo soffre molto il pressing dell'Agrate e non riesce quasi mai a giocare palla a terra. Da dopo il gol, la squadra si scioglie e comincia a far intravedere le sue ottime qualità. Nel complesso è una partita che può dare diversi spunti positivi.
SPERANZA AGRATE
Lofrese 7 Nel secondo tempo tiene a galla i suoi con delle bellissime parate. In fase di possesso è il primo a iniziare l'azione mostrando buona qualità anche nel gioco con i piedi.
Besana 7 Attento in fase difensiva e fisicamente dominante in quella offensiva. Nei momenti di difficoltà per i suoi, le transizioni palla al piede sono fondamentali.
Cogliati 6 Soffre tanto la corsa di Azzolin nel primo tempo, poi prende le misure e fa una partita di attenzione difensiva.
Tavella 6.5 Tanta corsa e grinta in mezzo al campo. Quando ha la palla non sempre fa le giocate in maniera lucida (30' st Perego sv).
Gioia 6 Si fa beccare spesso alle spalle dai lanci in profondità del Biassono, per il resto gioca in maniera ordinata insieme al suo compagno di reparto.
Spina 6.5 Attento negli interventi ed elegante nelle uscite palla al piede, la sua è una buona prestazione.
Lauritano 6 Si impegna molto, ma sulla sua fascia non riesce a incidere come vorrebbe, non è la sua giornata (32' st Barberio sv).
Marchisella 7.5 Metronomo della squadra. Detta i tempi di gioco e fa da equilibratore in fase offensiva. Il bellissimo gol è la ciliegina sulla torta di un'ottima prova.
De Pra 6.5 Corre, lotta e fa sponde per i compagni. Una partita di qualità e impegno. Non riesce a essere lucido nell'ultima trequarti di campo.
24' st Gaviraghi 6 Entra e dà il suo contributo per il pareggio. Protegge qualche pallone e fa delle buone giocate. Prestazione sufficiente.
Di Cataldo 7.5 Ogni volta che riceve palla sembra che si accenda una scintilla per la sua squadra. Tenta sempre la giocata e anche se a volte si intestardisce, dà l'idea di poter sempre trovare una soluzione pericolosa. L'assist sul calcio d'angolo ha un gran peso sulla partita (34' st Berardi sv).
Ceresa 6 La sua è una partita opaca. Un buon impegno, ma pochi palloni ricevuti e giocati.
Laccetti 6.5 La sua frizzantezza e la sua qualità danno una mano alla squadra nel momento più difficile.
All. Vergani 6.5 La squadra parte forte e dà l'idea di poter avere il controllo della partita. Nel primo tempo, però, manca il colpo del k.o. e questo permette agli avversari di venire fuori alla lunga. L'idea è che oggi i suoi si siano accontentati del pareggio.
ARBITRO
Siviero di Seregno 6.5 Capisce molto bene i momenti della partita. Nel primo tempo fischia poco e fa giocare, poi quando gli animi si scaldano comincia a mettere mano al taschino. Rimane il dubbio su alcune decisioni.
 

LE INTERVISTE

Ai nostri microfoni i due tecnici hanno commentato in modo lucido la prestazione delle loro squadre. Così parla Martino, sponda Biassono: «Non abbiamo approcciato al meglio la gara nei primi minuti, successivamente ci siamo messi a posto e nel secondo tempo la prestazione è stata molto importante. Sono molto contento del gruppo e ora spero di poter recuperare qualcuno perché da un paio di mesi dobbiamo andare alle partite in tredici o quattordici. L'obiettivo è continuare a migliorare nelle nostre idee e nelle scelte che prendiamo in campo».
Risponde così Vergani, tecnico della squadra ospite: «Il primo tempo siamo partiti bene, ma non abbiamo chiuso la partita. Poi è stato difficile perché loro sono una squadra fisica e con qualità. Soprattutto nel secondo tempo siamo stati un po' più bloccati perché loro avevano molta corsa sugli esterni. Nel complesso il pareggio è un risultato giusto».

Leonardo Di Cataldo - Speranza Agrate

66%

Pietro Marchisella - Speranza Agrate

23%

Nicolò Valenti - Biassono

9%

Carlo Valtorta - Biassono

2%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter