Cerca

Torneo delle Province

La Lombardia è pronta a infiammarsi! Ufficiale il regolamento del Torneo delle Province

Milano, Bergamo e Brescia con l'anno in meno e non solo: da definire gironi e calendari

Lorenzo Sala e Pietro Allievi

MILANO • Lorenzo Sala e Pietro Allievi con la coppa del Torneo delle Province

La crème de la crème del calcio di provincia, la competizione che raccoglie le delegazioni sopra un unico palcoscenico, quello dove dare spettacolo ma che alla fine emette un giudizio e uno soltanto: quello che proclama i campioni di Lombardia. Solamente 225 giorni fa, in quel pomeriggio del 12 maggio sul lago di Iseo, le Rapp di Milano festeggiavano un doppio trionfo storico: l’Under 17 campione dopo sette anni grazie alla mitica annata dei 2007, l’Under 15 sul trono per la seconda volta di fila grazie ai magici 2009. È questo e molto altro il Torneo delle Province, oggi pronto a ripartire e con il nuovo regolamento ufficiale.

BIG THREE CON L'ANNO IN MENO

Subito la novità più impattante, quella che riguarda le Delegazioni di Milano, Bergamo e Brescia che avranno l’obbligo di giocare con 3 calciatori sotto età durante tutto l’arco delle partite, quindi l’inserimento dei 2009 con i 2008 e di conseguenza i 2011 assieme ai 2010; pena - esclusi i casi di espulsione o infortunio a sostituzioni massime già effettuate - la sconfitta per 3-0 a tavolino.

L'Under 17 di Mario di Benedetto tornata sul trono dopo 7 anni

Quanto alle regole per tutte le Rappresentative anche qui c’è un’unica e sostanziale novità, perché sarà possibile convocare un massimo di 4 giocatori per ogni società, due in più rispetto alla scorsa edizione e chiaramente appartenenti esclusivamente a squadre con diritto di classifica; di 20 ragazzi e 5 tra allenatori e dirigenti invece il gruppo complessivo. In ultimo la possibilità di convocare classe 2008 non schierati nei provinciali ma in Under 18 e il limite di poter chiamale esclusivamente gli atleti in base alla Delegazione di appartenza della società; ad esempio, Milano non potrà contare sui ragazzi dell’Osl Garbagnate, partecipante ai provinciali meneghini ma risiedente sotto il codice di Legnano.

LA STRUTTURA

Resta fedele a quella dell’ultima edizione la struttura del 24/25: una prima fase a gironi, con 4 gruppi totali - uno da quattro squadre e gli altri da 3 per un totale di 13 formazioni - da cui poi usciranno le otto qualificate alla seconda fase, ovvero le prime e le seconde di ogni girone. Quindi sipario aperto sui quarti di finale, i cui abbinamenti sono ancora da definire, in gara secca con supplementari e rigori in caso di parità.

L'Under 15 di Rivetti e Cimino due volte campione

Discorso diverso invece per le semifinali che a differenza dell’anno scorso saranno di andata e ritorno - con eventualmente immediati calci di rigore al termine del ritorno - per accedere alla finalissima. Da definire ancora il calendario - con l’inizio previsto per metà marzo - così come le Rapp partecipanti, ma una cosa è certa: lo spettacolo del torneo provinciale più bello di tutta la Lombardia è pronto a tornare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter