Cerca

Under 16

Realizzano la rimonta nel segno del bomber: questi classe 2009 sono uno spettacolo per gli occhi

Il Biassono riesce a prendersi la rivincita della sconfitta subita tre mesi fa sul campo del Meda.

UNDER 16 BIASSONO • Gabriele Azzolin

UNDER 16 BIASSONO • Gabriele Azzolin, sua la tripletta che ha aperto le danze per la rimonta del Biassono

La partita tra Biassono e Meda è bellissima e con ritmi alti. Dopo un primo tempo di studio la partita si accende con il vantaggio per il Meda firmato Bizzozzero. La squadra di casa, però, mostra una reazione di carattere e non esce la partita. Prima Elatrache firma il pareggio, poi Azzolin, con una splendida tripletta blinda la partita. Nel finale c’è gloria anche per Arosio che mette la ciliegina sulla torta segnando il gol del definitivo 5 a 1.

IL MEDA CI CREDE

Il primo quarto d’ora è di studio tra le due squadre. Da una parte il Biassono si schiera 4-4-2 con continui interscambi tra i giocatori, con le punte che scendono a legare il gioco e gli inserimenti dei centrocampisti. Il Meda risponde con un solido 4-5-1 cercando di sfruttare la grande densità centrale per liberare le cavalcate degli esterni sulle fasce. La prima occasione arriva proprio in questo modo, con una soluzione solitaria di Toppi che riesce ad arrivare indisturbato al limite dell’area, ma manca nella precisione dell’ultimo passaggio. Verso la metà del primo tempo è il Biassono a rendersi più pericoloso. La prima occasione è per Azzolin che sbaglia il controllo lasciato a tu per tu contro Zambonin, poi è il turno di Colombo che fa partire un bellissimo destro da fuori area che si stampa sulla traversa. La squadra di casa, in fiducia, alza il pressing e il Meda non riesce mai a uscire pAzzolin alla a terra dalla difesa, affidandosi come unica soluzione ai lanci di Leonardi dalla difesa. Nel secondo tempo la partita si accende. Dopo un minuto dell’inizio della ripresa un lancio del solito Leonardi pesca il neo entrato Galimberti smarcato sulla fascia destra. L’esterno degli ospiti, sfruttando un pasticcio difensivo della difesa del Biassono, riesce ad arrivare sul fondo e mettere una palla perfetta a rimorchio per Bizzozzero: è 0-1. L’inerzia della partita cambia e ora sembra essere il Meda ad avere il controllo totale del campo.

BIAS-SOGNO

Dopo alcuni minuti di difficoltà il Biassono riesce a guadagnare un corner. La battuta è affidata a Basaglia che, con un cross perfetto, trova Elatrache smarcato che di testa pareggia i conti. Il Meda sembra subire il colpo e la squadra di casa continua a creare occasioni con Valtorta protagonista che per due volte sfiora il gol, prima su azione o poi nuovamente su angolo. I ritmi sono molto alti e sembra e c’è l’impressione che il gol possa arrivare da un momento all’altro. Al 13’ st Colombo conduce palla e trova un passaggio illuminante per Azzolin che cavalca verso la porta di Zambonin e lo buca sul primo palo. La rimonta è completata. Da questo momento in poi gli ospiti escono completamente dalla partita. Gesti di nervosismo, errori banali e distrazioni sulle marcature. Per i padroni da casa diventa tutto più facile anche perché possono contare su un ispiratissimo Azzolin. Al 22’ è proprio l’esterno del Biassono a trovare la rete del 3-1 sull’assist di Arosio. Poi c’è addirittura la gioia della tripletta che arriva sugli sviluppi dell’ennesimo calcio piazzato, dove ormai il Meda ha completamente perso le misure. Dalla trequarti Frangi crossa una bellissima palla tagliata che Azzolin spizza alla perfezione beffando il portiere del Meda. La partita, ormai chiusa, sembra avviarsi con questo risultato al termine. Proprio all’ultima azione Arosio prende palla, si gira sul suo marcatore e guadagna rigore. A batterlo è lo stesso Arosio che mette a segno il primo gol del suo campionato coronando un’ottima prestazione della sua squadra.

IL TABELLINO

BIASSONO-MEDA 5-1
RETI (0-1, 5-1): 1' st Bizzozero (M), 7' st Elatrache (B), 13' st Azzolin (B), 22' st Azzolin (B), 32' st Azzolin (B), 45' st rig. Arosio (B).
BIASSONO (4-4-2): Romano 6.5, Valenti 6.5 (16' st Frangi 6), Perego 7, Vergadoro 6, Basaglia 8 (23' st Soldano 6), Cereda 7, Valtorta 6.5, Elatrache 7.5, Riva 6 (16' st Zubani 6.5), Colombo Manuel 7 (16' st Arosio 7.5), Azzolin 8.5 (35' st Malinconi sv). A disp. Colaci, Guido. All. Martino 7.5. Dir. Basaglia.
MEDA (4-5-1): Zambonin 6, Marelli 6, Leonardi 6 (36' st Andreoli sv), Casari 6.5 (30' st Meta sv), Bonaventura 6 (15' st Di Grado 6), Colombo 6, Cavallotti 6 (1' st Meta 6), Mastrullo 6.5, Bizzozero 7 (36' st Borrelli sv), Toppi 6.5 (36' st Spreafico sv), Oberti 6 (1' st Galimberti 7.5). A disp. Carlino. All. Montalto 6. Dir. Casari.
ARBITRO: Caprino di Seregno 6.5.
AMMONITI: Valenti (B), Cereda (B), Bonaventura (M).

LE PAGELLE

BIASSONO

Romano 6.5 Non ci sono troppi pericoli dalle sue parti. Quando è chiamato in causa si fa trovare sempre molto attento sia nelle parate che in fase di impostazione.
Valenti 6.5 Sempre puntuale negli anticipi, grande tempismo quando deve entrare in scivolata. In fase di spinta è una spina nel fianco per il Meda.
16' st Frangi 6 Una buona partita, alcune sbavature, ma un ottimo pallone in mezzo del quale arriva il gol del 4-1.
Perego 7 Il migliore della difesa. Con i suoi anticipi sulla metà campo tiene alta la linea. Si esibisce anche in qualche bella uscita palla al piede.
Vergadoro 6 Una buona prestazione. Pesa l’errore rocambolesco sul gol del Meda. Per il resto partita molto ordinata.
Basaglia 8 La sua qualità sui piazzati cambia la partita. Suo è l’assist del pareggio. Oltre a quello, almeno tre altre chiare occasioni da gol partono dai suoi cross.
23'st Soldano 6 Nel momento migliore della squadra contribuisce con corsa e giocate.
Cereda 7 Nel primo tempo quando la partita è in bilico è quello che ha più coraggio nel prendersi la palla nei piedi per smistarla. Poi con il vantaggio e gli spazi che si aprono diventa l’equilibratore della squadra.
Valtorta 6.5 Se ci fosse la statistica di kilometri percorsi sarebbe sicuramente il primo della lista. I suoi inserimenti sono vitali per la squadra, però spreca tanto in fase realizzativa. Altruista nel cedere la battuta del rigore al compagno.
Elatrache 7.5 E’ suo il gol del pareggio e pesa come un macigno. Totale dominatore del centrocampo con le sue transizioni palla al piede.
Riva 6 Nella sua posizione sull’out di sinistra è poco cercato dai compagni. Non riesce mai veramente a incidere nella fase offensiva della squadra.
16' st Zubani 6.5 Prestazione frizzante. Offre sempre una soluzione e cerca spesso con la sua corsa e tecnica di saltare l’uomo.
Colombo 7 Nel primo tempo tocca pochi palloni. Poi riesce sempre di più a farsi trovare tra le linee per rifinire il gioco. L’assist per il gol del 2 a 1 e una perla.
16' st Arosio 7.5 Entra e dà alla sua squadra il peso all’attacco che era mancato fino a quel momento. Con due movimenti da vero bomber prima offre l’assist del 3 a 1, poi guadagna il rigore del 5 a 1 finale.
Azzolin 8.5 Prestazione superlativa. E’ capitano quando la squadra è in difficoltà, aiutando anche in difesa, ma soprattutto è realizzatore nel secondo tempo quando si aprono gli spazi per la sua corsa. Tripletta e pallone portato a casa. (35' st Malinconi sv)
All. Martino 7.5 La sua squadra ha un idea di gioco ben precisa e si vede in campo. I suoi riescono ad essere compatti in fase difensiva per poi avere dinamicità e tecnica quando si tratta di andare ad offendere. La nota migliore di questa prestazione è, però, il carattere. Sembra scontato dirlo, ma passare da 0-1 a 5-1 non è facile: loro lo hanno fatto.

MEDA

Zambonin 6 Qualche buona parata e un buon gioco con i piedi, ma ha da recriminarsi qualcosa sui gol. Sui piazzati non esce mai e il secondo gol è sul primo palo.
Marelli 6 Nel primo tempo preciso e attento. Nel secondo in balia degli eventi come tutta la linea difensiva. Una prestazione da dimenticare.
Leonardi 6 In fase di impostazione è il faro della squadra con i suoi lanci precisi e la personalità palla al piede. In fase difensiva qualche errore grossolano di marcatura e posizionamento. L’idea e che sembri più un centrocampista che un difensore. (36' st Andreoli sv)
Casari 6.5 In una partita dove la sua squadra prende cinque gol riesce comunque a fare una buona prestazione difensiva. Attento in marcatura e aggressivo negli uno contro uno. Dalla sua parte non ci sono grossi pericoli. (30' st Meta sv)
Bonaventura 6 Soffre molto le iniziative di Azzolin. La sua scusante è che l’esterno del Biassono oggi sembrava veramente imprendibile.
15' st Di Grado 6 Entra nel momento peggiore per la sua squadra e non può fare molto per cambiare la situazione.
Colombo 6 Tanta corsa ma pochi palloni. A centrocampo il Biassono domina la partita e si trova spesso in situazioni difficili da gestire.
Cavallotti 6 Come Colombo soffre molto la densità e gli inserimenti dei centrocampisti avversari. In balia degli eventi.
1'st Meta 6 Una prestazione sufficiente in un secondo tempo difficile. Partita diligente.
Mastrulllo 6.5 Il più intraprendente tra i centrocampisti. Fisico, tecnica e giocate. Anche se a volte sbaglia tenta sempre di fare la differenza.
Bizzozzero 7 Lì davanti riceve pochi palloni, ma lotta su ognuno di questi. Il suo gol da la speranza ai suoi, prima di sprofondare sotto i colpi del Biassono. (36' st Borrelli sv)
Toppi 6.5 Un ottimo primo tempo, con diverse iniziative pericolose e un buon lavoro per la squadra. Poi la prestazione cala. (36' st Spreafico sv)
Oberti 6 Una prestazione opaca. Poche inziative e pochi palloni toccati, bene ina iuto in fase difensiva.
1' st Galimberti 7.5 Il suo ingresso in campo cambia la partita, anche se per poco. E’ sua la cavalcata che porta al gol del vantaggio. Dopo quello anche altre belle giocate.
All. Montalto Nel primo tempo, con la partita in equilibrio, si vedono le sue idee di gioco. La squadra è compatta e aggressiva. E’, però, preoccupante la reazione dei suoi ai gol presi. La luce si spegne completamente, come l’atteggiamento dei ragazzi, e questo porta a una punizione più severa di quello che si è visto in campo.

ARBITRO

Caprino di Seregno 6.5 Riesce a tenere sotto controllo la partita senza dover estrarre troppi cartellini. La decisione del rigore è giusta.

L'INTERVISTA

Alla luce della prestazione del Biassono, l'allenatore Martino commenta così la convincente vittoria: "Nel primo tempo non siamo riusciti a trovare i nostri soliti fraseggi offensivi. Nel secondo tempo abbiamo subito subito gol, ma dopo la prestazione e il carattere sono usciti in maniera importante. Sono contento perchè stiamo lavorando molto su questo. A inizio anno andare sotto durante la partita ci demoralizzava, mentre da un mese a questa parte vedo una squadra più matura e pronta a reagire."

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter