Solo la capolista ha fatto meglio di loro. Il momento da sogno della SkillStar non si ferma neanche di fronte al Carrara, superato per 3-2 nello scontro diretto. Un periodo d'oro che va avanti dal 17 novembre, dalla vittoria contro l'Auxilium Monterosa. Da quel momento per 2 mesi i ragazzi di Alessandro Campo non hanno mai perso. Solo il Dorina aveva fermato la striscia di vittorie dei ragazzi di via Servais, poi il giudice sportivo ha stravolto tutto.
A fare la gara nei primi minuti è proprio il Carrara di Roberto Raffaele che però non concretizza. Allora a mettere la palla in rete ci pensa la SkillStar, prima con Alessandro Sesia e poi con Tommaso Giannuzzi. Protagonista di giornata: Christan Naso. L'estremo difensore dei padroni di casa prima causa un rigore facendosi anche male e poi lo neutralizza. Nella ripresa i ragazzi di Raffaele provano a riaprirla con Gianluca Gonzalez ma la SkillStar allunga con Matteo Terrioti. Il gol allo scadere di Alessandro Olga è vano e i padroni di casa conquistano 3 punti che valgono il sorpasso in classifica proprio sul Carrara.
Il Carrara attacca, la SkillStar segna
Gli ospiti si presentano sul campo di via Servais con carattere e voglia di fare la gara. Difatti i ragazzi di Raffaele partono all'arrembaggio cercando di mettere sotto gli avversari. Ad andare in vantaggio però è proprio la SkillStar. Da una ripartenza veloce scaturisce un tiro dalla bandierina utile. Sul punto di battuta ci va Alessandro Vigna che mette bene il corner. Accomoda lo stop Alessandro Sesia che con precisione chirurgica fa passare il pallone sotto due avversari mettendo la sfera in buca d'angolo. Dopo 4 minuti i padroni di casa sono già avanti 1-0. La rete subita non abbatte il Carrara che con orgoglio continua la spinta. Al 10' il tiro di Gerti Brataj non impesierisce il portiere, sprecando la buona assistenza di Oseiwe Okokon. Due minuti dopo la seconda beffa. Ripartenza fulminea dei ragazzi di Campo, con Sesia che si prende la corsia di destra portando la palla al lato dell'area di rigore. Il numero 10 mette in mezzo questa palla velenosa rasoterra che Matteo Terrioti non riesce a colpire in rete facendo sfilare il pallone. Sul binario di sinistra arriva come un treno Tommaso Giannuzzi che gela Tommaso De Guidi. Continua a creare tanto il Carrara ma senza concretizzare. Verso la fine della prima metà di gara arriva l'occasione più grande per gli ospiti. Okokon lanciato a rete entra in area di rigore, Naso lo travolge in uscita, ma dopo che il numero 8 avversario ha già completato il tiro. Il direttore di gara indica il dischetto ed è calcio di rigore. Al tiro si presenta Alessandro Olga che tira sulla destra. Sulla destra ci va anche Naso che rimedia al suo errore. Non solo si fa male causando il rigore ma si alza e lo para anche.
Sesia-Terrioti: che spettacolo!
Nella ripresa il Carrara ha una bella montagna da scalare. I padroni di casa attaccano galvanizzati dai due gol di vantaggio. Una super occasione per riaprire la gara capita sulla testa di Alaa Aziz su assistenza di Okokon, il numero 9 però spreca tutto da pochi metri. Dopo 9 minuti finalmente gli sforzi del Carrara portano frutti. Olga dopo l'errore dal dischetto si riassesta mettendo in campo una prestazione incredibile. Suo il lancio lungo che innesca Gianluca Gonzalez che fulmina Naso sul primo palo. 2-1 che riapre le sorti della gara. Risponde subito la SkillStar con Sesia che da fuori si accentra e colpisce sul primo palo da fuori area, Tommaso De Guidi si allunga e respinge in corner. Alla mezz'ora i padroni di casa provano la fuga. Percussione di Matteo Ferreri sull'out di sinistra. L'esterno in maglia 2 mette in mezzo col mancino trovando in area Matteo Terrioti. Il primo tiro viene respinto da De Guidi che però non può nulla sul secondo tentativo dell'attaccante che firma il 3-1 correndo ad abbracciare la panchina. Gara ipoteticamente chiusa, ma gli ospiti non gettano la spugna. Nei minuti finali da un calcio di punizione arriva un traversone sul secondo palo dove arriva ad impattare proprio Olga che chiude al meglio la sua partita dopo l'errore.
Il gol del 3-2 però chiude la gara, al triplice fischio parte la festa di giocatori e tifosi, consapevoli di aver fatto un risultato pesantissimo in ottica classifica e soprattutto play-off regionali. Sesto risultato che porta ai 3 punti per i ragazzi di Campo che sono secondi solo al Rebaudengo capolista per media punti.

(Alessandro Sesia, Christian Naso e Matteo Terrioti)
IL TABELLINO
SKILLSTAR-CARRARA 3-2
RETI (2-0, 2-1, 3-1, 3-2): 4' Sesia (S), 12' Giannuzzi (S), 9' st Gonzalez (C), 31' st Terrioti (S), 37' st Olga (C).
SKILLSTAR (4-4-1-1): Naso 8, Ferreri 7.5, Prezioso 7 (40' st Caruso sv), Botta 7, Vitale 7 (26' st Mines 6.5), Fulco 7, Vigna 7.5 (38' st Marostica sv), Ametis 7.5, Terrioti 8 (35' st Scarfone sv), Sesia 8, Giannuzzi 7.5 (1' st Caccianiga 6.5). A disp. Agnusdei, Sardano. All. Campo. Dir. Ametis - Sforza.
CARRARA (3-5-2): De Guidi 6.5, Ferrero 6.5 (29' st Tosoni sv), Novac 6 (1' st Lanzano 7), Celeghin 6.5, Diac 6, Montoro Leonardo 6.5, Olga 7, Okokon 6.5, Aziz 6.5, Brataj 6, Gonzalez 7. A disp. Taurino, Trovato, D'Elia, Manna. All. Raffaele - Gonzalez Carlos 6.5. Dir. Manna - Taurino.
ARBITRO: Tremus di Torino 6.5.
AMMONITI: 10' st Diac (C), 14' st Ametis (S), 23' st Celeghin (C).
LE PAGELLE
SKILLSTAR

Naso 8 Man of the match! Che partita per l'estremo difensore che non solo para il rigore dopo essersi fatto male, in più salva in altre occasioni il risultato effettuando delle grandi parate specialmente in uscita a valanga.
Ferreri 7.5 Primo tempo letteralmente perfetto. Nella ripresa non raggiunge i livelli della prima metà di gara ma questo non vuol dire che non abbia giocato veramente bene. Tiene bene la posizione e aspetta sempre l'avversario quasi accettando l'1v1. Mantenere l'equilibrio e la posizione gli permette di intercettare tutte le palle filtranti per gli attaccanti avversari.
Prezioso 7 Tuttofare in fascia. Parte come terzino di sinistra e finisce la sua gara come esterno più alto. Fa bene entrambi i ruoli, è suo l'assist per il gol del doppio vantaggio dopo aver fatto molti metri palla al piede in velocità. Jolly della corsia sinistra.
Botta 7 Marcatore estenuante. Silenziosamente tiene sempre la marcatura, specialmente su Montoro che non riesce a trovare la profondità. Buona gara del centrale, sempre pulito e attento quando serve riuscendo a tenere lontani dalla porta gli avversari.
Vitale 7 Se Botta marca stretto lui funge da paravento. Respinge qualsiasi cosa spazzando senza farsi troppi problemi. Allontanare il pericolo certe volte è la soluzione migliore. Avere un reparto offensivo in forma permette ai centrali di non forzare troppo la costruzione dal basso andando direttamente sul lancio lungo.
26' st Mines 6.5 Entra bene mettendo subito la sua fisicità a disposizione del centrocampo. Spazza e chiude per evitare brividi nel finale. Si fa vedere anche in attacco tentando il tiro venendo però respinto in più occasioni.
Fulco 7 Pulizie di sabato pomeriggio. In mezzo al campo smista e fa da filtro ripulendo nello stretto. Accompagna la prima costruzione ed insieme al capitano forma una coppia in mezzo al rettangolo verde molto efficace. Non si spinge troppo avanti, non serve, il suo apporto fondamentale alla fase difensiva basta e avanza.
Vigna 7.5 Sempre pericoloso in corsia di destra. Verso la fine della gara si eclissa un po' ma ci sta se per 65 minuti giochi ad intensità elevate. Batte i corner, difatti l'assistenza per il primo gol arriva da un suo tiro dalla bandierina. Ottima gara per il numero 7.
Ametis 7.5 Capitano e si vede. Sprona i compagni e gli spinge in avanti. Ha sempre la leadership di andare a parlare con il direttore di gara per chiedere spiegazioni e i compagni lo rispettano. Con Fulco che gli copre le spalle, Ametis ha la libertà di spingersi avanti e provare in più occasioni la botta da fuori, come al minuto 21 dove solo la buona risposta del portiere gli nega il gol.
Terrioti 8 La sua zampata chiude i conti in via Servais. Il bomber da 11 reti stagionali mette la sua firma anche su questo match importantissimo. Non solo la rete personale, Matteo ha messo in campo una gara di sacrificio e lavoro per liberare Sesia nello spazio. Combatte e cerca spazi per tutta la gara, fino al gol dove non trattiene la gioia correndo verso la panchina ad esultare con tecnico e compagni.
Sesia 8 Prima il Dorina, ora il Carrara. Seconda rete pesantissima per il trequartista in maglia 10 che trova il suo quarto centro stagionale nello scontro diretto di giornata. Non solo timbra il suo nome nel tabellino dei marcatori, Alessandro riesce anche a mandare in gol Giannuzzi con la gran palla messa a rimorchio per i compagni. Partita di grande sostanza la sua.
Giannuzzi 7.
5 Galoppa in fascia sinistra creando costantemente pericoli. Un buon primo tempo il suo con il picco della rete del 2-0. Bravissimo ad arrivare con i tempi giusti come un treno sul pallone e a concludere a rete.
1' st Caccianiga 6.5 Subentra e si piazza come terzino. Non offre una super prestazione, specialmente nella chiusura degli spazi dove gli avversari trovano facilmente il modo di attaccare la fascia destra. Bravo però nell'impostazione e nella costruzione da dietro.
All. Campo «Non voglio meriti, è tutto frutto di questi ragazzi fantastici.» Si gode il periodo d'oro dei suoi Alessandro Campo che festeggia il sesto successo consecutivo. «Siamo in un grande periodo e non vogliamo fermarci, i ragazzi sono cresciuti mentalmente, sono più maturi e questo mi riempie di gioia.»
CARRARA

De Guidi 6.5 Senza le sue parate in alcune occasioni la gara avrebbe avuto uno score diverso. Un esempio è la respinta su Ametis che prova la botta da fuori trovando la buona risposta dell'estremo difensore. Un'altra parata difficile la effettua su Sesia nella ripresa andando a prendere un tiro sul primo palo molto ostico.
Ferrero 6.5 La sua prestazione in mezzo al campo è stata molto buona, come confermato anche dal tecnico dopo la partita. Tenta il tiro in un paio di occasioni senza però creare particolari pericoli. Si disimpegna bene nei recuperi palla e nell'impostazione del gioco. Verso la fine della gara dopo un contrasto prende una botta al ginocchio che si gonfia, non dovrebbe essere nulla di grave.
Novac 6 Parte molto bene nei primi minuti di gara per poi calare. Gioca solo un tempo eppure in un paio di occasioni, specialmente nei primi minuti, tiene bene la posizione impedendo agli avversari di scappare sulla sinistra. Bene ma non benissimo.
1' st Lanzano 7 Super ingresso in campo. Prende il posto di Novac entrando con grande intensità e si piazza nella difesa a tre come braccetto di destra. Intercetta e chiude gli spazi in maniera perfetta. Entrare in questa maniera con la testa già in partita non è scontato e questo il tecnico l'avrà notato.
Celeghin 6.5 Ex di gara e capitano. Non una brutta partita la sua, qualche svista di troppo ma per il resto fa sempre da diga chiudendo bene gli spazi e anticipando gli attaccanti avversari. Tutti i palloni aerei sono suoi, con la sua stazza riesce a svettare sugli avversari.
Diac 6 Non una bruttissima gara la sua. Qualche colpa sui gol ma per il resto offre una buona prestazione come braccetto di destra. Parte benissimo nei primi minuti del primo tempo per poi calare nella ripresa.
Montoro Leonardo 6.5 Con il suo fisico prova ad aiutare Okokon davanti. Usa sempre il corpo per difendere la palla. Per non essere una vera e propria punta si destreggia bene lì davanti facendo da boa, specialmente nel secondo tempo dove riesce a liberare più facilmente i compagni.
Olga 7 La sua gara è cambiata dopo quel rigore sbagliato. Dimostra di avere un carattere differente, ha una carica in più dopo l'errore dal dischetto. Recupera palloni, lancia a rete i compagni (come l'assist per Gonzalez) e soprattutto è ovunque. In ogni azione dei suoi Olga è presente e guida la squadra.
Okokon 6.5 Trasuda calcio. Ha un'abilità nella conduzione e nel tocco palla inusuali e lo dimostra lavorando per la squadra. Con i suoi movimenti e le sue aperture riesce ad aprire varchi dei compagni che però non ne approfittano.
Aziz 6.5 Quando prende palla sembra sempre pronto a creare pericoli. Poco concreto ma i suoi slalom e le sue giocate rendono sempre la vita difficile ai difensori di casa. Nel secondo tempo il tecnico lo sposta sulla corsia di destra diventando ancora più pericoloso, ma come detto prima manca concretezza.
Brataj 6 Senza il suo apporto la squadra sembra non girare. In mezzo al campo manca la sua costruzione e le sue imbucate per i compagni. Tenta il tiro in un paio di occasioni ma senza impensierire il portiere avversario. Il fatto che non abbia giocato la sua miglior partita non toglie il fatto che non ci abbia messo intensità ed impegno.
Gonzalez 7 Trova il gol che riapre i conti. Utile sia in fase d'attacco che in fase difensiva, difatti è l'ultimo uomo, insieme a Diac, sui calci piazzati del Carrara. Nella ripresa va sulla corsia che era di Aziz rendendo bene anche sulla sinistra.
All. Raffaele 6.5 «Se non butti la palla in rete è ovvio che non vinci» commenta così il tecnico post partita. «Merito ai nostri avversari, ci serva da lezione, con queste prestazioni poco concrete non possiamo pretendere di portare a casa i tre punti.»
ARBITRO: Tremus di Torino 6.5 Solito arbitraggio all'inglese per il fischietto torinese. Non cade nella trappola di falli stupidi lasciando proseguire il gioco. Qualche dubbio sul fallo di Celeghin da ultimo uomo, che sembra aver intercettato la palla, che il direttore di gara punisce con la sola ammonizione. Per il resto gara amministrata bene, sa farsi rispettare, come sul finale dove richiama la panchina della SkillStar che chiede incessantemente il triplice fischio.