Cerca

Under 16

Succede tutto in 10 minuti, la rete del bomber vale l'aggancio in classifica

Pari e patta in corso Ferrucci, i padroni di casa la sbloccano ma vengono presto ripresi

Under 16 Torino

I marcatori del match Denis Berenghean e Matteo Siazzu

Si ritorna in campo per una delle gare che dà il via al girone di ritorno del campionato provinciale Under 16: Cit Turin-Crocetta. Nel precedente incontro i padroni di casa hanno avuto la meglio per 2-1 contro gli ospiti, ma a distanza di un girone tante cose sono cambiate. Entrambe le compagini si trovano a pari punti in classifica con il Crocetta che la spunta in settima posizione a dispetto dell'ottava del Cit, che si ritrova tra le mani un'occasione ghiottissima per poter staccare gli avversari di tre punti in classifica, riuscendo a seminare momentaneamente una fastidiosissima contendente nella stretta scalata dei posti di metà classifica. Ma l'ultima parola sarà il campo.

LA PARTITA

Dopo i primi minuti di gioco le squadre appaiono abbastanza equilibrate sul campo, con i loro rispettivi punti di forza: per quanto riguarda la squadra ospitante sicuramente l'estremo difensore Rocco Sainato è una sicurezza sia dal punto di vista tattico che carismatico, inoltre sulla fascia destra l'asse Sacco-Lia-Siazzu dimostra ottima intesa, a coronare la formazione c'è Filippo Masino, punta molto pericolosa. Gli ospiti invece rispondono con Zakaria Kefacha a blindare la difesa, Capitan Denis Berenghea a gestire il tutto dal centrocampo e il trio offensivo Sighiartau-Muhammed Alì-Piazza a caccia di gol. Il primo tempo scorre con le formazioni che si studiano e tentanoo di creare, senza però dar vita a occasioni da gol veramente pericolose, complice ovviamente la lunga pausa invernale. Si va negli spogliatoi quindi su un tranquillo 0-0. 
Alla ripresa il ghiaccio inizia a rompersi fin da subito: intorno al 3' Filippo Trioni durante una mischia recupera una palla vagante in area tentando la conclusione per il vantaggio del Cit, ma Nicolò Tuglea la mette in corner, all'11' invece è il Crocetta che cerca il tiro favorevole da calcio d'angolo, ma Sainato respinge. È al 15' però che arriva la svolta della gara: Matteo Siazzu riceve palla in corsa, arriva a limite area e prova la conclusione, che si va ad insaccare da destra sul secondo palo in alto, sancendo così l'1-0 per i padroni di casa.
Ma non c'è tempo per gioire, perché meno di 10' dopo arriva il pareggio avversario: fallo in area e rigore, l'incaricato è Berenghea, che tira una conclusioni forte in basso a destra rasoterra, battendo il portiere avversario grazie alla potenza di tiro. Ristabilita la parità, è 1-1.
L'ultima occasione della gara arriva dal Cit: grande discesa sulla fascia da parte di Masino, che portatosi pericolosamente vicino alla porta avversaria prova di nuovo ad insaccare palla sul secondo palo, ma la sfera finisce alta. Triplice fischio finale e partita che quindi si conclude sull'1-1. Il risultato finale non ha quindi apportato alcuna variazione alla classifica, ma è stato interessante vedere con che spirito abbiano ricominciato il campionato le due squadre, sicuramente ripresa appieno la forma potranno rivelarsi interessanti e magari riuscire a realizzare quel passato di crescita che potrebbe farle diventare due pericolose contendenti per piani più alti della classifica.

LE PAGELLE

CIT TURIN

Sainato 6 Dà sicurezza nelle uscite, sa come muoversi tra i pali e inoltre incoraggia la squadra nei momenti di basso rendimento.
Sacco 6.5 Difensore di destra, copre bene la sua zona bloccando numerosi interventi avversari, inoltre gioca la sfera in modo intelligente facendo ripartire la squadra.
Atzori 6 Esterno di centrocampo, fa comunicare attacco e difesa, ma quando serve mette in atto iniziative personali per tentare di penetrare il più possibile nella difesa avversaria.
14' st Weerakkody 6.5 Più offensivo del compagno, fraseggia bene con l'attacco fornendo spunti in avanti per tentare la conclusione da rete.
Ravazzani 6 Difensore perno dei 3, oltre a lavorare bene in contrasto alle volte si allunga per ripulire palle e tentare di lanciare il contropiede, gestisce bene il reparto.
Gambuzzi 6.5 Difensore sinistro, buona forma fisica, abile nei contrasti e nelle progressioni, sa fraseggiare con i compagni.
Lia 6 esterno di centrocampo, capitano della squadra. Sa giocare la palla ma anche saltare l'uomo quando è necessario, difende stretto sulle marcature.
Siazzu 7.5 Attaccante. Veloce ed esplosivo, dotato di discreta tecnica e fisico, è lui l'autore del primo gol del match, che realizza grazie ad una sequenza di gioco che evidenzia anche buona coordinazione.
Slimani 6 Centrocampista centrale. Si muove bene nella sua fetta di campo e ripulisce numerosi palloni, dimostrandosi capace in entrambe le fasi di gioco.
25' st Majello 6 Sostituisce a modo il compagno, dato che entra nell'ultima parte di gara si lancia spiccatamente all'offensiva cercando di aiutare la squadra a trovare la vittoria. Abile quindi soprattutto a portare palla avanti.
Trioni 6 centrale di centrocampo. Svaria sia nella metà più offensiva che in quella più difensiva, dando una mano alla difesa e offrendo sostegno all'attacco, lotta nelle mischie per cercare di ottenere il pallone.
Lombardi 6.5 Abile palla al piede, cerca sia la penetrazione attraverso la fascia che di costruire nella trequarti più interna, tenta le sue conclusioni e cerca di mettere in condizione di segnare anche i compagni.
Masino 7 Esplosivo nelle sue progressioni offensive, tenta numerose volte in maniera pericolosa la penetrazione, infatti arriva anche più di una volta vicino alla porta, dove le sue conclusioni mancano la rete di poco.
All. Russo 6.5 Mette in campo una squadra che Inizialmente deve ritrovare il ritmo, ma appena rompe il ghiaccio dimostra la grande forza d'animo che c'è nel gruppo, gioco semplice e abbastanza efficace.

CROCETTA

Tuglea 6 Buon estremo difensore, ottimo uso del fisico e copertura sulle palle alte, uscite discrete. Inoltre sa sia rinviare lungo che giocare la palla su breve distanza.
Aly 6 Centrale di difesa, duro nelle conclusioni ma sempre incredibilmente pulito, discreto gioco aereo.
Sighiartau 6.5 Attaccante che spazia in realtà su tutta la fascia, arretrato in sostegno alla difesa, ha quindi un'ottima progressione e un buono scatto, tenta sia di mettere la palla in mezzo per i compagni sia la carica personale.
14' st Smarrazzo 6 Sostituisce a modo il compagno, con le sue forze fresche e minuti nelle gambe da' una mano alla squadra permettendo di rimanere ben saldi e avere ancora sprazzi offensivi.
Kefacha 7.5 Difensore di destra. Fisico dominante che viene usato in maniera efficace, contrasti puliti e numerosi palloni recuperati, che si abbinano ad ottime progressioni per dare spinta all'offensiva.
Dragan 6 Difensore di destra, a volte si avventura in avanti disallineandosi e giocando come un centrocampista aggiunto, svolge bene I compiti del ruolo.
Belguz 6 Esterno di centrocampo, veloce e grintoso, tenta spesso la discesa sulla fascia per poi crossare in mezzo arrivato all'estremità del campo, o tentare direttamente la conclusione.
El Massafi 6.5 Esterno di centrocampo, niente male in fase offensiva ma il suo forte è la copertura sul proprio uomo, che tiene sempre sotto osservazione, risultando un avversario molto ostico con cui districarsi, difesa grintosa.
Piazza 6 Attaccante di spessore, la sua muscolarità è come una boa, un punto fermo in mezzo alla confusione che c'è in quella parte di campo durante le azioni offensive, lui è capace di tenere palla e farla avanzare.
Castiglione 6 Centrocampista intelligente, che cerca sempre la soluzione migliore nel giocare il pallone, sa sia temporeggiare che indirizzare palla, oltreché districarsi quando marcato.
Berenghean 7 Centrocampista centrale e capitano della squadra. Ottima cattiveria agonistica, determinazione in fase di recupero e fisico e tanta grinta nell'attacco, si prende la responsabilità di battere il rigore guadagnato dalla squadra, segnando così il pareggio.
Muhammed Alì 6.5 Punta completa, che gioca sia con fisico e atletismo, ma anche con estro e abilità con la sfera, a volte si sacrifica facendo anche il tappabuchi al posto dei compagni di reparto quando serve.
All. Faggio 6.5 Squadra dotata di buona determinazione, dura, ostica da affrontare, sicuramente un gruppo che si rivelerà interessante da seguire in questa seconda parte di campionato.
Arbitro: Carlo Alberto Lonardi di Torino 6.5 Decisioni applicate in modo corretto, grande tolleranza e pazienza nei confronti dei ragazzi.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter