Gold Cup
05 Gennaio 2025
GOLD CUP UNDER 17 PRO EUREKA CHISOLA • I protagonisti della rimonta decisiva Flavio Curri, Filippo Nanni e Simone Chessa
Tre come il numero perfetto, tre come i gol realizzati a partita, e tre come i punti conquistati dal Chisola di Fabio Moschini - nonostante il pass già conquistato nella scorsa giornata - che con una formazione schierata tra titolari e panchinari, cala il tris sul Pro Eureka di Luca Moreo che aveva tutt'altro da perdere, reggendo il ritmo forsennate dei oroblù e riuscendo, grazie al guizzo di Christian Piras in fascia, a mettere per una buona parte del tempo paura agli avversari. Ma poi nella ripresa, gli oroblù si riscuotono, anche grazie alle forze fresche messe in campo, ribaltando il risultato realizzando in 3 minuti due gol: prima con Filippo Nanni nel caos rovente in area di rigore, riesce a spolverare la porta di Luca Caradonna dopo una serie di rimpalli, e poi Flavio Curri - subentrando proprio per Nanni - con il suo mirino, centra l'angolo lontano capovolgendo il match a favore del Chisola. Ed infine, dulcis in fundo, chiude l'incontro Simone Chessa con il destro fulminante, fulminando la porta difesa da Caradonna e spegnendo le speranze della Pro Eureka di recuperare un incontro che inizialmente remava a loro favore.
EL DIEZ DI SETTIMO TORINESE SGAMBETTA GLI OROBLÙ
Un inizio di match condotto da Ayoub Hamdach della sezione di Torino che si presenta molto combattuto fin dai primi 10 minuti con ambe le squadre che si duellano su ogni pallone per impadronirsi del rettangolo da gioco, commettendo diversi falli ma anche buoni scambi in mezzo al campo. È del Chisola ad avere la prima chance sotto porta al 11': direttamente da calcio di punizione diretto da Marco Croce, al limite dell'area di rigore, disegna un diagonale a finire sulla testa di Tommaso Paletto che la schiaccia, con Luca Caradonna battuto, ma pallone che prende in pieno la traversa, riuscendo alla difesa di Settimo ad allontanare il più lontana possibile. Ma sempre Paletto che si rende pericoloso in area di rigore, al 20', con Matteo Coco ed Emanuele Lampitelli che si scambiano diverse volte il pallone, con quest'ultimo che riesce a creare un cross proprio per il numero 9 oroblù che va alla conclusione al volo, in girata, ma pallone che non si insacca in porta finendo sul fondo. Ma dopo 2 minuti (22'), con grande sorpresa, la Pro Eureka riesce a trovare lo spiraglio lasciato brevemente dal Chisola ed insaccare in rete il vantaggio: azione nata da Matteo Traso, che riesce a rubare il pallone sulla ripartenza forsennata dagli oroblù, creando una ripartenza proprio per la squadra di Settimo Torinese ad illuminare un compasso verso Christian Piras che riesce ad uncinarla e a bruciare in velocità Domenico Siclari, trascinando il pallone a presso fino in area concludendo col destro, un colpo di frusta, freddando Issam Bahadi e siglando la rete del vantaggio per la Pro Eureka. Si chiude la prima frazione con un gol di Piras, nonostante il Chisola si è fatta trovare molto spesso in area cercando diverse volte le possibilità di pareggiare l'incontro, ma senza dare troppo pericolosità alla squadra di Settimo Torinese.
PRIMA NANNI, POI CURRI ED INFINE CHESSA PER LA RIMONTA OROBLÙ
Ripresa che riprende con il pedale schiacciato pesantemente dal Chisola che cerca in tutti i modi di riprendere in mano, una partita che li ha visti padroni del gioco ma che si fa sfuggire per un breve minutaggio dal gol subito ai danni della Pro Eureka: cerca di prendersi la scena Filippo Nanni arretrando la sua posizione creando sponde per i compagni e allo stesso tempo di farsi trovare pronto al centro dell'area per concludere in rete, trovando invece attento Pietro Aggero che disinnesca la conclusione del fantasista oroblù, ma poi Nicholas Franzè cerca la conclusione trovando lo spiraglio lasciato dagli avversari calciando forte, con deviazione anche di Stefano Vinard, trovando solo a sè la presa sicura di Bahadi. Si fa vedere la Pro Eureka - al 15' st - che vuole portarsi a casa 3 punti fondamentali per la qualificazione, con Alessio Ietto che ruba palla sulla disattenzione della difesa oroblù che fatica a controllare il pallone, se la trascina verso l'area prendendo la mira per insaccare in rete, ma proprio sul più bello che Domenico Siclari riesce a disinnescare in scivolata la ghiotta chance dagli 11 metri avuta dal bomber della Pro Eureka, allontanando il pallone il più lontano che può. Ma dopo tanta sfortuna sotto porta, alla fine, il Chisola riesce a rimettere in parti l'incontro: gol che viene diretto da un cross in diagonale di Marco Croce ad indirizzarla nella mischia che si è creata in area della Pro Eureka a cercare prima il guizzo di Paletto, trovando muro nella difesa avversaria, e poi con Nanni che riesce ad abbattere il muro trovando con merito il pareggio per gli oroblù. 3 minuti dopo (25' st) ribalta completamente il match il Chisola, anche grazie alle forze fresche innescate da Moschini inserendo diversi titolari lasciati titolarti, ed è proprio dall'ingresso di Flavio Curri - subentrando al posto del neo marcatore Nanni che lascia il campo - l'incontro si infiamma: disegna un filtrante Alessio Giacchello (neo entrato) in fascia verso Curri che addomestica il pallone, dribbla un avversario con la finta di destro, si aggiusta il tiro verso l'angolo più lontano col mancino centrando la mira presa, freddando Caradonna e ribaltando il risultato da 1-0 a 1-2. Nel finale, quando la gara sembrava ormai discussa, ecco che arriva il definitivo 3-1 per il Chisola direttamente da rimessa laterale incaricato da Franzè per Fabio Garbellini, che si crea lo spiraglio per innescare un cross a rasoterra, al centro dell'area dove ad arrivare ci arriva l'altro esterno Simone Chessa con il destro poderoso a fulminare la porta difesa da Caradonna, chiudendo l'incontro e chiudendo questo girone al primo posto a punteggio pieno, vincendo tutti e tre gli incontri nel segno del numero 3 come numero perfetto.
IL TABELLINO
PRO EUREKA-CHISOLA 1-3
RETI (1-0, 1-3): 22' Piras (P), 22' st Nanni (C), 25' st Curri (C), 47' st Chessa (C).
PRO EUREKA (4-3-3): Caradonna 6.5, Lazar 6.5, Mocca 6, Tudisco 6 (19' st Miglio 6), Vinard 6.5, Aggero 6 (30' st Ciambrone sv), Traso 7, Piccolo 6 (38' Furfaro 6.5, 19' st D'Alessio 6), Ietto 6.5 (22' st Delle Cave 6), Piras 7.5 (38' Attademo 6.5, 30' st Foddis sv), Vitillo 6.5. A disp. Feninno, Timo. All. Moreo 6.5. Dir. Calisto.
CHISOLA (4-2-3-1): Bahadi 6.5, Cammarata 6.5 (19' st Parisotto 6.5), Franzè 6.5, Coco 6.5 (22' st Scarangella 6.5), Mazzone 7 (19' st Giachello 6.5), Siclari 7, Lampitelli 7 (30' st Chessa 7.5), Paneghini 6.5 (36' st Marini sv), Paletto 6.5, Nanni 7.5 (22' st Curri 7.5), Croce 7 (30' st Garbellini sv). A disp. Rigaldo, Messina. All. Moschini 7. Dir. Bevilacqua - Freda.
ARBITRO: Hamdach di Torino 6.5.
AMMONITI: 27' st Delle Cave (P), 31' st Mocca (P).
I MIGLIORI IN CAMPO
PRO EUREKA
Caradonna 6.5 Nonostante abbia subito 3 gol, rimane tra i pochi ad aver portato a casa una buonissima prestazione cercando con grande reattività di intercettare le pericolosità dei oroblù e grande dedizione verso i compagni cercando di comunicare a gran voce e di reggere un incontro che inizialmente remava a loro favore, ma che non può nulla di un Chisola straripante.
Traso 7 90 minuti di sostanza, cercando con le sue doti tecniche di illuminare palloni per i compagni e di inserirsi in area, nonostante il Chisola difficilmente lasciava spazi importanti agli avversari: nasce dal suo mancino il gol del momentaneo vantaggio della Pro Eureka, riuscendo a rubare il pallone sulla ripartenza forsennata dagli oroblù, illuminando un compasso verso Christian Piras che riesce a timbrare l'incontro.
Piras 7.5 Lotta su ogni posizione, sfreccia con tutte le energie che gli rimangono, ma alla fine, la sue prestazione viene premiata con un gol, riuscendo a bruciare in velocità Siclari, e poi con un colpo di frusta, fredda l'estremo difensore oroblu e siglando la marcatura.
All. Moreo 6.5 Anche se il risultato dice 3-1 per il Chisola, esce da questo match a testa alta, giocando con coraggio contro una delle formazioni più in forma del campionato regionale. Da chance a tutta la squadra di mettere minutaggio nelle gambe, gestendo forze fresche per i prossimi match: mossa che fa bene al gruppo, ma che risulta un arma a doppio taglio perdendo le speranze di chiudere la gara, lasciando al Chisola la possibilità di ribaltare la gara.
CHISOLA
Mazzone 7 Prestazione da leadership non solo con la fascia che porta al braccio, ma sopratutto a livello difensivo riesce a tenere a bada le pericolosità degli avversari spegnendo le loro speranze di gloria, nonostante il gol subito su disattenzione.
Siclari 7 Insieme al compagno di reparto si porta a casa una prestazione a livello difensivo imponente, tenendo nel suo taschino le pericolosità avvenute prima da Piras, nonostante se lo lascia sfuggire sul gol, e poi da Delle Cave impedendogli di siglare le marcature.
Lampitelli 7 Sfreccia in ogni parte del campo, non solo a destra, ma anche a sinistra e perchè no anche in mezzo al campo, contribuendo al fraseggio palla e cercando il più possibile di innescare cross per i compagni.
30' st Chessa 7.5 Entra a 15 minuti dal termine dell'incontro, pochi ma che gli bastano per chiudere l'incontro che ormai sembrava essere scritto, confermando con il suo timbro ciò che il Chisola aveva costruito da quando ha rimontato la gara: si fa trovare pronto sul cross innescato da un suo compagno di destro poderoso a spolverare nuovamente la porta degli avversari.
Nanni 7.5 Apre lui il sigillo di rimonta per gli oroblù, riuscendo con forza ad abbattere il muro della Pro Eureka che fino alla maggior parte del tempo stava mantenendo un clamoroso vantaggio: si prende con forza il pallone respinto dalla difesa di Settimo ed essere capace di trovare uno spiraglio per insaccarla in rete.
22' st Curri 7.5 Prestazione esplosiva subentrando al posto del suo compagno che aveva appena siglato il pareggio, riuscendo dopo 3 minuti dal suo ingresso a ribaltare il match con tenacia sterzando su un avversario di finta e poi di trovare la mira perfetta per insaccarla in porta, spiazzando il portiere.
Croce 7 Scambia molto spesso la posizione con Lampitelli, sfrecciando in ogni parte del campo contribuendo al fraseggio palla e cercando il più possibile di innescare cross per i compagni, contribuendo persino al gol del pareggio.
All. Moschini 7 Chiude questo girone a punteggio pieno, riuscendo in tutte e tre le partite della Gold Cup di ribaltare i risultati con tre gol di scarto. Gestisce gli 11 schierando un mix tra titolari e panchinari per poter gestire al meglio le forze per i prossimi incontri tra campionato e Winter Cup, inizialmente non la scelta migliore visto lo svantaggio subito, ma poi con i cambi riesce a ribaltare il risultato siglando tre gol, tutte frutto di grande tenacia della squadra nel chiudere il girone imbattuto.
ARBITRO
Hamdach di Torino 6.5 Designazione di partita diretta con grande attenzione, senza lasciare indietro macchie di errori. Fischia tanto per l'andamento dell'incontro, ma nel complesso si fa rispettare dai 22 in campo.
Filippo Nanni • Chisola
Christian Piras • Pro Eureka
Simone Chessa • Chisola
Flavio Curri • Chisola