Under 19 • Torino Gir. D
06 Gennaio 2025
UNDER 19 TORINO PIEMONTE GIRONE D • Matteo Barbero (Beiborg) e Fabio Rosato (PSG)
Essere imbattuti ma alla fine venir battuti. Sembra un contro senso ma è esattamente quello che è successo al PSG nella lotta contro il Beiborg per la vetta. Nel girone D di Under 19 di Torino ciò che è successo è qualcosa di a dir poco anomalo. Al termine del girone di andata le due squadre in lotta per il titolo di Campioni d'inverno hanno concluso il loro percorso da imbattute, ma alla fine è stato il Beiborg a spuntarla. La squadra del tecnico Testa si è aggiudicata la vetta della classifica collezionando 31 punti nelle prime 11 gare. Tanto rammarico per il PSG di Russo che, nonostante l'imbattibilità, chiude a 2 punti dal Beiborg capolista ma mantiene i giochi totalmente aperti per lo scontro finale. Se la lotta per le prime 2 posizioni sembra essere già ben definita, nulla si può dire per gli ultimi due posti che valgono l'accesso alla Coppa Piemonte: 5 squadre sono in piena lotta per staccare un biglietto per la post season, con altre 2 o 3 squadre pronte a sorprendere le avversarie.
Come già preannunciato, la squadra Campione d'inverno del girone D è il Beiborg. Più che un percorso, quella dei gialloverdi può essere definita come una cavalcata. Alla prima giornata arriva l'unica sbavatura stagione fino ad ora con il pareggio per 1-1 con il PSG, da quel momento in poi 10 vittorie su 10 e primo posto consolidato a quota 31 punti. La squadra del tecnico Alessandro Testa è riuscita ad ottenere numeri a dir poco impressionanti: secondo miglior attacco del campionato con 44 gol segnati e miglior difesa con 9 subiti in 11 partite. La chiave offensiva del Beiborg è sicuramente il trio Pislor-Sascau-Godino, tutti e 3 migliori marcatori della squadra con 6 gol segnati. Adesso tutte le attenzioni sono puntate alla seconda sfida dopo la sosta che vedrà lo scontro diretto con il PSG, punto chiave della stagione per entrambe le squadre.
A seguire al secondo posto in classifica c'è proprio il PSG. La squadra del tecnico Saverio Russo è l'unica altra imbattuta del girone fino a questo momento: 9 vittorie e 2 pareggi per un totale di 29 punti ottenuti. Per il PSG è stato decisivo il pareggio per 3-3 con il Vianney, che è stato in grado di recuperare lo svantaggio di 2 gol e di pareggiare la partita nei minuti di recupero finali. Ovviamente per i giocatori c'è il rammarico di non aver chiuso in testa il girone d'andata ma i numeri mostrano come la squadra sia solida e unita: 40 gol fatti e 10 subiti. Vero trascinatore della squadra è il classe 06' Fabio Rosato, attuale capocannoniere del campionato con 11 gol in sole 10 presenze. Anche per il PSG la svolta potrebbe essere la sfida con il Beiborg in programma per il 18 gennaio, ma per loro una sconfitta potrebbe complicare e non di poco la rincorsa al titolo.
Ad inseguire la coppia di testa ci sono Vianney e Pecetto entrambe a quota 24 punti. Il bilancio gialloblu parla di 7 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta nelle prime 11 giornate. La squadra di Francesco Costanzo, dopo un avvio difficoltoso dove è riuscita a raccogliere 4 punti nelle prime 3 partite, è riuscita a trovare il giusto equilibrio in campo ed è sempre riuscita a portare un risultato utile a casa. Ottima la fase offensiva del Vianney che si aggiudica il titolo di miglior attacco con 47 gol nelle prime 11 parte. Grande sorpresa del girone d'andata è il difensore Simone Esposito capace di mettere a segno 7 reti e di aggiudicarsi il titolo di bomber della squadra. Adesso gli occhi sono tutti puntati sul recupero della sesta giornata dove il Vianney affronterà sul campo del Beiborg proprio la capolista in uno scontro che potrebbe determinare le sorti della stagione.
Bene anche il Pecetto che, nonostante abbia una partita in più, rimane in piena corsa per la qualificazione alla Coppa Piemonte. I biancoverdi, complice anche una sconfitta a tavolino contro il San Giorgio, chiudono la prima metà di stagione con 8 vittorie e 4 sconfitte. Nonostante un reparto offensivo non troppo spettacolare, 28 gol nelle prime 12 partite, è la parte difensiva a convincere tutti: 14 gol subiti e 5 clean sheet per la coppia di portiere Tagliarini-De Chirico. L'obiettivo della squadra del tecnico Alessandro Murgia sarà sicuramente quello di puntare a qualche vittoria in più negli scontri diretti che saranno fondamentali per la qualificazione alla post season.
Ancora in piena corsa per un posto ai play off sono il Barracuda e il Crocetta entrambe a quota 19 punti. La squadra del tecnico Giuseppe Sollo, nonostante qualche alto è basso di troppo, può contare su un reparto offensivo a dir poco esplosivo: 40 gol in 11 giornate e 3 vittorie su 6 con uno scarto di almeno 5 gol. Nonostante qualche stop improvviso, vedi il 4-2 con l'Andezeno alla terza giornata, il Barracuda nella seconda parte di stagione potrà dire la sua contando anche sul bomber Stefan Ciocoiu già a quota 10 reti.
Qualche alto e basso di troppo anche per il Crocetta che affianca alle 6 vittorie stagionali un pareggio e 4 sconfitte. Le speranze di agguantare un posto per la post season sono ancora vive, ma sarà importante tentare di strappare qualche punto ad una big del girone, magari già a partire dal recupero della sesta giornata con il PSG.
Mina vagante del girone potrebbe rivelarsi il San Giorgio Torino che fa della sua solidità difensiva il suo punto chiave. Eccetto le due sconfitte per 4-0 contro Beiborg e PSG, la squadra del tecnico Luca Bottallo non ha mai subito più di 2 gol in una partita, rendendola un vero e proprio osso duro per ogni avversario. Se riusciranno a sistemare le difficoltà offensive, potrebbero ancora avere qualche speranza per un posto in Coppa Piemonte.
Nell terra di nessuno si trovano Andezeno e Marentinese. L'Andezeno sin qui ha ottenuto 14 punti ma con una partita in più, mentre la Marentinese si trova a quota 12 dopo le prime 11 giornate. Se la squadra del tecnico Gianluca Ferian può contare su un sostanziale equilibrio tra i due reparti, 20 gol fatti e 20 subiti, non si può dire lo stesso per i gialloblu: solamente 13 i gol fatti fin qui , con un Luis Peretti leader tecnico e goleador, e 28 subiti.
Nelle zone basse della classifica troviamo il trio Cambiano, Auxilium San Luigi e Rapid Torino rispettivamente con 8,7 e 6 punti. Se il Cambiano è riuscito a sorprendere raccogliendo qualche punto in più, vedi i pareggi con Marentinese e San Giorgio Torino, non si può dire lo stesso per l'Auxilium San Luigi che, nonostante le due vittorie contro il Rapid e la San Remigio, paga i troppi gol subiti (46 in 12 partite sin qui). Più in crescita invece il Rapid Torino che, dopo un avvio disastroso, è riuscito a dare un senso alla sua stagione ottenendo qualche buon risultato un po' a sorpresa, uno su tutti il pareggio per 1-1 con il Vianney. Chissà se tra queste 3 squadre una potrà rivelarsi la sorpresa del girone di ritorno.
A chiudere il girone è la San Remigio ferma ancora a quota 0 punti. Nessuna pretesa per la squadra con il peggior reparto offensivo e difensivo del girone, ma che dovrà provare a dare un senso alla sua stagione nel girone di ritorno portando a casa i primi punti di una stagione sin qui disastrosa.