Under 19
05 Febbraio 2025
UNO DEI MIGLIORI ATTACCHI DELLA CATEGORIA • L'esultanza dei giocatori del Caselle, arrivati a quota 58 in stagione, dopo l'ultima vittoria per 3-1 contro il Barcanova
«Cento gol uguale scudetto».La celebre frase che esalta il reparto offensivo di qualsiasi squadra è di Helenio Herrera, il leggendario tecnico che plasmò la Grande Inter degli anni ‘60, conquistando due Coppe dei Campioni consecutive. Si dice che alla fine vince chi segna un gol in più, e con la stagione entrata nella sua fase decisiva, abbiamo scelto di analizzare i migliori reparti offensivi della Juniores Provinciale. Questa classifica riunisce i 14 attacchi più prolifici della prima metà del campionato, tra sorprese e valanghe di reti, per capire se davvero chi segna di più è anche al comando del proprio girone.
* In caso di arrivo a pari reti, è stata data precedenza alla squadra con il capocannoniere stagionale più giovane.
La classifica dei migliori reparti offensivi vede ben 14 squadre al comando, tutte capaci di segnare almeno 50 reti nella prima parte della stagione. A dominare la graduatoria è il Giaveno Coazze, capolista anche nel Girone A di Torino. La squadra di via Beale vanta una media impressionante di 5 gol a partita, con un picco stagionale di 18 reti in un singolo incontro. I principali protagonisti dell’attacco sono Tommaso Pecchioli, autore di 15 gol, e Christian Barone, a quota 11, entrambi già oltre i loro record personali della scorsa stagione. Al secondo posto si piazza il Pianezza, che milita nello stesso girone del Giaveno Coazze, rendendolo uno dei più prolifici della categoria. I rossoblù hanno mandato in rete ben 16 giocatori diversi, con il giovane Leonardo Borgia sugli scudi. L’attaccante classe 2005, arrivato in estate dal Caselette, ha già segnato 16 gol e ha già esordito con la Prima Squadra in tre occasioni.
Il terzo gradino del podio è condiviso da due squadre: Barracuda e Gravellona San Pietro. I torinesi si affidano alle reti di Stefan Ciocoiu, punta classe 2005, cresciuta nel settore giovanile rossoblù. Con 18 reti in 14 presenze, mantiene una media straordinaria di un gol ogni 55 minuti giocati. Alla pari si trova il Gravellona San Pietro, rappresentante del girone unico del Verbano-Cusio-Ossola, che vanta una media di 5,25 gol a partita. Il suo capocannoniere, Giovanni Piazzolla, sarebbe il più conteso in un'asta del Fantacalcio: l’attaccante classe 2004 ha messo a segno 22 reti in 12 partite, con una media voto di 7,4 e un gol ogni 48 minuti. Al quinto posto si trova un'altra squadra del VCO, il Briga di Gianni Calafiore. Il bomber biancoceleste Giuseppe Marotta è il principale riferimento offensivo di una squadra capace di segnare addirittura 24 reti in una sola partita, nello scontro con il Cireggio. Infine, con 58 gol complessivi, troviamo il Caselle, membro del Girone C di Torino, che può contare sulle prestazioni di Lorenzo Pomero, per la prima volta in doppia cifra in carriera.
Scorrendo la classifica, troviamo altre tre squadre del Girone D di Torino, tutte in lotta per il titolo fino alla fine. Il Vianney, attualmente terzo nel girone, ha segnato una rete in più rispetto alla coppia PSG-Beiborg, ferma a 52 gol. Un plauso particolare va al Beiborg, che vanta uno dei capocannonieri più giovani di questa classifica: Mattia Pislor, attaccante classe 2007, autore di 9 reti con la Juniores. L’arrivo del tecnico Giuseppe Bove gli ha aperto anche le porte della Prima Squadra, dove, dopo l’esordio, è arrivato anche il primo gol tra “i grandi”, nella sfida contro l’Olympic Collegno.
Un altro giovane bomber classe 2007 brilla nel Girone C, tra le fila della Druentina: si tratta di Davide Dileno, che guida l’attacco degli Aquilotti con 16 reti all’attivo. Talenti cristallini emergono anche ad Alessandria, dove il Città di Casale può contare su un attaccante capace di segnare quasi un gol a partita: Samuele Tallarico, anch’egli classe 2007. L’ultimo gioiello della classifica si trova invece a Pinerolo, dove una giovane promessa sta trascinando l’attacco del Carmagnola a suon di dribbling e gol. Si tratta di Edoardo Asanache, attaccante con una media di un gol ogni 65 minuti, reduce da due giornate di allenamento con la Vis Pesaro, squadra che milita in Serie C.
All’appello mancano ancora diversi gironi, all’interno dei quali nessuna squadra ha raggiunto le 50 reti stagionali. L’unico girone di Torino non rappresentato in classifica è il Girone B, dove lo Spazio Talent Soccer vanta il miglior attacco con 46 gol all’attivo. Spostandoci in Valle d’Aosta, è la capolista River Plaine a dominare, non solo in termini di classifica generale, ma anche per rendimento offensivo, con 39 reti segnate, oltre a vantare la miglior difesa del girone. Nel Girone di Asti, il Mezzaluna ha sfiorato l’ingresso nella classifica principale, fermandosi a 46 gol in 13 partite giocate.
La provincia di Cuneo presenta due gironi con un divario di circa dieci reti tra loro: nel Girone A, comanda l’Albese, che ha realizzato 43 reti, mentre nel Girone B, sono bastati 33 gol al Pedona per prendersi il primo posto. Nel combattuto Girone di Ivrea, la leadership offensiva spetta alla Crescentinese, trascinata dal bomber Mattia Molitierno, già a quota 39 gol stagionali. Infine, il Girone B di Pinerolo non ha nessun rappresentante tra le prime 14 squadre più prolifiche: la capolista Garino è ancora ferma a 42 reti in stagione.
Tanti numeri, diversi gironi, ma la domanda sorge spontanea: cento gol uguale scudetto? O, ancora meglio, chi segna di più ha maggiori probabilità di vincere il titolo? I dati parlano chiaro: tutte le 14 squadre presenti in classifica si trovano tra le prime cinque posizioni nei rispettivi gironi, e ben sei di loro sono attualmente capolista. A confermare questa tendenza ci sono Giaveno Coazze, Caselle, Beiborg, Carmagnola, FC Alessandria e Briga, tutte in vetta e determinate a restarci fino a fine stagione. Ma c’è di più: considerando anche gli altri sette gironi non rappresentati nella classifica principale, la regola trova ulteriore conferma, con altre tre squadre in testa ai loro campionati: River Plaine, Pedona e Garino.