Cerca

Under 19 • Torino Gir. B

Le due torinesi insidiano il sogno della big di provincia, la voglia di riscatto si gioca tra colpi di mercato e cambi di panchina

Il girone di ritorno sarà decisivo: il Cit Turin e il BSR Grugliasco sono in lotta per il quarto posto

UNDER 19 TORINO PIEMONTE GIRONE B CLASSIFICHE RISULTATI

UNDER 19 TORINO GIRONE B • Alessio Russo (Spazio Talent) e Alessio Zaccagnino (Pro Collegno)

Il 2025 è appena iniziato e con esso si è concluso il girone di andata. Siamo al giro di boa anche nel Girone B dell’Under 19, uno dei più combattuti, con la lotta per il titolo ancora apertissima. Tre squadre si contendono la vetta, una vera bagarre che verrà decisa nel girone di ritorno e negli scontri diretti. La corsa al quarto posto, valido per l’accesso alla Coppa Piemonte, coinvolge ben cinque formazioni, mentre le squadre di fondo classifica puntano al riscatto attraverso nuovi innesti di mercato e cambi in panchina.

UNA VETTA PER DUE

Erano in tre, alla fine rimasero in due. Spazio Talent e Pro Collegno si dividono la vetta del girone con 28 punti ciascuna. I torinesi vantano il primato grazie alla netta vittoria per 3-0 nello scontro diretto, oltre a numeri impressionanti: miglior attacco del girone con 36 reti segnate e miglior difesa della categoria con appena 7 gol subiti. La squadra guidata da Giuseppe Mugavero, al secondo anno sulla panchina dell'Under 19, ha dimostrato una grande capacità realizzativa, portando a segno ben 14 giocatori diversi. Spiccano i nomi di Russo e Amo, entrambi autori di 7 gol. Dall’altra parte, la Pro Collegno di Luca Razzano sta trasformando un sogno in una realtà sempre più concreta. Il collaudato 4-4-1-1 consente ai rossoblù di esprimere un calcio offensivo, grazie a talenti come Alessio Zaccagnino e Riccardo Fulgori. Un contributo fondamentale arriva dal giovane portiere Francesco Fortuna, classe 2008, protagonista con rigori parati e interventi decisivi, anche negli scontri diretti.

CORAZZATA ORONERA

La terza posizione in classifica è saldamente occupata dalla Torinese, una squadra che ha dimostrato il proprio valore vincendo le prime cinque partite del girone prima della sosta forzata per il maltempo. La striscia positiva si è interrotta con la sconfitta contro la Pro Collegno, ma la squadra è riuscita a mantenersi a soli due punti dalla vetta grazie a successi cruciali, come la vittoria nel derby con l’Academy e il trionfo all’ultimo minuto contro lo Spazio Talent. La formazione guidata da Massimiliano Lot può contare su un attacco formidabile, affidato ai suoi due bomber classe 2005, Luca Giordano e Riccardo Valente, entrambi già in doppia cifra. I due vantano una media di un gol a partita, con Giordano che segna un centro ogni 57 minuti di gioco. Anche la difesa si distingue come una delle più solide del campionato, grazie alle prestazioni di Mattia Vecchiattini. Il portiere non solo ha mantenuto la porta inviolata in 6 occasioni, ma si è anche tolto la soddisfazione di segnare un gol su calcio di rigore.

LA LOTTA PER LA COPPA PIEMONTE

Ricordiamolo: il quarto posto in classifica garantisce l’accesso alla Coppa Piemonte, ma non consente di partecipare alle qualificazioni per i prossimi Regionali. Tra le principali contendenti per questa posizione troviamo il Cit Turin, squadra che nella scorsa stagione ha conquistato il titolo provinciale. La formazione guidata da Roberto Melis si distingue per la capacità di reagire alle difficoltà, spesso rimontando situazioni di svantaggio. Tuttavia, i passi falsi contro Torinese e Pro Collegno hanno frenato le ambizioni di alta classifica. Il punto di riferimento offensivo della squadra resta il bomber Davide Dessì, già autore di 8 gol in questa stagione. A quota 19 punti, anche il BSR Grugliasco punta in alto. L’esperienza del tecnico Giovanni Tempo ha reso i biancorossi una squadra capace di mettere in difficoltà persino le prime tre in classifica. Con il girone di ritorno ancora da giocare, i biancorossi avranno l’opportunità di affrontare gli scontri diretti in casa, alimentando così il sogno di un piazzamento tra le prime 4.

Orfana di Daniele Lamorte, il Borgata Cit Turin ha dovuto reinventarsi e grazie all'unione di giocatori provenienti da squadre diverse ha trovato il suo equilibrio. La lotta al quarto posto, posizione ottenuta nell'ultima stagione, può diventare realtà grazie alla presenza di 2005 esperti come Alessandro Aceto e 2007 di qualità. Il San Paolo Torino invece un equilibrio lo deve ancora trovare, i torinesi hanno raccolto 5 vittorie e 6 sconfitte senza pareggi. La coppia Muscia-Dimatteo guida le marcature della squadra con più della metà delle reti segnate, in attesa di meno errori dal reparto difensivo. Attenzione anche alla mina vagante del Sant'Ignazio, le prestazioni e la differenza reti (+1) la mantengono aggregata al gruppone. La nota più positiva è l'exploit di Federico Daldosso, attaccante classe 2007, a quota 6 centri stagionali dopo un'annata di stop per l'infortunio.

LA VOGLIA DI RISCATTO

La seconda metà di stagione può essere una rivalsa per le diverse società che hanno avuto tanti problemi nella prima metà di stagione. Il Real Orione proverà a trovare maggiore continuità nei risultati e una maggiore solidità difensiva affidandosi alla sua nuova stella, Luca Lavecchia già a quota 8 centri in stagione. Dopo un'annata che ha sfiorato la perfezione, i tanti cambiamenti di giocatori hanno costretto il Lesna Gold alle zone basse della classifica. Dopo l'addio di Piero Bar, Alessandro Gerbino guiderà la squadra oronera nel girone di ritorno cercando di cambiare la mentalità dei propri giocatori.

L'Academy Torinese sta affrontando i problemi di ogni seconda squadra della società, gli innesti avuti durante la pausa invernale aggiungeranno qualità ed esperienza alla squadra più giovane del girone. Nonostante le diverse difficoltà con i singoli che ha costretto la squadra di Mattia Cafagna a far giocare il centrocampista Luca Meneghetti tra i pali, la squadra è riuscita ad ottenere la sua prima vittoria in Juniores con un rotondo 7-0 sul Borgo Vittoria. La squadra che rappresenta il quartiere settentrionale del capoluogo è quella più in difficoltà, con il tecnico Giuseppe Acconcia che ha dovuto più volte farsi carico degli iniziali problemi societari legati al tesseramento di nuovi giocatori che gli hanno provocato una lunga squalifica dal terreno di gioco. La squadra, durante la pausa natalizia, risulta completata con la volontà di trovare il primo punto nel girone di ritorno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter