Cerca

Under 16

Un uno-due micidiale che porta alla vittoria: la vendetta della capolista vale i tre punti e l'allungo in vetta

A niente è valso un ottimo primo tempo degli ospiti, rimasti sotto di un uomo nella ripresa per una decisione discutibile del direttore di gara

Torino Under 16, Caselle-Paradiso 2-0

Under 16 Torino, Caselle Paradiso 2-0: Mattia Lupoli, Mattia Brero e Denis Cicerelli, gli eroi dei padroni di casa

Si sa, la vendetta è un piatto che va servito freddo, freddissimo, e a quanto pare lo sanno molto bene nella prima cintura di Torino: il Caselle  vince per 2-0 lo scontro diretto contro il Paradiso e vola in classifica, prendendosi la rivincita del risultato dell'andata che ha visto proprio i collegnesi infliggere l'unica sconfitta stagionale ai ragazzi di Paolino Comità. Una partita sofferta quella dei padroni di casa, bravi a resistere nel primo tempo alle geometrie messe in campo dai gialloblu e a colpire nella ripresa prima con Mattia Lupoli e poi con Denis Cicerelli. Ospiti che sul finire di partita provano a recuperare il punteggio nonostante l'espulsione di Cristian Marzano, ma che cestinano l'opportunità dagli undici metri con Virgilio Sandu Mihai, che si lascia ipnotizzare da un ottimo Mattia Brero

LA CRONACA - PRIMO TEMPO

Padroni di casa che scendono in campo con il solito 4-3-3, schierando così nel match più delicato della loro stagione il trio d'attacco formato da Lupoli-Cicerelli-Pietro Furgione. Ospiti che invece scendono in campo con il 4-2-3-1, puntando sull'ottimo momento di forma di Sandu e di Felipe Piro per scardinare la difesa avversaria. Partita che si conferma vivace fin dalle prime battute, con la prima occasione che porta i colori rossoneri: Cicerelli elude l'uscita in campo aperto di Marzano tirando verso la porta, ma un super recupero di Federico Pino gli nega la gioia del gol a due metri dalla porta. Gli ospiti dopo lo spavento iniziale mettono in ordine le idee e cominciano però a macinare gioco, con le occasioni che non tardano ad arrivare: prima con Sandu, che al 10' apre il piattone ma spara alto il pallone recapitatogli tra i piedi dopo uno stupendo aggancio di Alessandro Longobardi, poi con lo stesso Longobardi che al 16' riceve palla da Mattia Soldo ma strozza troppo il tiro concludendo a lato. Lo stesso Soldo va vicino alla rete al 33', ovvero quando un suo tiro dal limite rimbalza in maniera imprevedibile nell'area piccola e per poco non sorprende Brero. Primo tempo che però si conclude sullo 0-0, con gli ospiti che non sono riusciti a scardinare l'attenta difesa del Caselle, a sua volta poco concreto in fase di realizzazione.

SECONDO TEMPO

Secondi 40' di gioco che riprendono con gli stessi effettivi, ma a cambiare è l'inerzia della partita. Neanche il tempo di rientrare in campo infatti che, dopo appena un minuto di gioco, il direttore di gara decreta il calcio di rigore per i padroni di casa: Furgione riceve infatti palla in area, tenta la conclusione ma Marzano gli frana addosso, disturbando l'esterno rossoblu e causando il tiro dagli undici metri per gli avversari. Sul dischetto si presenta Lupoli che con freddezza glaciale spiazza il portiere e porta il punteggio sull'1-0. Rete del vantaggio che scompone e non poco gli avversari, che accusano il colpo e al 19' subiscono la rete del definitivo 2-0: il Caselle riparte in contropiede con Lupoli e Cicerelli, il primo apre e chiude un triangolo col secondo che al centro dell'area a tu per tu con Marzano non sbaglia e gonfia così la rete. La reazione del Paradiso arriva tra i piedi Jacopo Giurbino, che al 24' con un tiro cross insidia e non poco Brero che però respinge il pallone in corner, ma le speranze di una possibile rimonta ospite si spengono al 25', quando il direttore di gara estrae il cartellino rosso e decreta la fine della partita per Marzano per un intervento al limite dell'area ai danni di Cicerelli: rosso decisamente dubbio quello per il portiere del Paradiso, in quanto sulla palla arrivano sia lui che l'attaccante del Caselle nello stesso momento e con la stessa intensità, ma ad avere la peggio (e non solo a livello di cartellino) è stato l'estremo difensore ospite. Partita così che scivola verso la sua naturale conclusione, con però un piccolo sussulto per il Caselle a tempo ormai scaduto: Lasalvia tocca il pallone di mano in area sugli sviluppi di corner e l'arbitro decreta il calcio di rigore per gli ospiti. Sul dichetto si presenta Sandu che però si lascia ipnotizzare da un fantastico Brero, autore di una gran partita, che mette così il lucchetto alla sua porta e alla partita intera. Vittoria importante per i padroni di casa, che volano così a +5 dalla diretta rivale e mettono una seria ipoteca sul campionato grazie alla loro dodicesima vittoria consecutiva. Partita decisamente buona quella dei ragazzi di Anello, molto bravi nel primo tempo ma altrettanto sfortunati negli episodi e nelle scelte arbitrali: gialloblu che quindi dopo la prova con più luci che ombre proveranno a riprendere la loro rincorsa verso la vetta nel prossimo turno, ovvero nel match sul campo del Caselette.

IL TABELLINO

CASELLE-PARADISO 2-0
RETI: 2' st rig. Lupoli (C), 19' st Cicerelli (C).
CASELLE (4-3-3): Brero 7.5, Cerboni 7, Cornacchia 6.5, Chihaia 7, Viale 6.5, Capodici 6.5 (40' st Quaceci sv), Lupoli 7.5 (30' st Petrilli sv), Lasalvia 6.5, Cicerelli 7.5 (45' st Giangreco sv), Cerabona 6.5, Furgione 7.5 (7' st Petrosino 6.5). A disp. Lovino, Evangelista, Feodot, Diene. All. Comità 7. Dir. Chihaia - Petrosino.
PARADISO (4-2-3-1): Marzano 6.5, Mauri 6.5, Vocale 6.5, Soldo 7.5, Avossa 7, Pino 7 (28' st Corra sv), Sandu Mihai 6 (40' st Lelli sv), Giurbino 7.5, Longobardi 6.5 (33' st Casafranca sv), Piro 7, Onomoni 6.5 (8' st Bocconcino 6). A disp. Barbaro, La Iacona, Corvi, Faraci. All. Anello - Poccardi 6.5. Dir. Candalice - Marzano.
ARBITRO: Volpatto di Chivasso 5.5.
AMMONITI: 13' Cicerelli (C), 30' Onomoni (P), 15' st Cornacchia (C).
ESPULSI: 28' st Marzano (P).

LE PAGELLE

CASELLE

Brero 7.5 Una partita preziosissima la sua, andata in crescendo col passare dei minuti e degli interventi. Coordina bene i suoi dalle retrovie e non si fa cogliere impreparato neanche dai rimbalzi del pallone su un campo non ottimale. Mette la ciliegina sulla torta della sua partita con il rigore neutralizzato a fine match. Migliore in campo.

Cerboni 7 Schierato in asso a destra da Comità, ma con licenza di offendere: e come lo fa! manda in crisi la difesa del Paradiso quando nel primo tempo si sovrappone col suo compagno, e copre decisamente bene anche in difesa neutralizzando in più di una occasione il suo avversario di reparto.

Cornacchia 6.5 Rispetto a Cerboni, gioca una partita decisamente buona in fase difensiva ma manca nel dare il suo apporto in attacco, sia per una buona marcatura avversaria, sia per le energie che vengono sempre meno con il passare dei minuti.

Chihaia 7 Si prende in marcatura Longobardi non lasciandolo fiatare in neanche una occasione: la sua partita nella partita è fatta di tanti contrasti, a volte anche duri, proprio con il numero nove avversario che però riesce quasi sempre a contenere in maniera egregia.

Viale 6.5 Rispetto a Chihaia sbaglia qualcosina in marcatura ma fa vedere al meglio le sue qualità quando si tratta di impostare: le verticalizzazioni perfette, oltre alle punizioni su cui pennella benissimo i palloni ai compagni, sono una gioia per gli occhi degli spettatori.

Capodici 6.5 A centrocampo inizia non nel migliore dei modi, in quanto i corrispettivi ospiti disputano un primo tempo a dir poco mostruoso. Nel corso del tempo lui, come i suoi compagni di reparto, vengono fuori e complice anche la superiorità numerica riescono a far loro la zona di campo di competenza.

Lupoli 7.5 Una partita di luci ed ombre la sua: inizio un po' affannato, in quanto la difesa avversaria fa bene il suo compito, ma la sua partita va in crescendo col passare dei minuti fino al momento in cui sigla la rete dagli undici metri, con una freddezza glaciale dal dischetto.

Lasalvia 6.5 Non la migliore delle sue partite. Si muove bene tra le linee del centrocampo dei padroni di casa, senza però incidere a dovere nel match. Sul finire di partita commette una leggerezza che sarebbe potuta costare cara al Caselle, ma per sua fortuna Brero para il rigore.

Cicerelli 7.5 Non è un caso che il suo nome svetti altissimo int classifica marcatori. Il bomber del Caselle, nonostante una partita non perfetta, riesce comunque a graffiare il match con forse l'unica azione passata e costruita da lui stesso, con cui buca il portiere e fa due zero. Tra i migliori in campo.

Cerabona 6.5 Il dieci che forse in questa partita è mancato al Caselle. L'estro di cui di solitamente si è fregiato in questa prima metà di campionato non è venuto fuori, probabilmente per la bravura del centrocampo ospite, ma non abbiamo alcun timore nel dire che la fantasia di Cerabona tornerà nelle partite a venire.

Furgione 7.5 Essenziale anche quando non mette il suo nome nel tabellino dei marcatori. Trascina i suoi nei momenti di difficoltà, fa salire la squadra con la sua velocità e per di più conquista il rigore che apre le marcature dei rossoblu: che volere di più da lui?

7' st Petrosino 6.5 Entra col compito di non far rimpiangere il compagno sostituito e, per quanto possibile vista la partita di Furgione, ci riesce alla grande.

All. Comità 7 Un buon allenatore lo si vede non tanto quando la sua squadra vince con ampio scarto, ma lo si vede sopratutto quando i suoi sono in difficoltà: questa è stata forse la partita in cui il Caselle ha incontrato più ostacoli verso la vittoria, ma lui ha saputo guidare i suoi ragazzi verso lai vittoria più importante del campionato. Il nostro augurio è che questo possa ripetersi nei match a venire

PARADISO

Marzano 6.5 Non il migliore dei suoi pomeriggi. Gioca comunque una buona partita, restando bene sul pezzo per tutta la durata del suo match, viene però ingiustamente espulso a metà ripresa per un intervento sul quale si fa anche male. L'augurio è che possa riprendersi presto.

Mauri 6.5 Le fasce del Paradiso funzionano discretamente bene, specie nel primo tempo in cui le sue continue sovrapposizioni sugli esterni creano la superiorità in fase offensiva e non pochi problemi agli avversari. Complice un po' di stanchezza scompare lentamente dal campo nel corso della partita.

Vocale 6.5 Come per Mauri gioca un buonissimo primo tempo, salvo poi sparire lentamente dal campo nel corso della ripresa, dove per altro chiude in difficoltà in quanto le azioni offensive del Caselle si fanno sempre più intense con il passare dei minuti di gioco.

Soldo 7.5 Risultato a parte, con i gol che per altro non arrivano per colpa sua, la sua partita è da vero e proprio fenomeno: corre per tutto il campo come se non sentisse la stanchezza, trascinando i suoi con uno spettacolare primo tempo in cui insieme a Giurbino domina il centrocampo.

Avossa 7 Attento in ogni occasione, specie nel primo tempo, gol a parte annulla completamente Cicerelli facendogli capire ben poco o nulla. Non si fa rimpiangere anche in fase di creazione, con un piede davvero discreto per un ragazzo della sua età.

Pino 7 Come per Avossa, gioca una grandissima partita prendendosi in carico sia Cicerelli sia Furgione, limitando al meglio le azioni offensive del Caselle soprattutto nel primo tempo. Nel secondo fa quello che può, risultando colpevole forse soltanto nella triangolazione che ha portato al gol del 2-0.

Sandu Mihai 6 Il capitano, l'ultimo ad affondare quando la barca va giù: il numero sette del Paradiso incarna benissimo questo spirito, dimostrando di essere un vero leader anche quando le cose vanno male, malissimo, come testimoniato dal rigore sbagliato a fine match che però non lo disunisce. Più Sandu Mihai nel calcio provinciale.

Giurbino 7.5 Il guardiano del centrocampo. Insieme a Soldo forme una partnership li a centrocampo in cui in due fanno praticamente ciò che vogliono, portandosi a spasso pallone e avversari in un colpo solo. Tanta classe per questo giocatore, che partita dopo partita sta portando il suo calcio ad un livello superiore.

Longobardi 6.5 Una buona partita la sua, fatta di tante sponde, specie quelle in area piccola, corsa con cui fa allungare la squadra e appoggi che sarebbero potuti diventare letali se non fosse stato per le ottime chiusure dei due centrali di difesa avversari.

Piro 7 El diez è sempre el diez, partita dopo partita. Nonostante un match in cui i suoi perdono, la classe del trequartista non smette di venire fuori, qualunque sia l'avversario. La speranza è che il suo apporto alla partita possa aiutare ancor di più il Paradiso a conquistare punti nelle prossime giornate.

Onomoni 6.5 Una partita da sufficienza piena, niente di più, niente di meno. Inizia bene il match mettendo tanta corsa a disposizione dei compagni, ma nel secondo tempo comincia a sentire un po' sia la fatica sia la marcatura avversaria, venendo ingabbiato bene dalla difesa del Caselle.

8' st Bocconcino 6 Entra per dare la spinta necessaria a trovare il pareggio ma, complice l'espulsione del portiere del Paradiso, la cosa non gli riesce.

All. Anello 6.5 Una partita giocata bene, benissimo dai suoi, in cui solo gli episodi hanno fatto la differenza. L'allenatore del Paradiso non ha molto di cui crucciarsi se non delle decisioni arbitrali, cosa che lo porterà ad essere espulso a fine partita a causa della sua esorbitanza nel comunicare il suo disappunto al direttore di gara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter