Under 15
12 Gennaio 2025
UNDER 15 ROMANO BANCO • Fiorenza, Bellini e Morra festeggiano i gol della vittoria biancoverde
Rewind, play: proprio come all'andata, il Romano Banco trova tre punti e clean sheet contro l'Oltrepò. Un'altra similitudine? Nel tabellino dei marcatori c'è Fiorenza. Stavolta però i gol sono tre: al centrocampista biancoverde si aggiungono infatti un Bellini giganteggiante - suo il gol che sblocca il match e suo l'assist per il super gol di Fiorenza a inizio ripresa - e Alessandro "El Futbol" Morra, come lo chiamano da queste parti. L'Oltrepò non deve disperare: nei primi trentacinque minuti la squadra di Broni ha retto bene, coordinando un'ottima fase difensiva e cercando di trovare la chiave giusta per ripartire. Insomma, questo stop non toglie nulla all'ottimo percorso fatto fin qui e non deve pesare sul cammino d'ora in avanti.
Nella ghiacciata Via Manzoni Romano Banco e Oltrepó si preparano a infiammare il rettangolo verde. Le due compagini, protagoniste di questo girone H, lottano per occupare, a fine campionato, le cinque posizioni di vertice. I padroni di casa vengono da un periodo d’oro, in cui sono stati in grado di trovare 15 punti nelle ultime sei uscite. Gli ospiti invece, dopo un periodo difficile, hanno trovato un’importante vittoria contro il Villapizzone grazie a una solidità difensiva ritrovata. Ed è proprio da questa solidità difensiva che Naldi è voluto ripartire, mandando in campo un 5-3-2 molto abbottonato, che nei primi minuti permette ai biancoverdi di trovare i giusti spazi, quantomeno fino al limite dell’area di rigore. Nei primi dieci minuti prima Bertocchi e poi Crimi tentano di trovare la via della rete con due conclusioni a giro da fuori, ma il risultato è lo stesso. Si rimane sullo 0-0. Al 10’ la formazione di Buccinasco sfodera però un altro asso: l’attacco della profondità. Proprio Bertocchi, sfruttando anche una sbavatura di Stivano, s’invola sull’out di sinistra e, da posizione defilata, cerca la conclusione. Calatroni para e sulla respinta Bellini manda clamorosamente fuori.
Dopo un quarto d'ora complesso, in cui l'Oltrepò ha potuto solo difendere, i biancorossi guadagnano però importanti metri di campo. Al 15' la formazione di Naldi si regala un corner su cui si presenta Rocca. Il centrocampista ospite prima tenta un cross su cui Rusmini risponde presente, ma sulla ribattuta è ancora il numero 10 a entrare in possesso della sfera, scaricando un tiro insidioso, su cui ancora una volta il portiere biancoverde si fa trovare pronto. Nei minuti successivi il canovaccio tattico diventa chiaro: maggior gestione del pallone da parte dei padroni di casa e ottima gestione della fase difensiva da parte degli ospiti, che tengono comunque i pericoli lontani dalla porta di Calatroni. Coi minuti che scorrono inesorabilmente, quasi tutti sono convinti che la prima frazione si chiuderà a reti bianche. Una convinzione che però si sgretola negli infuocati minuti finali: al 34' è Secci a sfiorare il gol del vantaggio. Il difensore biancoverde salta più in alto di tutti e indirizza il pallone in porta. La gioia del numero 2 di Via Manzoni viene però negata da Gianini, che sulla linea salva il risultato spazzando più lontano che può la sfera. Proprio l'attaccante di Ulloa, un minuto dopo si rende protagonista ancora una volta, stavolta però nell'area avversaria. Ferrari recupera e mette subito al centro proprio per il numero 9 che però non riesce a indirizzare in porta il pallone dello 0-1. Tra i due litiganti il terzo gode, no? Mai detto fu più vero. In questo indiretto scontro fra Secci e Bellini alla fine, a spuntarla, è proprio Bellini. Al 37', ancora una volta su colpo di testa, Calatroni non trattiene e Bellini, arrivato di gran carriera, anticipa Cignoli e insacca l'1-0 tanto desiderato.
I primi 120 secondi del secondo tempo sono una dichiarazione d'intenti della formazione di casa: abbiamo ottenuto il vantaggio, vogliamo il raddoppio. I biancoverdi si ributtano in attacco, alla ricerca di un secondo gol che legittimerebbe ulteriormente il risultato: l'1-0 ha dato sicurezza ai ragazzi di Ulloa, ma la partita è tutt'altro che chiusa. Dopo un minuto dal fischio d'inizio ripresa è uno scatenato Bertocchi, ancora scottato dal mancato gol del primo tempo, a cercare la via della rete: la sua girata da ottima posizione trova però un'efficace respinta della difesa biancorossa. Ancora una volta, analogie, stavolta fra un tempo e l'altro: rischio corso, reazione dell'Oltre. Quest'ultimo nei successivi dieci minuti ricomincia a giocare bene, guadagnando importanti metri di campo e cercando di sfruttare i numerosi corner degli ospiti. Ad ogni battuta, però, nell'affollata area del Romano sembra esserci un unico giocatore: Rusmini fa suo ogni pallone che finisce nei suoi sedici metri di competenza, permettendo alla compagine di casa di mantenere un vantaggio che al 12' si fa ancora più pesante. Bellini, supera la marcatura e, in scivolata, riesce a mettere al centro un cross basso per Fiorenza, che scarica in porta un tiro violentissimo. Il portiere di Naldi devia, ma non riesce a evitare che il pallone finisca comunque in rete. Seppur con qualche dubbio - alcuni sospettano che il pallone sia uscito prima dell'intervento del numero 9 biancoverde - il gol viene convalidato. Il 2-0 che i ragazzi di Ulloa ottengono sembra, ancora una volta, non essere abbastanza per i padroni di casa che, nonostante il doppio vantaggio, sembrano volere più degli avversari la rete. L'Oltrepò, infatti, sembra in difficoltà dopo la rete del numero 10 avversario: complice sicuramente la panchina corta, problema che Cignoli e compagni si portano da inizio campionato. Anche le forze fisiche e mentali sembrano stiano calando per andare a riprendere questa partita. Al 20', però, le speranze degli ospiti si riaccendono, anche se solo per un istante: cross dalla destra e incornata di Rocca, che trova, ancora una volta, un super intervento di Rusmini, che spegne efficacemente il tentativo dell'attaccante avversario.
Di fronte a una panchina drammaticamente lunga, c'è un gruppo davvero ampio: come dichiarato da Ulloa nel post partita, la formazione di Via Manzoni ha a disposizione un gruppo di 25 ragazzi e, in partite come queste, ciò fa la differenza. Dalla panchina l'allenatore manda in campo Morra, definito dai suoi compagni El Fùtbol. Dopo pochi minuti dal suo ingresso in campo si capisce il perché: al 24' Bellini, involatosi ancora una volta sull'out di destra, serve proprio l'attaccante numero 18 che scarica una cannonata che si stampa però sull'incrocio dei pali. La gioia del gol è solo rimandata di qualche minuto: al 30' infatti l'ex Buccinasco, inseritosi coi tempi giusti, supera Calatroni e si regala il suo primo centro in stagione, un altro gol realizzato da un subentrato dopo quello di Bellini con la Triestina. Il referto dice 3-0.
https://www.sprintesport.it/giovanili/2024/12/15/sondaggi/sbaglia-un-rigore-poi-trova-il-capolavoro-all-ultimo-respiro-i-classe-2010-continuano-a-stupire-661614/
ROMANO BANCO - OLTREPÒ 3-0
RETI (1-0, 3-0): 37' pt Bellini (R), 12' st Fiorenza (R), 30' st Morra (R).
ROMANO BANCO (3-5-2): Rusmini 7, Secci 7.5, Motta 7.5, Bertocchi 7 (16' st Morra 7.5), Zucco 7, Crimi 6 (25' st Villella sv), Kiselov 6 (25' st Montuoro sv), Scornavacca 6.5 (16' st Diaferia 6), Bellini 8.5 (30' st D'Acunzo sv), Fiorenza 8, Cotta 6.5 (1' st Dowlatshahi 7). A disp. Mascari. All. Ulloa 8. Dir. Scornavacca.
OLTREPÒ (5-3-2): Calatroni 6.5, Giordano 6, Popa 6.5 (6' st Carvelli sv), Di Cillo 6, Stivano 6, Cignoli 6.5, Provera 6, Beu 6.5, Ferrari 6.5, Gianini 7.5, Rocca 7. A disp. Loutse. All. Naldi 6. Dir. Di Cillo.
ARBITRO: Spadaro di Abbiategrasso 7
AMMONITI: Zucco (R), Bellini (R), Giordano (O).
ROMANO BANCO
Rusmini 7 Le sue super uscite a inizio secondo tempo sono fondamentali per mantenere il vantaggio ottenuto. Mani calamitate per il numero 1 biancoverde che blocca ogni pericolo che arriva nella sua zona di competenza.
Secci 7.5 Gestisce l’out di sinistra nel tridente difensivo del Romano: quando i suoi si buttano in avanti alla ricerca del terzo gol, si trova spesso a lottare direttamente con Loutse: uno scontro avvincente, da cui lui esce più di una volta vincitore. Sui corner sembra un attaccante vero, sfiorando anche il gol a fine primo tempo.
Motta 7.5 Come per Secci, un’ottima gestione del braccetto difensivo, stavolta sull'out di destra: ottimi recuperi quando nei minuti finali il Romano ancora affamato di gol si apre dietro, lasciando qualche spazio di troppo. Suo un recupero salvarisultato su Rocca lanciato verso l'area di Rusmini.
Bertocchi 7 Aldilà del numero sulla maglia - è infatti singolare vedere un quattro in zone così avanzate del campo - l'efficace fase offensiva passa dal suo modo di gestire campo e pallone: attacca meno la profondità rispetto al compagno di reparto, ma sfrutta i centimetri per gestire palla spalle alla porta e fornire anche filtranti interessanti.
16' st Morra 7.5 Dopo pochi minuti sfiora il gol con una conclusione potentissima che si stampa però sull’incrocio dei pali. La fame però c’è e negli ultimi minuti, grazie anche a un inserimento coi tempi giusti si regala una meritatissima rete.
Zucco 7 Coordina la fase difensiva biancoverde e in generale tutta la squadra: soprattutto nel primo tempo, quando gli avversari tentano di costruire l'azione coi palloni alti, svetta in anticipo su ogni pericolo che passa nella sua zona.
Crimi 6 Collante del centrocampo, cerca di rendere fluida la manovra dialogando con Scornavacca e Fiorenza. Sfiora il gol a inizio partita con una pericolosa conclusione da fuori (25' st Villella sv).
Kiselov 6 Ha qualche difficoltà nel dare il suo contributo in attacco, vista l'attenzione Beu nella gestione della fase difensiva: proprio come il suo corrispettivo biancorosso, però, si distingue per l'ottimo contenimento di ogni pericolo che passa dal suo lato di competenza (25' st Montuoro sv).
Scornavacca 6.5 Ha il difficile compito di gestire il primo possesso ma lentamente, anche grazie all’atteggiamento prudente dell'Oltrepò, amplia il suo raggio d’azione in zone più avanzate del campo.
16' st Diaferia 6 Entra quando il Romano ha controllo del centrocampo e contribuisce a gestire e confermare questa padronanza dell’area mediana del rettangolo verde.
Bellini 8.5 Nel corso del primo tempo, dopo due occasioni mancate, comincia a seminare il panico puntando - e spesso saltando - ogni avversario che si trovi davanti. A fine frazione trova un gol meritato, di fame di grinta. Nella ripresa, finché non esce dal campo, si mette più a servizio della squadra: dimostrazione ne è l'assist a Fiorenza (30' st D'Acunzo sv).
Fiorenza 8 Una tecnica sopraffina gli permette un'ottima gestione del pallone. Quando l'azione arriva sulla trequarti offensiva, lui sicuramente viene coinvolto. Il gol è il meritato premio di una prestazione eccellente.
Cotta 6.5 Parte come esterno di centrocampo ma nel corso del primo tempo più di una volta si accentra nel tentativo di dare un contributo importante nella gestione palla sulla trequarti offensiva.
1' st Dowlatshahi 7 A differenza di Cotta il suo è un posizionamento più da esterno puro: attacca molto bene la profondità, fornendo filtranti interessanti per i terminali offensivi biancoverdi. Sfiora il gol a metà frazione quando, sugli sviluppi di corner, non inquadra la porta per centimetri.
All. Ulloa 8 Match preparato bene, nel segno del pressing e dell’aggressività che contraddistingue da sempre questa squadra. In un primo tempo apparso difficile non tanto per la gestione palla quanto più che altro per scardinare la porta avversaria i suoi hanno mantenuto lucidità e freddezza. Un risultato meritato viste le numerose occasioni create nel corso della partita.
OLTREPÓ
Calatroni 6.5 Una buona prestazione: si fa trovare sempre pronto sui tiri da fuori, come quelli a inizio partita. Sul gol di Fiorenza sfiora il miracolo con un riflesso che stava per evitare il 2-0. Peccato per quell’indecisione che permette a Bellini di trovare il gol.
Giordano 6 Si occupa del fronte centro-sinistra della difesa biancorossa. Sfortunatamente Bellini agisce proprio su quel lato: un avversario davvero difficile da incontrare oggi. Lui lo limita come può, a volte cercando anche di spendere il fallo.
Popa 6.5 Un buon primo tempo in cui sull’out di destra il romano ha fatto fatica a costruire. Costringe più volte Cotta a spostarsi al centro per poter ricevere e gestire palla.
6' st Carvelli 6 Tenta di gestire l'out di destra, in particolare gli inserimenti di Dowlatshahi. Più di una volta lo costringe a rimanere sull'esterno senza potersi accentrare.
Di Cillo 6 Filtro a centrocampo a servizio di Naldi, si occupa di tenere lontani i centrocampisti biancoverdi dalla propria area. Ci riesce in parte, anche se oggi ero obiettivamente difficile, visto anche il modulo scelto, che creava una disparità proprio in quell'area di campo.
Stivano 6 Nel corso del primo tempo, pur con qualche sbavatura, limita al Romano la possibilità di sfruttare la profondità, costringendo gli avversari a tentare la conclusione da fuori.
Cignoli 6.5 Coordinatore e gestore della difficile fase difensiva dell’Oltrepò: un compito complicato, seppur sembri essere a suo agio in quella posizione. Un'ottima prestazione macchiata solo da quell’anticipo di Bellini, anche se è pur vero che è stato colto di sorpresa.
Provera 6 Ingaggia fin da subito un'avvincente sfida con l'altro numero sette in campo, in cui lui esce più di una volta vincitore per quanto riguarda il contenimento difensivo.
Beu 6.5 Inizialmente si concentra sulla fase difensiva, ma col passare dei minuti emergono le sue capacità di pressing e inserimento. Quando però l'Oltrepò subisce gol, fa un po’ fatica a ritrovare i suoi spazi abbassando il suo raggio d’azione.
Ferrari 6.5 A fine primo tempo salva il risultato con un intervento su colpo di testa di Secci, rischiando poi il gol un minuto dopo. Partita difficilissima per lui che, soprattutto nel corso della prima frazione, tenta di lavorare di sponda per i compagni.
Gianini 7.5 La qualità è altissima: lo si nota nelle giocate e nel modo che ha di ripartire. Ottima gestione di un centrocampo complesso nel corso di questa domenica, ma anche una serie di ripartenze brucianti nel corso della ripresa.
Rocca 7 Quando il Romano si apre ha modo di mostrare le sue doti, soprattutto la sua capacità di attaccare la profondità e puntare l’uomo: si genera così un duello avvincente con Secci. Sfiora il gol con un bel colpo di testa che però non riesce vista anche la posizione precaria ad angolare a sufficienza.
All. Naldi 6 La sua squadra paga una panchina cortissima che nel secondo tempo non gli ha permesso di inserire, al momento giusto, forze fresche soprattutto al punto di vista mentale. Aldilà di ciò, i suoi hanno comunque retto nei primi 35 minuti con sufficiente tranquillità, gestendo in maniera ordinata la fase difensiva.
ARBITRO
Spadaro di Abbiategrasso 7 Una buona prestazione senza errori particolarmente plateali: lascia molto correre, ma il metro rimane coerente per tutta la partita. In alcuni frangenti si è colta un po’ di confusione in campo, ma nulla che comunque abbia condizionato un andamento della partita, tutto sommato ottimo.
Nonostante il convincente 3-0, Ulloa ha comunque inquadrato degli spunti per migliorare: "Noi impostiamo le partite sulla pressione e sulla conquista più in alto possibile della palla. Primo tempo bene, nel senso che abbiamo riconquistato la palla sempre oltre la metacampo nostra: forse qualche errore di sbavatura, di fretta, non gestita bene, magari un tocco in più, magari un tiro troppo repentino. Invece nel secondo tempo abbiamo gestito un po' meglio la palla".
Nessuna disperazione ed estrema lucidità per Naldi che parla di risultato giusto: "La nostra forza è saper difendere e ripartire, non facciamo un calcio spettacolare. Noi giochiamo di ripartenze. Il problema è quando viene meno la fame, la corsa, l'attaccare sul campo, oggi è stata una partita così. Loro nettamente più bravi sulla gestione delle seconde palle, sui contrasti. Loro forti: risultato più che giusto".