Cerca

Under 14

Questi ragazzi sono galattici: la top 11 dei classe 2011 è pura poesia

Undici ragazzi del girone B di Under 14 per una formazione schiacciasassi

LEONARDO FORTIN

UNDER 14 SCHIAFFINO: Leonardo Fortin, goleador implacabile

Il 2024 è stato un anno di alto livello, in particolare il Girone B di Under 14, ha regalato spettacolo e emozioni straordinarie. Guardando indietro a questa stagione, è impossibile non notare l’enorme talento che ha brillato sui campi, con ragazzi che si sono distinti per le loro prestazioni. Comporre la squadra ideale è stato più difficile del previsto, ma ogni scelta è stata fatta garantendo un giusto equilibrio tra le diverse qualità messe in mostra.

La classifica del girone d'andata: clicca sull'immagine per scaricare la nostra applicazione

LA TOP 11

Per questi undici infermabili, il modulo scelto è un 3-2-3-2 largo, capace di unire solidità difensiva e potenza offensiva. In porta troviamo Diego Sposaro (Lombardia Uno), il portiere che ha dominato la stagione con 9 clean sheet in 15 partite, una sicurezza assoluta che ha difeso la sua porta con prestazioni fenomenali. La linea difensiva si compone di tre giocatori affidabili e determinanti: Marco Protti (Vigor Milano), difensore completo che, oltre a sancire un muro agli attaccanti, ha anche segnato 3 gol in 7 partite; Gabriel Serio (Vis Nova), la roccia della difesa che ha contribuito a mantenere la porta meno battuta del torneo; e Lorenzo Seccia (Schiaffino), che, insieme al suo compagno di reparto, ha formato una coppia difensiva insuperabile, dominando nei contrasti e nelle uscite. A centrocampo, il mix di qualità e dinamismo è letale: Tommaso Lorenzo Cuccato (Lombardia Uno), il vero numero 10 del campionato, con 16 gol in 15 presenze e una visione di gioco invidiabile; Diego Mandelli (Bulgaro), esterno di classe, che ha trascinato la sua squadra con 13 gol, dimostrando anche grande creatività; Giuseppe Chiarenza (Vigor Milano), capace di segnare un gol ogni 56 minuti, un esterno d'attacco letale sotto porta; Manuel Loscocco (Bulgaro), centrocampista completo che ha brillato in entrambe le fasi con 4 reti; e Leonardo Girotto (Schiaffino), il metronomo del centrocampo, sempre presente a dettare i tempi di gioco e a stabilire l'equilibrio tra difesa e attacco. In attacco, la squadra è guidata da due bomber infallibili: Leonardo Fortin (Centro Schiaffino), che ha segnato 18 gol in 14 partite, con una media gol impressionante, e Tommaso Locatelli (Vis Nova), il capocannoniere della squadra prima in classifica, autore di 15 gol in 14 presenze, una vera punta di diamante capace di far la differenza in ogni partita. A guidare questa squadra ideale è Alessandro Buschi (Schiaffino), un allenatore che ha mantenuto una media di 2.7 punti a partita, riuscendo a mantenere il ritmo più alto del campionato e aggiudicandosi anche il titolo di campione d'inverno all'ultima giornata, sfruttando il passo falso del Vis Nova.

PORTIERE: DIEGO SPOSARO (Lombardia Uno)

Un portiere che ha incantato per le sue prestazioni, con ben 9 partite senza subire gol in 15 apparizioni. Sposaro ha rappresentato la sicurezza della sua squadra, offrendo interventi decisivi e diventando un autentico punto di riferimento tra i pali.

DIFENSORE: MARCO PROTTI (Vigor Milano)

Un difensore completo che non si limita a difendere, ma ha anche il vizio del gol. Con 3 reti in 7 presenze, Protti è stato un elemento fondamentale della difesa della Vigor Milano, dimostrando grande abilità sia nel fermare gli attaccanti che nel dare il suo contributo offensivo.

DIFENSORE: GABRIEL SERIO (Vis Nova)

Serio ha incarnato il concetto di solidità difensiva, portando la Vis Nova a chiudere con la difesa meno battuta del campionato. La sua leadership in difesa ha permesso alla sua squadra di dominare e concedere pochissime occasioni agli avversari.

DIFENSORE: LORENZO SECCIA (Schiaffino)

Seccia è stato uno dei principali protagonisti nella costruzione di una difesa impenetrabile per lo Schiaffino. Insieme al suo compagno di reparto, ha dato vita a una retroguardia granitica, impedendo agli attaccanti avversari di trovare spazio.

CENTROCAMPISTA: TOMMASO LORENZO CUCATTO (Lombardia Uno)

Un vero numero 10, Cuccato è stato il cuore pulsante del Lombardia Uno, con una media gol straordinaria e una visione di gioco da top player. Con 16 gol in 15 partite, è stato fondamentale nel trascinare la sua squadra, dettando il gioco e creando occasioni da gol.

CENTROCAMPISTA: DIEGO MANDELLI (Bulgaro)

Mandelli è stato un esterno di grande classe per il Bulgaro, capace di segnare e creare assist decisivi. Con 13 gol in stagione, ha portato il suo contributo sia in fase di attacco che di costruzione del gioco.

CENTROCAMPISTA: GIUSEPPE CHIARENZA (Vigor Milano)

Chiarenza ha avuto un impatto devastante con una media gol impressionante, segnando quasi un gol ogni 56 minuti. Esterno d'attacco di grande qualità, ha messo in mostra un killer instinct sotto porta che lo ha reso un pericolo costante per ogni difesa.

CENTROCAMPISTA: MANUEL LOSCOCCO (Bulgaro)

Un centrocampista completo, Loscocco ha dimostrato di essere bravo in entrambe le fasi. Con 4 gol e diversi passaggi decisivi, ha avuto un ruolo fondamentale nell'impostare il gioco e nel fare filtro in fase difensiva.

CENTROCAMPISTA: LEONARDO GIROTTO (Schiaffino)

Il metronomo dello Schiaffino, Girotto ha guidato il centrocampo con intelligenza tattica e visione di gioco. La sua presenza in mezzo al campo è stata essenziale per mantenere l’equilibrio della squadra durante tutta la stagione.

ATTACCANTE: LEONARDO FORTIN (Schiaffino)

Una punta formidabile, Fortin ha dominato in attacco con 18 gol in 14 partite, confermando la sua media gol impressionante e risultando decisivo in ogni partita. La sua capacità di finalizzare lo ha reso un pericolo costante per le difese avversarie.

ATTACCANTE: TOMMASO LOCATELLI (Vis Nova)

Locatelli è stato la punta di diamante del Vis Nova, autore di 15 gol in 14 presenze. La sua presenza in attacco è stata fondamentale, ha portato apprensione a qualsiasi difensore lo andasse a marcare. 

ALLENATORE: ALESSANDRO BUSCHI (Schiaffino)

Alessandro Buschi ha dimostrato grande capacità nel mantenere una media di 2.7 punti a partita, riuscendo a guidare il suo Schiaffino al titolo di campione d'inverno, dimostrando un ritmo incredibile e una gestione perfetta della squadra.

MENZIONE D'ONORE

Nonostante il pareggio per 2-2 in casa, contro la Vigor Milano, nell'ultima giornata del girone invernale, con la conseguente perdita del primato in classifica, non si può non citare Mazzoleni. Il tecnico del Vis Nova ha svolto una prima parte di campionato pressoché perfetta, con delle statistiche che fanno impressione a qualsiasi livello: 102 gol fatti e appena 9 subiti sono il simbolo di un perfetto equilibrio e qualità assoluta di entrambe le fasi. Una squadra schiacciasassi.

ADESSO TOCCA A TE, VOTA IL MIGLIOR GIOCATORE DEL TORNEO!

TOMMASO LORENZO CUCATTO (Lombardia Uno)

24%

TOMMASO LOCATELLI (Vis Nova)

20%

GIUSEPPE CHIARENZA (Vigor Milano)

19%

LEONARDO GIROTTO (Schiaffino)

17%

DIEGO SPOSARO (Lombardia Uno)

6%

LORENZO SECCIA (Schiaffino)

6%

LEONARDO FORTIN (Schiaffino)

5%

MARCO PROTTI (Vigor Milano)

1%

GABRIEL SERIO (Vis Nova)

1%

DIEGO MANDELLI (Bulgaro)

0%

MANUEL LOSCOCCO (Bulgaro)

0%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter