Decima giornata di campionato, le cose iniziano a farsi interessanti con diverse squadre in lotta per il titolo e per la zona playoff. La Virtus Accademia protagonista di questa lotta al vertice sfida l'Ardor SF, in ripresa nell'ultimo periodo con i primi punti conquistati ed una qualità di gioco che trova sempre più soluzioni. Gli allenatori Giuseppe D'Alesio e Antonello De Lullo schierano i propri ragazzi con i rispettivi 4-3-3 e 4-4-2. Defezioni importanti soprattutto per la squadra ospite che deve fronteggiare 6 assenze e si ritrova con il solo Salvatore Pizzo in panchina.
IL RACCONTO DELLA PARTITA
Fischio d'inizio di Simone De Laurenzi di Collegno e si comincia! Neanche il tempo di mettersi comodi e una giocata incantevole di Christian Lupascu fa stropicciare gli occhi ai tifosi: palla che arriva forte da Michael Scarparo e invece di stopparla la fa passare con un velo ricordando la giocata di Vinicius Jr in una delle recenti edizioni della Champions League contro il Manchester City, sugli sviluppi dell'azione la Virtus non trova il gol ma appuntamento solo rimandato...Minuto numero 5 e Giuseppe Maringo si mette in proprio per vie centrali e con una botta terrificante dai 25m apre le marcature a favore dei Bianconeri. Ardor in evidente difficoltà ed in particolare Lorenzo Cabras non riesce a contenere le avanzate di Lupascu: il 7 scambia e combina con Federico Damiani che arriva davanti al portiere e chiude sul primo palo con un destro preciso. Non finisce qui perché al 27' ancora Lupascu va via e viene messo giù in area e calcio di rigore! Rincorsa e destro preciso ad incrociare per il 3-0 parziale al termine dei primi 35' con due brividi sui legni colpiti da capitan Alessandro Gulmini.
Ripresa che vede alcuni cambi ma lo stesso canovaccio del match. Il protagonista di questa seconda fase è Nicolò Sica che si prende la fascia e segna due gol fantastici in percussione portando il risultato sul 5-0. Ultimo baluardo a resistere per l'Ardor SF è Ryan El Ouarrak strepitoso con decine di chiusure che hanno aiutato la propria squadra a non chiudere con un passivo che poteva essere molto più pesante.
IL TABELLINO
VIRTUS ACCADEMIA-ARDOR SF 5-0
RETI: 5' Maringo (V), 15' Damiani (V), 27' rig. Lupascu (V), 17' st Sica (V), 23' st Sica (V).
VIRTUS ACCADEMIA (4-3-3): Mele 6 (28' st Piredda sv), Sassi 6.5 (5' st Garavaglia 6.5), Scarparo 6.5, Damiani 7.5 (8' st Guercio 6), Moscato 7, Mursa 6, Lupascu 7.5, Maringo 7 (21' st Pro sv), Biscuola 6.5, Gulmini 6.5 (15' st Marraffa 6), Fanari 6 (1' st Sica 8). All. D'Alesio 7. Dir. Lupascu - Scarparo.
ARDOR SF (4-4-2): Roasenda 6, Cabras 6, Rizza 6, Grosso 6, Fornelli 6, El Ouarrak 7.5, Ciobataru 6, Grieco 6, Camponi 6.5, Forneli Bardina 6 (1' st Pizzo 6), Ramos El Zoor 6. All. De Lullo 6.
AMMONITI: 34' st Cabras (A).
LE PAGELLE
VIRTUS ACCADEMIA
Mele 6
Inoperoso per quasi la totalità del match, il suo compito oggi è quello di richiamare l'attenzione della difesa nelle poche circostanze pericolose.
Sassi 6.5 Gioca circa 40 minuti garantendo il suo solito apporto difensivo e la sua buona propensione offensiva.
5' st Garavaglia 6.5 Subentra con grande intensità e voglia di incidere sulla partita con delle ottime progressioni palla al piede.
Scarparo 6.5 Compiti difensivi relativamente pochi, bene davanti con delle ottime combinazioni con Lupascu prima e Sica dopo.
Damiani 7.5 Fantastica la sua progressione palla al piede e l'uno-due con Lupascu che lo libera al tiro per il provvisorio 2-0. Solito contributo fondamentale in fase di riconquista palla.
8' st Guercio 6 Entra e aiuta la squadra a trovare altre due reti che garantiscono il quintuplo vantaggio finale.
Moscato 7 Stupisce l'applicazione e la dedizione con la quale oggi ha ricoperto il ruolo di difensore centrale, i suoi trascorsi nell'atletica gli garantiscono una gamba diversa con la quale recupera agevolmente qualsiasi avversario.
Mursa 6 Gara sufficiente giocata sull'equilibrio e sulla gestione dei palloni più rischiosi, bene i fase di pressione.
Lupascu 8 Strepitoso nel corso del primo tempo dove sposta gli equilibri del match e aiuta i suoi a chiudere per 3-0 la prima frazione di gara. Stupenda la giocata alla Vini Jr e glaciale dagli 11m, secondo tempo giocato nella corsia opposta con ottimi risultati e con tantissimi dribbling completati.
Maringo 7 Onere ed onore di aprire le marcature con un bolide dai 25m, buona prima frazione con un leggero calo nella seconda dove perde un po' di lucidità.
Biscuola 6.5 Non riesce a timbrare il cartellino come suo solito ma offre una prova di spessore facendo salire la squadra e lottando con la difesa avversaria per tutta la partita.
Gulmini 6.5 Due pali strozzano l'urlo di gioia del capitano della Virtus nel primo tempo, solita buona gestione del pallone con qualche disattenzione che porta D'Alesio a sostituirlo.
15' st Marraffa 6 Poco più di 20 giri d'orologio nella sua prova da subentrante. Buon impegno e tanto lavoro in fase di pressing.
Fanari 6 Prestazione influenzata da un fastidio al ginocchio per la quale viene sostituito all'inizio del secondo tempo.
1' st Sica 8 Spacca la partita entrando con una grandissima voglia di incidere. Il primo squillo personale sbatte sul palo ma rimedia immediatamente con una doppietta fantastica, il secondo gol in particolare dove dribbla mezza difesa e chiude sul 5-0.
All. D'Alesio 7
Squadra che offre una prova sufficiente ma che con le qualità mostrate nelle giornate precedenti poteva fare sicuramente di più. L'obbiettivo playoff è certamente perseguibile e verrà misurato con più precisione nei prossimi impegni.
ARDOR SF
-1737832454530.jpg)
Roasenda 6 Difficoltà sui rinvii che creano tante occasioni valide per la Virtus, qualche parata salva i suoi da un passivo più pesante.
Cabras 6 Sempre superato da Lupascu e Sica che oggi erano in stato di grazia, sicuramente non la migliore giornata per incontrarli.
Rizza 6 Qualche buona linea di passaggio e alcune chiusure fondamentali nonostante una prestazione non esaltante.
Grosso 6 Alcune chiusure importanti a recuperare e ribaltare il fronte d'attacco, gestisce dei palloni non semplici e lancia bene verso le punte.
Fornelli 6 In difficoltà nel trovare la giusta posizione difensiva per limitare le avanzate avversarie, qualche buona iniziativa palla al piede.
El Ouarrak 7.5 Prestazione eroica, senza di lui la difesa non avrebbe sicuramente retto le offensive della Virtus. Chiude, rilancia e tiene in vita i suoi non mollando un centimetro fino al triplice fischio del direttore di gara.
Ciobataru 6 Enormi problemi offensivi per l'Ardor SF dovuti anche alla poca scelta dalla panchina. Salta poche volte l'uomo e non trova grande supporto da parte dei compagni.
Grieco 6 Poco filtro in mezzo al campo e diverse iniziative sbagliate o fuori misura, aiuta poco la difesa arrivando in ritardo nelle chiusure.
Camponi 6.5 Qualche buono spunto e alcune giocate propositive non interpretate bene dai compagni di squadra.
Forneli Bardina 6 Gioca solo la prima frazione di gara non incidendo sul match, sempre in ritardo e poco abile a liberarsi della sfera.
1' st Pizzo 6 Un buon ingresso in campo che consegna maggiore vitalità e profondità alla manovra offensiva dell'Ardor.
Ramos El Zoor 6 Non salta quasi mai l'uomo, si fa spesso recuperare e non riesce a servire i compagni in posizioni pericolose del campo.
All. De Lullo 6 Squadra parsa in ripresa nelle ultime settimane dopo un inizio molto complicato. Oggi paga la scarsa disponibilità in panchina che condanna gli ospiti ad un secondo tempo di sofferenza e ripartenza.