Cerca

Under 19

Dodici minuti per una rimonta da urlo: ora i biancorossi studiano il sorpasso al terzo posto

Il big match di giornata si decide nel secondo tempo dopo una prima frazione di gioco piuttosto equilibrata

UNDER 19 TORINO PRO COLLEGNO BSR GRUGLIASCO: PASSANTINO DI CICCO TANCREDI

UNDER 19 TORINO PRO COLLEGNO BSR GRUGLIASCO: Di Cicco e Tancredi regalano i tre punti biancarossi insieme alle parate di Passantino

Tre punti da favola. Si può definire così il successo del Bsr Grugliasco sul campo della Pro Collegno: una rimonta che permette ai biancorossi di avvicinarsi al terzo posto, occupato proprio dalla squadra di Razzano (ora distante appena un punto), e di consolidare la quarta posizione grazie al +6 sul Cit Turin. Dopo una prima frazione di gioco piuttosto equilibrata ecco che il risultato si sblocca con il rigore trasformato da Fulgori. La gioia della Pro Collegno dura però solamente tre minuti perché Di Cicco trova il pareggio con un gran tiro da fuori, complice anche una deviazione che ha spiazzato Dughera. Gli ospiti si fanno coraggio e si portano avanti con il tap in vincente di Tancredi sugli sviluppi di un calcio d'angolo. I biancorossi, rimasti in dieci uomini nel finale di partita per il rosso di Borrelli, si portano così a quota trentuno punti mentre la Pro Collegno deve dire addio al primo posto.

LA PARTITA

La Pro Collegno si schiera con il canonico 4-4-1-1 con Dughera tra i pali; Zaccagnini, Lovano, Rizzo e Lorenzo Pici formano la linea difensiva; Anchisi e Vullo dettano i tempi di gioco a centrocampo, coadiuvati da Borrelli e Fulgori sulle corsie esterne; in attacco Marco Pici si muove alle spalle di Drapant. Il Bsr Grugliasco risponde con il 4-2-3-1 con Tancredi, D'Errico, Molino e Pirulli davanti al portiere (e capitano) Passantino; Di Ciccio e Di Cicco sono a centrocampo; Risso, Tusa e Romoli sono sulla trequarti alle spalle dell'unica punta Alessio.

PASSANTINO STRAORDINARIO SU FULGORI, PARATA SALVA RISULTATO

I primi dieci minuti della partita non viaggiano su un grande ritmo di gioco, complici anche le non poche interruzioni per i falli fischiati dal direttore di gara. La prima vera conclusione arriva solamente al 14’ quando, al termine di una azione ben manovrata da parte del Bsr Grugliasco, Alessio calcia da fuori area: il suo tentativo viene però deviato in angolo. Nell’azione immediatamente successiva Drapant va via in velocità a D’Errico, il difensore atterra poi il proprio avversario al limite dell’area di rigore ma l’arbitro non concede la punizione tra le proteste della Pro Collegno.

Al 17’ ci prova Fulgori ma il suo tiro termina ben sopra la traversa. Sei minuti più tardi i padroni di casa conquistano una punizione sulla trequarti ma Marco Pili non inquadra lo specchio della porta. Al 29’ la Pro Collegno va vicinissima al vantaggio: cross centrale di Borrelli, Fulgori calcia al volo al limite dell’area e Passantino si rende protagonista di una gran parata con cui devia la palla in angolo.

Brutte notizie invece per il Bsr Grugliasco al 35’: Tempo è costretto a sostituire Risso per un presunto strappo muscolare accusato durante un’accelerazione lungo la destra, al suo posto ecco Liotta. Otto minuti dopo proprio il subentrato pennella un bel cross per Romoli, il cui tentativo – dall’interno dell’area piccola – termina fuori dallo specchio. Trascorsi i tre minuti e mezzo di recupero, il direttore di gara manda le due squadra a bere un thè caldo sul risultato fermo di 0-0.

GOL DI FULGORI MA CHE RIMONTA DEL BSR GRUGLIASCO

La ripresa incomincia senza alcun cambio tra le due squadre. Al 6’ ecco una bella combinazione tra Alessio e Romoli, la cui conclusione da posizione defilata viene deviata in angolo da Zaccagnino. Novanta secondi più tardi Di Ciccio conquista una punizione da posizione defilata: Romoli mette in mezzo per Tancredi ma il suo colpo di testa viene bloccato in presa sicura da Dughera. In questa fase di partita i biancorossi sembrano ormai essersi impossessati del pallino del gioco, riuscendo di fatto a mostrarsi in avanti con una certa costanza e pericolosità.

Al 15’ Romoli tenta la conclusione da posizione defilata ma il suo tiro viene deviato in angolo dopo che la palla attraversa tutta l’area piccola. Dopo tredici minuti ecco il colpo di scena: Borrelli viene atterrato in rigore, Fulgori si presenta sul dischetto e porta in vantaggio la propria squadra con un tiro sulla sinistra di Passantino. Trascorrono solamente tre minuti e il Bsr Grugliasco trova il pareggio con la potente conclusione da fuori area di Di Cicco: una deviazione non permette l’intervento sul pallone di Dughera.

Poco più tardi i biancorossi sfiorano addirittura il vantaggio con il tap in di Ferraris su calcio d’angolo ma il portiere della Pro Collegno salva il risultato con un gran riflesso. Al 44’ Romoli va via in velocità sulla sinistra ma viene chiuso da un ottimo Rizzo, che spedisce la palla in angolo e proprio da qui nasce il vantaggio biancorosso: sui suoi sviluppi è decisiva la conclusione a botta sicura di Tancredi a pochi passa dalla porta difesa da Dughera, che firma così la rimonta sulla Pro Collegno.

Al 49’ ecco il secondo colpo di scena della partita: l’arbitro concede una punizione dal limite alla squadra ospite, Borrelli protesta veemente e riceve così due cartellini gialli nel giro di pochi secondi lasciando così la propria squadra in dieci uomini. Fava si presenta alla battuta ma calcia fuori. Subito dopo ecco il triplice fischio dell'arbitro che sancisce la vittoria in rimonta del Bsr Grugliasco. 

IL TABELLINO

PRO COLLEGNO-BSR GRUGLIASCO 1-2
RETI (1-0, 1-2): 29' st rig. Fulgori (P), 32' st Di Cicco (B), 44' st Tancredi (B).
PRO COLLEGNO (4-4-1-1): Dughera 6.5, Pili Lorenzo 5.5, Lovano 6, Rizzo 7, Zaccagnino 6, Fulgori 7.5 (41' st Brucato sv), Drapant 6 (37' st Marroni sv), Anchisi 6, Vullo 6 (21' st Fava 6), Borrelli 6.5, Pili Marco 6 (12' st Di Venuta 6). A disp. Fortuna, Bucchieri, Nagliati. All. Razzano 6. Dir. Bellino - Pili.
BSR GRUGLIASCO (4-2-3-1): Passantino 7, Tancredi 7.5, Pirulli 6.5, Molino 6, Di Cicco 7.5 (34' st Ferraris 6.5), D'Errico 6 (42' st Senis sv), Tusa 6, Di Ciccio 6.5 (30' st Siliato sv), Alessio 6.5 (21' st Giandinoto 6), Romoli 7, Risso 6.5 (35' Liotta 7). A disp. Bianco, Arva. All. Tempo 7. Dir. Marra.
ARBITRO: Fertu di Torino 5.5.
AMMONITI: 15' Pili Marco (P), 39' Drapant (P), 39' Di Ciccio (B), 40' Alessio (B), 13' st D'Errico (B), 24' st Fulgori (P), 26' st Pirulli (B), 49' st Borrelli (P), 49' st Borrelli (P).
ESPULSI: 49' st Borrelli (P).

LE PAGELLE

PRO COLLEGNO

Foto di squadra della Pro Collegno

Dughera 6.5 Grande riflesso felino sulla conclusione ravvicinata di Ferraris, con cui diventa uno dei protagonisti di questa sfida. Non può nulla nei due gol subiti.
Pili Lorenzo 5.5 Partita non positiva per il terzino destro, che soffre la velocità prima di Risso e poi Liotta, non riuscendo pertanto a garantire la copertura necessaria nella sua corsia di competenza.
Lovano 6 Offre una copertura attenta di fronte ai tentativi degli attaccanti biancorossi di far male, i gol arrivano per via centrale. 
Rizzo 7 Prestazione maiuscola del classe 2007, fondamentale in alcune chiusure per evitare che i biancorossi andassero in porta. Grazie a lui Dughera ha vissuto sogni più tranquilli.
Zaccagnino 6 È bravo a deviare in angolo la conclusione di Romoli ad inizio primo tempo, sempre attento in fase di copertura sulla fascia destra.
Fulgori 7.5 È senza alcun dubbio uno dei giocatori più propositivi della sua squadra. Realizza il gol del momentaneo vantaggio spiazzando Passantino dal dischetto. Si rende particolarmente pericoloso con un gran tiro anche nel primo  tempo ma un super Passantino gli ha negato la gioia del gol. (41' st Brucato sv)
Drapant 6 Nel primo tempo va via in velocità a Di Cicco, spaventando la difesa avversaria. Non riesce però a creare altri particolari sussulti. (37' st Marroni sv)
Anchisi 6 Detta bene i tempi di gioco a centrocampo al fianco di Vullo ma non riesce ad esaltarsi quanto vorrebbe durante i novanta minuti.
Vullo 6 Dirige la manovra di gioco dei padroni di casa con una buona qualità, toccando molti palloni nei sessantasei minuti da lui disputati.
21' st Fava 6 Trasmette ai suoi compagni di squadra una maggiore verve offensiva nella seconda metà del secondo tempo.
Borrelli 6.5 Partita di alti e bassi. Sempre nel vivo del gioco, prima si procura il calcio di rigore e poi rimedia nel giro di pochi secondi due cartellini gialli venendo così espulso dal direttore di gara.
Pili Marco 6 Posizionato alle spalle di Drapant, va più volte alla conclusione dimostrando di essere nel vivo del gioco ma non si rende mai veramente pericoloso.
12' st Di Venuta 6 Al suo ingresso in campo porta energia fresca utile per aumentare la spinta offensiva nel momento di maggiore sofferenza.
All. Razzano 6 I padroni di casa sono bravi a trovare il vantaggio nel momento della massima spinta biancorossa, ma poi devono cedere alla forza offensiva dei diretti rivali in classifica. 

BSR GRUGLIASCO

foto di squadra del Bsr Grugliasco

Passantino 7 Fondamentale per la vittoria finale biancorossa. Nel primo tempo si esalta con una grande parata sulla conclusione di Fulgori. 
Tancredi 7.5 Sempre attento in fase di copertura, realizza il gol vittoria con un tap in vincente facendosi trovare pronto al momento giusto. Man of the match. 
Pirulli 6.5 È bravo a resistere agli attacchi di Borrelli lungo la sua corsia di competenza, non va mai veramente in difficoltà nei novanta minuti di gioco. 
Molino 6 Causa il calcio di rigore (seppur dubbio) macchiando solamente in parte la sua prestazione comunque positiva. 
Di Cicco 7.5 Decide il big match di giornata con un gran tiro dalla distanza, con cui supera un incolpevole Dughera. Detta poi bene i tempi di gioco, seppur con qualche imprecisione.
34' st Ferraris 6.5 Gli bastano pochi attimi per rendersi pericoloso e sfiorare il gol del possibile vantaggio biancorosso. Buon ingresso in campo.
D'Errico 6 Nel primo tempo si lascia superare troppo facilmente da Drapant ma riesce comunque a garantire una buona copertura nella restante parte del match. (42' st Senis sv)
Tusa 6 Svolge piuttosto bene il ruolo di collante tra il centrocampo e l'attacco per tutta la durata della partita. 
Di Ciccio 6.5 Detta molto bene i tempi di gioco, garantendo qualità e precisione nei suoi passaggi in fase offensiva. Più che prezioso. (30' st Siliato sv)
Alessio 6.5 L'attaccante è sempre nel vivo del gioco, riuscendo anche a rendersi pericoloso con una sua conclusione ad inizio partita. Dialoga bene con i suoi compagni di reparto. 
21' st Giandinoto 6 Porta energia fresca utile per agguantare poi la vittoria dopo lo svantaggio subito su rigore. 
Romoli 7 Partita in crescendo per il numero diez biancorosso. Nella ripresa va più volte via in velocità sulla sinistra, costringendo la difesa avversaria agli straordinari. 
Risso 6.5 Nei suoi trentacinque minuti disputati non fa dormire sogni tranquilli a Lorenzo Pici, a cui va via più volte in velocità. Sfortunato, esce dal campo per infortunio.
35' Liotta 7 Ingresso in campo eccellente per il classe 2007. Va spesso via in velocità, impensierendo più volte la difesa avversaria all'interno dell'area di rigore. 
All. Tempo 7 Eccellente la reazione biancorossa allo svantaggio, arrivato dopo il momento della massima spinta nella metà campo avversaria. Vittoria voluta e meritata per quanto visto in campo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter