Vinto? Si. Convinto? Più o meno. Eccoli finalmente i 3 punti per il Cit Turin, che porta a casa un risultato d'oro, sofferto contro una delle squadre più in forma del campionato: la SkillStar. Un 3-2 chiuso con il magone in gola per gli ospiti che si vedono infrangere nei minuti finali la super punizione di Matteo Terrioti sulla traversa. Tornano a perdere dopo mesi i ragazzi di Alessandro Campo, che da novembre avevano collezionato un filotto di soli risultati positivi. Alberto Sbardolini e compagni invece ritrovano i tre punti dopo la sconfitta in casa del Carrara. In gol proprio il capitano dal dischetto che raggiunge quota 30 in campionato. Ad aprire le danze ci pensa Alessandro Vigna dagli 11 metri, risponde dopo pochi minuti il Cit con Manuel Sorge. Sbardolini prima e Akram Id Chifi poi completano la rimonta. La rete di Alessandro Sesia riapre le speranze che però poi si chiudono sul montante. Allunga il Cit Turin sulla SkillStar nella corsa ad un posto play-off regionali ritornando a far sentite la propria voce nelle zone alte della classifica.
Alessandro Sesia on fire
Partono all'arrembaggio le due formazioni, il peso dello scontro diretto è tangibile nell'aria. Forse l'importanza del match la sente anche Daniele Zito. Al 6' minuto Alessandro Sesia viene lanciato a campo aperto da Riccardo Fulco. L'estremo difensore del Cit tentenna nell'uscita sull'attaccante involato verso la sua porta, decidendo di intervenire solo quando il numero 10 ha varcato l'area di rigore. Risultato: Zito saltato e Sesia travolto dal numero 1 che si becca rigore ed ammonizione. Dagli 11 metri si presenta Alessandro Vigna che porta in vantaggio la SkillStar. Non crolla il Cit Turin, ripartendo subito con il coltello tra i denti per reagire e pareggiare. Pochi minuti bastano ai padroni di casa per riacciuffare il risultato. Pietro Saggiorato si presenta alla bandierina di destra per il corner. Il terzino mette in mezzo un buon traversone che Sbardolini liscia. Nessun problema, sul secondo palo sbuca Manuel Sorge che spizza il pallone in rete. 1-1 e tutto da rifare per i ragazzi di Campo. Affamati i padroni di casa continuano a mettere sotto la Skill che si difende con le unghie e con il...Naso. Protagonista il portiere ospite, Christian Naso, che a valanga ferma Sbardolini involato a rete. Si difende bene la squadra di Campo che riesce sempre a sfruttare la carta difesa e contropiede. In una di queste occasioni il protagonista è Gabriele Ametis sul finale del primo tempo. Il capitano prima mette a sedere un paio di avversari ma poi conclude fuori. Allo scadere della prima metà di gara però un intervento folle di Alessio Botta in scivolata su Sbardolini concede un calcio di rigore per i padroni di casa. Rincorsa, saltello e Naso spiazzato. Al 36' il Cit ha rimontato lo svantaggio grazie alla rete del suo capitano.
Periodo d'oro terminato sulla traversa
Rientra bene la SkillStar che dopo 180'' ha l'occasione di trovare il pareggio a freddo. Sesia da fuori scarica per Matteo Terrioti. La punta manda al bar con una finta Eros Mampouya e scarica un destro da fuori fortissimo. Grandissima risposta di Zito che con due mani toglie il pallone dall'angolo destro. Mette ancora paura la Skill, dopo pochi minuti è sempre Terrioti a sfiorare il gol da situazione da corner. Allo scoccare del 13' ancora fenomenale Naso, sempre su Sbardolini che tenta la conclusione da fuori. Rialza la testa il Cit dopo i sussulti dei primi minuti mettendo alla prova la difesa ospite rivoluzionata da Alessandro Campo durante l'intervallo. Reagisce la Skill: capitan Ametis si inventa un passaggio incredibile di mezzo esterno per Sesia. Il pallone rasoterra lancia in profondità il trequartista in maglia 10 che trova però il miracoloso intervento di Zito. Al 27' il Cit all'improvviso trova il gol che chiude probabilmente i giochi dopo le ottime occasioni della Skill. Vittorio Ravazzi prende la profondità sulla corsia di destra riuscendo a mettere il pallone in mezzo. Dentro l'area solo soletto Akram Id Chif con una torsione pizzica il pallone in rete di testa. 3-1 e partita che sembra chiusa, all'apparenza. I ragazzi di Campo non mollano la presa spingendo ancora. 2 minuti dopo la rete subita capitan Ametis vince lo scontro fisico contro Sorge. Dopo aver fatto a sportellate il capitano si inventa di nuovo un passaggio incredibile per Sesia lanciandolo a rete. Questa volta non sbaglia: botta incredibile sul primo palo e partita riaperta. Il tempo a disposizione c'è, perciò gli ospiti ci provano. Nei minuti finali la dea bendata però ha voluto fermare i sogni di rimonta della SkillStar. Sbardolini compie un fallo al limite dell'area concedendo il piazzato agli ospiti. Sul punto di battuta ci va Terrioti. La punta prende la rincorsa coordinandosi alla perfezione, ma il pallone prende in pieno la traversa.
Il filotto di partite senza sconfitte della SkillStar si ferma sul montante regalando 3 punti importantissimi al Cit che così allunga a +6 dagli ospiti.
IL TABELLINO
CIT TURIN-SKILLSTAR 3-2
RETI (0-1, 3-1, 3-2): 7' rig. Vigna (S), 11' Sorge (C), 36' rig. Sbardolini (C), 27' st Id Chfi (C), 29' st Sesia (S).
CIT TURIN (4-3-3): Zito 7.5, Ravazzi 7.5, Saggiorato 7.5, Mampouya 7, Loparco 7, Kharraf 6.5 (7' st Dilillo 6.5), Ughetto 7, Sorge 7.5 (31' st Bruno sv), Id Chfi 7.5, Sbardolini 7.5, Mastrandrea 7. A disp. Caserta, Gilli. All. Tavola 7. Dir. Saggiorato.
SKILLSTAR (4-4-1-1): Naso 7.5, Ferreri 6.5 (1' st Caruso 6.5), Sardano 6.5 (1' st Prezioso 7), Botta 6.5, Vitale 6.5 (1' st Mines 6.5), Fulco 7, Vigna 7, Ametis 7.5, Terrioti 7, Sesia 7.5, Giannuzzi 7 (11' st Marostica sv, 32' st Testa sv). A disp. Agnusdei, Caccianiga. All. Campo 7.5. Dir. Sforza - Ametis.
ARBITRO: Musso di Torino 7.5.
AMMONITI: 6' Zito (C), 23' st Ughetto (C).
LE PAGELLE
CIT TURIN

Zito 7.5 Grandissima partita dell'estremo difensore. Risorge dopo il rigore causato salvando i suoi in più di un occasione. Strepitoso su Sesia e miracoloso su Terrioti. Sempre attento e pimpante, non lo becchi mai disattento e questo gli permette di offrire una gara mostruosa.
Ravazzi 7.5 Partita strepitosa del numero 2 del Cit. L'assist per il gol di Id Chfi è solo la ciliegina sulla torta di una prestazione di sostanza in difesa e di freddezza nelle ripartenze. Dimostra come sempre di avere un'abilità nel dribbling che fa invidia a molti attaccanti.
Saggiorato 7.5 Trattore infermabile. Ogni tanto si spinge troppo in avanti lasciando scoperta la fascia, ma Vigna sicuramente se lo sognerà la notte. Batte tutti i corner da destra fornendo l'assist per il gol del pareggio dei suoi. Super prestazione del motorino di destra che si merita di essere tra i migliori dei suoi.
Mampouya 7 Prestazione solida. Diventa sempre più fisicato col passare delle settimane e dimostra di non aver problemi ad usarlo negli interventi difensivi. Troppo precipitoso in alcune occasioni, ma quando si butta di peso per chiuderti non ci sono santi.
Loparco 7 Attento e preciso nelle chiusure. Aiuta Mampouya quando c'è da contenere Terrioti riuscendo spesso nell'obiettivo. Rispetto al collega di reparto aiuta di più nella fase di prima costruzione dando sostegno anche in mezzo al campo. Ottima partita la sua.
Kharraf 6.5 Parte molto bene fornendo un'ottima fase difensiva. Nella ripresa cala d'intensità portando il tecnico a sostituirlo. Una prestazione comunque positiva la sua, non in linea a quelle a cui ci ha abituati ma ogni tanto la giornata non al top capita a tutti.
7' st Dilillo 6.5 Entra molto bene cercando delle buone imbucate per i compagni. Come in occasione di un'azione importantissima per Sbardolini lanciato a rete proprio dal 14 del Cit. Riempie l'area e fornisce una costante soluzione dal limite per i suoi.
Ughetto 7 Un difensore aggiunto. Impegnato a fare li straordinari per contenere le sgasate avversarie si piazza su Sesia per non farlo scappare via facilmente. Nel finale di gara diventa letteralmente un centrale aggiunto posizionandosi in una difesa a 5.
Sorge 7.5 Un gol e quasi un assist. «Quasi» perché le sue mille imbucate per Sbardolini e compagni non terminano in rete. Il gol è da rapace vero, arriva su quel pallone senza che nessuno veda il suo inserimento lesto. In fase di costruzione è meglio nella prima metà di gara, nel secondo tempo è costretto a dare supporto alla fase difensiva.
Id Chfi 7.5 Gol e prestazione da tuttofare. Si allarga sulla fascia, attacca centralmente e soprattutto riempie sempre l'area di rigore. La rete è da 9 puro, una torsione che spinge il pallone alle spalle di Naso prendendo una traiettoria a campanile. Rispetto alle altre gare, in questa Akram ha dimostrato di saper ricoprire tutti i ruoli dell'attacco dimostrandosi sempre pericoloso.
Sbardolini 7.5 Cos'altro dire su questo ragazzo. Pericolo costante viene duplicato, triplicato e in alcune occasioni ci vanno anche in 4 su di lui. Tutte le attenzioni della difesa della Skill sono per lui, che ad ogni minima occasione riparte e va al tiro, fermato solo da Naso. Si guadagna il rigore e lo realizza raggiungendo 30 gol stagionali. Unica pecca della sua partita è il fallo dal limite che concede agli avversari che avrebbe potuto portare al gol del pari. Partita come al solito incredibile per il capitano.
Mastrandrea
7 Con la sua velocità ed i suoi costanti spostamenti in attacco è difficilissimo da marcare. Si scambia spesso di ruolo con Akram e Sbardo per cercare di sfuggire al pressing costante della difesa avversaria. Poco concreto sottoporta ma molto utile per la fase offensiva dei suoi.
All. Tavola 7 Felice per i 3 punti meno per la prestazione. Il temporaneo sostituto di Salvatore Loddo vuole il meglio dai suoi ragazzi e per questo pretende maggior attenzione e concentrazione dai calciatori in campo.
SKILLSTAR

Naso 7.5 Ennesima prestazione superlativa. In uscita è devastante e la sua reattività è sempre più impressionate. Para anche quando l'arbitro fischia per fuorigioco ma para soprattutto per salvare la squadra dal peggio. In un paio di occasioni è miracoloso e questo ha permesso ai suoi di non subire altre reti.
Ferreri 6.5 Fa da muro salvando la porta libera sul tiro di Sorge nel primo tempo. Ha il compito arduo di contenere Sbardolini sulla sua corsia di destra ma riesce nell'intento. Partita di sacrificio, non può permettersi di spingersi in avanti perché darebbe spazi all'avversario. Cala a fine primo tempo e il tecnico preferisce la precauzione sostituendolo.
1' st Caruso 6.5 Subentra a Ferreri fornendo una prestazione difensiva attenta. Cambia costantemente l'uomo da marcare ma lui non si scompone, trattiene Mastrandrea e poi riesce a limitare Id Chfi quando cerca spazi sulla sinistra.
Sardano 6.5 Partita di spessore. Soffre Mastrandrea con le sue sgasate ma in più occasioni riesce a contenerlo col fisico, impedendogli di effettuare dei cross pericolosi. Anche lui come i compagni di reparto viene sostituito per mantenere non avere cali di attenzione.
1' st Prezioso 7 Entrato con la testa già in gara lo dimostra con la sua buona prestazione difensiva. A muso duro affronta Sbardolini quando se lo trova sulla sinistra, infatti il capitano avversario soffre molto la sua marcatura molto stretta.
Botta 6.5 L'unico superstite dopo i cambi in difesa tra primo e secondo tempo. Causa il rigore ma questo non deve cancellare i suoi ottimi interventi sia su Sbardolini che sul resto del pacchetto attaccanti dei padroni di casa. Esempio lampante è il suo salvataggio in scivolata sul capitano avversario che nel primo tempo ha salvato il risultato.
Vitale 6.5 In coppia con Botta nel primo tempo si fa in quattro per fermare le scorribande avversarie. Un paio di interventi salvano dal peggio i suoi preservando il momentaneo pareggio. Gioca solo 35 minuti per poi essere sostituito, ma quei minuti giocati sono stati di spessore.
1' st Mines 6.5 Entra e fa il mastino. Aggiunge al centrocampo ospite fisicità. Molto coinvolto nella fase difensiva, il suo obiettivo è quello di fare da diga cercando di fermare possibili pericoli.
Fulco 7 Centrocampo o difesa non importa, è sempre efficace. Un suo lancio innesca Sesia facendo partire l'azione che porta al rigore. Parte in mezzo al campo e poi dopo i cambi passa in mezzo alla difesa. Anche come centrale si disimpegna bene riuscendo a contenere l'attacco avversario.
Vigna 7 Sfinito a fine partita per i mille scatti per scappare dalla marcatura asfissiante di Saggiorato. Parte a rilento nel primo tempo ma nella ripresa è una scheggia implacabile in cerca costante di spazi per andare al cross. Ottima partita di sudore e impegno la sua.
Ametis 7.5 Prestazione sostanziosa del capitano. La palla filtrante di mezzo esterno per Sesia è fantascientifica, l'assist è altrettanto fenomenale. Prova in più occasioni anche il tiro ma senza fortuna. Una gara anche di sacrificio la sua, perché il suo apporto in fase difensiva è stato pazzesco.
Terrioti 7 La prestazione che un gol avrebbe consacrato. La traversa sul finale è un magone difficile da buttare giù, ma il suo impegno, le sue sportellate e i suoi movimenti valgono quasi come un gol. Nonostante Mampouya fosse il doppio di lui, Terrio ha combattuto a muso duro contro il centrale facendosi rispettare. Grandissima partita per la punta della Skill.
Sesia 7.5 Quando parte è incontenibile. La sua prestazione è completa: si procura il rigore, segna dopo un'azione fantastica ed è sempre lo spauracchio per la retroguardia del Cit. A fine gara era sfinito per aver lasciato i polmoni su ogni azione, dal primo minuto non ha smesso di sbattersi per la squadra. Ha trascinato i suoi fino a dove ha potuto, nonostante il risultato onore a lui.
Giannuzzi 7 Infuoca la corsia di destra con le sue sgasate. Fa soffrire Ravazzi per tutto il primo tempo. Nella ripresa complice la stanchezza cala di intensità ma è sempre lì per aiutare la squadra in fase offensiva.
All. Campo 7.5 Ormai è sempre più uno psicologo per i suoi ragazzi piuttosto che un allenatore. Conosce alla perfezione i suoi giocatori, perciò ha deciso di stravolgere la linea difensiva tra primo e secondo tempo proprio perché ha percepito un calo di quest'ultima. Contento per la prova dei suoi torna a casa amareggiato per aver perso 3 punti importanti, ma non può rimproverare niente ai suoi ragazzi.
ARBITRO: Musso di Torino 7.5 Una direzione di gara senza la minima sbavatura. Occhio attento sui fuorigioco e giusto nelle interpretazioni sui falli fischiati. Entrami i rigori nettissimi perciò le sue decisioni sono incontestabili. Parla ai ragazzi spiegando le sue decisioni, mantenendo un clima sereno che non porta a scontri tra i calciatori. Ottima direzione di gara.