Cerca

Under 16

Il brivido iniziale non li disunisce: la convincente rimonta gli permette di continuare a sognare i playoff

Partita di gran cuore per i padroni di casa, che tengono testa agli avversari per tutto il primo tempo salvo poi pagare la stanchezza nella ripresa

Provinciali Torino Under 16, Don Bosco Rivoli Next Gen Alpignano 1-7

Torino Under 16, Don Bosco Rivoli-Next Gen Alpignano 1-7: Simone Larocca, Riccardo Gilli e Matteo Luraschi, tra i migliori del match

Mai sottovalutare gli avversari. Se c'è una lezione imparata dal match di questo turno, la si potrebbe riassumere in questa semplice frase: perché una squadra può anche essere a zero punti, ma questo non vuol dire che smetterà di lottare, e nonostante il punteggio così è stato. La Next Gen Alpignano supera per 7-1 il Don Bosco Rivoli in una partita che, a dispetto del punteggio, si era messa in salita per gli ospiti. Padroni di casa che vanno subito in vantaggio grazie alla magistrale punizione di Stefano Lusian, ma che si fanno recuperare nel primo tempo dalla rete di Simone Larocca prima e dalla doppietta di Riccardo Gilli poi. Biancazzurri che nella ripresa controllano il match e dilagano successivamente con Ivan BruttiMatteo LuraschiAlì Ali Smith e nuovamente Gilli, con quest'ultimo che firma la tripletta personale. 

LA CRONACA - PRIMO TEMPO

4-5-1 per i padroni di casa, che affidano il loro peso offensivo all'unica punta Divine Folounsh. Ospiti che invece si schierano con il solito 4-3-3, con Giuseppe Guglielmo che decide di fare turnover e schierare nel tridente Gilli-Larocca-Samuel Conti. Neanche il tempo di iniziare che pronti via, arriva la prima rete del match: a siglarla ci pensa Lusian, che con una punizione magistrale da 30 metri sorprende Alessandro Barillà e porta in vantaggio a sorpresa il Don Bosco. Ospiti che, forse a causa di un terreno di gioco non in perfette condizioni, faticano a trovare condizione e ritmo in una partita che sembrava iniziare ad essere stregata per loro. Sembrava però: dopo un avvio non entusiasmante, la Next Gen si riorganizza bene e comincia a macinare gioco fino al momento in cui trova la rete del pareggio grazie a Larocca, bravo ad infilarsi coi tempi giusti su cross di Daniele Da Re e a sorprendere un fin qui attentissimo Michele Fucà. Il Don Bosco prova a resistere, ma con il passare dei minuti la pressione degli ospiti diventa sempre più insistente fino a quando al 22' gli ospiti si portano in vantaggio con Gilli, bravo a portarsi a spasso la coppia di centrali di difesa avversaria e a fulminare Fucà sul palo scoperto. Il pallino del gioco rimane così in mano agli ospiti, che sul tramonto del primo tempo si portano sul 3-1 nuovamente con Gilli, autore di una rete pressoché identica a quella precedente. Direttore di gara che manda così con il duplice fischio le due squadre a riposo sul punteggio di 3-1, decretando la fine di un primo tempo in cui i valori di forza degli ospiti sono certamente venuti fuori, ma con qualche spavento iniziale.

SECONDO TEMPO

Come per la prima frazione, neanche il tempo di rientrare il campo che arriva subito la rete del 4-1 per gli ospiti: Brutti apre e chiude uno splendido triangolo con Conti e dopo aver raccolto palla fulmina il portiere avversario con una rasoiata imprendibile. I padroni di casa non ne hanno più e, nonostante qualche cambio atto a far rifiatare la squadra, non riescono più ad uscire dalla loro metà campo, con le conseguenze per loro che diventano così inevitabili: prima Luraschi fa 5-1 di testa da calcio d'angolo, mentre il subentrato Alì mette a segno il 6-1 da pochi metri dopo aver raccolto palla da un rimpallo fortunoso. A tempo pressoché scaduto invece Gilli mette a segno la rete del definitivo 7-1 con un pallone perfettamente controllato e scaricato in maniera magistrale in rete, prendendosi così i riflettori della partita con la tripletta personale. Partita che quindi, come confermato dal risultato, consacra la Next Gen come vera e propria mina vagante della classifica, in grande di poter mettere in difficoltà chi gli sta davanti (ovvero Pro Collegno Paradiso) e perché no, magari rubargli quel tanto agognato posto che vorrebbe dire play off per i prossimi regionali. Ottima prova del Don Bosco di Daniele Piumatti che nonostante la sconfitta ha messo in campo una prova di gran carattere, dimostrando così che quel p'rimo punto in classifica non è poi forse così lontano.

IL TABELLINO 

DB RIVOLI-NEXT GEN ALPIGNANO 1-7
RETI (1-0, 1-7): 2' Lusian (D), 15' Larocca (N), 22' Gilli (N), 35' Gilli (N), 3' st Brutti (N), 8' st Luraschi (N), 20' st Al Smlih (N), 36' st Gilli (N).
DB RIVOLI (4-5-1): Fucà 7, Caschetta 6.5, Lusian 7.5, Rocci 6 (10' st Brocani 6), Sassano 5.5, Consorte 6, De Ros 6, Cesale 6, Folounsh 5.5, Negri 6 (35' st Trevisiol sv), Campisi 6 (30' st Fascio sv). All. Piumatti 6.5. Dir. Negri.
NEXT GEN ALPIGNANO (4-3-3): Barillà 6.5, Abate 6.5, Scabin 6.5, Luraschi 7.5, Gribaldo 6.5 (21' st Forassiepi sv), Da Re 7 (5' st Nasole 6.5), Girivetto 6.5 (5' st Musa 6.5), Brutti 7.5 (14' st Chaffoui 6.5), Gilli 8.5, Larocca 7.5 (14' st Al Smlih 7.5), Conti 6.5 (26' st D'Alesio sv). A disp. Di Cello, De Sanctis. All. Guglielmo Giuseppe - Guglielmo Santino 7. Dir. Piria - Vittozzi.
ARBITRO: Fildigrano di Collegno 7.

LE PAGELLE

DON BOSCO RIVOLI

Fucà 7 Di gran lunga il migliore dei suoi. Nel primo tempo tiene a galla il Don Bosco con dei grandissimi interventi che evitano l'imbarcata, nel secondo fa quello che può e nonostante i sette gol subiti dimostra di essere un gran bel giocatore, anche e soprattutto con i rinvii coi piedi.

Caschetta 6.5 Sulla sua fascia di competenza inizia bene il match correndo su e giù e dando il suo prezioso apporto sia in fase offensiva sia in fase difensiva. Col passare del tempo comincia a sentire un po' la stanchezza e si fa superare da Di Cello, nonostante questo si merita però la sufficienza piena.

Lusian 7.5 Il re delle punizioni. La parabola che disegna sotto al sette della porta avversaria è una vera e propria gioia per gli occhi su cui nemmeno il portiere avversario può nulla. Per il resto, dimostra in campo di essere uno dei più propositivi dei suoi, guadagnandosi insieme a Fucà il titolo di migliore tra le fila del Don Bosco.

Rocci 6 Sulla fasciai inizia bene il match con qualche sovrapposizione che manda in difficoltà la difesa avversaria, ma non riesce a riproporsi nel corso del match, cosa che lo porterà ad essere sostituito ad inizio ripresa. 

10' st Brocani 6 Entra col compito di far meglio di Rocci, cosa che gli riesce solo a metà: la voglia c'è sicuramente, ma la pratica è molto diversa dalla teoria.

Sassano 5.5 Dei due di difesa è quello più in difficoltà nel corso della partita: non inizia male come dimostrato da qualche intervento salva risultato, ma è totalmente colpevole sul primo gol di Gilli, su cui si fa saltare troppo facilmente. Nel complesso gioca una partita non sufficiente. 

Consorte 6 Insieme a Sassano inizia bene il match come dimostrato dalla marcature sugli attaccanti avversari, salvo poi disunirsi nel corso del tempo. Rispetto a Sassano mette in campo qualche intervento in più che gli fa guadagnare la sufficienza in pagella.

De Ros 6 Sulla sua corsia inizia il match con una marcia in più, come dimostrato dalla punizione conquistata al primo minuto di gara su cui Lusian fa 1-0. Nel corso del tempo però sparisce dal campo a causa del troppo arretrare suo e dei suoi compagni, un errore portato da molte cause sicuramente, ma che non gli ha permesso di brillare come avrebbe potuto.

Cesale 6 Un po' troppo leggero nella linea di centrocampo. Lotta su ogni pallone, anche quando non riesce ad ottenere il possesso, ed ecco qui spiegata la sua sufficienza in pagella. Oltre a questo però non mette in campo quanto necessario per fare la differenza.

Folounsh 5.5 Una partita difficilmente commentabile la sua. Ancor prima che la partita inizi lascia intuire che la sua stazza fisica possa e sopratutto debba fare la differenza, specie se si guarda a quella dei suoi avversari. Ma si sa, l'apparenza inganna, e lui ne è l'esempio più lampante: mette in campo una prestazione che definirla insufficiente è poco, non tanto perché gli avversari si dimostrano più bravi di lui, ma perché dimostra di essere pressoché svogliato, nei movimenti e non solo. Il lavoro da fare su di lui è davvero tanto.

Negri 6 Negli 80' di gioco fa capire di essere capace con la palla tra i piedi e di avere delle idee niente male quando si tratta di servire i compagni. Ma come per i suoi compagni, paga la stanchezza alla lunga e la pressione sempre più insistente degli avversari. Nel complesso una gara sufficiente.

Campisi 6 Troppo leggero a centrocampo: i contrasti con gli avversari, su cui per altro dimostra di buttarcisi con voglia, non portano i frutti sperati, anzi in un paio di occasioni consegnano palla agli avversari che a loro volta si lanciano verso la rete, aumentando il punteggio della partita.

All. Piumatti 6.5 Il lavoro da fare è tanto e si vede. La squadra sembra avere un'identità, un carattere, ma quella che sembra mancare è proprio la voglia tra loro. L'unico a mettere tantissima voglia in campo (anzi da bordocampo) è proprio l'allenatore, che con la sua voce non smette di guidare ed incoraggiare i suoi. La nota più positiva del Don Bosco.

NEXT GEN ALPIGNANO

Barillà 6.5 Gioca nel complesso una buona partita, rispondendo presente quando viene chiamato in causa tranne in occasione del gol avversario, su cui sbaglia il posizionamento e si fa cogliere impreparato dalla punizione comunque perfetta di Lusian.

Abate 6.5 Inizia il suo match con qualche difficoltà, facendosi infilare in più di una occasione dagli avversari. La sua prestazione cresce però col passare del tempo, e la confidenza che prende con il terreno di gioco è sotto gli occhi di tutti, in quanto riesce ad aprire e chiudere una buona quantità di triangolazioni con i compagni.

Scabin 6.5 Come per Abate inizia non troppo bene la partita salvo poi riprendersi nel corso del tempo. Paga un po' i suoi i interventi troppo molli all'inizio, ma appena prende un po' più di confidenza col pallone si guadagna la sufficienza piena a suon di giocate.

Luraschi 7.5 Il capitano è sempre il capitano. La prestazione messa in campo è, come al solito, eccellente: la marcatura sul numero nove avversario è perfetta, inoltre si concede anche qualche piccola leziosità portata magistralmente a termine, il che sottolinea la grande fiducia nei suoi mezzi. Il gol è il giusto coronamento per una partita giocata benissimo.

Gribaldo 6.5 Giocare come centrale di difesa insieme a Luraschi rende sicuramente più facile il suo compito, ma guai a darlo come gregario nella coppia difensiva, anzi. Mette in campo una partita davvero molto buona, come dimostrato dai lanci che effettua dalle retrovie per i suoi compagni.

Da Re 7 Uno smistatore a centrocampo come uno di quelli che non si vedevano da tempo. Riceve palla e la allunga per i compagni lanciandoli all'attacco, dimostrando di avere una grandissima visione di gioco oltre che dei piedi davvero molto educati.

5' st Nasole 6.5 Entra in campo col compito di non far rimpiangere il compagno sostituito, cosa che gli riesce pienamente, anche perché non ci sono grossi rischi da correre nella ripresa.

Girivetto 6.5 Gioca come interno di centrocampo e disputa una partita con luci ed ombre: luci perché fa vedere che a calcio ci sa giocare, ombre perché non sempre lo fa vedere.

5' st Musa 6.5 La freccia della Next Gen entra solo nella ripresa e in quei pochi minuti a disposizione dimostra perché nel corso del campionato molto spesso è stato letale per i suoi.

Brutti 7.5 Il guardiano del centrocampo. Mette a disposizione dei compagni una gran conoscenza calcistica, in quanto sa sempre dove sono i suoi e come pescarli nel modo giusto. In più mette a segno un gran gol, iscrivendo il suo nome tra i migliori del match.

14' st Chaffoui 6.5 Entra in campo col compito di non far rimpiangere il compagno sostituito, per altro uno dei migliori, cosa che gli riesce ampiamente.

Gilli 8.5 Il migliore in campo fra tutti e 22 i giocatori. La tripletta che realizza è composta da tutte le sue qualità: forza, abilità palla al piede, un buon dribbling e davvero tanta precisione: l'augurio è che possa continuare così, qualunque sia la caratura dei giocatori avversari.

Larocca 7.5 Sulla fascia sinistra fa letteralmente quello che vuole, portando a spasso la difesa avversaria per la stragrande maggioranza del tempo. Oltre alla rete messa a segno, pesca i compagni in più di una occasione, dimostrando di essere all'occorrenza un grande assistman.

14' st Al Smlih 7.5 Di tutti i subentrati, è quello che più incide nel match come dimostrato dalla rete messa a segno. La chiara dimostrazione che nel calcio, così come nel resto, la voglia è la vera forza motrice di tutto.

Conti 6.5 Non avrà iscritto il suo nome sul tabellino dei marcatori, ma gioca comunque una partita di livello, pescando i suoi compagni all'occorrenza dimostrando di avere una grande visione di gioco, cosa dimostrata ampiamente sin qui nel corso del campionato.

All. Guglielmo Giuseppe 7 La partita di questo turno non era sicuramente delle più difficili, ma prenderla sottogamba era un rischio non da poco come dimostrato (anche e sopratutto) dalla rete presa ad inizio match e dal difficile ingranare dei suoi specie nel primo tempo. La Next Gen è comunque nelle zone alte della classifica, ha un gioco di livello ed il merito non può che essere sopratutto suo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter