Le giornate di campionato passano e i punti diventano sempre più pesanti. Lo sanno bene Villa Valle e Palazzolo, che prima della diciottesima giornata erano appaiate al quarto posto in classifica a quota 30 punti. Quello che si preannunciava come un vero e proprio scontro diretto non ha deluso le aspettative. A passare in vantaggio è stata la quadra di casa, con il gol del subentrato Briganti a dieci minuti dalla fine. Emozioni concluse? Assolutamente no, perché sull'ultima palla del match, un calcio di punizione battuto da Bertocchi, il Palazzolo trova il pareggio grazie al colpo di testa vincente di Lumina. Sugli spalti e in campo si sollevano polemiche e dubbi: la palla è entrata o no? Inutili le proteste del Villa Valle, che con un successo si sarebbe portato al secondo posto in solitaria in attesa dei match di Sarnico e Olginatese: il direttore convalida la rete e rende concreto il clamoroso pareggio.
CHE RITMO!
Il Villa Valle conferma il suo solito 4-2-3-1 con il tridente di trequartisti composto da Carrara, Innocenti e Arnoldi. Il Palazzolo opta per un 3-5-2 con la coppia d'attacco Bekshiu-Bruno davanti. La sfida inizia subito ad altissimo ritmo da entrambe le parti: il Palazzolo si affida molto alla costruzione bassa con i tre centrali, ma il pressing asfissiante del Villa Valle non gli lascia mai un'uscita agevole, anzi, spesso è proprio la squadra di casa a costruire potenziali occasioni grazie ai suoi recuperi alti. La prima vera occasione del match arriva al 10' ed è per il Villa Valle: bella sponda di testa di Giuliani per l'inserimento di Innocenti, ma la sua conclusione di destro termina larga. Entrambe le squadre creano occasioni pericolose, prima il Villa con un tiro cross di Arnoldi dalla trequarti che sfiora il secondo palo, poi il Palazzolo con una bella iniziativa di Bruno che termina con un tentativo da fuori area. Nel finale di frazione altra palla gol importante per il Villa, che mette in difficoltà il Palazzolo con la propria intensità: Rossati pennella un cross perfetto dalla sinistra per Innocenti, che solo al centro dell'area non riesce a convertire in gol e spara alto di testa. Termina così una prima frazione giocata ad alto ritmo da entrambe le squadre e di ottima qualità tecnica, ma dove forse ai punti avrebbe meritato qualcosina in più il Villa Valle.
CAOS FINALE
Nella ripresa l'equilibrio rimane, anche se la sensazione è che la costruzione del Palazzolo sia leggermente più fluida rispetto alla prima frazione. Tuttavia è ancora il Villa Valle a calciare verso la porta con Carrara per ben due volte, sempre da fuori area. Ma la prima grande occasione è per il Palazzolo: sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, Bruno si coordina dal secondo palo ma da buona posizione non trova la porta. Entrambe le formazioni provano la fortuna con il tiro da fuori, senza grosso successo. Del resto l'assetto difensivo studiato dai due allenatori si rivela efficace e l'applicazione dei 22 ragazzi in campo è veramente di alto livello! Quando la partita sembra potersi avviare verso lo 0-0 arriva l'episodio che smuove le acque: Arnoldi si inventa uno stupendo doppio dribbling sulla fascia sinistra e mette in mezzo un cross rasoterra sul secondo palo su cui piomba il neoentrato Briganti che a porta quasi vuota deposita in rete.
Tutta la panchina corre in campo per festeggiare il numero 18, che era entrato da meno di un minuto. Il Palazzolo alza il baricentro in vista dell'assalto finale. Proprio al termine del quinto minuto, sull'ultima punizione della partita, arriva l'episodio chiave: palla di Bertocchi dalla destra tesa verso il centro, Lumina colpisce potente ma centrale, Asperti indietreggia di un passo ma para il pallone, l'arbitro senza indugiare assegna subito il gol. Le proteste della squadra di casa sono ovviamente feroci, ma dopo qualche attimo di tensione tutto torna alla normalità. Finisce così una partita ben giocata da entrambe le squadre, che con la loro organizzazione hanno dimostrato di meritare di far parte della zona alta della classifica.
IL TABELLINO
VILLA VALLE-PALAZZOLO 1-1
RETI: 31' st Briganti (V), 45' st Lumina (P)
VILLA VALLE (4-2-3-1): Asperti 6.5, Scarpellini 6.5 (20' st Figuretti 6), Rossati 7 (35' st Vigani sv), Rinaldi 6.5, Gavazzi 6, Erba 6, Arnoldi 7.5, Capelli 6 (30' st Briganti 7), Giuliani 6 (35' st Magoni sv), Carrara 6.5 (20' st Egemba 6.5), Innocenti 6.
A disposizione: Gavazzeni, Beretta, Guarienti. All. Mozzi 6.5
PALAZZOLO (3-5-2): Radici 6.5, Guarise 6.5 (35' st Bertocchi 7), Roveglia 6.5, Hadja 6 (11' st Lumina 7.5), Muca 6.5, Della Giovanna 6.5, Salvi 6.5 (27' st Miracolo sv), Bracchi 6.5 (41' st Zanetti sv), Bekshiu 7, De Matteis 7 (31' st Dotti sv), Bruno 6 (22' st De Lucia 6.5). A disposizione: Moretti. All. Ferri 6.5
ARBITRO: Crippa di Bergamo 6
LE PAGELLE
VILLA VALLE
Asperti 6.5 Forse solo lui sa se la palla finale era realmente entrata oppure no, ha un bel riflesso ma l'intervento lo compie mentre indietreggia; nel complesso gestisce bene tutte le situazioni.
Scarpellini 6.5 Sulla fascia fa un lavoro immenso sia nel proporsi in attacco, sia in copertura. Esce a causa dei crampi (20' st Figuretti 6).
Rossati 7 Una spinta costante sulla sinistra. Nel primo tempo mette in mezzo una perla che Innocenti non sfrutta (35' st Vigani sv).
Rinaldi 6.5 Tanto lavoro in fase di pressing e interdizione, dà equilibrio a tutto il reparto.
Gavazzi 6 Qualche volta soffre in campo aperto contro la velocità degli attaccanti avversari, ma tutto sommato se la cava.
Erba 6 Qualche brivido in fase di costruzione, ma resta concentrato per tutto il match.
Arnoldi 7.5 Sulla sinistra riesce quasi sempre a fare la differenza. L'azione dell'assist è stupenda, mentre nel primo tempo attacca spesso bene la profondità, non venendo servito dai compagni in molti frangenti.
Capelli 6 Tanto lavoro sporco a centrocampo, prova di grande generosità.
30' st Briganti 7 Entra e dopo meno di un minuto trova la rete del vantaggio.
Giuliani 6 In attacco ce la mette tutta, anche se non riesce quasi mai ad entrare nel vivo del gioco (35' st Magoni sv).
Carrara 6.5 Quando ha il pallone trasmette sempre l'idea di poter essere pericoloso, ma al tiro poi non riesce mai a concretizzare.
20' st Egemba 6.5 Il suo dinamismo dà fastidio alla difesa avversaria nel finale.
Innocenti 6 Nel corso del match ha più di un'occasione per segnare, ma non riesce a convertire in gol. Nel primo tempo sbaglia anche qualche scelta di gioco sull'ultimo passaggio.
All. Mozzi 6.5 La sua squadra interpreta la partita con il giusto piano tattico, ma viene punita a tempo scaduto.
PALAZZOLO
Radici 6.5 Sul gol non può fare il miracolo, per il resto gestisce con calma tutte le situazioni.
Guarise 6.5 Mette in mostra un grande dinamismo, coprendo la fascia senza problemi.
35' st Bertocchi 7 Sforna l'assist sulla punizione finale, palla calciata alla perfezione.
Roveglia 6.5 Sempre molto coraggioso in fase di possesso palla, a volte rischia quasi troppo.
Hadja 6 Si concentra principalmente sui recuperi difensivi, non entrando molto nel vivo della costruzione della manovra.
11' st Lumina 7.5 La sua altezza rappresenta un pericolo sulle palle alte, e il gol arriva proprio così.
Muca 6.5 Sicuro in fase di costruzione, attento in marcatura, si dimostra affidabile.
Della Giovanna 6.5 Limita con successo i centravanti avversari, non facendosi mai trovare impreparato.
Salvi 6.5 Come Roveglia la sua è una prova di grande generosità e qualità. Esce stremato a metà secondo tempo (27' st Miracolo sv).
Bracchi 6.5 Prova qualche imbucata interessante. Sale di livello nel corso della ripresa (41' st Zanetti sv).
Bekshiu 7 Gioca da centravanti, eppure a volte lo ritrovi in difesa a coprire. Dialoga sempre bene con i compagni, leader vero!
De Matteis 7 Tecnicamente è il più pericoloso della squadra, le sue linee di passaggio sono sempre pericolose e difficili da leggere(31' st Dotti sv).
Bruno 6 Va al tiro più e più volte, anche se gli manca un pizzico di precisione.
22' st De Lucia 6.5 Il suo ingresso contribuisce ad accrescere la qualità tecnica della squadra.
All. Ferri 6.5 La sua squadra non molla e dopo un primo tempo più sofferto cresce nel finale e agguanta, anche grazie ai cambi, il pareggio all'ultimo secondo.
ARBITRO
Crippa di Bergamo 6 Il Palazzolo chiede un rigore per uno sgambetto in area a fine primo tempo, una situazione molto molto al limite. Anche il gol degli ospiti all'ultimo secondo lascia più di un dubbio. Nel complesso il metro arbitrale molto all'inglese è coerente lungo tutto il corso del match.
LE INTERVISTE
Rammaricato per l'episodio arbitrale finale il tecnico del Villa Valle Marco Mozzi, che tornando ad analizzare il match invece dice: «Oggi abbiamo fatto una buona partita come organizzazione in fase di non possesso ed intensità collettiva. Ci è mancato qualcosa dal punto di vista tecnico e sotto porta. Specialmente nel primo tempo abbiamo sviluppato delle belle azioni ma ci è mancato un po' di cinismo sotto porta. Forse nel complesso avremmo meritato qualcosina di più. Sono contento della prova dei ragazzi. La classifica è molto corta, dobbiamo pensare una partita alla volta. Nel girone di ritorno tutte le partite saranno difficili e decisive».
Soddisfatto per il pareggio finale l'allenatore della Pro Palazzolo, Umberto Ferri: «Secondo me è stata un'ottima partita, ben giocata da entrambe le parti, una sfida davvero di livello. Forse nell'arco dell'intero match abbiamo avuto qualche occasione in più noi. Siamo andati sotto su un errore abbastanza banale in costruzione, ma anche in svantaggio non ci siamo demoralizzati e abbiamo cercato il pareggio. I ragazzi sono stati bravi. Cosa possiamo migliorare per questo finale di stagione? Dobbiamo avere meno alti e bassi. Abbiamo tanti ragazzi provenienti da livelli un po' più bassi e che si stanno ancora adattando alla categoria Èlite. Possiamo ancora crescere tanto da un punto di vista mentale».