Cerca

Under 15

I gialloblù non sbagliano l'ultimo appuntamento in casa: manita e 6ª vittoria tra le mura amiche

I bianconeri non riescono a dare continuità alla 1ª vittoria ai regionali e vedono incrementare lo svantaggio dalla zona playput

I gialloblù non sbagliano l'ultimo appuntamento in casa: manita e 6ª vittoria tra le mura amiche

Praticamente perfetta. È questa la descrizione migliore per illustrare la partita e il girone d’andata dell’Autovip San Mauro. I gialloblù, infatti, vincono per 5-1 contro la Sca Asti e chiudono con 6 vittorie e un pareggio contro il Derthona la prima metà della stagione casalinga. I ragazzi di Alessandro Sottil mettono subito in discesa la partita segnando 2 gol in 10 minuti con Diego Zocco e Alexandro Palamarciuc, chiudendo il primo tempo sempre in controllo e sul 3-0 con la rete di Haroun Jebril. Nella ripresa i bianconeri riaprono la partita con la seconda rete consecutiva di Reif Laforè, ma la gioia dei calciatori di Daniele Delli Poggi dura pochi istanti perchè Samuele Marino rimette tutti in riga con un splendido gol dai 35 metri. Il 4-1 e la solida difesa gialloblù non permettono alla Sca Asti di rientrare in partita e Tristan Di Benedetto cala la manita nel finale del match.

Con questa vittoria l’Autovip San Mauro chiude l’anno con un ruolino in casa praticamente perfetto e mantenendo 7 punti di vantaggio sulla zona playout e guardando a vista la zona playoff in caso di qualche passo falso di Chieri e Derthona. La Sca Asti, invece, non chiude bene l’anno non riuscendo a dare continuità alla prima vittoria ai regionali conquistata la scorsa settimana contro l’Alessandria e vedendo incrementare a 8 i punti si svantaggio per uscire dalla zona retrocessione.

PARTITA

L’Autovip San Mauro scende in campo con un 4-3-1-2 con Tambaro in porta, Plamadeala, Quaranta, Palamarciuc e Tewoldemedhen in difesa, Abbey, Sottil e Di Benedetto a centrocampo e Marino alle spalle di Jebril e Zocco. La Sca Asti risponde con un 4-3-3 con Pero tra i pali, Bonturi, Pagliano, Premiano e Arata in difesa, Reka, Plaku e Troshani in mediana e Ttenchovski e Gemello ai lati di Laforè.


Parte bene l’Autovip San Mauro al 2’ sblocca subito la partita. Marino intercetta un punizione di Arata e fa ripartire in contropiede i gialloblù servendo in profondità Zocco, Pagliano non intercetta e la punta a tu per tu con Pero non sbaglia. La Sca Asti prova a reagire, ma il San Mauro si difende bene e al 10’ raddoppia approfittando dell’uomo in meno dei bianconeri per l’assenza di Gemello costretto a uscire fuori per una perdita di sangue. Marino batte in mezzo un angolo per Palamarciuc che di testa insacca ancora. I padroni di casa vanno anche vicini al tris sempre su un corner di Marino, ma Pero è bravo a bloccare il colpo di testa su Jebril. L’Autovip continua a spingere sull’acceleratore mettendo pressione alla difesa bianconera e al 17’ va vicino al 3-0 due volte con Marino. Prima il capitano ci prova con un tiro a giro dal limite che sorvola di poco l’incrocio dei pali, poi il 10 gialloblù conclude sul traversone di Di Benedetto dopo il velo di Zocco, tuttavia Pero è bravo a respingere.

La Sca Asti fatica a superare il pressing della squadra di Sottil, e al 21’ soffre ancora su due conclusioni di Zocco che impegnano l’estremo difensore bianconero. Al 23’ arriva la prima reazione della squadra di Delli Poggi con il tiro da fuori di Laforè che, però, esce a lato del secondo palo. Ma la reazione non basta e al 30’ arriva anche il 3-0. Pero batte corta una rimessa dal fondo per Pagliano che la restituisce al portiere; l'estremo difensore stoppa e perde un tempo di gioco rinviando addosso a Jebril che con il rimpallo segna. Al 35’ torna a farsi vedere la Sca Asti con Laforè, che serve il neo entrato Kasa che ci prova con un tiro a giro, ma Tambaro blocca senza problemi. L’Autovip San Mauro ha ancora una chance con Palamarciuc sugli sviluppi di un angolo di Marino, ma Pero è attento e respinge.

Nella ripresa ci prova subito la Sca Asti con le punizioni di Laforè e di Bonturi che terminano alte di poco sulla traversa, ma il gol degli ospiti è rimandato solo fino al 6’. Trenchovski ruba palla a Tewoldemedhen e serve Laforè che con un destro ad incrociare supera Tambaro. Ma la gioia dei bianconeri dura poco perché il San Mauro riallunga subito due minuti dopo. Marino calcia dai 35 metri con il sinistro sorprendendo Pero che, leggermente fuori dai pali, non riesce a deviarla e ad evitare il gol. Nei minuti successivi la Sca Asti è più propositiva in attacco, mentre il San Mauro prova a colpire in contropiede, ma nessuna delle due squadre riesce ad impensierire i portieri fino al 17’ quando Di Benedetto ci prova con un tiro da fuori che viene bloccato da Pero. I ritmi della sfida rallentano e nessuna delle sue squadre riesce ad impensierire le retroguardie avversarie fino al 32’ quando il San Mauro cala la manita. Napoli prova il tiro da fuori, la difesa respinge ma la palla finisce sui piedi di Di Benedetto che insacca col destro. La Sca Asti ci prova ancora con il tiro da fuori di Cavallaro per accorciare le distanze, ma Casale è attento a bloccare e permette al San Mauro di chiudere il girone d’andata con 6 vittorie e un pareggio in casa.

IL TABELLINO

AUT.SANMAURO-SCA ASTI 5-1
RETI (3-0, 3-1, 5-1): 2' Zocco (A), 10' Palamarciuc (A), 30' Jebril (A), 6' st Laforé (S), 8' st Marino (A), 32' st Di Benedetto (A).
AUT.SANMAURO (4-2-3-1): Tambaro 6.5 (25' st Casale sv), Plamadeala 7 (12' st Chen Han 6), Tewoldemedhen 6.5, Quaranta 7 (21' st Petrilli 6.5), Palamarciuc 7.5, Sottil 6.5 (6' st Donadio 6), Di Benedetto 8, Abbey 6.5 (10' st Napoli Samuele 6.5), Jebril 7.5 (22' st Coroama 6), Marino 8 (12' st Di Vita 6.5), Zocco 7.5. All. Sottil 7. Dir. Marino - Donadio.
SCA ASTI (4-3-3): Pero 6 (34' st Magari sv), Bonturi 6, Arata 6, Plaku 5.5 (26' st Orlandini sv), Pagliano 5.5, Primiano 6, Trenchovski 6.5 (20' st Masenga 6), Troshani 5.5 (10' st Cavallaro 6), Reka 6, Laforé 6.5, Gemello 6 (27' Kasa 6.5). All. Delli Poggi D. 6. Dir. Pellegriti - Pagliano.

LE PAGELLE (a cura di Andrea Meziane)

AUT.SANMAURO

Tambaro 6.5 Anche se chiamato poco in causa quando gli avversari hanno attaccato, si è fatto trovare pronto a difendere il risultato con le unghie e con i denti. (25' st Casale sv)

Plamadeala 7 Grande partita la sua, insieme a Quaranta e Tewoldemedhen ha gestito la difesa con disarmante tranquillità, quando le incursioni di Gemello e Laforé si fanno più assillanti la sua qualità tecnica emerge: riesce a togliere e spazzare palla senza mai farsi fischiare un fallo. 

12' st Chen Han 6 Nonostante l'inizio della ripresa veda un breve momento di buio per la difesa gialloblù, causato dal gol di Laforé nei primissimi minuti, riesce a dialogare con tranquillità con il centrocampo conservando il vantaggio sulla squadra ospite.

Tewoldemedhen 6.5 Insieme a Plamadeala e Quaranta argina con interventi puliti sul pallone le incursioni di Laforé e Trenchovski, che per la maggior parte della partita hanno provato a passare sulla sua fascia; la sua performance sarebbe stata ottima se non ci fosse stata la sbavatura sul gol subito, facendosi rubare palla dal forte pressing di Trenchovski che poi serve Laforé che segna il primo gol della ripresa.

Quaranta 7 Partita di rilievo per lui che, insieme a Plamadeala e Palamarciuc, ha efficacemente arginato la voglia di gol di Gemello e Laforé, e, a differenza di Tewoldemedhen, non si è fatto trarre in inganno dal pressing avversario non concedendo agli avversari neanche un tiro in porta, dimostrandosi così fondamentale per il risultato finale.

21' st Petrilli 6.5 È sceso in campo con grande grinta, non ha concesso niente a Laforé che invece cercava di sfondare la linea difensiva con grande agonismo. Nonostante il poco minutaggio è riuscito anche a proporsi in avanti cercando di supportare la fase offensiva.

Palamarciuc 7.5 Protagonista indiscusso nel ruolo difensivo: non ha concesso nulla a Gemello e Laforé, oltre ad essere un punto di riferimento per Tewoldemedhen, Quaranta e Plamadeala; lascia il segno, inoltre, in fase offensiva segnando il gol del 2-0, insaccando con un perfetto colpo di testa il corner battuto da Marino.

Sottil 6.5 Giocando davanti alla difesa è stato un grosso supporto per Plamadeala, Quaranta e Tewoldemedhen. Nel complicato inizio di ripresa si è speso molto per intercettare le incursioni di Laforé e Bonturi, determinati a segnare il primo gol.

6' st Donadio 6 Nonostante sia entrato quando gli avversari hanno provato a sbloccare la partita il suo supporto è stato efficace nel neutralizzare le spinte di Kasa e Laforé che, dopo il gol, vivevano un momento di entusiasmo.

Di Benedetto 8 È uno degli uomini partita insieme a Marino. In settanta minuti non si è praticamente mai fermato, questa sua abnegazione sprona i compagni ad impegnarsi di più. Oltre al suo ruolo da leader in mezzo al campo trova anche nel finale del secondo tempo il gol della manita che chiude definitivamente la partita.

Abbey 6.5 Unisce una grande forza fisica in mezzo al campo per recuperare molti palloni a delle grandi progressioni sulla fascia per mettere degli insidiosi cross in mezzo per Zocco e Jebril che, però, non vengono concretizzati. 

10' st Napoli 6.5 Entra forte in una ripresa iniziata a favore dei bianconeri. Il suo ingresso porta una grinta che contagia anche i compagni, riuscendo a fare squadra con Di Vita con degli abili uno-due in grado che permettono alla coppia di gestire anche i palloni più pericolosi. Si distingue, inoltre, per aprire spazi nella difesa avversaria utili per servire Jebril e Zocco.

Jebril 7.5 Sempre presente nelle azioni offensive, si intende molto bene con i compagni di reparto e arricchisce le sue giocate con dribbling e tentativi di gol spettacolari come quello fatto nel primo tempo in rovesciata. Segna anche un gol da rapinatore  andando a pressare Pero e intercettando il suo rilancio. 

22' st Coroama 6 Entra nel finale di gara smistando con sicurezza anche i palloni più pericolosi capitatogli in mediana.

Marino 8 Gioca come trequartista tra le linee muovendosi per tutta l'ampiezza del campo per ricevere il pallone. Dialoga alla perfezione sia con i centrocampisti sia con Jebril e Zocco per creare varchi nella retroguardia bianconera. È anche incisivo sotto porta prima servendo gli assist per Zocco e Palamarciuc, poi segnando una splendida rete dalla distanza nella ripresa con cui conclude la sua partita.

12' st Di Vita 6.5 Si coordina alla perfezione insieme a Napoli sia per intercettare i palloni in fase difensiva sia per creare pericoli alla retroguardia bianconera.

Zocco 7.5 Non fa quasi in tempo ad allacciarsi gli scarpini che timbra già la rete del vantaggio dimostrandosi glaciale a tu per tu con Pero. Dialoga con Jebril e Marino al limite dell'area per aprire il muro difensivo bianconero, ma senza riuscire a trovare la doppietta personale.

All. Sottil 7 I suoi ragazzi entrano alla grande sul campo di gioco segnando un 1-2 che indirizza la partita. Nella ripresa i gialloblù sono bravissimi a rispondere subito alla rete di Laforè per mantenere il controllo del match. Si dimostra ancora una volta un maestro delle partite in casa, chiudendo il girone d'andata con 6 vittorie e un pareggio contro il Derthona.

SCA ASTI

Pero 6 Entra molto bene in partita facendo dei grandi interventi per salvare i bianconeri. Se sui primi 2 gol non ha colpe, incidono invece sulla sua prestazione il rinvio lanciato addosso a Jebril nel primo tempo e l'errato posizionamento sul tiro dalla distanza di Marino. (34' st Magari sv)

Bonturi 6 Difende sulla fascia destra non lasciando molte opportunità a Di Bendetto e Tewoldemedhen di creare grandi pericoli nella sua zona. Prova a farsi vedere anche in fase offensiva con un paio di punizioni che sorvolano di poco la porta di Tambaro.

Arata 6 Nella primissima fase dialoga e si capisce bene con Plaku per uscire dal primo pressing gialloblù, ma quando la partita cambia di intensità si fa sorprendere più volte da Marino e Abbey, concedendo molte opportunità agli avversari di far male.

Plaku 5.5 All'inizio della partita prova a far da muro per bloccare le incursioni centrali di Marino e delle punte gialloblù, tuttavia col passare dei minuti si perde un po' d'animo non riuscendo più a dialogare con i compagni per uscire dalla propria metà campo e per creare soluzioni di gioco per ripartire in contropiede. (26' st Orlandini sv)

Pagliano 6 La sua partita non incomincia nei migliori dei modi non riuscendo ad intercettare il pallone di Di Benedetto e consentendo a Zocco di segnare la rete del vantaggio. Tuttavia non si fa abbattere e si fa sempre trovare pronto per ripulire l'area di rigore sulle respinte di Pero. 

Primiano 5.5 Partita un po' sottotono. Non riesce ad imporsi in marcatura su Zocco e Jebril concedendo spazi ed occasioni agli avversari che risultano letali per il risultato finale.

Trenchovski 6.5 Nel primo tempo fatica a superare la marcatura di Tewoldemedhen non riuscendo a creare insidie alla retroguardia gialloblù. Nella ripresa, invece, ruba il pallone al terzino avversario e serve l'assist per il gol della bandiera di Laforè.

20' st Masenga 6.5 Come un furetto si fionda su tutti i palloni combattendo nonostante la differenza fisica con i difensori gialloblù. Il suo ingresso in campo serve a dare anima e voglia di combattere alla squadra che era giù causa risultato sfavorevole.

Troshani 5.5 Fatica molto per il pressing di Abbey, Sottil e Di Benedetto non riuscendo ad incidere in fase di costruzione del gioco per creare chance per le punte di ripartire in contropiede e di segnare.

10' st Cavallaro 6 Nella fase finale ha cercato di accorciare lo svantaggio con tiri da fuori area e con delle incursioni centrali che, però, non hanno creato nessun pericolo all'estremo difensore avversario.

Reka 6 Fatica a superare il pressing di un inarrestabile Di Benedetto, non riuscendo così a sviluppare trame di gioco per servire in profondità Gemello, Laforè e Trenchovski.

Laforé 6.5 Lotta per tutta la partita contro l'asfissiante marcatura di Quaranta e Palamarciuc. Difende meglio che può il pallone per far salire la squadra e nella ripresa riesce a riaprire la partita con un bel destro da fuori area, tuttavia la gioia del gol dura molto poco per via del 4-1 di Marino.

Gemello 6 Parte molto forte in fase offensiva, spingendosi in avanti senza paura sulla fascia sinistra affrontando corpo a corpo sia Plamadeala sia Quaranta; ed è proprio in seguito ad uno scontro con quest'ultimo che si infortuna dovendo poi chiedere anche il cambio.

27' Kasa 6.5 Entra subito bene in partita sfruttando la sua velocità e i suoi dribbling per mettere in difficoltà Plamadeala. Come Gemello non si fa spaventare dalla differenza fisica con gli avversari sfondando con grande coraggio sulla fascia sinistra. Prova anche a cercale la gioia personale, ma il suo tiro a giro viene disinnescato da Tambaro.

All. Delli Poggi 6 I suoi ragazzi pagano caro un avvio shock e qualche errore difensivo individuale di troppo, non riuscendo a dare continuità alla prima vittoria stagionale ottenuta la scorsa settimana contro l'Alessandria. Tuttavia si vede la sua mano sulla squadra dato che i bianconeri sono stati in grado di sacrificarsi anche nei momenti di maggiore difficoltà.

Tristan Di Benedetto • Autovip San Mauro

59%

Diego Zocco • Autovip San Mauro

31%

Samuele Marino • Autovip San Mauro

9%

Reif Laforè • Sca Asti

1%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter