Under 15
04 Febbraio 2025
Under 15 • Meshach Abebaneria, Lorenzo Cammarata e Claudio Tonin sono tra i migliori in campo della Rappresentativa nell'amichevole contro il Chisola Under 16.
La seconda amichevole del 2025 si conclude ancora con un 2-1 per la squadra avversaria. La Rappresentativa Regionale Under 15 allenata da Franco Di Nuovo, dopo la sconfitta con la Volpiano Pianese, soccombe anche a Vinovo contro il Chisola Under 16 che schierava ben 5 Campioni d'Italia, protagonisti della selezione Under 15 nella vittoria del Torneo delle Regioni 2024. La differenza fisica e di affiatamento si è sentita soprattutto nel primo tempo, in cui i padroni di casa hanno avuto il pallino del gioco creando tante occasioni e passando in vantaggio subito grazie al gol facile facile di Andrea Pansini. Nel finale di tempo riequilibra il risultato la Rapp grazie al colpo di testa di Lorenzo Cammarata (Lascaris), ma nella ripresa, molto combattuta, a 5 minuti dalla fine Federico Polliotto decide il match con un bellissimo diagonale mancino di prima intenzione che si insacca all'incrocio dei pali.
Al di là della sconfitta un bel test per il Piemonte VdA che ha testato il proprio assetto tattico e la propria condizione a ritmi molto alti, allenandosi in vista della spedizione siciliana del Torneo delle Regioni che andrà in scena ad aprile. Tra le note più positive di questa partita ci sono sicuramente le certezze Michael Dimasi (Lascaris) e Alessandro Memaj (Derthona), a cui si aggiungono due volti non molto noti di questi raduni come Sualeh Camara, ala del Busca alla seconda convocazione, e il centrale difensivo Meshach Abebaneria (Chisola), ex-Juventus e all'esordio con la maglia della Rappresentativa.
La squadra di Di Nuovo inizia la seconda amichevole del 2025 con un 4-3-3 in cui il tridente può assumere varie forme grazie ai movimenti a stringere di Camara (Busca) e soprattutto di Camoriano (Volpiano Pianese), ai lati dell'unica punta Cammarata (Lascaris). Il Chisola di Luca Mezzano risponde con un 3-5-2 che è fin da subito efficace. Al 2' infatti una doppia indecisione di Koshena (Cheraschese) consente a Baba Hay di servire un assist prezioso in mezzo per il tocco in porta da pochi passi di Pansini. Gol a parte, i padroni di casa hanno il pallino del gioco e con Maiolo sfiorano il raddoppio con un pallonetto che si spegne sulla parte alta della rete. La Rappresentativa si abbassa dietro la linea della palla, ma è pronta a ripartire con pericolosità: succede con Camara che brucia in velocità Spiridon e serve a rimorchio Rua, ma la conclusione del capitano della Pro Eureka è debole e centrale, facile per Odorico. Il Chisola, al netto di qualche ripartenza subita per errori in costruzione, è più padrona del campo e sempre con Maiolo ha le occasioni per il raddoppio: prima con un diagonale potente colpisce il palo, e poi da dentro l'area è bravo Koshena a sporcare la sua conclusione e a salvare Cordero (Lascaris). Il Piemonte fatica a creare azioni pulite in questo primo tempo e le poche volte che riesce a combinare bene sulla trequarti manca sempre la qualità nell'ultima giocata, merito anche dell'alta intensità del match imposta dalla corazzata vinovese che vanta ben 5 Campioni d'Italia al Torneo delle Regioni dello scorso anno (Cavazza, Cozzula, Balocco, Maiolo, Sottile). La Rapp cresce nel finale e segna il gol del pari con Musso (Derthona), che però viene giustamente annullato per fallo sul portiere di Cammarata. Poco dopo arriva il vero e proprio 1-1 e c'è sempre lo zampino, questa volta decisivo, di Cammarata che incorna di testa il corner battuto da Rua. Il Chisola reagisce subito al gol degli avversari e nei minuti finali del primo tempo attenta due volte la porta difesa da Cordero, ma prima la traversa e poi l'imprecisione di testa di Cozzula permettono ai piemontesi di andare all'intervallo sul risultato di 1-1 che sta un po' stretto ai padroni di casa per le occasioni avute.
Le squadre rientrano in campo totalmente rivoluzionate, o quasi, nella ripresa con i soli Dimasi (Lascaris) e Camara confermati dal primo tempo, oltre ad Abebaneria (Chisola) entrato negli ultimissimi minuti della prima frazione di gioco per l'infortunio di Barberis (Volpiano Pianese). Bisogna aspettare 11 minuti per la prima vera occasione della ripresa: un calcio d'angolo insidioso battuto con l'effetto a rientrare da Galasso, sul quale Falca (Sisport) è bravo a non farsi sorprendere e a smanacciare sventando il pericolo. Dopo altri 5 minuti l'occasione ghiotta capita sui piedi di Scelfo (Sisport) che recupera un pallone al limite dell'area, ma decide subito di calciare senza valutare l'alternativa dell'assistenza per Dierna (Suno), e la sua conclusione frettolosa termina ampiamente sul fondo. Nella ripresa la gara si gioca tanto a centrocampo, le squadre faticano a sfondare e, anche quando capita, l'imprecisione degli attaccanti la fa da padrone. L'esempio clamoroso è il gol mangiato da Calizia che calcia addosso a Falca da pochi passi, anche se si fa perdonare poco dopo con un bell'assist per l'inserimento sul secondo palo di Polliotti che arriva in corsa e centra l'incrocio dei pali, siglando il 2-1. Nel finale il Piemonte VdA prova ad alzare il proprio baricentro per cercare il pari e prende di conseguenza delle imbucate molto pericolose. A tenere in gioco la Rapp ci pensa Falca con un paio di interventi prodigiosi, ma non serve a molto perché i vinovesi non concedono altre occasioni alla selezione di Di Nuovo, che esce ancora sconfitta per 2-1, come nell'amichevole contro la Volpiano Pianese Under 16 di due settimane fa.
RETI: 2' Pansini (C), 31' Cammarata (P), 30' st Polliotti (C).
PRIMO TEMPO
CHISOLA U16 (3-5-2): Odorico; Cavazza, Balocco, Spiridon; Pansini, Quero, Cozzulla, Grosso, Sottile; Baba Hay, Maiolo.
PIEMONTE VDA (4-3-3): Cordero, Barberis(31’ pt Abebaneria), Dimasi, Koshena, Musso, Argenta, Memaj, Riva, Camoriano, Cammarata, Camara.
SECONDO TEMPO
CHISOLA U16 (3-5-2): Sapino; Zullo, Brusa, Pochettino; Senatore, Galasso, Prone, Bannani, Polliotto; Calizia, Fassino.
PIEMONTE VDA (4-3-3): Falca; Abebaneria, Vailatti, Dimasi (15’st Koshena), Iori; Giolitti, Tonin, Scelfo; Camara (25’st Cammarata), Dierna, Bergamini.
PIEMONTE VDA
Dimasi 7.5 È una sicurezza dietro. Capisce i momenti in quale è meglio uscire dalla linea difensiva per il tackle e nei duelli fisici difficilmente esce sconfitto. Nonostante la caratura degli avversari, infatti, non sembra patire in alcun modo la differenza di categoria confermandosi un punto fermo di questa squadra. Non a caso indossa la fascia finché rimane in campo a metà ripresa.
Memaj 8 In un primo tempo di tanto possesso per gli avversari, la cura Memaj è una manna dal cielo per la Rapp che riesce a rifiatare grazie alla sua duplice funzione: recupero delle seconde palle con con contrasti decisi e posizionamento impeccabile, e grande qualità nel pulire palloni complicati e nel fare girare il gioco da una parte all'altra del campo con passaggi precisi.
Camara 7.5 È uno dei pochi che rimane in campo anche per gran parte della ripresa, sia perché lo staff della Rappresentativa ha bisogno di testarlo, essendo questa solo la sua seconda apparizione in Rapp, sia perché le occasioni più pericolose arrivano proprio dalle sue sgroppate in contropiede. In una di queste calcia da fuori area non andando lontano dal bersaglio, e in un'altra il suo assist per Rua è perfetto, peccato solo per la conclusione poco angolata del n° 10. Bravo anche ad aiutare in fase difensiva dimostrandosi un giocatore intelligente da un punto di vista tattico e generoso nei confronti dei compagni.
Cammarata 7.5 Il duello con Balocco, perno dei 3 centrali del Chisola, è molto complicato da un punto di vista fisico, ma il bomber del Lascaris è bravo a puntare i piedi per terra, a proteggere il pallone e a fare sponde per fare salire la squadra. Oltre al lavoro sporco per la squadra, timbra il match segnando l'unico gol della Rapp: in area è un segugio e di testa spinge in rete il corner di Rua smarcandosi alla perfezione sul secondo palo.
Bergamini 7 Entra per dare vivacità e qualità all'attacco della Rapp, e grazie ai suoi tocchi magici sulla trequarti dona un po' di imprevedibilità alla manovra. Il "folletto alpiceleste" ha il pallone incollato al piede sull'out di sinistra e riesce spesso a trovare soluzioni per non perdere il pallone sulla prima pressione aggressiva dei vinovesi.
Abebaneria 7.5 Inserito come terzino nel primo tempo e dopo pochi secondi dal suo ingresso arpiona subito un filtrante promettente del Chisola: il miglior modo per incominciare con la Rapp. Forse anche per questo bell'intervento che il centrale del Chisola disputa un secondo tempo molto positivo, diviso a metà tra la posizione inconsueta di terzino destro e quella di centrale. Presente in marcatura e con grande gamba per correre all'indietro e non dare profondità agli attaccanti avversari. Una bellissima scoperta per il selezionatore Di Nuovo.
Tonin 7 Prende il posto di Memaj e lo sostituisce degnamente, lottando come un leone davanti alla propria difesa e recuperando molti palloni. Bravo anche a scambiare con Bergamini in uscita dal basso facendo valere l'intesa alpiceleste. Peccato per un'imprecisione nel finale che macchia un po' una bella prestazione.