Under 15
27 Dicembre 2024
Il difensore centrale del San Giorgio Davide Giuntoli
Il Girone A in appena 12 giornate di campionato ha subito regalato spettacolo e tante istantanee indimenticabili. Al una giro di boa, a trovarsi in testa alla classifica è la Juventus che dopo un inizio incerto, ha infilato striscia di ben 10 vittorie consecutive, ottenute a suon di gol e prestazioni sfavillanti. Alle spalle delle zebrotte, la grande sorpresa di questa prima parte di campionato, ovvero La Loggia del tecnico Diego Di Nunno, che grazie al suo bel gioco palla a terra sta stupendo tutti. I biancorossi sono solo ad un punto di distanza della vetta, e l'unica sconfitta di questo campionato è arrivato proprio con le bianconere. Sull'ultimo gradino del podio la Virtus Cenisia di Italo Clodoveo, che grazie alla miglior difesa del torneo sta scalando posizioni. Alle spalle di Matteo Musacchi e compagni, troviamo una lotta senza esclusioni di colpi, dove squadre come il Barracuda e il KL Pertusa stanno facendo di tutto per mettere pressione ai piani alti, senza dimenticare il terzetto composto da FC Mirafiori, San Giorgio e Porporati, in quello che fino ad ora si sta rivelando il girone più equilibrato.
TUTTE LE STATISTICHE DELLA UNDER 15 LE TROVI SULL'APP DI SPRINT E SPORT
LA TOP 11 DEL GIRONE A - UNDER 15 PROVINCIALI DI TORINO
1. MATTEO MUSACCHI (VIRTUS CENISIA)
La nostra top 11 non poteva non iniziare con il portiere della miglior difesa del Girone A, il numero 1 della Virtus Cenisia Matteo Musacchi. Il portierone è stato una vera propria sentenza, il dato mostruoso che incorona fin qui il super campionato dell'estremo difensore sono i 6 clean sheet portati a casa, dato che si fa ancora più impressionate perchè le partite disputate sono 8, insomma un vero e proprio muro tra i pali. La squadra di Italo Clodoveo è stata un vero e proprio fortino in queste 11 gare disputate, infatti, sono solo 8 le reti concesse agli avversari, solo la Juve e La Loggia sono riusciti a fare più di un gol alla terza forza del campionato.
2. SIMONE UDREA (FC MIRAFIORI)
Si scrive costanza si legge Simone Udrea. Il laterale difensivo a disposizione del tecnico Roberto Perra non poteva mancare in questa top. Punto fisso della squadra, è partito titolare in tutte le partite disputate. Il difensore del Mira, squadra che sta lottando per le posizioni di vertice del girone, in questa prima fase di campionato, si è reso protagonista in tutte e due le fasi, risolutivo in difesa e incisivo in attacco. Sono ben due le reti messe a segno dal difensore gialloblù, oltre che una partecipazione costante alle manovre offensive.
3. LORENZO ADDIS (LA LOGGIA)
A completare il pacchetto laterali bassi nella nostra top Lorenzo Addis, tra le grandi certezze della Loggia. Per il difensore sono ben 11 i gettoni in campionato, su 12 partite totali, con ben 763 minuti giocati. Il suo tecnico Diego Di Nunno difficilmente si priva di lui. Lollo si è distinto per le sue sovrapposizioni continue e i suoi ripiegamenti sempre puntuali, che gli sono valsi una media voto di 7.1. Nella match con il Pertusa è stato uno dei migliore, portandosi a casa un solido 7.5.
4. ADAM GASSAS (FC PORPORATI)
Il capitano del Porporati ha brillato in questa prima parte di campionato, e dunque il suo nome non poteva non essere nominato in questa speciale formazione. Centrale dotato di una forza fisica invidiabile e soprattutto di grande duttilità, infatti, il suo tecnico Amerigo Fiore più volte lo ha schierato in mezzo al campo, ottenendo sempre il solito risultato, ovvero una grande prestazione. La sua forte leadership è stata la vera è propria forza in più del Porporati, messa in mostra partita dopo partita, una su tutte quella con vinta con il Rapid per 2-1, dove Adam con le unghie e con i denti ha combattuto fino all'ultimo per ottenere il successo. Per lui anche 3 gol messi a segno, ultimo di questi arrivato nella vittoria con il Vianney, nell'ultima gara prima della sosta.
5. DAVIDE GIUNTOLI (SAN GIORGIO)
Ogni top che si rispetti ha bisogno di un centrale roccioso e insuperabile, è il nome di Davide Giuntoli calza su misura. Il difensore delle violette è stato il guardiano della della squadra allenata da Lorenzo Capasso. Forte di testa, preciso nelle chiusure e veloce nel breve. In queste 11 partite è stato con il fiato sul collo di tutti gli attaccanti, senza concedere un centimetro. Nonostante la sconfitta nel derby con il Barracuda, Davide è stato eletto a suon di chiusure e contrasti è stato eletto l'MVP della gara.
6. FLAVIO SALVADORI (LA LOGGIA)
Come in tutti i 4-3-3 che si rispetti, serve un regista che faccia girare alla perfezione la squadra, chi meglio di Flavio Salvadori può assumere questo incarico. L'architetto della favola del girone A, ovvero La Loggia di Diego Di Nunno, è il giocatore più impiegato di tutto il girone, per lui sono 784 i minuti giocati, sugli 840 totali. Flavio è diventato imprescindibile sia per le qualità del palleggio, visto il tika-taka biancorosso, che per la presenza in campo. Nonostante la posizione arretrate, sono ben 6 le reti messe a segno dallo stopper della seconda in classifica.
7. SAAD BEN SALLAM (BARRACUDA)
In mezzo al campo non potevano non mancare le giocate e la fantasia del trequartista del Barracuda Saad Ben Sallam, sempre in grado di spaccare la partita da un momento all'altro. Il mago rossoblù ha piena licenza di svariare per tutto il fronte offensivo della squadra allenata da Franco Toce, e nell'uno contro uno in questa prime 11 partite è stato letale, per lui sono ben 12 le firme in campionato. Il numero 10 ha sbloccato il derby con il San Giorgio e ha pareggiato in extremis il match con il Pertusa, con una punizione delle sue. L'uomo dai gol pesanti.
8. MARTA GRIGOLO (JUVENTUS)
A completare il nostro centrocampo "galacticos" Marta Grigolo che con la sua eleganza e tecnica sopraffina ha incantato in queste 12 giornate. Per la numero 10 in maglia bianconera sono ben 14 i centri stagionali, un gol ogni 43 minuti giocati. 4 di questi sono arrivati nella partita contro il Porporati, che gli è valso un 9 in pagella e il premio di migliore in campo. Oltre che che i gol, per la trequartista bianconera non sono mancati gli assist, soprattutto per la compagnia Vittoria Pronzati, che come Marta ha fatto 14 reti, entrambe in vetta alla classifica marcatori.
9. NICOLÒ PREKA (FC MIRAFIORI)
Il puntero di questo è il numero 9 Nicolò Preka. Il centravanti gialloblù ha siglato ben 12 reti in 11 partite, 1 ogni 48'. Il suo campionato è iniziato alla grande, con una doppietta contro La Loggia in 35 minuti, poi non si è più fermato. Per lui non fa differenza destro o sinistro, il risultato è lo stesso, Nico la butta dentro, e anche di testa una sentenza.
10. STEFANO PAGLIARO (KL PERTUSA)
Ala nel tridente e trequartista all'occorrenza, Stefano Pagliaro, da sempre in maglia Pertusa, è la nostra scelta fissa, grazie ai suoi 14 che gli regalano la testa della classifica cannonieri insieme alla Grigolo e alla Pronzati. Le reti segnate dal numero 10 sono arrivate in solo 8 partite, segnando a raffica un gol ogni 38 minuti, e 6 di queste in una sola. Per l'esterno della squadra allenata da Davide Zolli, in piena lotta per i Regionali, la media voto è di 7.6.
11. MARZIA PIERMARINI (JUVENTUS)
A concludere la top, la saetta bianconera Marzia Piermarini. Per la lei sono 11 le reti segnate in 7 partite disputate, esattamente una ogni 45 minuti, oltre che il 100% di realizzazione dal dischetto. In queste giornate ha semplicemente seminato il panico con la sua velocità, regalando gol e assist, come contro Rapid e Porporati, dove la numero 7 sempre tra le migliori in campo.