Cerca

Under 15

Brilla la stella del Pinerolo, una vittoria che avvicina che avvicina alla vetta

Padroni di casa che nel recupero sfiorano la rimonta, ma non basta: il Pinerolo festeggia

Morevilla - Pinerolo Under 15 Regionali Girone D

MOREVILLA_PINEROLO 2-3 UNDER 15 REGIONALI • I migliori in campo Margaria (autore di un goal) e Chiericato (autore di una doppietta)

Tra la pioggia e il freddo di una domenica invernale si sfidano due squadre in cerca della prima vittoria nel girone di ritorno: Morevilla e Pinerolo. Nonostante le quattro posizioni di distanza, in una classifica molto corta tra il secondo e il settimo posto come quella del Girone D, i punti di differenza tra le due squadre sono solamente quattro. Il Pinerolo aveva bisogno di vincere per cercare di riprendere il lanciato Vinovo Sport a più otto da loro; il Morevilla, invece, non poteva perdere punti importanti che l’avrebbero fatta avvicinare ai piani alti della classifica e, allo stesso tempo, farsi scappare l’occasione di danneggiare una contendente al titolo. Queste erano le premesse del match di oggi, che ha visto alla fine dei 70’ prevalere il Pinerolo per 3 a 2 sui padroni di casa del Morevilla, in un match che sembrava chiuso dopo i primi 35’ e che invece ha regalato grandi emozioni anche nel secondo tempo. 

 

LA PARTITA 

 

SHOW DI CHIERICATO: IN 10’ IL PINEROLO È AVANTI 2 A 0 

La partita inizia subito a ritmi molto elevati, con le squadre che si conoscono già molto bene e non hanno intenzione di perdere i primi minuti di gioco a studiarsi a vicenda. Al 4’, infatti, su una palla lunga lanciata senza troppe pretese dalla metacampo del Morevilla, un rimbalzo inganna la difesa del Pinerolo che viene superata e permette a Destito di ricevere sulla sinistra al limite dell’area di rigore e di tirare al volo di collo un tiro incrociato che finisce fuori di poco. Due minuti dopo siamo già dall’altra parte, sugli sviluppi di un calcio d’angolo Iaccarino calcia al volo da fuori area, il tiro viene deviato (probabilmente da un braccio largo non visto dall’arbitro), si alza a palombella, supera il nugolo di giocatori al centro dell’area e finisce sui piedi di Gai, che dall’angolo sinistro dell’area piccola tenta un pallonetto per scavalcare Milana, ma finisce fuori. All’11’, su una punizione dal limite dell’area ribattuta dalla barriera, Fonti calcia di prima, ma un grande Milana devia la palla bassa e angolata in calcio d’angolo. Dopo questo primo quarto d’ora di fuoco, la partita si stabilizza per circa dieci minuti, poi al 28’ è il Pinerolo a passare in vantaggio: palla persa dal Morevilla in costruzione, Chiericato viene subito lanciato in profondità e, sfruttando una lettura sbagliata di Casetta, si trova solo contro Milana e non sbaglia. Il Morevilla rimane scombussolato dal goal degli ospiti e sette minuti dopo, sul finire del primo tempo, Casetta sgambetta Margaria che si era liberato con un ottimo dribbling entrando dal lato corto sinistro dell’area di rigore e che era in procinto di calciare in porta o servire un compagno dentro: fallo e calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta Chiericato che spiazza con grande sicurezza Milana e porta i suoi a due lunghezze di vantaggio all’intervallo. 

 

IL MOREVILLA SI SVEGLIA TROPPO TARDI, MARGARIA METTE IL SIGILLO SUI TRE PUNTI DEGLI OSPITI 

Nel secondo tempo la partita si scalda e il direttore di gara Vanni sembra perdere un po’ le redini del match. Le occasioni non sono molte, ma il gioco mantiene un’alta intensità. Infatti, dopo un tiro alto di Margaria da fuori area al 3’, non succede niente di rilevante fino al 21’, ossia quando il Morevilla si porta sull’1-2 accorciando le distanze. L’azione nasce da un’imbucata in contropiede di Cavallo per Bessone che sfrutta le proprie doti fisiche allungandosi la palla e mangiandosi Guri in velocità, a tu per tu con Bunino calcia forte centrando l’obiettivo. A questo punto i padroni di casa si rendono conto che l’impresa è possibile e cominciano a mettere sempre più pressione sugli avversari, per i quali il goal preso è come una doccia fredda. Dopo 10’ minuti di sofferenza, però, nei quali il Morevilla non è riuscito a creare grandi occasioni, il Pinerolo reagisce e al 33’, su un’azione caratterizzata da diversi tocchi fortuiti, la palla del 3 a 1 finisce sui piedi di Margaria che la riceve in area di rigore avanzata spalle alla porta con il difensore attaccato: come un vero centravanti, protegge il pallone e, appena si rende conto che l’avversario gli ha lasciato uno spiraglio aperto, si avvita su stesso lasciando partire un tiro di collo incrociato imprendibile per Milana. Il match sembra ormai avviato alla sua conclusione, ma il Morevilla ancora ci crede e con grande cuore riesce a segnare in extremis il goal del 2 a 3 con Casetta, che sfrutta un errore di Bunino in uscita su calcio d’angolo e calcia in rete a porta vuota. Non basta però, nonostante l’ampio recupero sono gli ospiti a tornare a casa con i tre punti. 

 

TABELLINO 

MOREVILLA-PINEROLO 2-3

RETI: 28’ Chiericato (P), 35’ Chiericato (P), 21’ st Bessone (M), 33’ st Margaria (P), 36’ st Casetta F. (M). 

MOREVILLA (4-3-3): Milana 6, Rizzuti 6, Verra 5.5, Casetta S. 5.5, De Bona 5.5 (28’ st Dekaj s.v.), Giannone 6 (1’ st Cavallo 6), Chiappero 6 (26’ st Ramello A. s.v.), Palermiti 6, Casetta F. 7, Bessone 7.5, Destito 6.5 (15’ st Beitone 6.5). A disp. Casetta A., Ramello D. All. Tessarin 6. Dir. Palermiti-Casetta.  

PINEROLO (4-3-3): Bunino 5.5, Viola 6, Fonti 5.5, Guri 6.5, Rao 6.5 (24’ st Canavosio s.v.), Margaria 8, Iaccarino E. 5.5 (15’ st Sferrazza 6), Gaido 6, Chiericato 8 (29’ st Pellegrino s.v.), Gai 6 (15’ st Burgarella 6), Di Martino 6. A disp. Lazzera, Goria, Minetti, Maffei, De Vecchi. All. Cozzula 6.5. Dir. Canavosio-Viola.  

ARBITRO: Gabriel Vanni di Pinerolo 5.5 

AMMONITI: 9’ De Bona (M), 23’ st Viola (P).  

  

LE PAGELLE 

 

MOREVILLA 

 

Milana 6 Nonostante i tre goal subiti, sul quale non gli si possono attribuire colpe, effettua due buone parate su Fonti e dimostra di essere attento sui calci d’angolo.  

Rizzuti 6 Sulla fascia ha una dura sfida nel contenere Di Martino che spesso viene cercato dai compagni. Tutto sommato riesce a limitarlo notevolmente, infatti le azioni dei goal si sviluppano sull’altro lato del campo.  

Verra 5.5 Fa buona coppia con Rizzuti contenendo Gai che spesso cerca le sponde dal suo lato. Se si prendono tre goal, però, il reparto difensivo ne condivide necessariamente le responsabilità. Ha una grande occasione di testa su corner nel primo tempo, ma la bella incornata finisce fuori di poco. 

Casetta S. 5.5 Sul primo gol, seppur sorpreso da una palla persa in costruzione a centrocampo, calcola male la traiettoria e permette a Chiericato di scappare a rete. Più marchiano, invece, l’errore sul calcio di rigore, nel quale entra scomposto su Margaria.  

De Bona 5.5 Fa fatica a coprire la diagonale su Chiericato, nel primo tempo è costretto a un fallo sul dieci del Pinerolo che era lanciato in porta, rischiando il cartellino rosso. In fase offensiva cerca di supportare la squadra con grande corsa e in difesa quando è bene posizionato effettua interventi efficaci (28’ st Dekaj sv). 

Giannone 6 Lotta molto a centrocampo, ha grande mobilità e dà sostanza al centrocampo. Quando riesce a recuperare palla, però, commette qualche errore di troppo in impostazione, vanificando il buon lavoro svolto in precedenza 

1’ st Cavallo 6 Non riesce subito a entrare in partita, per venti minuti si vede poco; la palla che lancia Bessone in porta è la sua e in parte riesce a sopperire alle mancanze precedenti.

Chiappero 6 Supporta molto bene il suo compagno Casetta sulla fascia con ottimi passaggi e lanci lunghi. Inoltre, si fa trovare pronto per gli scarichi di Bessone. (26’ st Ramello sv)

Palermiti 6 Ha grande qualità tecnica e si muove tra il centrocampo e la difesa avversaria per cercare i palloni dei compagni. Oggi viene servito poco, ma il suo carisma da capitano si sente: quando è senza palla rincorre gli avversari e fa diversi recuperi con grande sacrificio. 

Casetta F. 7 È il più vivace dei suoi sulla fascia, ha un ottimo dribbling ed è bravo ad allargarsi e a stringersi nei momenti giusti. Il goal di rapina è la giusta ricompensa per l’impegno messo in campo. 

Bessone 7.5 Dal primo minuto lotta su tutti i palloni che arrivano davanti. La squadra usa sovente i lanci lunghi contando sulle sue qualità atletiche e fisiche per la protezione della palla o il recupero veloce della stessa. Sul goal si mangia Guri in velocità mettendosi davanti con il fisico, poi buca Bunino con un tiro potente: un goal da vero numero nove. 

Destito 6.5 Il suo gioco consiste nel rimanere prevalentemente largo e nel cercare di mettere buoni cross ai compagni. Oggi riesce a farlo molto bene, soprattutto nel primo tempo. Le palle che mette sono insidiose, purtroppo non vengono sfruttate dai compagni

15’ st Beitone 6.5 Il suo ingresso serviva a dare centimetri all’attacco del Morevilla e lui lavora egregiamente per la squadra. Entra con lo spirito giusto: è aggressivo su tutti i palloni, ha voglia di segnare e pareggiare la partita, ma nel calcio non sempre l’atteggiamento è sufficiente a ribaltare un match). 

 

PINEROLO 

 

Bunino 5.5 È impeccabile fino al goal del 3 a 2, quando sbaglia l’uscita alta su calcio d’angolo permettendo a Casetta di segnare a porta vuota.  

Viola 6 Lui e Rao supportano molto bene la manovra offensiva con delle ottime sovrapposizioni sulla fascia, senza far mancare il loro apporto difensivo. Il giallo che prende sul finire del secondo tempo per aver calciato via il pallone è veramente ingiustificabile. 

Fonti 5.5 Gioca una buona partita di interdizione, muovendosi organicamente insieme ai compagni di reparto con buone diagonali e piramidi difensive. La velocità di Bessone lo mette in difficoltà e sul goal gli sta troppo vicino e quando l’attaccante del Morevilla si allunga la palla non riesce a stargli dietro. In ogni caso, sono più i meriti di Bessone che i suoi demeriti. Poi si fa perdonare con una scivolata miracolosa in area di rigore negli ultimi cinque minuti di partita. 

Guri 6.5 Gioca una grande partita tattica difensiva: contrasti, colpi di testa, intercetti. Pochi errori, perlopiù in fase di impostazione. 

Rao 6.5 Corre avanti e indietro sulla fascia riuscendo a coprire tutte e due le fasi di gioco. In difesa è sempre ben posizionato, lo dimostrano i salvataggi sui cross derivanti dalla fascia opposta e sui quali il rischio di perdere l’uomo è molto alto (24’ st Canavosio sv). 

Margaria 8 Una prestazione magistrale del centrocampista del Pinerolo: si procura il rigore del doppio vantaggio e chiude i giochi negli ultimi minuti del secondo tempo con un goal degno dei migliori centravanti. Oltre a ciò dà grande sostanza al centrocampo, senza trascurare la fase difensiva.  

Iaccarino E. 5.5 Patisce la fisicità avversaria nella zona centrale del campo, prova a controllare i palloni che gli servono i compagni, ma non riesce a proteggerli come dovrebbe. Le qualità tecniche sono comunque indubbie, soprattutto quando attacca frontalmente la porta

15’ st Sferrazza 6 Riesce a dare più equilibrio in mezzo al rettangolo di gioco, permettendo ai suoi di costruire con maggiore qualità.

Gaido 6 Offensivamente dà un ottimo contributo alla squadra, cercando di controllare le buone sponde di Gai per poi servirle ai compagni. 

Chiericato 8 È incontenibile, si muove dietro la punta da un lato all’altro del campo, si inserisce aspettando la palla dei compagni dopo gli scarichi di Gai. Il primo goal arriva da un’imbucata dettata da un suo ottimo movimento dietro Casetta, poi è freddissimo sotto porta. Sul rigore spiazza Milana. Un giocatore su cui la squadra può sempre contare. (29’ st Pellegrino sv).

Gai 6 Il suo lavoro è di proteggere le palle che gli arrivano spalle alla porta e scaricarle ai compagni, poi correre verso la porta per chiudere in rete la triangolazione. Oggi non riesce a trovare il goal, ma il suo compito lo svolge molto bene (15’ st Burgarella 6 Ci mette da subito molta aggressività, ma poco dopo essere entrato la sua squadra subisce goal, costringendola a chiudersi contro un risvegliato Morevilla e non permettendogli di giocare molti palloni utili). 

Di Martino 6 Si trova molto bene con Rao sulla fascia, mettendolo in condizione di sovrapporsi spostandosi all’interno del campo. Corre molto e si sacrifica per i compagni fino all’ultimo, contribuendo così alla vittoria finale. 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter