Cerca

Under 19 • Novara

Una vercellese al comando di Novara, i Campioni d'Inverno tentano la fuga

Due contendenti fanno sul serio per il titolo provinciale, sarà un ritorno infuocato e senza esclusione di colpi

UNDER 19 PIEMONTE NOVARA CLASSIFICHE RISULTATI

UNDER 19 NOVARA • "L'outsider" Gattinara guarda tutti dall'alto nel girone di Novara

Dieci partite già trascorse nella stagione 2024/2025, novecento minuti di calcio, gol ed emozioni. L'Under 19 novarese procede spedita, decretando gli equilibri di forza del girone e mostrando le squadre da battere. Sono varie le formazioni che si giocano le posizioni più ambite, ma le prime due della classe provano l'allungo, inscenando un testa a testa senza esclusione di colpi. La bagarre è però molto accesa anche per il terzo posto, l'ultimo valido per giocarsi la qualificazione ai Regionali nella prossima stagione. Sono infatti quattro le squadre che possono puntare al bronzo, tutte racchiuse in cinque punti.

TANGO IN VETTA

Come già accennato, in cima alla classifica la battaglia è serrata, con due formazioni che puntano al titolo provinciale. Al termine del girone d'andata, è il Gattinara a guardare tutti dall'alto. I ragazzi di Roncarolo stazionano a quota ventisette punti, frutto di nove vittorie e una sola sconfitta. Il percorso della capolista, spezzato solo dallo zero di Cameri, è stato quindi pressoché perfetto, con un unico neo nella sconfitta nello scontro diretto. Sono due le strisce vincenti, una di sei e una di tre vittorie. Anche i numeri sono a favore dei bianconeri, detentori del miglior attacco e della migliore difesa. In dieci partite, il Gattinara ha messo a segno ben trentacinque reti, concedendone dieci ai rivali. I gol non arrivano da un solo bomber, ma sono molteplici i calciatori che hanno gonfiato la rete nel girone d'andata. A guidarli c'è il calciatore classe 2006 Francesco Isgrò a quota sette, seguito da Stefanuto e Ilir fermi a sei. Guardando gli scontri diretti, la compagine di Roncarolo ha vinto contro Romagnano, Oleggio e Libertas Rapid, mostrando a tutte le rivali la propria forza. Occhi puntati quindi a sabato 8 marzo, giornata in cui Gattinara e Cameri scenderanno nuovamente in campo l'una contro l'altra.

Matteo Stefanuto ai tempi dell'Accademia Borgomanero

Secondo posto e soli due punti di distanza dalla vetta, questa la situazione del Cameri. I nerazzurri sono stati gli unici a battere la capolista, conquistando i pesanti tre punti a inizio novembre. Riccardo Di Cesare e Matteo Lenzi portarono avanti la formazione di Lizza, per poi però essere recuperati dalla doppietta di Ilir Dume. A regalare i tre punti ai novaresi sarà proprio Di Cesare a metà ripresa, autore di una doppietta nel momento decisivo. Il Cameri ha quindi tutte le carte in regola per puntare al titolo, ma per fare ciò non dovrà perdere punti contro le altre squadre. Saranno vietati passi falsi come il pareggio contro il Borgolavezzaro oppure la sconfitta di misura contro la Libertas Rapid. L'attacco nerazzurro è molto prolifico e risulta il secondo migliore del girone, guidato da Matteo Lenzi, in grado di segnare otto reti in dieci partite. Le vittorie contro Oleggio (3-2 in trasferta con reti di Lenzi, Alizoti e Di Cesare) e Romagnano (2-1 esterno con gol di Lazzari ed Elladori) sono stati altri momenti fondamentali di questo girone d'andata.


LA SFIDA PER IL BRONZO

Sono quattro le formazioni che possono puntare al terzo posto, tutte racchiuse in una manciata di punti. Cinque, per la precisione. Al termine delle gare d'andata, è il Romagnano ad occupare l'ultimo gradino del podio, forte dei ventuno punti conquistati, divisi in sette vittorie e tre sconfitte. I biancogranata accumulano quindi sei punti di distacco dalla vetta e quattro dal secondo posto. L'attacco di Zammariello ha numeri interessanti, ma è la difesa a competere davvero con le migliori del girone. A guidare il reparto avanzato ci pensa Andrea Griglione con sette reti, quasi una per partita giocata. I ragazzi di Via Monte Bianco sono partiti forte, battendo l'Oleggio alla seconda giornata, ma cadendo con il Gattinara all'ultimo minuto di gara. La terza in classifica sa però come reagire, siglando quattro vittorie consecutive fra ottobre e novembre. La seconda sconfitta arriva per mano del Borgolavezzaro alla nona giornata, sempre per 1-0. Se con Oleggio e Libertas Rapid sono arrivate due vittorie importanti, con il Cameri è giunta la terza sconfitta, nonostante la rete di Emanuele Lenzi nella ripresa. Gli scontri diretti nel girone di ritorno rappresentano quindi uno scoglio fondamentale per rimanere nei piani alti della classifica.

Lorenzo Battistella in un raduno della Rappresentativa

Si scende ancora di due punti e si arriva a quota diciannove, trovando così la Libertas Rapid. La compagine di Novara città è partita forse un po' in sordina, crescendo tuttavia con il trascorrere delle giornate, inanellando quattro vittorie consecutive nella fase finale del girone d'andata. L'ottimo momento di forma è dimostrato dalla vittoria esterna in casa del Cameri, vittoria arrivata grazie ad una rete di Migliarini nella ripresa. Lo stesso Thomas Migliarini è il "top scorer" della formazione guidata da Marino, grazie a sei reti messe a segno in sole sei partite giocate. Le vittorie con i nerazzurri di Lizza, oppure con il Borgolavezzaro, rendono il Rapid una formazione molto insidiosa da affrontare. Se i rossoblù riusciranno a mantenere lo stato di forma anche nel girone di ritorno, le possibilità di un ottimo piazzamento a fine campionato si alzano notevolmente. La vicinanza alle prime tre in classifica può fornire loro ulteriore motivazione per conquistare ancora qualche posizione.

Il gruppo Libertas Rapid prima di una partita

Uscendo dalle posizioni valevoli per la Coppa Piemonte (le prime quattro), si incontra l'Oleggio. Gli "orange" conquistano sedici punti nel girone d'andata, frutto di cinque vittorie e un pareggio. I ragazzi di Viganotti sono partiti con qualche difficoltà, riuscendo però a reagire con la vittoria sulla Libertas Rapid, così come quella decisa sul campo del San Rocco. La retroguardia in maglia arancio ha concesso più gol rispetto alle rivali che la precedono, ma l'attacco del Fortina e Zanoli può contare sul capocannoniere dell'intero campionato: Mattia Terry Oronsaye. L'attaccante classe 2005 è stato capace di segnare diciotto gol in nove partite disputate, uno ogni quarantaquattro minuti. Per puntare quantomeno al quarto posto, gli orange devono trovare continuità e puntare forte sugli scontri diretti, le qualità per far ciò ci sono sicuramente, come testimoniano le larghe vittorie sulla Libertas Vaprio, Caltignaga e Cureggio.

L'allenatore Francesco Viganotti

Rimanendo a quota sedici, si trova anche il Borgolavezzaro, squadra che continua a rimanere insidiosa, così come nella stagione 2023/2024. I ragazzi di Piazzi siglano quattro vittorie e quattro pareggi, riuscendo a conquistare punti contro formazioni dei piani alti, come il pareggio in casa del Cameri o la vittoria interna ai danni del Romagnano. Angelo Calzone, in gol contro i granata, è anche il miglior marcatore dei biancazzurri con undici reti messe a referto. Le sconfitte contro Gattinara e Rapid macchiano in parte il percorso fatto dai novaresi, entrambe tuttavia arrivate in partite combattute e concitate. I vari scontri diretti della fase di ritorno saranno fondamentali per rimanere a contatto e tentare il sorpasso, partendo già dalla tredicesima giornata, quella del primo febbraio in cui il Borgo se la vedrà con il Cameri. La sfida per il terzo e quarto posto è più aperta che mai, viste le numerose formazioni vicine in classifica e simili sul piano tecnico.


LE INSEGUITRICI

Tredici punti messi a segno, frutto di un poker di vittorie e un pareggio, il Caltignaga ha già più che raddoppiato il proprio bottino della stagione 2023/2024. Un miglioramento quindi significativo quello dei ragazzi di Guido Gaudio, bravi nell'imporsi sul Cureggio, San Rocco, Libertas Vaprio e Castellettese. Un cambiamento positivo è già stato fatto, nel girone di ritorno la Sportiva proverà a togliersi ulteriori soddisfazioni, vincendo o conquistando punti contro le compagini della prima metà della classifica. Un primo passo è stato fatto con il pareggio casalingo contro il Borgolavezzaro, un 1-1 con marcatore Edoardo Belloli. I biancoverdi hanno fatto anche forza su qualche innesto estivo, fra cui Ivan Matarrese, Samir Abbane e Samuele Siviero e Sofian Gaanoun, calciatori arrivati da altre compagini novaresi. Brilla in fase offensiva Edoardo Belloli, autore di sette gol nel solo girone d'andata, uno in più della passata stagione.

Guido Gaudio, allenatore della Sportiva Caltignaga

Ottavo posto per il San Rocco, formazione diversa nella guida e nell'organico rispetto a quella del 2023. I ragazzi di Franco hanno dimostrato grinta e di potersela giocare anche con le prime in classifica con il giusto approccio alla gara, come testimonia la larga vittoria ai danni della Castellettese, oppure il pareggio interno con la Libertas Rapid. Per poter funzionare e compattarsi, il gruppo ha però avuto bisogno di un periodo d'adattamento, con la speranza che nel girone di ritorno la squadra possa funzionare e "girare" al meglio. Guardando le statistiche offerta dall'applicazione di Sprint e Sport, il miglior realizzatore è Acosta Ordonez, calciatore classe 2007 arrivato dall'Union Novara e a quota cinque gol segnati.

Appena un punto in meno per la Libertas Vaprio, protagonista di due vittorie e un pareggio. I ragazzi di Scarpinato si sono imposti sulla ad ottobre Castellettese grazie ai gol Veccio, Ettori e Notamo, mentre a inizio dicembre hanno conquistato i tre punti vincendo con un secco 6-0 ai danni del Cureggio: ancora protagonista Nicolò Veccio con una tripletta, aiutato dal bis di Youssef El Hilal e dal gol di Ayman Benfayda. Il pareggio con il San Rocco li posiziona al nono posto in classifica, mentre guardando la classifica marcatori si trova proprio Veccio a quota cinque gol e con tutte le possibilità di andare in doppia cifra.

Il gruppo della Libertas Vaprio prima di una partita

Si scende nuovamente di un solo punto, arrivando alla Castellettese di Rullo. I biancazzurri sono partiti forti, battendo con un netto 4-2 l'Oleggio al debutto stagionale. Dopo un periodo più difficile dal punto di vista dei risultati, la seconda vittoria arriva il 2 novembre. De Stefanis e Gallo Stampino Mattia calano il bis, supportando la tripletta di Anas Chajri e stendendo del tutto il Cureggio in esterna. In varie occasione la selezione di Castelletto Ticino ha fornito buone prestazioni, arrivando vicini ai punti anche contro formazioni importanti. Questa potrebbe essere una base di partenza per un girone di ritorno in cui i ragazzi di Rullo proveranno a scalare alcune posizioni in classifica. Nonostante un posizionamento fuori dai primi posti, Tommaso De Stefanis segna sei reti in nove partite, brillando nella metà campo avversaria.

La Castellettese in posa prima del fischio d'inizio

Guardando all'undicesima posizione in classifica, essa è occupata dal Cureggio, fanalino di coda del girone. I neroarancio hanno mostrato qualche difficoltà nella fase d'andata del campionato, riuscendo però nel difficile compito di pareggiare in casa del Borgolavezzaro. Il 30 novembre la doppietta di Leonardo Vidali equilibra i conti nella casa dei biancazzurri, portando i primi punti a Via Marzalesco. Lo stesso Vidali occupa la terza posizione nella classifica marcatori, riuscendo a segnare spesso nonostante le difficoltà della squadra.


La prima metà della stagione 2024/2025 dell’Under 19 novarese ha regalato grandi emozioni e delineato una classifica che promette battaglie avvincenti nel girone di ritorno. Dalla lotta serrata tra Gattinara e Cameri per il titolo provinciale, passando per l’agguerrita corsa al terzo posto che coinvolge diverse formazioni, fino alle squadre in cerca di riscatto nelle posizioni più basse, ogni gara sarà decisiva. Appuntamento quindi sui campi per tutti i tifosi e appasionati!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter