Cerca

Under 19

Il risveglio del bomber e un portiere invalicabile, dopo quattro sconfitte di fila arriva il riscatto

Tre punti pesantissimi dopo due mesi, i padroni di casa sciupano anche un calcio di rigore e centrano un palo clamoroso

UNDER 19 PIEMONTE, ACCADEMIA BORGOMANERO BIELLESE, CARMELO IENUSO, ROBERTO VIANELLO

Il gol di Carmelo Ienuso e le parate di Roberto Vianello garantiscono la vittoria all'Accademia Borgomanero

Soffrire, incassare, lavorare, risorgere. 4 verbi, 1 percorso e 11 uomini in campo. Il calcio insegna che dopo essere caduti dentro un baratro c'è sempre la possibilità di trovare un appiglio e risalire. Così ha fatto l'Accademia Borgomanero guidata da Finati, che alla quarta panchina trova finalmente la gioia dei 3 punti tra le mura amiche del "Fedele Margaroli" contro un'avversaria difficile e che naviga in acque totalmente diverse, la Biellese. La rete alla mezz'ora di Ienuso su ottima imbeccata di Porro, decide una sfida che sapeva tanto di ultima spiaggia per i Burbanelli per riattaccarsi al treno Coppa Piemonte e per la Biellese per tentare un ultimo assalto alle prime due posizioni, dal momento che tra 7 giorni a Stresa ci sarà lo scontro diretto tra Baveno e Volpiano Pianese, dove inevitabilmente una delle due (se non entrambe) perderà punti. Il centravanti di casa rossoblù torna a segnare dopo 111 giorni e si toglie un macigno dalle spalle, ma grande merito va dato anche al portiere Vianello che con una prestazione clamorosa fa clean-sheet e blinda i 3 punti. Ora la situazione in classifica si fa interessante, tra 7 giorni a Verbania sarà scontro diretto che più diretto non si può tra la squadra di Vono e l'Accademia Borgomanero, entrambe a quota 21. La Biellese in casa con l'Accademia Casale non può sbagliare, perdere altri punti significherebbe riaprire seriamente tutti i giochi nella zona playoff.

LA PARTITA

IENUSO SI TOGLIE LA POLVERE, BIUNDO DISFA E RICUCE

Finati schiera il 4-2-3-1, Boca e Bignoli in mezzo al campo, Tanku sulla trequarti con le fasce presidiate da Porro e Lupano, davanti c'è Ienuso. I bianconeri rispondono con la stessa disposizione, Sperotto lancia Guglielminotti e Sani in mediana, Mosca, Calefato e Caramori a sostegno dell'unica punta Bottone.

Pronti via la Biellese parte subito con l'acceleratore schiacciato: El Achkaoui crossa bene dentro sul secondo palo dove trova la zampata di Mosca, ma Vianello si fa trovare pronto e mura subito il tentativo del fantasista dell'Orso. Risponde l'Accademia all'8' con una bella iniziativa di un pimpante Porro, che punta il diretto marcatore, rientra e calcia di destro, palla che esce non di molto alla sinistra di Biundo. Al 13' si riaccende ancora una volta sulle fasce la squadra bianconera: iniziativa personale di Caramori che con una bella finta manda a terra Mura e va con il destro, l'estremo difensore rossoblù però per la seconda volta in pochi minuti è reattivo e respinge il secondo assalto alla sua porta con una rapida discesa e la conseguente parata. Al 21' ancora Biellese che flirta con il vantaggio: gestione palla sopraffina di Caramori che supera 3 maglie rossoblù e manda profondo per Calefato, il 7 prosegue la verticale imbucando per Bottone che arriva sul pallone a tu per tu con Vianello ma ancora una volta l'uscita del numero 1 rossoblù è fatta con i tempi giusti e sbarra la strada ai bianconeri, dimostrandosi al momento il migliore in campo della formazione di Borgomanero.

La squadra di Finati resiste alle offensive bianconere e prova a far male in contropiede affidandosi sempre a Porro, come al minuto 24: Tanku riceve palla sulla trequarti e apre per l'11 che punta El Achkaoui e stavolta cambia direzione, va sul sinistro e calcia costringendo al primo volo della sua gara Biundo, il quale copre bene sul primo palo. La prima azione offensiva dell'Accademia però è il preludio a un inaspettato gol del vantaggio, che arriva al minuto 35 dopo un eccesso di sicurezza di Mosca: il numero 10 contende un pallone a centrocampo alla difesa rossoblù e per arrivarci prima e anticipare l'avversario tenta una ruleta, l'ultimo tocco però si trasforma in un assist involontario a Porro che recupera palla, va verso la porta e serve un cioccolatino a Ienuso, per il numero 9 davanti a Biundo è un gioco da ragazzi andare con la punta sinistra e bucare il portiere avversario per il gol dell'1-0 Accademia. Si sblocca dopo mesi il centravanti di Finati che non assaporava la gioia della rete dal 28 settembre, doppietta alla terza giornata contro il Verbania. Doccia gelata per i bianconeri che dopo molte occasioni vanno sotto alla seconda occasione concessa, ma grande responsabilità di Mosca che con una giocata rischiosa in una zona pericolosa di fatto avvia l'azione rossoblù.

Al 43' altra svolta del match: da un rinvio dal fondo la Biellese gestisce malissimo un pallone, Biundo viene pressato da Ienuso che furbescamente lo ostacola e l'estremo difensore commette fallo sul centravanti, per il direttore di gara non ci sono dubbi, è calcio di rigore. Dal dischetto però non si presenta l'attaccante per una doppietta bensì il compagno Bignoli che apre bene il destro ma il numero 1 dell'Orso si riscatta immediatamente e con un volo plastico disinnesca il tiro del centrocampista. Occasione clamorosa fallita dai rossoblù per andare sul 2-0 al tramonto del primo tempo, si resta con un solo gol di vantaggio per la squadra di Finati. L'ultimo brivido del primo tempo lo crea un eccellente Porro, imprendibile in questo primo tempo, che da sviluppi di corner tenta un cross che per poco non diventa un tiro e finisce all'incrocio dei pali, sfera che fischia fuori di poco e pericolo scampato per la Biellese. Al duplice fischio è 1-0 Accademia, per il momento decide la terza rete in campionato di Ienuso.

È VIANELLO SHOW, TORNA IL SERENO AL "MARGAROLI"

Nessun cambio per Finati e Sperotto all'inizio del secondo tempo, si riparte con gli stessi 22 dei primi 45 minuti. Dopo 3 giri di lancette la Biellese prova subito a riprenderla: bello sganciamento di Gaida su imbucata di El Achkaoui, il centrale sfonda in area e mette in mezzo, una serie di carambole grazia Vianello con la sfera che rimbalza fuori alla sua destra. Risponde subito però l'Accademia Borgomanero con un reattivo Lupano che riceve bene da Tanku in area e gira veloce come un fulmine con il sinistro, palla di poco fuori sul primo palo coperto da Biundo. All'8' prima vera chance del secondo tempo per la Biellese: calcio d'angolo con il contagiri di Guglielminotti per la girata al volo di Caramori, riflesso da gatto di Vianello che vola e mette in calcio d'angolo, grandissima parata del portiere di casa che conserva il vantaggio. Sul corner seguente altra palla persa da Mosca che lancia il contropiede di un fulmineo Lupano, il numero 7 con una corsa fantastica si fa tutto il campo e a pochi metri dall'area il numero 10 bianconero è costretto a fare fallo tattico e a prendersi il giallo per evitare guai peggiori.

Il primo avvicendamento della partita è per la formazione di casa, con Finati che richiama un appannato Tanku e inserisce Lukiv per rinforzare anche la mediana. Al 18' provvidenziale chiusura di Merlin sul diagonale di Calefato, il sinistro del 7 sembrava ben indirizzato in porta. 2 minuti dopo altra grandissima occasione per l'Accademia per trovare il raddoppio: Eterno, appena entrato per un Lupano non in perfette condizioni, riceve palla in mezzo all'area dopo un rimpallo, il 13 disegna un rasoterra tagliente che arriva sul secondo palo dove sopraggiunge anche lo stesso Porro, ma l'11 è di qualche istante in ritardo e non riesce a colpire a rete. I rossoblù attaccano con più convinzione perchè vedono una Biellese in difficoltà e allora al 23' mettono a referto un'altra grande occasione: da corner ottimo di Festari colpisce sul secondo palo Boca, traversa piena del centrocampista che grazia ancora una volta i bianconeri. Sullo sviluppo della stessa azione conclude da fuori Jazoj con un gran sinistro, la sfera fischia fuori di poco alla sinistra di Biundo. Nella fase clou del match inizia anche la girandola di cambi: Sperotto richiama Mosca e Sani e inserisce Sessa e Salerno, costretto a lasciare il campo anche Calefato per un problema muscolare, entra Mechmech. Anche l'Accademia opera un'altra sostituzione: esce un eccellente ma stanchissimo Porro che lascia spazio a Cuzzolin.

L'Orso comunque resiste agli assalti rossoblù e prova a riprenderla anche dalla distanza: si fa rivedere anche Bottone che riceve palla sulla trequarti, si gira, guarda la porta e fa partire un gran destro dalla distanza diretto sotto la traversa, Vianello è sempre attento e mette in calcio d'angolo il tentativo del numero 9 della Biellese. Dopo una partita anonima il centravanti ospite si riaccende nei minuti finali e al 37' si fa ancora vedere dalle parti di VianelloEl Achkaoui imbuca bene per il 9 che va con destro violento in diagonale, palla fuori di poco alla destra dell'estremo difensore dell'Accademia Borgomanero. Al 41' ancora le mani di Vianello a salvare la squadra di casa: imbucata di Caramori sulla trequarti perfetta per Salerno, il numero 18 spara un destro violentissimo ancora indirizzato verso la porta e il portiere vola a mettere in calcio d'angolo e a certificare una gara da incorniciare. Sul corner seguente ancora un brivido in area rossoblù con una serie di batti e ribatti con la conclusione di Bottone sul secondo palo murata dalla difesa e ancora da un Vianello stoico. Questa è l'ultima emozione del match, torna a vincere l'Accademia Borgomanero che si rialza, quarta sconfitta stagionale per i bianconeri che vengono superati dal Settimo in classifica. 

IL TABELLINO 

A.BORGOMANERO-BIELLESE 1-0
RETI:
35' Ienuso (A).
A.BORGOMANERO (4-2-3-1):
Vianello 8, Mura 7, Festari 7, Boca 7, Merlin 7.5, Jazoj 7.5, Lupano 7 (18' st Eterno 6.5), Bignoli 5.5 (33' st Barbero 6.5), Ienuso 8, Tanku 6 (16' st Lukiv 6.5), Porro 8 (25' st Cuzzolin 6.5). A disp. Pingitore, Giovagnoli, Casella, Andriani, Visconti. All. Finati 8. Dir. Toscano - Colpo.
BIELLESE (4-2-3-1):
Biundo 7, El Achkaoui 6.5, Castiglioni 6.5, Gaida 7, Biassoli 7, Guglielminotti 7, Calefato 6.5 (26' st Mechmech 6), Sani 6 (22' st Sessa 6), Bottone 6, Mosca 5.5 (22' st Salerno 6.5), Caramori 7.5. A disp. Coppola, Mitola, Secco, Finati. All. Sperotto 6. Dir. Guglielminotti - Bandirali.
ARBITRO:
Santonocito di Novara 6
AMMONITI:
Boca (A), 9' st Mosca (B), 12' st Castiglioni (B), 42' st Jazoj (A), 43' st Sessa (B), 47' st Gaida (B).

LE PAGELLE

ACCADEMIA BORGOMANERO 

Vianello 8 La resurrezione dell'Accademia Borgomanero passa dalla sua prestazione gigante: nel primo tempo tiene lo 0-0 con ottime chiusure condite da ottimo tempismo, poi nella ripresa inizia lo show con voli da fenomeno sulle iniziative della Biellese a caccia del pari, ma per lui non ci sono discussioni, oggi non si segna. La vittoria ha le sue manone stampate sopra.
Mura 7 Gara attenta, intelligente e di grande posizionamento per il terzino numero due che mette tante pezze su tutte le azioni offensive bianconero, tant'è vero che Caramori si sposta sulla trequarti per trovare ancora più spazi. Nel finale da sottolineare una chiusura provvidenziale che sbarra la strada ed evita alla Biellese di entrare in area.
Festari 7 Anche per il numero 3 da sottolineare la grande attenzione a tenere la posizione contro un attacco velenoso e pesante come quello dell'Orso, specialmente sulle fasce. Da sottolineare l'arcobaleno che disegna per la zuccata di Boca che si stampa sulla traversa.
Boca 7 Gara dinamica del cuore dell'Accademia Borgomanero che gestisce moltissimi palloni ma soprattutto si abbassa sempre per mettersi in linea con i difensori e proteggere l'1-0 sul tentativo di assalto dei bianconeri. Stampa una traversa clamorosa con un terzo tempo da giocatore di basket.
Merlin 7.5 Dopo tanti gol subiti i rossoblù ritrovano la solidità in difesa con sudore e sacrificio, ma soprattutto grazie a una prestazione gigante del suo capitano e del compagno di reparto, che resistono alle folate bianconere e tirano su un muro davanti a un guardiano in forma smagliante come Vianello. Provvidenziale una sua chiusura sul destro di Calefato.
Jazoj 7.5 In perfetta simbiosi con il collega, erge un muro su cui si infrange la Biellese, e quando lo supera trova un Vianello in formato super. Il centrale numero 6 è perfetto con gli anticipi e va anche vicino a un super gol da fuori con un missile di sinistro.
Lupano 7 Primo tempo un po' ingolfato dell'esterno, poi nel secondo tempo accende i motori e inizia a farsi vedere sempre più spesso dalle parti di Biundo. Fa ammonire Mosca con una sgroppata da centometrista con il 10 che è costretto a tirarlo giù per fermarsi. Sul più bello però deve lasciare il campo per un problemino fisico. Peccato.
18' st Eterno 6.5 Entra e dà anche più copertura sull'esterno, ma ogni tanto si prende anche qualche licenza offensiva provando un tiro cross tagliente su cui Porro non arriva di mezzo secondo in ritardo.
Bignoli 5.5 La nota stonata che non ti aspetti della giornata, perchè in una gara delicata in cui sei in vantaggio per 1-0 si prende il rigore conquistato da un brillante Ienuso finalmente ritrovato e lo calcia in maniera prevedibile, consentendo a Biundo di rimediare al suo pasticcio. L'errore dal dischetto spegne un po' il numero 8 che viene poi sostituito.
33' st Barbero 6.5 Prezioso apporto alla manovra perchè dà solidità in fascia e in copertura tappa tutte le vie alla Biellese costringendola spesso a manovrare una volta di più il pallone. 
Ienuso 8 111 giorni. Sono tantissimi, era ancora fine settembre, si giocava con le maniche corte e il tepore del fine pomeriggio scaldava il rettangolo verde fornendo quella sfumatura dorata alla foto da migliore in campo. Poi è arrivato il buio dell'inverno e, contemporaneamente, il buio realizzativo dell'attaccante, che tra infortuni e panchine oggi parte titolare, riceve da Porro e scarica in porta tutto quel calore avanzato da fine settembre per riaccenderne la fiamma. Non contento, si va a prendere anche il rigore che non ha la soddisfazione di tirare e vedere magari entrare. Poco importa, il gol lo fomenta e lo rivitalizza, diventando fondamentale anche nel proteggere il risultato nel finale con tante sponde e tanti falli presi. Welcome back.
Tanku 6 In mezzo al centrocampo bianconero fa fatica, perchè c'è anche un mastino come Guglielminotti che lo soffoca e non lo fa muovere. Imbuca una volta bene per Lupano, poi si spegne. 
16' st Lukiv 6.5 Entra per dare più solidità in mediana rispetto a Tanku che era più avanzato in trequarti. Fa filtro e soprattutto mette la diga per evitare ai bianconeri di passare oltre.
Porro 8 Insieme a Vianello e Ienuso, il terzo uomo chiave per la vittoria rossoblù. L'uomo più pericoloso in un primo tempo difficile, poi è freddo come il ghiaccio a riconquistare la palla sull'erroraccio di Mosca, servire il 9 che deve solo scartare la carta del cioccolatino. Va vicino anche alla rete in un paio di occasioni, poi dà tutto fino all'uscita dal campo.
25' st Cuzzolin 6.5 Entra bene come tutti i compagni, lotta su ogni pallone per conservare un 1-0 preziosissimo.
All. Finati 8 Dopo un inizio complicato, finalmente spariscono le nubi e spunta il sole anche per lui a Borgomanero. La squadra tiene benissimo il campo e affronta la Biellese con qualità sufficiente ma soprattutto più voglia di vincere, come dimostra la grande prestazione di Vianello, Ienuso e Porro. Loro e tutti gli altri. Un nuovo inizio?

BIELLESE

Biundo 7 Di fatto l'Accademia non lo mette mai in difficoltà, ma si fa beffare dal pressing di Ienuso che lo costringe al fallo da rigore. Tiene però i nervi saldi e si riprende subito, andando a disinnescare con un grande tuffo un rigore non perfetto di Bignoli. Nel secondo tempo non deve fare interventi particolari, tutti i tiri dell'Accademia vanno fuori o sulla traversa.
El Achkaoui 6.5
Parte bene trovando subito Mosca sul secondo palo ma il 10 non trova il tocco per punire l'Accademia. Nella ripresa gioca molto in verticale e inventa molte tracce offensive.
Castiglioni 6.5 Anche per lui una gara complessivamente positiva, fase difensiva attenta e quando riesce trova sempre il fondo per mettere palloni pericolosi.
Gaida 7
I due centrali della Biellese non disputano una brutta gara anzi, si cimentano in chiusure importanti e il 4 tenta anche qualche bella incursione che per poco non carambola in gol.
Biassoli 7
Bene anche il 5 in fase difensiva, l'attacco dell'Accademia fa male in contropiede ma se la Biellese subisce solo un gol è merito della grande prestazione dei suoi centrali.
Guglielminotti 7
Grande gara in mediana del numero 6 che calamita tutti i palloni e fa ripartire spesso le azioni pericolose. Inventa lui la traccia per la girata al volo di Caramori.
Calefato 6.5
Buona gara del numero 7, prova sempre il dribbling e inventa anche parecchie azioni pericolose.
26' st Mechmech 6
Entra per l'assalto finale, mette qualche buon pallone in mezzo.
Sani 6
Non una gara buona come quella del compagno di mediana, fa il suo.
22' st Sessa 6
Entra per dare dinamismo in mezzo e per dare qualche soluzione in più in inserimento.
Bottone 6
Nel primo tempo si vede solo per un tentativo su imbucata di Calefato murato da Vianello, nel finale prova ad accendersi con due conclusioni da fuori buone ma invane.
Mosca 5.5
Ha tante buone qualità e si vede, ma ha sul groppone l'erroraccio che costa la ripartenza e il gol partita per un eccesso di sicurezza. Nella ripresa prova a fare qualcosa ma l'errore lo condiziona e prende anche un giallo per fallo tattico sulla ripartenza di Lupano, dopo che lui stesso lo aveva servito.
22' st Salerno 6.5
Entra con la testa giusta e a momenti trova un gran gol con un destro violentissimo, ma Vianello gli dice no.
Caramori 7.5
Il migliore in tutto: ha grande qualità nel portamento di palla, grande idee a livello di inventiva e soprattutto riesce a trovare l'impatto giusto per girare su assist di Guglielminotti, ma Vianello gli dice di no.
All. Sperotto 6
La squadra perde una gara importante a livello di classifica ma non disputa una partita insufficiente, anzi. Le occasioni ci sono state ma un ottimo Vianello ha fermato ogni sortita. Bisogna ripartire subito.

ARBITRO Santonocito di Novara 6 Fischia il rigore giustamente su Ienuso, per il resto la direzione è buona. Fischia un fuorigioco a Bottone davanti a Vianello, ma l'attaccante sembrava in netta posizione regolare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter