Under 15 Élite
26 Gennaio 2025
UNDER 15 ÉLITE MASSERONI • Zanotto, Quartuccio e Lambrosa
La Masseroni riesce nell'impresa di battere l'Accademia Inter, alla fine di una partita spettacolare che non ha avuto padrone fino al secondo minuto di recupero della ripresa. I ragazzi di Zonca gelano subito i padroni di casa con un 1,2 firmato Lambrosa-Zanotto. I nerazzurri la rimontano con la ribattuta di Bonzi e la punizione di Altavilla, ma nel finale entra Quartuccio e la decide con un colpo di testa allo scadere.
La sfida tra l'Accademia Inter e la Masseroni parte subito a mille con i padroni di casa che dopo 2 minuti trovano spazio sulla destra con Abballe e dal fondo mette in mezze un pallone che trova Bonzi in area piccola. Il numero 10 colpisce di testa a botta sicura, ma il suo tiro si stampa in pieno sulla traversa. Sul rimpallo il pallone torna nella disponibilità di Bonzi che di nuovo di testa non trova la porta. Un minuto più tardi la Masseroni si propone in avanti sulla sinistra e arrivando a concludere dalla distanza con Ciconte, ma Fossati risponde presente e respinge. Al 6' minuto cambia la partita, ancora Ciconte, in posizione da mezzala, trova un imbucata rasoterra per la corsa verso l'area di Lambrosa che davanti a al portiere non sbaglia e sigla l'1-0 per la Masseroni. Galvanizzati dal gol i ragazzi di Zonca, si ripropongono in avanti sulla sinistra. Lambrosa prende palla e con un'azione personale entra in area ma viene chiuso da Chiecca. L'Accademia pare frastornata e in due minuti le sortite offensive avversarie si fanno sempre più pericolose e all'8' la Masseroni guadagna una punizione dal limite del lato corto dell'area. Sul pallone si presenta Vicario col mancino che mette una palla morbida al centro dell'area piccola sul quale si avventa Zanotto in terzo tempo ed incorna il 2-0.
La squadra di Corti è gelata dal doppio vantaggio, ma non demorde e tramite il possesso e il pressing prova a prendere le redini del gioco, ma le palle lunghe per gli attaccanti avversari son sempre pericolose. Al 24' Nuzzi e Bonzi avanzano sulla sinistra trovando al centro dell'area Clapis, che di destro calcia, ma Storari ci mette il piedone in una parata stile hockey. I nerazzurri prendono sempre più campo e al 29' su una costruzione dal basso, Storari e Zanotto non s'intendono e regalano palla ad Abballe, che solo davanti al portiere viene strattonato dallo stesso Zanotto e il direttore di gara non può che assegnare il rigore. Sul dischetto si presenta Bonzi che di destro si fa parare la conclusione da Storari, ma il pallone rimane lì e di testa riesce a segnare e dimezzare lo svantaggio. Sul finale di tempo Storari e Zanotto la combinano grossa un'altra volta, ma Abballe viene fermato in tempo dalla scivolata in extremis di Cuppari.
Subito partiti nella ripresa l'Accademia sembra entrata con un'altra verve e al secondo minuto guadagna una punizione dai 25 metri. Come sempre si presenta alla battuta il capitano Riccardo Altavilla che conta i passi e con una rincorsa lunga e dritta scaraventa una sassata, sul quale si apre la barriera e s'insacca a fil di palo lasciando senza scampo Storari che sfiora soltanto. 2-2, palla al centro e tutto in equilibrio. L'Accademia sembra volare sull'entusiasmo della rimonta e la Masseroni pare aver subito il contraccolpo psicologico. Entrambi i tecnici ricorrono ai primi cambi senza però stravolgere il canovaccio tattico. Al 13' è proprio il neo entrato Ramponi che dalla sinistra mette un pallone insidioso per Abballe che davanti al portiere sfiora soltanto e gli regala il pallone. Quattro minuti più tardi, dalla parte opposta, è Di Bernardo che viene fermato dall'uscita a valanga di Fossati. Al 20' i padroni di casa si guadagno un'altro calcio di punizione dalla stessa mattonella del gol. Sul pallone sempre Altavilla, ma la sua conclusione, questa volta a giro sopra la barriera, sfiora soltanto il palo e finisce sul fondo andando vicino alla doppietta da calcio da fermo.
Zonca decide di pescare ancora dalla panchina e nel giro di cinque minuti stravolge il reparto d'attacco, cambiando gli esterni e affiancando un'altra punta al fianco di Clapis. Al 29' Di Bernardo trovato in area da uno spiovente, s'inventa una mezza sforbiciata che va all'angolino, ma la posizione era di netto fuorigioco subito ravveduta da Martinelli di Milano. Il ritmo si è abbassato dovuto dalle molteplici interruzioni dei cambi e dei contatti di gioco ruvidi, ma corretti. La Masseroni ha preso campo e fiducia con i nuovi innesti e in pieno recupero trova un pertugio nella difesa dell'Accademia che Pappalardo sfrutta tutto e al limite viene steso Tognacca. L'arbitro assegna una punizione velenosissima per gli ospiti in una posizione perfetta per un tiratore mancino. Si appresta al tiro Ciconte, prende la rincorsa e scarica un collo sinistro verso il palo coperto dal portiere che respinge al centro dell'area e sulla palla vagante si tuffa Quartuccio che di testa segna il gol del 3-2. È festa totale per la Masseroni, ma il recupero assegnato dal direttore di gara è lungo. Al 39' è Bonzi a mettersi in proprio sulla sinistra, entra in area e appoggia un pallone a rimorchio sul quale arriva in corsa Cicetti che però spreca l'occasione calciando alto e vanificando le speranze di pareggio. Il match volge al termine con i soliti giochi col cronometro del caso e la Masseroni porta a casa una vittoria pesantissima contro la seconda in classifica.
ACCADEMIA INTER-MASSERONI 2-3
RETI: 6' Lambrosa (M), 8' Zanotto (M), 29' Bonzi (A), 2' st Altavilla (A), 36' st Quartuccio (M).
ACCADEMIA INTER (4-3-3): Fossati 6.5, Cicetti 6, Acquaviva 6, Lino 6.5 (36' st Treccozzi sv), Chiecca 6.5, Tognacca 6.5, Nuzzi 6 (32' st Bottan sv), Altavilla 7.5, Abballe 6.5, Bonzi 7, Campion 6.5 (7' st Ramponi 6). A disp. Roberto, Carrano, Garavaglia. All. Corti. Dir. Costabile 6.5.
MASSERONI (4-2-3-1): Storari 7.5, Garbin 6.5, Ciconte 6.5, Vicario 7 (27' st Pappalardo 6), Zanotto 7.5, Cuppari 7, De Corzent 6.5 (22' st Marchisella 6), Strignano 7, Clapis 7 (38' st Scarpa sv), Conti Francesco 6.5 (8' st Di Bernardo 6.5), Lambrosa 7.5 (22' st Quartuccio 7). A disp. Conti Manolo, Galli, Iannelli, Scontrino. All. Zonca 7.5.
ARBITRO: Martinelli di Milano 6.
AMMONITI: Fossati (A), Acquaviva (A), Tognacca (A), Altavilla (A), Garbin (M), Clapis (M), Lambrosa (M).
ACCADEMIA INTER
Fossati 6.5: Sui primi due gol non può assolutamente niente, sul terzo respinge la forte punizione centralmente regalando il pallone a Quartuccio. Per il resto risponde sempre presente alle sollecitazioni avversarie.
Cicetti 6 Sulla destra non riesce a dare quella spinta per creare la superiorità, sullo scadere ha tra i piedi il pallone del pareggio ma calcia alto.
Acquaviva 6 Come il suo compagno opposto non riesce a trovare i giusti spazi per rendersi pericoloso in avanti, in fase difensiva sempre attento e preciso.
Lino 6.5 In mezzo al campo fa da filtro e recupera una quantità innumerevoli di palloni.(dal 36' st Treccozzi sv),
Chiecca 6.5 Protagonista di chiusere in extremis che hanno permesso di tenere in gioco la sua squadra.
Tognacca 6.5 Con il compagno di reparto limita al meglio gli attacchi avversari.
Nuzzi 6 Prova a fare qualcosa in più per trovare la superiorità sulla sinistra, ma spesso fa un tocco di troppo che non gli permette di trovarla.(dal 32' st Bottan sv)
Altavilla 7.5 Prestazione da capitano vero: corre, sbraita, incita i compagni e vince i duelli. Tutti i calci da fermo son roba sua e la punizione del gol è un vero capolavoro.
Abballe 6.5 Al centro dell'attacco lavora bene di reparto rendendosi pericoloso più volte senza però trovare la via del gol.
Bonzi 7 Prova sempre a saltare l'uomo e rendersi pericoloso, ma spesso è isolato. Si fa parare il calcio di rigore, ma sulla ribattuta è bravissimo a rimanere concentrato e ribadire in rete.
Campion 6.5 Prova a creare qualche grattacapo sulla fascia destra senza però trovare i giusti spazi.
dal 7' st Ramponi 6 Entra a inizio ripresa, ma non riesce ad incidere nella partita.
All. Corti. Dir. Costabile 6.5. Le assenze si son fatte sentire, ma la reazione per recuperare la partita c'è stata da subito. Alla sua squadra è mancata la giusta concentrazione nella fasi caldi della gara.
MASSERONI
Storari 7.5 Fa e disfa, ma sempre presente nella partita compie delle ottime parate. Para un rigore, ma sulla ribattuta non può nulla. Sempre sicuro e coraggioso nelle uscite.
Garbin 6.5 Spinge sulla destra e limita al meglio il fantasista avversario.
Ciconte 6.5 S'inventa un assist magistrale ed è sua la punizione calciata dal quale nasce il gol vittoria.
Vicario 7 Vero metronomo del centrocampo, recupera e smista palloni col suo mancino. Pregevole l'assist per il gol del momentaneo 2-0.
dal 27' st Pappalardo 6 Entra nel finale per dare freschezza alla squadra e trovare il gol vittoria.
Zanotto 7.5 Stacca imperiosamente per trovare il 2-0 e dietro è sempre deciso nelle chiusure. Compartecipa all'errore insieme a Storari sul rigore causato, ma poi è bravo a ripartire e rimanere in partita.
Cuppari 7 Insieme al compagno di reparto limita al meglio le sortite offensive dell'Accademia senza mai andare in affanno.
De Corzent 6.5 Nel primo tempo crea non pochi problemi alla retroguardia avversaria, corre tanto, tantissimo. Nella ripresa cala il ritmo, ma il suo apporto alla squadra è importante.
22' st Marchisella 6 Entra nel momento più importante della gara per dare peso all'attacco e la mossa del tecnico dà poi i suoi frutti.
Strignano 7 Grande gara di sacrificio in mezzo al campo. Corre, chiude e riparte e sempre molto ordinato.
Clapis 7 Davanti fa la lotta proteggendo un sacco di palloni. Il suo lavoro sporco è ottimo ed è sempre pronto a trovare la giocata giusta per il compagno.(dal 38' st Scarpa sv)
Conti F. 6.5 Sulla trequarti prova a muoversi tra le linee ed interdire i passaggi verso il centrocampo dell'Accademia.
8' st Di Bernardo 6.5 Entra a inizio ripresa dopo aver subito il pareggio e mette quella vivacità che si era persa mettendo in difficoltà la difesa avversaria.
Lambrosa 7.5 Nei primi 15 minuti di gara sembra imprendibile sulla fascia sinistra, segna dopo 6 minuti e va vicino alla doppietta un minuto più tardi. Cala fisicamente nella ripresa, lasciando spazio a colui che la deciderà.
dal 22' st Quartuccio 7 Entra nel finale per dare gamba fresca alla squadra. Prova qualche giocata non andata a buon fine, ma l'incornata al 36' fa esplodere di gioia la sua squadra.
All. Zonca 7.5 L'approccio alla gara dei suoi ragazzi è impressionante: 2-0 in 8 minuti. Viene ripreso, ma è bravo coi cambi a riportare l'inerzia della gara dalla sua.
ARBITRO: Martinelli di Milano 6 fischia qualche contatto leggero sul quale si poteva far correre, ma per il resto gestisce bene una gara molto pulita e corretta.