Under19
01 Febbraio 2025
Filippo Fasano e Andrea Brunazzo protagonisti nel match contro l'Alpignano
Un derby molto acceso quello tra Alpignano e Lascaris. Le due squadre, vicine di casa, si affrontano nella 17a giornata in due situazioni completamente opposte. Il Lascaris primo in solitaria comanda la classifica del girone B mentre l'Alpignano vive un momento di altissima difficoltà occupando la 13a posizione, lontanissima dalle zone che contano della classifica. Dopo l'1-0 dell'andata il ritorno conferma lo stesso risultato grazie al gol di Brunazzo con una fantastica girata di testa.
PRIMO TEMPO SCOPPIETTANTE
Pronti via ed è calcio di rigore per l'Alpignano. Sul dischetto si presenta Pistrelli, rincorsa breve apre il piattone ma Fasano intuisce e in tuffo a mano aperta salva la sua porta e respinge il penalty. All'8' risponde il Lascaris, cross dalla sinistra verso Gambetti che calcia ma il suo tiro finisce alto. Al 12' attaccano ancora gli ospiti, passaggio di Gambetti per Brunazzo che calcia benissimo con il pallone che rimbalza sul terreno bagnato e diventa imprendibile per il portiere che viene salvato solamente dal palo. Al 13' gli ospiti hanno un occasionissima per sbloccarla, cross perfetto di Brancato verso Brunazzo che calcia di prima da dentro l'area ma spara alto. Al 16' risponde l'Alpignano, cross dalla destra di Miraglia verso Bernardinis che però liscia la conclusione e il pallone arriva perfetto sulla corsa del capitano Pistrelli che calcia di prima in corsa e trova un super intervento con il piede di Fasano che salva di nuovo la sua porta. Al 20' gli ospiti hanno un altra clamorosa occasione, lancio lungo dalla difesa su cui esce fuori dall'area Drago che spazza male con i piedi e il pallone arriva perfetto sui piedi di Brancato, stop e tiro dai 25 metri ma il suo tiro finisce poco alto sopra la traversa, con Drago che può solo guardare e sperare che il pallone finisca fuori. Al 34' l'occasione è di nuovo per i padroni di casa. Punizione da posizione defilata, sul pallone si presenta Breel Ferreira che scarica al limite dell'area verso Miraglia che calcia di prima ma trova la deviazione del difensore in angolo. Al 41' dopo tantissime occasioni la partita si sblocca, attacca il Lascaris sulla sinistra con Gambetti che parte palla al piede, arriva sul fondo e crossa con il sinistro verso Brunazzo che gira benissimo di testa verso il secondo palo, infilando un incolpevole Drago che non può nulla dopo che il pallone schizza sul terreno bagnato. 1-0 per gli ospiti grazie al gol dell'ex.
Il primo tempo termina senza ulteriori emozioni con il direttore di gara che fischia due volte e manda le squadre negli spogliatoi.
FANGO, PROTESTE E POCHE EMOZIONI
Inizia il secondo tempo e l'incessante pioggia ha creato notevoli pozze di fango nel terreno, in particolare nella zona centrale del campo che porta le due squadre a usare molto i lanci lunghi e poco il gioco a terra. La prima occasione del secondo tempo arriva proprio su un lancio lungo, Di Santo spazza dalla difesa, la difesa del Lascaris fa confusione con le marcature e il pallone arriva sui piedi di Bernardinis che si trova smarcato al limite dell'area e prova a piazzare sul secondo palo, non centrando però lo specchio di porta e sciupando una grandissima occasione per pareggiare. Al 20' ha un altra grande occasione il Lascaris per raddoppiare, punizione dai 20 metri, si presenta sul pallone Brancato che pennella dentro verso Cottone che stacca bene di testa ma colpisce centrale e debole con il pallone che finisce facilmente tra le braccia di Drago. Al 38' i padroni di casa hanno una clamorosa occasione per pareggiare. Cross di Chiribau verso il secondo palo dove sbuca altissimo il solito Bernardinis che stacca benissimo di testa trovando il super intervento di Fasano che respinge in angolo, dall'angolo il pallone arriva sui piedi di Bilanzone che calcia trovando l'ennesimo super intervento di Fasano.
Dopo un tentativo di assedio finale dei padroni di casa la difesa del Lascaris regge bene l'urto senza concedere ulteriori palle gol portando l'1-0 al fischio finale e conquistando altri 3 punti fondamentali per la classifica portandosi a +4 dalla seconda iniziando una fuga in solitaria verso il titolo.
ALPIGNANO-LASCARIS 0-1
RETI: 41' Brunazzo (L).
ALPIGNANO (4-2-3-1): Drago 6.5, Di Santo 6.5, Chiribau 6, Sturiale 6 (12' st Gerlin 6), Picheca 6.5, Bilanzone 6.5, Miraglia 6.5 (30' st Ainardi sv), Breel Fodjo 6.5 (30' st Antonacci sv), Bernardinis 6, Pistelli 6.5 (43' st Qatif sv), Zizzo 6 (16' st Osazuwa 6). A disp. Tarsitano, Monti, Rizzo, Scaranello. All. Schiavo 6. Dir. Drago.
LASCARIS (4-3-3): Fasano 7.5, Checa 6 (7' st Latella 6), Ciancaglini 6.5, Cottone 6, Landi 6 (30' st Piazzolla sv), Tonello 6.5, Gambetti 6.5 (36' st El Baoudi Aiman sv), Brancato 6.5, Brunazzo 7 (24' st Labardo 6), Ajmar 6.5, Mereu 6 (12' st Lungu 6.5). A disp. Moietta, Busè, Rosano, El Baoudi Adam. All. Bovolenta - Di Miceli 6.5. Dir. Di Noia - Fasano.
ARBITRO: Botti di Torino 5.5.
AMMONITI: 32' Sturiale (A), 38' Checa (L), 28' st Cottone (L), 40' st El Baoudi Aiman (L), 43' st Bilanzone (A), 50' st Chiribau[06] (A).
ALPIGNANO
Drago 6.5: Salva la sua squadra in un paio di situazioni e non può nulla sul gol subito. L'uscita azzardata nel primo tempo rischia di costare carissimo ma viene salvato dall'avversario che calcia fuori
Di Santo 6.5: Buona corsa per tutto l'arco del match con un ottima copertura difensiva e un buon piazzamento per tutta la gara
Chiribau 6: Perde spesso la marcatura del suo diretto avversario ma quando prende le misure inizia ad ingranare e regge bene lo scontro con i suoi avversari. Sfiora addirittura il gol nel finale ma trova un grandissimo intervento del portiere avversario
Sturiale 6: Nonostante le sue buone doti di palleggio non riesce a spiccare nel centro del gioco sovrastato spesso dagli avversari e impacciato nel fango
12' st Gerlin 6: entra dalla panchina ma non riesce a dare il suo massimo contributo anche lui sovrastato dagli avversari
Picheca 6.5: Molto solido e in continuo scontro fisico con l'attaccante avversario con cui regge molto bene lo scontro. Unica pecca sul gol subito lascia staccare l'attaccante avversario che infila l'1-0
Bilanzone 6.5: Insieme al suo compagno di reparto formano una coppia solidissima limitando gli attacchi avversari. Molto bene sia nel contrasto fisico sia nelle palle alte in cui riesce molto spesso ad avere la meglio
Miraglia 6.5: Molto bene sulla fascia con ottimi spunti di qualità e grazie alla sua rapidità e tecnica elude molto spesso la marcatura avversaria. Esce stremato a fine secondo tempo dopo aver lasciato ogni energia sul terreno di gioco (30' st Ainardi sv)
Breel Fodjo 6.5: Grande corsa e sacrificio per tutto l'arco del match su un campo molto difficile. Nonostante il fango macina chilometri di corsa e limita bene le azioni avversarie facendo muro davanti alla difesa ma non limitandosi solamente alla fase difensiva ma una grande presenza anche in fase offensiva. (30' st Antonacci sv)
Bernardinis 6: Fa un po' fatica contro i grandi difensori avversari in un continuo scontro fisico. Spreca una grandissima occasione dopo un caos della difesa si trova tutto solo dentro l'area ma tentando di piazzarla calcia fuori di poco
Pistelli 6.5: Sbaglia un rigore a freddo al 1' del primo tempo che pesa sicuramente tantissimo ai fini del risultato finale e sulla gara dei suoi ma disputa una partita completa sacrificandosi tantissimo per la squadra con grandissima corsa per tutto il campo e da vero capitano carica la squadra nel tentativo di rimonta. (43' st Qatif sv)
Zizzo 6: Fa un po' fatica e rimane in ombra per la maggior parte della gara. Con alcune buone giocate riaccende la luce per lui e per i suoi compagni creando qualche pericolo sulla fascia sinistra dei padroni di casa
16' st Osazuwa 6: Entra per provare a dare una scossa alla squadra ma non riesce a infliggere sul match come nella gara precedente dove ha messo a referto una doppietta
LASCARIS
Fasano 7.5: Para un rigore dopo un minuto con un grandissimo intervento a mano aperta e per tutto il match tiene inviolata la sua porta con grandissimi interventi e una super sicurezza tra i pali. Unica pecca quando si trova il pallone tra i piedi non riesce sempre ad essere preciso regalando spesso il pallone agli avversari complice anche il terreno difficile
Checa 6: Disputa un match nel complesso sufficiente ma non si mette mai in luce nel gioco rimanendo in ombra per la maggior parte del match senza sovrapposizioni. Quando però gli avversari attaccano dal suo lato si fa trovare pronto e con grande sicurezza affronta l'avversario che lo punta
7' st Latella 6: Come il suo compagno Checa rimane molto bloccato in fase difensiva coprendo bene la sua parte di campo senza andare praticamente mai in difficoltà quando viene puntato
Ciancaglini 6.5: Meglio del suo compagno sull'altra fascia limitando benissimo l'avversario e mettendolo in ombra per la maggior parte del match. Con qualche buona sovrapposizione crea problemi alla difesa avversaria creando situazioni di superiorità numerica
Cottone 6: Molto solido ma mai particolarmente messo in difficoltà dagli attacchi avversari. In continuo scontro fisico contro la punta avversaria dove con solidità e fisicità ha spesso la meglio
Landi 6: Come il suo compagno di reparto si trova in continua lotta con la punta avversaria ma rimane sempre un po' più staccato lasciando l'uno contro uno al compagno entrando in contrasto sempre nei momenti giusti. (30' st Piazzolla sv)
Tonello 6.5: Con grande classe il capitano del Lascaris amministra il centro del campo senza mai andare in difficoltà e aiutando benissimo la squadra nelle situazioni di difficoltà. Grazie alla sua grande tecnica serve ottimi palloni lunghi ai compagni ma viene limitato nel gioco a terra dal terreno di gioco molto difficile
Gambetti 6.5: Molto bene sulla fascia destra con buon spunti per tutto l'arco del match. Si sacrifica anche in fase difensiva per aiutare i compagni nelle situazioni di pressing avversario. (36' st El Baoudi Aiman sv)
Brancato 6.5: Molto bene per tutto l'arco del match. Con grande qualità e tecnica smista benissimo i palloni a centrocampo e si trova spesso a servire palloni in posizione pericolosa. Molto bene anche in fase difensiva con ottime chiusure e letture difensive per arginare le azioni avversarie
Brunazzo 7: Sblocca e decide un match complicatissimo con una girata di testa perfetta su secondo palo che diventa imprendibile per il portiere di casa. Lotta per tutto l'arco del match con i difensori avversari spesso avendo la meglio grazie alla sua grande fisicità e altezza.
24' st Labardo 6: Entra al posto di Brunazzo dopo che il mister era passato all'attacco a due punte moto fisiche per ridare fantasia e tecnica all'attacco. Grazie alle sue giocate riaccende un attacco che stava diventando troppo statico e crea qualche pericolo grazie alla sua rapidità
Ajmar 6.5: Grande match di sacrificio, lo trovi in ogni posizione di campo creando grandi pericoli in attacco grazie alla sua tecnica e collabora anche alla fase difensiva con ottime letture che fermano le avanzate avversarie
Mereu 6: Non riesce ad infliggere sul match come vorrebbe creando pochi pericoli per la difesa avversaria. Nonostante questo grazie alla sua velocità riesce a portare su la squadra facendo respirare la sua difesa.
12' st Lungu 6.5: Entra al posto del suo compagno per formare un attacco a due punte pesanti e lotta su ogni pallone aiutando un Brunazzo stremato. Quando esce l'altra punta lotta da solo su tutti i palloni guadagnando falli e portando su la squadra in maniera ottimale.