Cerca

Under 15

La Rapp sbatte sul muro granata! Brillano i difensori e il folletto alpiceleste

Il portiere granata è decisivo per il punto che avvicina entrambe le squadre ai quarti

Under 15 • Gioele Benevento (Alpignano), Michael Dimasi (Lascaris) e Andrea Musso (Derthona) sono gli Mvp nella gara terminata 0-0 contro il Vanchiglia al torneo 43° Memorial Pier Giorgio Tappari.

Under 15 • Gioele Benevento (Alpignano), Michael Dimasi (Lascaris) e Andrea Musso (Derthona) sono gli Mvp nella gara terminata 0-0 contro il Vanchiglia al torneo 43° Memorial Pier Giorgio Tappari.

Termina 0-0 il secondo appuntamento della Rappresentativa Regionale Under 15 al torneo di Corso Lombardia, una prova un po' opaca che però ha messo in mostra buone indicazioni difensive ed evidenziato un'ottima reazione nella ripresa che ha portato alla creazione di tante palle gol, spesso sprecate negli ultimi metri. Il Vanchiglia di Alessandro Campasso, guidato dal giovane tecnico Davide Secchi in panchina per sostituirlo, è riuscito a fermare i giocatori selezionati da Franco Di Nuovo giocando un ottimo primo tempo, per poi chiudersi un po' di più nella ripresa e portare a casa un punto importantissimo in chiave qualificazione ai quarti di finale. L'esordio, infatti, aveva visto entrambe le squadre, Vanchiglia e Rappresentativa, uscire vincitrici dai rispettivi confronti contro Gozzano e Pedona. Alla luce di questo punto assegnato ad entrambe le squadre, dunque, sarà fondamentale l'ultimo scontro, per la Rapp con il Gozzano, per capire se i ragazzi di Di Nuovo riusciranno a qualificarsi alla fase successiva, e in quale posizione. Molto importante, infatti, sarebbe arrivare in prima posizione nel girone per evitare la prima qualificata del Girone D che, con grande probabilità, potrebbe essere la temibilissima Juventus.

CRONACA

La selezione di Di Nuovo scende in campo con un inedito 4-3-1-2 in cui Rua (Pro Eureka) agisce da trequartista dietro alle due punte Dierna (Suno) e Gasbarro (Cuneo Olmo). È proprio il capitano blucerchiato, infatti, ad avere la prima occasione scagliando un destro potente dalla distanza che si impenna sopra la porta difesa da Caporale. Il Vanchiglia, guidato dalla panchina da Davide Secchi, risponde in pochi minuti con tre conclusioni promettenti, che non trovano la pericolosità sperata, tutte e tre del proprio fantasista Abouzid che, insieme a Bonino, affianca Daka nel 3-4-2-1 granata, in cui Magopat e Aamer si occupano di tutta la fascia con rande gamba e intraprendenza in questo primo tempo. Il primo quarto d'ora la gara è equilibrata, ed entrambe le squadre non riescono a creare occasioni da gol limpide, ma intorno al 20' la Rappresentativa regionale alza il ritmo e crea due pericoli: triangolo tra Caramassi (Sisport) e Dierna che restituisce il pallone al primo sulla corsa, ma il suo destro viene bloccato da Caporale; successivamente è Gasbarro che semina tre avversari e crossa in mezzo per Dierna che gira di testa senza trovare la giusta forza per impensierire il portiere. A due occasioni della squadra di Di Nuovo, corrispondono due palle gol ancora più clamorose del Vanchiglia: prima Daka sfugge a Dimasi (Lascaris) e si fa parare da Cordero (Lascaris) la conclusione del bomber granata, in stile futsal con la punta; poi Magopat si ritrova all'ultimo il pallone sulla testa sugli sviluppi di un angolo, ma non riesce da due passi ad indirizzarlo in porta. Con questa occasione termina il primo tempo.

