Under 19
11 Gennaio 2025
UNDER 19 PIEMONTE MIRAFIORI OVADESE • Tripletta straordinaria di Riccardo Colletto, uomo partita nella sfida contro l'Ovadese
Il Mirafiori riparte esattamente da dove aveva terminato: vincendo. Pokerissimo gialloblù nel primo impegno interno del 2025, con la banda di Straforini che vince 5-1 sull'Ovadese dopo un primo tempo strepitoso e un secondo in calo, complice un risultato già acquisito. I gialloblù approfittano della vittoria dell'Acqui nel big match per scavalcare il KL Pertusa al secondo posto, proprio alla vigilia dello scontro diretto in via Genova. Per l'Ovadese invece un brutto inizio dell'anno, soprattutto nel primo tempo dove alla squadra di Biata non è riuscito nulla. Molto meglio con i cambi nella ripresa, con tanti spunti positivi per il futuro.
Sfida di cartello a Mirafiori: i padroni di casa di Straforini in campo con il classico 4-3-3, con tutti i tenori in campo (da Coman a Giacovelli, passando per Dameglio e Redoglia) e il tridente composto da Tizzani, Santoro e Colletto; Ovadese che invece sceglie il 4-2-3-1, nella priva prova di Biata senza Salvador e Scaiola, andati in prestito in Seconda Categoria alla Pro Molare: davanti scelti Perassolo, Candiotto e Tarantino come trequartisti, mentre la punta centrale è Grillo.
ASSOLO MIRAFIORI
Ricomincia il campionato con molti occhi sul gran big match di Acqui Terme, ma anche in casa della terza in classifica i punti pesano. Fa visita al Mirafiori l’Ovadese, che ancora crede nello scalare le gerarchie del campionato e nel mirare a un posto per la Coppa Piemonte. I biancostellati di Biato partono con coraggio, provando a costruire dal basso per insidiare le maglie gialloblù, ma la difesa del Mirafiori non si disunisce e resiste ai primi minuti di personalità avversari. Tant’è che, al primo affondo, i padroni di casa passano immediatamente avanti: al 7’ prende palla Redoglia, cavalcata super sulla destra, salta il marcatore e serve un cioccolatino che Santoro deve solo spingere in porta, con Del Ferro che tocca ma non basta. Vantaggio Mirafiori, gol che incoraggia i gialloblù di Straforini nel continuare a pressare il portatore di palla e provare ad allungare il vantaggio. E il raddoppio arriva, al 14’, con un pasticcio difensivo dell’Ovadese perfettamente sfruttato dal Mirafiori: Colletto va in pressione su una palla calciata dalle retrovie da Crippa, Guio Sanchez non vede l’avversario, perde la posizione e si fa anticipare di testa dall’attaccante gialloblù, che sfrutta l’uscita di Del Ferro per beffarlo con un pallonetto.
Uno-due micidiale del Mirafiori, con l’Ovadese annichilita da un grande avvio dei padroni di casa. I biancostellati provano la reazione, con l’arma migliore rappresentata dalle ripartenze: in più di un frangente gli ospiti riescono ad arrivare a ridosso dell’area con facilità, ma mai rendendosi concretamente pericolosi con tiri nello specchio. La prima conclusione si vede infatti al 36’, con il colpo al volo di Grillo dopo un’azione insistita, terminato alto. Troppo poco per l’Ovadese per davvero impensierire il Mirafiori, che controlla la partita per tutto il primo tempo senza troppa difficoltà. Ciliegina sulla torta della prima frazione la strepitosa azione del 3-0, al 44’: inizia tutto Santoro, palla illuminante per Tizzani, che da sinistra si accentra, premia l’inserimento perfetto di Colletto che incrocia tagliando da destra e insacca il tris. Un tripudio gialloblù per un primo tempo eccezionale.
ORGOGLIO OVADESE, MA IL MIRA C'È
Biata cambia tanto tra i due tempi: entrano dalla panchina Bavazzano, Sultana e Ferrari per provare a risollevare la partita, che pare già compromessa nel risultato. Il Mirafiori prosegue invece a fare la propria partita e dopo 6’ arriva pure il 4-0, sull’ennesima perla della partita di Riccardo Colletto: pennellata su punizione di mancino e palla che supera il portiere e vare il poker gialloblù. Ovadese completamente spiazzata da un altro gol a freddo, per una partita nata e continuata storta. Per lo meno c’è un moto di orgoglio biancostellato, con il bel colpo di testa di Bavazzano in area al 10’: stacco importante e intervento poderoso di Coman, che anche in una partita con pochi impegni riesce a rendersi protagonista.
Il Mirafiori cala di ritmo, forse sazio del parziale 4-0, calando di concentrazione pericolosamente. L’Ovadese prende coraggio e al 19’ trova il gol della bandiera, con il bel filtrante di Grillo tra le linee che pesca Alessio Ferrari che calcia, tocca Coman ma non basta a deviare il tiro fuori. Si dispera il portiere gialloblù che perde il clean sheet, consapevole anche che la squadra sta nettamente calando. L’Ovadese prende il pallino, seppur concedendo qualcosa: Chiarello ha la palla per segnare il quinto gol, tirando fuori da pochi passi in area di rigore. Le avvisaglie però non sono positive, per un Mirafiori già con la testa all’impegno col Pertusa di sabato prossimo e troppo permissivo nel lasciare palla a un’Ovadese rinata. Ferrari ha ancora una chance per segnare verso la mezz’ora, tirata fuori di pochissimo dopo un lancio illuminante dalle retrovie, ma il tiro va fuori di pochissimo. Il Mirafiori si fa vedere solo in contropiede, (spreca al 38’ Colletto su assist di Chiarello), nell’attesa che la partita finisca: il vantaggio è grande e proprio per questo la partita è in ghiaccio, seppur il rendimento sia nettamente calato. C’è però il tempo per il quinto gol, segnato da Chiarello: qualche dubbio sulla posizione di partenza, ma il 20 è bravo nel saltare il portiere, rimanere freddo e segnare di tacco dopo un rimpallo con il palo. Tre minuti di recupero e tutti a casa: il 2025 del Mirafiori inizia con una vittoria.
MIRAFIORI-OVADESE 5-1
RETI (4-0, 4-1, 5-1): 7' Santoro (M), 14' Colletto (M), 44' Colletto (M), 6' st Colletto (M), 19' st Ferrari (O), 44' st Chiarello (M).
MIRAFIORI (4-3-3): Coman 6.5, Boncristiano 6.5, Giacovelli 7, Gariglio 6.5, Terracina 6.5, Crippa 6.5 (30' Danci 6.5), Dameglio A. 6.5 (13' st Celano 6), Redoglia 7, Tizzani 7 (19' st Tragno 6), Santoro 7.5 (17' st Chiarello 7), Colletto 8.5 (42' st Tricarico sv). A disp. Li Cauli, Iemma Niccolò, Dirvariu, Ruggiero. All. Straforini 7.5. Dir. Redoglia.
OVADESE (4-2-3-1): Del Ferro 6, Bottero 5.5 (27' st Lagorio 6.5), Ottonello 6, Camera 5 (1' st Sultana 6.5), Guio Sanchez 5.5, Villa 5.5 (1' st Bavazzano 6.5), Perassolo 5.5 (1' st Ferrari 7), Di Chiara 6, Grillo 6.5, Candiotto 5.5, Tarantino 5.5 (33' st Maranzana sv). A disp. Jovanosky, Malfettani. All. Biato 6. Dir. Piana.
ARBITRO: Marchisio di Nichelino 7.
AMMONITI: 4' st Tarantino (O), 35' st Colletto (M).
MIRAFIORI
Coman 6.5 Primo tempo da spettatore non pagante, se non interventi di routine, nella ripresa viene chiamato più in causa, a partire dalla parata su Bavazzano in apertura dove si supera. Rammarico per il gol subito, nonostante faccia di tutto per evitarlo.
Boncristiano 6.5 Pattuglia la corsia destra con grande attenzione, sbagliando praticamente niente nel corso di tutta la partita. Tante le discese sulla fascia, per dare una mano al reparto avanzato.
Giacovelli 7 La fascia sinistra è sua: domina, contrasta, corre e non molla mai un centimetro per 90’ più recupero. Riesce spesso a dare il proprio contributo in attacco tra traversoni e costanti sovrapposizioni, senza mai arretrare anche nella ripresa.
Gariglio 6.5 Prova difensiva di livello, soprattutto nel primo tempo: pochissime sbavature e una gran gestione della linea difensiva, fattore venuto un po’ meno nel secondo tempo dove l’Ovadese cresce. Tuttavia non commette errori gravi che compromettano la prestazione.
Terracina 6.5 Insieme a Gariglio tiene bene il pacchetto arretrato marcando Grillo e soci in un super primo tempo. Qualche sofferenza di troppo con i cambi avversari, che trovano più spazi e più inserimenti.
Crippa 6.5 Solo 30’ di gioco prima di farsi male, ma c’è da segnalare l’assist per il primo gol di Colletto e tante giocate positive. In mezzo al campo gioca semplice e sempre giusto.
30’ Danci 6.5 Un’ora di gioco abbondante con tanti spunti, smista palloni in fase di possesso e pressa nel modo giusto i portatori di palla quando gioca l’Ovadese.
Dameglio 6.5 Combatte in mezzo al campo svolgendo un’ottima partita in entrambe le fasi: si inserisce con costanza e pressa il portatore di palla senza mai tirarsi indietro.
13’ st Celano 6 Tra i pezzi da novanta tenuti in panchina c’è anche lui: poco incisivo in zona d’attacco, ma lavora e si sbatte soprattutto a servizio dei compagni.
Redoglia 7 Instancabile, inarrestabile, esattamente come nell’azione che porta all’1-0: una percussione di livello assoluto sulla destra che porta al gol del vantaggio del Mirafiori. Partita importante in entrambi i tempi.
Tizzani 7 Gran lavoro da punta centrale, soprattutto in rifinitura per gli esterni. La giocata più bella della partita resta l'assist per il 3-0, con una gran percussione da sinistra a destra che manda al bar tutta la difesa. Prova da elogiare anche senza il gol.
19’ st Tragno 6 25' a disposizione in cui si impegna a mantenere il vantaggio acquisito. Un paio di azioni in contropiede, seppur senza lasciare il segno nel concreto.
Santoro 7.5 Pronti via e dopo 7' timbra immediatamente il cartellino: zampata in area di rigore che anticipa tutti e vale il vantaggio del Mirafiori. Gara poi arricchita da grandi giocate, dal contributo nell'azione del 3-0 alle tante azioni personali in attacco.
17’ st Chiarello 7 Uno dei pochi tra i subentrati a lasciare nel concreto il segno: in contropiede si dimostra letale e segna anche il quinto e ultimo gol del Mirafiori, dimostrando grande freddezza di fronte al portiere.
Colletto 8.5 Una tripletta si commenta da sola, ma dietro la sua partita c'è tanto altro: letteralmente inarrestabile, tra giocate personali, assist ai compagni e perle di alta classe, su tutte la pennellata su punizione in apertura di ripresa. Dominatore della partita, da centravanti puro. (42’ st Tricarico sv)
All. Straforini 7.5 Lui è un perfezionista e sa che si poteva fare meglio, ma il 5-1 parla da solo: il primo tempo è eccezionale, meno il secondo dove la squadra sembra già orientata alla partita contro il Pertusa. Sempre propositivi e mai attendisti, l'atteggiamento in campo è la cosa migliore su tutte.
OVADESE
Del Ferro 6 Fa davvero il possibile per limitare il passivo, compiendo anche qualche parata di rilievo: chiaramente i giocatori del Mirafiori arrivano da tutte le parti e lui si trova costantemente costretto agli straordinari.
Bottero 5.5 Gara complicata, sulla destra Santoro è un cliente scomodissimo e si trova spesso a doverlo rincorrere. Poca la spinta offensiva, essendo bloccato in posizione per tamponare la situazione.
27’ st Lagorio 6.5 Entra molto bene in difesa, donando sicurezza a un reparto che nel secondo tempo funziona decisamente meglio. Pochi errori in 20’ abbondanti, con più di un’azione offensiva personale.
Ottonello 6 In tutto il pacchetto difensivo è quello che si salva: molte chiusure importanti e qualche sgroppata in attacco, seppur si faccia bruciare da Santoro in occasione del gol dell’1-0.
Camera 5 In costante difficoltà per tutta la partita, perde troppi palloni in mezzo al campo e non riesce quasi mai a fare la differenza palla al piede. La seconda gara da titolare dell’anno è complicatissima.
1’ st Sultana 6.5 Ingresso positivo in mezzo al campo, riesce a dare il giusto cambio di passo alla manovra collaborando al meglio con gli attaccanti. Spirito e atteggiamento giusto nonostante il passivo.
Guio Sanchez 5.5 Gara tra alti e bassi, gara resa complicata dall’ottimo stato di forma degli attaccanti gialloblù, che non lo lasciano quasi mai respirare. Ha qualche responsabilità sul gol del 2-0.
Villa 5.5 Come per tutto il reparto la sua è una prova complicata in mezzo alla difesa: rimane in apnea per buona parte di partita, faticando a contenere le azioni offensive del tridente del Mirafiori.
1’ st Bavazzano 6.5 Secondo tempo di spessore, dopo pochi minuti sfiora il gol di testa, costringendo Coman a una gran parata. Prosegue con buon ritmo, dando una grossa mano in attacco.
Perassolo 5.5 Parte largo a destra tra i trequartisti, ma raramente si fa vedere: ben marcato da Giacovelli e compagni, finisce isolato sulla corsia per tutto il primo tempo, fino all’uscita dal campo.
1’ st Ferrari 7 Il suo ingresso riesce a dare maggiore piglio offensivo all’Ovadese, con due chiare occasioni che passano da lui. Una palla fuori di un soffio e un gol: impatto assolutamente positivo.
Di Chiara 6 In mezzo al campo combatte e si fa valere, commettendo pochi errori e riuscendo anche a metterci una pezza sulle sbavature dei compagni. Meglio il secondo tempo rispetto al primo, come tutta la squadra.
Grillo 6.5 Già nella prima frazione sembra l’unico ad avere i numeri per poter pungere il Mirafiori in attacco, ma dopo l’inizio sotto tono porta a casa un secondo tempo di spessore, condito dal filtrante perfetto per il gol del 4-1 di Ferrari.
Candiotto 5.5 Sia da trequartista che da centrocampista centrale non riesce a far valere altezza e fisico. Poca iniziativa nei palloni offensivi e qualche errore di troppo nel controllo della palla, con un lieve miglioramento nella ripresa.
Tarantino 5.5 Come per Perassolo manca la verve giusta per farsi sentire sulle fasce, dove il Mirafiori non sbaglia praticamente niente. Dopo un primo tempo quasi nullo migliora leggermente, ma non basta (33’ st Maranzana sv).
All. Biato 6 Il primo tempo è stato un mezzo disastro, con praticamente nulla da salvare della sua Ovadese. I cambi e un calo del Mirafiori portano in dote un secondo tempo che lascia ben sperare: la squadra deve assolutamente ripartire da qui.