Under 16
12 Gennaio 2025
Moubtassim Ossama, Liboni Lorenzo e Rulfi Sergio i migliori in campo di oggi
Finite le vacanze natalizie, è tempo di ricominciare a giocare in campionato. Iniziamo il girone di ritorno con una sfida molto importante, tra due squadre che lottano per le posizioni alte della classifica: si gioca Nichelino Hesperia-Alpignano. Le due squadre sono molto agguerrite e cariche per effettuare un girone di ritorno speciale, con l'Alpignano che è in lotta per il primo posto del girone e il Nichelino che vuole a tutti i costi rimanere in quella zona, sognano le prime 3 posizioni.
CRONACA
Primo tempo dove la fisicità e la lotta regna, soprattutto nella prima parte nella quale le due compagini rendono molto intensa una sfida dove l’equilibrio è un punto cardine, almeno inizialmente. Infatti, dopo 20’ di puro bilanciamento, gli scaccati iniziano ad avanzare e al 21’ trovano la via del gol con Mainiero. Il numero 9 viene trovato in maniera splendida da Costea, che lo mette a tu per tu col portiere con una palla alta, la quale finisce in rete con un tiro ad incrociare sul secondo palo. Da qui l’Alpignano prova a reagire, cercando di creare occasioni con cross dalle fasce e calci piazzati, ma la vera partita la fanno gli uomini di Bert, i quali creano occasioni molto pericolose che mettono in seria difficoltà la difesa dell'Alpiceleste. Al 31' un intervento davanti alla porta di Giordan spazza via il possibile 2-0 del Nichelino, che era riuscito a creare un'occasione molto pericolosa da una punizione di Tomatis. Il Nichelino sta mettendo sotto pressione l'Alpignano, che non riesce ad uscire e fa sempre più fatica ad andare oltre la metà campo, finendo per subire occasioni molto pericolose che vengono, però, parate da un super Patella. Al 33', infatti, è lui il vero antagonista del possibile raddoppio scaccato: un tiro effettuato dentro l'area piccola da Ottaviani viene bloccato dal numero uno dell'Alpignano con un vero e proprio miracolo. Il finale di primo tempo viene segnato da un leggero calo di ritmo, con il Nichelino che ha la partita in pugno e un Alpignano che ha urgentemente bisogno di una scossa.
Tomatis e Scarzoni i migliori del N.Hesperia nella partita contro l'Alpignano
La seconda frazione è l'esatto opposto della prima: gli uomini di Barbarello trovano la scossa tanto cercata grazie ad un cambio modulo (passano da una difesa a 4 ad una a 3), il quale mette in condizione di inferiorità numerica il centrocampo di Bert, mettendoli in seria difficoltà dall'inizio alla fine del secondo tempo. Nel giro di 4' si ritorna in parità: dalla fascia sinistra, Liboni effettua un traversone rasoterra perfetto per Rulfi, che ruba il tempo al portiere avversario con una zampata che finisce in porta. Da qui la partita si fa quasi del tutto a senso unico, ma al contempo aumenta anche il livello di tensione, facendo tornare in vigore la fisicità e lo spirito di lotta visto nel primo tempo. Al 14' Barbarello effettua i primi cambi della partita: dentro Fantolino al posto del marcatore Rulfi. La partita prosegue con gli azzurri che continuano ad attaccare, forti anche di una superiorità numerica a centrocampo che gli consente di recuperare molti palloni e di creare molte occasioni pericolose, mentre il Nichelino tenta di scavalcare la difesa avversaria dalle fasce e con qualche calcio piazzato, ma la difesa avversaria si muove bene e non lascia scampo ai padroni di casa. Al 22' la rimonta viene completata: dalla fascia destra arriva un cross rasoterra da parte di Moubtassim; il pallone passa e manda davanti alla porta Liboni che, davanti al portiere, non sbaglia. Il gol del 2-1, però, non mette una croce sul risultato. I giocatori di Bert, infatti, sembrano credere sempre di più nel pareggio e nel finale di partita (nonostante la forte tensione) effettuano l'ultimo tour de force per agguantare il pareggio, che purtroppo non arriva. La partita, dunque, finisce 2-1 per l'Alpignano, in una partita sofferta, ma vinta con coraggio e con astuzia.
INTERVISTE
Molto soddisfatto l'allenatore dell'Alpiceleste Barbarello, che ammette le difficoltà avute durante la partita, ma che apprezza lo spirito di sacrificio dei suoi:
«Non siamo partiti male, ma purtroppo quando prendiamo gol ci destabilizziamo, soprattutto in difesa. Nel secondo tempo, col cambio modulo e l’aumento di giocatori in mezzo al campo, siamo tornati noi stessi e negli ultimi 10’ abbiamo sofferto, come ai vecchi tempi, e questo mi piace.»
Nonostante la sconfitta, l'allenatore del Nichelino Bert si ritiene abbastanza soddisfatto della prestazione dei suoi giocatori, soprattutto nel primo tempo:
«Purtroppo non abbiamo una rosa lunghissima e questo ha pesato durante i 90’. Loro sono stati bravi a sfruttare gli episodi a loro favore e noi dopo i gol siamo andati in calo. Ai ragazzi, però, posso solo dire bravi percentuale hanno fatto una bella partita.»
TABELLINO
Nichelino Hesperia-Alpignano 1-2
RETI (1-0, 1-2): 21' Mainiero L. (N), 4' st Rulfi (A), 22' st Liboni (A).
NICHELINO HESPERIA (4-3-3): Di Nuzzo 6, Lamura 6.5, Ottaviani E. 6.5 (28’ st Serra 5.5), Tomatis 7.5, Bianco 6, Scorzoni 7.5 (39' st Russo sv), Venturi 6, Linsalata 6 (28' st Meoli 6), Mainiero L. 7, Costea 7 (36' st Scarpato sv), Boenzi 6. All. Bert 6.5. Dir. Lupo.
ALPIGNANO (4-4-2) : Patella 7, Petruzzella 6.5, Liboni 8, Giordan 6.5, Pupo 7, Terragno 6.5, Rulfi 7.5 (14' st Fantolino 5.5, 35' st Carella sv), Correnti 6.5, Audrito 6.5 (21' st Larosa 6.5), Ma Alhijjawi 7, Moubtassim 8. All. Barbarello 7. Dir. Bergamini - Liboni.
ARBITRO: Grassi di Torino 6.
AMMONITI: 11' Tomatis (N), 13' Rulfi (A), 33' Lamura (N), 23' st Linsalata (N), 23' st Fantolino (A), 37' st Mainiero L. (N).
PAGELLE
NICHELINO HESPERIA
Di Nuzzo 6 Sui due gol non può fare molto, vista la notevole vicinanza dei giocatori avversari davanti lo specchio della porta. La sua rimane comunque una prestazione dove non deve impegnarsi troppo, se non in qualche uscita e qualche piccolo intervento.
Lamura 6.5 Un primo tempo dove è riuscito a contenere molto bene la fascia sinistra dell’Alpignano, riuscendo anche a creare occasioni pericolose in zona offensiva con vari cross interessanti. Nel secondo tempo cala il suo rendimento non riesce a performare come prima.
28’ st Serra 5.5 Non riesce a performare. Appena entrato commette errori in fase di impostazione e in fase difensiva non riuscendo, dunque, a dare una mano alla squadra.
Ottaviani E. 6.5 Nel primo tempo ha varie occasioni per poter far male alla difesa avversaria e, in più, riesce a tenere bene la fase difensiva, resistendo alle ripartenze degli azzurri. Nel secondo tempo ha un calo di prestazione, ma la sua è una prova altamente sufficiente.
Tomatis 7.5 Uno tra i migliori in campo. Un mediano ad hoc, che riesce ad intercettare ottimi palloni e a far ripartire la sua squadra effettuando passaggi molto interessanti. Grande personalità in mezzo al campo e ottimo, anche, nei calci piazzati.
Bianco 6 Purtroppo la sua prova inizia a peggiorare dal secondo tempo, dopo aver effettuato un primo tempo dove ha mostrato sicurezza e ottime capacità difensive. Alcune volte non riesce a controllare il rimbalzo del pallone ed effettua alcuni (non molti) interventi fuori tempo. Prova, comunque, sufficiente.
Scorzoni 7.5 (39' st Russo sv) In difesa si dimostra colui che ha giocato meglio, intervenendo molto spesso al momento giusto e aiutando i compagni in caso di difficoltà. Nella seconda metà del secondo tempo si alza, passando a centrocampo e cercando di aiutare i compagni a trovare la via del gol.
Venturi 6 Partita in cui non riesce a far valere le su qualità, ma riuscendo a dare qualche spunto interessante, soprattutto nel primo tempo dove, a volte, riesce a mettere in crisi la difesa dell’Alpignano.
Linsalata 6 Riceve un giallo per via di un gesto di reazione. La tensione del secondo tempo, lo porta spesso a commettere errori sul controllo palla e nell’impostazione del gioco, favorendo l’Alpignano.
28' st Meoli 6 Un’entrata che non porta molte modifiche alla squadra a livello tattico, ma che serve per il tentato rsh finale a cui si rende partecipe.
Mainiero L. 7 Un gran gol ad incrociare lo incorona come uno tra i migliori del primo tempo. Corre e si inserisce, mandando un po’ nel pallone la difesa azzurra, che però nel secondo tempo riesce a prendere le misure, finendo per bloccarlo per quasi tutta la seconda frazione.
Costea 7 (36' st Scarpato sv) Anche per lui, un primo tempo stellare, condito da un assist al bacio per il suo compagno di squadra. Soffre, però, la superiorità numerica del centrocampo Alpiceleste nel secondo tempo, non riuscendo a mettere in mostra le sue qualità.
Boenzi 6. Anche per lui, partita in cui non riesce a farsi valere del tutto, mettendosi un po’ ombra sia nel primo tempo ma soprattutto nel secondo tempo.
All. Bert 6.5. La squadra lotta, cercando di creare occasioni interessanti. Purtroppo però non le sfrutta a pieno, e nel primo tempo si mangiano almeno 2-3 occasioni ottime per il raddoppio. Nel secondo tempo patiscono molto, nonostante negli ultimi 10 minuti abbiano provato con le unghie e con i denti a strappare il pareggio.
ALPIGNANO
Patella 7 Se il Nichelino non è riuscito ad effettuare il raddoppio, il merito è soprattutto suo. Effettua una super parata nel primo tempo, mentre nel secondo mostra sicurezza e guida la squadra.
Petruzzella 6.5 Primo tempo sottotono, dove non riesce a contenere l'attacco del Nichelino per una buona parte della prima frazione, ma si riprende nella seconda con un’ottima prestazione e un’ottima prova, sia difensiva che offensiva.
Liboni 8 Un gol e un assist per lui, che gli consegnano il titolo di migliore in campo. Un secondo tempo che vale come un’intera partita, riuscendo a ribaltare un risultato quasi completamente da solo e riuscendo a contenere bene l'attacco avversario con ottimi interventi. Il passaggio da terzino a quinto di centrocampo gli ha fatto solo bene.
Giordan 6.5 Una prova abbastanza altalenante, alternando ottimi interventi e chiusure difensive a errori in fase di impostazione abbastanza importanti (come ad esempio un passaggio orizzontale in area a metà secondo tempo, rischiando di prendere il 2-2). Innegabile peò che lui abbia delle ottime qualità difensive, e in questa partita lo ha dimostrato
Pupo 7 Una buona prova, soprattutto nel secondo tempo quando il cambio con la difesa a 3 lo fa sentire più a suo agio. Rimanendo al centro della difesa, infatti, riesce a controllare meglio gli spazi, a intervenire quando deve e aiutando la squadra a salire. Anche per lui, il cambio modulo ha fatto bene.
Terragno 6.5 Partita dove non riesce a fare del suo meglio. Un primo tempo dove fa molta difficoltà ad uscire palla al piede, mentre nel secondo riesce a trovare il suo posto, facendo il suo e aiutando la squadra.
Rulfi 7.5 Appena viene messo nel ruolo di attaccante si fa subito notare con una zampata da vera punta. Nel primo tempo, però, gioca nella linea di centrocampo, giocando anche abbastanza bene, sfruttando soprattutto la sua fisicità.
14' st Fantolino 5.5 (35' st Carella sv) Entra dalla panchina con un certo nervosismo, che gli costa il cartellino giallo e la fuoriuscita dal campo dopo 20'.
Correnti 6.5 Fa difficoltà nel primo tempo, patendo spesso l'aggressione avversaria. Nel secondo tempo sfrutta al massimo la superiorità numerica della sua squadra, riuscendo a creare azioni interessanti e intercettando ottimi palloni.
Audrito 6.5 Gioca molto spesso coi compagni, si abbassa molto quando nel primo tempo viene impiegato come attaccante, cercando spesso le fasce. Nel secondo tempo invece il suo raggio di azione si allarga, avendo più libertà di movimento e più libertà palla al piede, ma non riesce sempre a concludere.
21' st Larosa 6.5 Un'entrata convincente. In 20' aiuta la squadra cercando di dare una mano con una prova di sacrificio.
Ma Alhijjawi 7 Primo tempo dove non incide, non riuscendo a dare molti sbocchi ai suoi compagni e rimanendo in una situazione di difficoltà per diverso tempo. Nel secondo però, come Audrito, riesce a muoversi più liberamente, e lo si vede da come porta il pallone da una parte all'altra del campo.
Moubtassim 8 La sua velocità unita alla sua potenza fisica e cattiveria agonistica si fanno sentire nel secondo tempo. Non molla mai e molto spesso si rende pericoloso nella metà campo avversaria. Nel primo tempo è il più pericoloso dei suoi.
All. Barbarello 7 Una rimonta fatta di sacrificio e di sofferenza, ma che porta a casa 3 punti importantissimi per il campionato. Il cambio modulo ha dato una marcia in più e si è notato sin da subito.