La ripresa si apre subito con una paratona del portiere della Rappresentativa Benevento (Alpignano), subentrato a Cordero nell'intervallo, sul mancino in spaccata di Abouzid che indirizza verso la porta un cross morbido dalla destra. Oltre al portiere immediatamente decisivo, la selezione piemontese inserisce anche Iori (Baveno Stresa) al centro della difesa al posto di Gagliardi (Saviglianese) e al posto di Gasbarro il centravanti Cammarata (Lascaris). Il bomber bianconero ha subito un'occasione nitida al 6', ma manca l'impatto con il pallone al centro dell'area di rigore. La squadra di Di Nuovo inizia a carburare in questo secondo tempo e prima con una girata al volo di Rua, e poi con il colpo di testa fuori misura di Cammarata, cerca di sbloccare una gara in cui l'equilibrio sembra impossibile che si spezzi. A blindare lo 0-0 ci pensa ancora Caporale un minuto più tardi con un riflesso prodigioso sul tiro in mischia del capitano Dimasi. Al 20' la Rapp è ancora pericolosa con una fiammata di Bergamini (Alpignano) che apre gli spazi con una conduzione eccellente e serve sulla corsa la sovrapposizione di Musso (Derthona) che per pochissimo non riesce a concludere al meglio, a causa del recupero puntuale di un difensore granata. Nel finale il Vanchiglia si chiude bene e non lascia tanti spazi agli avversari che tentano di scardinare la difesa con le giocate tecniche nello stretto di Bergamini e con qualche pallone scodellato in area, e su uno di questi cross di Rua dalla bandierina, Caporale è bravissimo a togliere dall'angolino il colpo di testa di Musso, salvando lo 0-0 finale, decretato dal triplice fischio dell'arbitro al termine dei 3 minuti di recupero.
Un pareggio tutto sommato corretto per quello che si è visto in campo, con occasioni da entrambi i lati e il predominio del gioco diviso tra le due squadre in modo abbastanza equo e riassumibile rapidamente con una semplificazione: primo tempo meglio il Vanchiglia, il secondo meglio la Rappresentativa.

TABELLINO

RAPPRESENTATIVA 0-0 VANCHIGLIA

RAPPRESENTATIVA U15: Cordero (1'st Benevento); Caramassi, Gagliardi (1'st Iori), Dimasi (17'st Koshena), Musso; Giolitti (14'st Ghio), Memaj, Tonin (7'st Lavatelli); Rua; Gasbarro (1'st Cammarata), Dierna (9'st Bergamini). All. Di Nuovo.
VANCHIGLIA: Caporale; Vailatti, Delle Cave, Condello; Magopat, Gigliotti, Lopez (1'st Battiston), Aamer; Bonino (11'st Zanforlin), Abouzid; Daka. All. Secchi.

AMMONIZIONI: 11'st Zanforlin (V), 23'st Condello (V).

PAGELLE AI MIGLIORI

RAPPRESENTATIVA UNDER 15

Benevento Ad inizio ripresa da freddo, visto l'ingresso in campo durante l'intervallo, compie il miracolo in controtempo sulla deviazione di Abouzid, mantenendo in equilibrio il match. Il resto del secondo tempo è normale amministrazione.

Caramassi Il terzino destro della Sisport dimostra che si può contare su di lui con una prestazione solida in fase difensiva e, soprattutto, una coraggiosa propensione all'attacco che lo ha reso protagonista di molte azioni offensive, tra cui una delle più belle della partita a fine primo tempo: il triangolo con Dierna chiuso poi dal destro del difensore bianconero, parato dal portiere.

Dimasi Il capitano del Lascaris prende la fascia anche in Rappresentativa e dimostra di essere uno dei leader di questa selezione. Daka è un cliente scomodo, ma lo affronta sempre al meglio facendoselo scappare una sola volta, e anche in fase di costruzione dimostra grande sicurezza che trasmette ai compagni. In più sfiora il gol in mischia da angolo, ma si deve arrendere al riflesso di Caporale.

Musso Il terzino mancino del Derthona disputa una gara prevalentemente offensiva puntando spesso l'uomo e sovrapponendosi sulla fascia arrivando spesso a crossare sul fondo. Manca un po' di concretezza negli ultimi metri, ma la sua prestazione, durata tutta la partita ad alta intensità, è sicuramente molto incoraggiante in vista dei prossimi imoegni.

Bergamini Il folletto dell'Alpignano entra e spacca la partita. Ha un tocco di palla diverso dagli altri, la tiene incollata al piede anche ad alta velocità e semina li avversari creando spazi per i compagni sia con tanto campo davanti a sé, sia quando si ritrova la retroguardia granata tutta davanti chiusa a riccio negli ultimi metri di campo. Senza dubbio l'ingresso più positivo della Rappresentativa nel secondo tempo.

VANCHIGLIA

Caporale L'estremo difensore granata, nonostante qualche indecisione in uscita sulle tante palle alte crossate in mezzo dalla Rappresentativa, è decisivo per questo pareggio. Le sue parate, soprattutto quelle nel finale su Dimasi e Musso, permettono al Vanchiglia di arrivare all'ultimo scontro con la Pedona con un piede già ai quarti di finale.

Delle Cave Il mediano del Vanchiglia viene schierato al centro della difesa a 3, dimostrando ancora una volta di essere un jolly per il suo allenatore. La sua risposta è estremamente positiva: cattiveria agonistica nei contrasti e grande attenzione in marcatura con un cliente non esattamente comodissimo come la punta del Suno, Dierna. La sua prova migliora ulteriormente quando, con l'ingresso di Battiston, può tornare nella sua zona di confort. Da segnalare inoltre, una rasoiata in controbalzo bellissima da vedere dalla lunghissima distanza che non sorprende un attento Benevento, costretto però alla presa in due tempi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter